Analizzatore logico

L' analizzatore logico è uno strumento di misura che permette di conoscere nel tempo l'evoluzione binaria dei segnali (0 e 1) su più canali logici: bus dati , ingressi-uscite di un microcontrollore o di un microprocessore .

Descrizione

È collegato in parallelo con un sistema logico operativo, al fine di registrare un flusso di stato per l'analisi. È destinato esclusivamente ad acquisire segnali logici, (sebbene ora alcuni costruttori li associno a funzioni di oscilloscopio per visualizzare i segnali analogici dei circuiti misti o per togliere il dubbio sulla qualità analogica dei segnali logici (forme reali)), in grado per fare ciò su segnali lenti o veloci (fino a 2  GHz ), grazie al suo sistema di trigger è in grado di riconoscere una particolare sequenza di memorizzazione e successiva analisi (essendo la sua memoria limitata è preferibile memorizzare solo le informazioni utili).

Esistono modelli più o meno avanzati: i segnali mostrati da un analizzatore logico vengono ricostituiti in segnali perfetti (quadrati), possono o meno includere rilevatori di glitch , in grado di mostrare le interferenze presenti sui segnali.

Le informazioni vengono visualizzate su uno schermo sotto forma di segnali "quadrati". Il multiplexing di questi segnali può corrispondere ad un linguaggio codificato in esadecimale che viene utilizzato dal microcontrollore o dal microprocessore.

Note e riferimenti

  1. (in) Logic Analyzer Tutorial su radio-electronics.com, accesso 6 settembre 2016.

Vedi anche

Articoli collegati