Alpe du Grand Serre

Alpe du Grand Serre
Vista aerea della stazione.
Vista sulla località e sul dominio
Amministrazione
Nazione Francia
Regione Alvernia-Rodano-Alpi
Dipartimento Isere
Località La morte
Sito web www.alpe-du-grand-serre.fr
Geografia
Informazioni sui contatti 45 ° 01 ′ 26 ″ nord, 5 ° 51 ′ 44 ″ est
Massiccio Massiccio di Taillefer
Altitudine 1.368  m
Altitudine massima 2.184  m
Altitudine minima 1.368  m
sci alpino
Area sciistica Alpe du Grand Serre
Ascensori
Numero di ascensori 14
Seggiovie 3
Impianti di risalita 11
debito (non specificato) (persone / ora)
Brani
Numero di tracce 32
Nero 1
Rosso 10
Blu 16
verde 5
Tracce totali 55 km
Sci di fondo
Numero di tracce 3
Nero 0
Rosso 1
Blu 1
verde 1
Tracce totali 15 km
Neve artificiale
Pistole, canoni, canna 27
La zona (non specificato) km 2
Geolocalizzazione sulla mappa: Francia
(Vedere la situazione sulla mappa: Francia) Alpe du Grand Serre

L ' Alpe du Grand Serre è una stazione di sport invernali di medie dimensioni situata nelle Alpi settentrionali , nel comune di La Morte , ad un'altitudine di 1370  m . Il resort si trova in cima a un passo alle porte di Oisans tra la valle del Romanche e la valle della Roizonne .

Circondato dal massiccio del Taillefer (2.857  m ) e dal monte Grand Serre (2.141  m ), è servito per i suoi clienti stranieri dall'aeroporto di Grenoble-Isère .

Storia

La stazione sciistica è stata creata nel 1938 con il nome "La Morte". Cambierà nome negli anni '60.

La società di impianti di risalita SAGASA creata da pochi Grenoble e soprattutto Stéphanois, con il sostegno del comune, ha intrapreso la costruzione dell'impianto di risalita del Petit Mollard.

Fu presto ampliato dal Grand Mollard, che inizialmente operava con le slitte, poi sostituito dai mulinelli bipolari, i picconi.

Per accogliere gli sciatori, sul sito dell'attuale chalet Le NIVOSE viene installata una sala polivalente con ristorante e bar e nelle vicinanze viene realizzato un bar dell'hotel, l'hotel Grand Serre.

La guerra interrompe lo sviluppo della giovane stazione. Le rappresaglie dei soldati tedeschi contro i guerriglieri trincerati sulle montagne e il regolamento dei conti tra i francesi devastarono la città: il bestiame fu sterminato, gli alberghi incendiati. I cavi degli impianti di risalita vengono smontati per altri usi.

Finita la guerra, SAGASA, nonostante grandi difficoltà finanziarie, cerca di riportare la stazione allo stato originario, ma nel 1961, non avendo più i mezzi per garantirne il funzionamento, cede le mani ad un gruppo di persone dal capo del Muro Mr. Jean Morel, farmacista a La Mure e sindaco di questa città (dal 1965 al 1971 e poi dal 1977 al 1980). Una delle piste del resort porta il suo nome (pista dorata blu).

La nuova società, SATELAM, sta eseguendo i vari lavori e la stazione riprenderà presto la sua attività.

Mentre i giovani del paese, attratti dalle strutture della città, lasciano l'Alpe du Grand Serre per lavorare nelle fabbriche della valle o per stabilirsi nelle Alte Alpi e nei Pirenei, i turisti sono sempre più numerosi. A metà degli anni '50, il Sig. Roger Vincent creò il primo FSE che riunì 10 istruttori nel 1960. Nel 1961 fu costruito lo skilift Sérriou e quasi ogni anno abbiamo assistito alla nascita di un nuovo collegamento.

Parallelamente vengono apportati miglioramenti ai binari: rimozione dossi, ampliamento dei corridoi ... Alcuni binari richiedono anche lavori di più anni e lavori di sterro molto importanti come ad esempio il tracciato di valle.

Una macchina per la toelettatura, la Iseran, sostituì presto la toelettatura dei rulli, la segnaletica orizzontale e la sicurezza degli sciatori erano ora garantite.

Nel 1987 c'erano 20 moderni impianti di risalita e il collegamento con la stazione di Saint-Honoré 1500 era già aperto. I clienti troveranno una seconda porta d'accesso al comprensorio sciistico di Portes de l'Oisans.

La tenuta raggiunse la maturità e la sua qualità aumentò costantemente, ma pochi anni dopo SATELAM ebbe problemi finanziari e nel dicembre 1996 il SIAG (Syndicat Intercommunal pour l'Aménagement et la Gestion du domaine du Grand Serre) fece appello per una nuova società per gestire la sua comprensorio sciistico, Nivis. Dal 2001, SATA, la società di sviluppo turistico Alpe d'Huez, Grandes Rousses e Grand Serre, gestisce il comprensorio sciistico dell'Alpe du Grand Serre. Nel 2004 SIAG e SATA hanno firmato una Delegazione del Servizio Pubblico (DSP) per la gestione del comprensorio sciistico dell'Alpe du Grand Serre per un periodo di 18 anni.

Oggi il comprensorio sciistico occupa circa 220  ettari con 14 impianti di risalita. Gestito storicamente dal comune di La Morte , il comprensorio sciistico dell'Alpe du Grand Serre è stato, tra il 2001 e il 2014, gestito dalla Société d'Aménagement du Tourisme de l'Alpe d'Huez et des Grandes Rousses (SATA) . A partire dal 2015, questo non è più il caso, quindi la stazione riacquista una maggiore indipendenza.

Caratteristiche tecniche

Il comprensorio sciistico Alpe du Grand Serre è composto da più settori:


Gli impianti di risalita del comprensorio sciistico:

Infrastruttura

Il villaggio di La Morte dispone di diverse infrastrutture che consentono l'accoglienza dei turisti ma anche le relazioni tra i locali.

Ristoranti:


I negozi:


Altri:

Attività

Il borgo di La Morte è cresciuto negli ultimi anni, in particolare grazie al coinvolgimento di alcuni locali. Il villaggio di La Morte offre diverse attività:

In inverno :


In estate :

Note e riferimenti

  1. Vedi il sito web della società di sviluppo turistico Alpe d'Huez grand domaine (SATA) .

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno