Archeologia sperimentale

L' archeologia sperimentale consiste nel ricostruire la catena operativa dei resti archeologici attraverso l' esperimento , trovando anche il loro metodo di fabbricazione, la loro funzione, il loro uso e le ragioni del loro rifiuto.

Processi

Gli archeologi sperimentali si basano su tracce esistenti: i risultati di scavi (oggetti, resti, ecc.), osservazioni topografiche, studi d'archivio o immagini che consentono di definire un protocollo di ricerca ei protocolli necessari sperimentazione.

Quindi cercano di ricostituire gli oggetti nel miglior modo possibile o di riprodurre le tecniche secondo il protocollo definito. I risultati vengono quindi confrontati con gli oggetti originali, resti noti o i risultati delle osservazioni, da scienziati diversi da quelli che hanno definito la ricerca, il che porta a un confronto dei risultati con le tracce iniziali.

obiettivi

L'obiettivo primario dell'archeologia sperimentale è partecipare alla conoscenza del passato oltre i limiti della ricerca e della deduzione. Il classico dell'archeologia si limita in effetti alla benzina prodotta lasciando una traccia innegabile. Elementi come le tecniche utilizzate per produrre un determinato effetto o la durata di vita delle costruzioni potranno essere chiariti in parte dalla sperimentazione , soffermandosi sull'aspetto tecnico e pratico ( funzioni degli oggetti ) nonché, talvolta, per il funzionamento del gruppo che esegue il lavoro. L'obiettivo dell'archeologia sperimentale è quello di consentire la ricostituzione di manufatti e strutture ma anche tecniche del passato (come ad esempio la riduzione diretta in altoforno ) attraverso la sperimentazione.

L'approccio utilizzato per raggiungere questi obiettivi può essere la semplice convalida di ipotesi o la ricerca cieca.

Il risultato finale di un approccio di archeologia sperimentale rimane un'ipotesi , che cattura solo una parte della vita del tempo.

L'archeologia sperimentale può anche servire come base per una presentazione al grande pubblico, offrendo visite o dimostrazioni educative.

Si intende

È possibile esercitarsi a diverse scale: ricostruzione di un edificio all'aperto per studiarne l'invecchiamento, taglio della pietra in laboratorio...

Non c'è limite alle tecniche che possono essere sperimentate. Alcuni sono realizzati su un lungo arco di tempo, per vedere il risultato del passare del tempo sull'oggetto ricostruito (casa abbandonata, forno da vasaio lasciato nel terreno per 30 anni).

Il laboratorio TRACES dell'Università di Tolosa 2 dispone di una piattaforma dedicata all'archeologia sperimentale preistorica.

Storico

La prima data di archeologia sperimentale opere del XIX °  secolo .

In Francia, l'archeologia sperimentale iniziò sotto Napoleone III , che fece ricostruire macchine da guerra - ora conservate al Museo Archeologico Nazionale  - e fortificazioni romane.

Nel 1864, la ricostruzione di un pilum fu effettuata in Francia in seguito alla scoperta di punte di ferro di questo tipo di giavellotto durante lo scavo del sito dell'assedio di Alésia ad Alise-Sainte-Reine . La ricerca si concentra poi sull'uso dell'arma e sulla sua portata, e consente deduzioni quanto alle tecniche di guerra dell'esercito romano.

In Germania , l'archeologo dilettante Niels Frederik Bernhard Sehested  (de) è considerato uno dei padri della disciplina: nel 1879, costruì una capanna di tronchi a Soholm , poi in Danimarca , con strumenti dell'età della pietra., e che sono stati a lungo conservato nel museo all'aperto Den Fynske Landsby a Odense .

In Francia, alcune opere di Eugène Viollet-le-Duc sui monumenti francesi possono essere considerate come parte della messa in pratica dell'archeologia sperimentale. Alexandre Brongniart , direttore della Manufacture Nationale de Sèvres , realizzare vari esperimenti durante la prima metà del XIX °  secolo per trovare mancante tecniche ceramiche. L'archeologia sperimentale è quindi al servizio della Nazione.

La vera nascita dell'archeologia scientifica sperimentale deriva dal lavoro dei preistorici André Leroi-Gourhan e François Bordes . Negli anni 1970-1980 in Francia, alcuni artisti cercano, con gli archeologi, di trovare vecchie tecniche intorno alla ceramica.

Progetti conosciuti

Note e riferimenti

  1. "  archeologia sperimentale nel villaggio dell'anno mille  " , sulla società di archeologia e storia del paese di Lorient (SAHPL) (accessibili 17 gennaio 2020 ) .
  2. allios , “  Archeologia sperimentale: il mito di Orfeo  ” , su La sperimentazione, un materiale per la storia? (consultato il 21 gennaio 2019 )
  3. “  Archeologia sperimentale - Exar  ” , su www.exar.org (consultato il 21 gennaio 2019 )
  4. Jean-Pierre Mohen , "  ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE  " , su Encyclopædia Universalis (consultato il 21 gennaio 2019 )
  5. Danielle Arribet-Deroin, "  Sperimentazione nella pratica degli archeologi del ferro  ", Les Nouvelles de l'Archéologie , n o  116,2009( DOI  10.4000/nda.702 , lettura online , accesso 16 gennaio 2020 ).
  6. François Giligny e Anne Lehoërff, cap.  3 “I quadri dell'interpretazione” , in Jean-Paul Demoule, François Giligny, Anne Lehoërff e Alain Schnapp, Guida ai metodi dell'archeologia , La Découverte, coll.  "Guide ai principali punti di riferimento",2002, 3 e  ed. , 138-141  pag.
  7. "  Altopiano - Archeologia sperimentale: fauna, litica, traceologia e geoarcheologia  " , su https://traces.univ-tlse2.fr (consultato il 21 gennaio 2019 )
  8. "  Un'archeologia sperimentale ai suoi inizi  " , su Aux sources de l'Archéologie nationale (consultato il 21 gennaio 2019 )
  9. (de) Jürgen Weiner, cap.  6 “Archäologische Experimente in Deutschland. Von den Anfängen bis zum Jahr 1989. ” , in Mamoun Fansa (ed.), Staatliches Museum für Naturkunde und Vorgeschichte Oldenburg , Oldenburg,1991, 51-59  p. ( ISBN  3-89442-114-2 )
  10. (de) Ahrens, Claus. , Wiederaufgebaute Vorzeit: archäologische Freilichtmuseen in Europa , K. Wachholtz,1990( ISBN  3-529-01838-4 e 978-3-529-01838-1 , OCLC  29032976 , leggi online )
  11. Guillaume Reich, Damien Linder, “Experimental archeology in France a history of the discipline”, Collective, Experiments Past: Histories of Experimental Archaeology , dir. Jodi Reeves Flores e Roeland Paardekooper, Leida, eds. Sidestone Press, 2014, pag. 67-84.
  12. "  Archeologia sperimentale - Il castello di Guédelon (21° secolo) - Herodote.net  " , su www.herodote.net (consultato il 21 gennaio 2019 )
  13. "  Notizie | Un mulino per Guédelon: archeologia sperimentale  ” , su Inrap ,27 maggio 2014(consultato il 21 gennaio 2019 )

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno