Agnes Humbert

Agnes Dorothée Humbert Biografia
Nascita 12 ottobre 1894
Dieppe
Morte 19 settembre 1963(a 68)
Parigi
Nazionalità francese
Formazione Scuola del Louvre
Attività Storico dell'arte , antropologo
Papà Charles Humbert
Coniuge Georges Sabbagh (da1916)
Bambino Pierre Sabbagh
Altre informazioni
Premi Medaglia della Resistenza
Croix de guerre 1939-1945

Agnès Dorothée Humbert, nata il12 ottobre 1894a Dieppe , morì19 settembre 1963a Parigi, è uno storico dell'arte e combattente della resistenza francese.

Biografia

Gioventù

Agnès Humbert era la figlia del senatore Charles Humbert e della scrittrice inglese Mabel Wells Annie Rooke. Ha trascorso la sua giovinezza a Parigi, dove ha preso lezioni di pittura e disegno. Nel 1916 sposò il pittore Georges Hanna Sabbagh , dal quale ebbe due figli: il sottomarino e contrammiraglio Jean Sabbagh e l'uomo della televisione Pierre Sabbagh . Dopo il 1929, ha studiato storia dell'arte alla Sorbona e alla Scuola del Louvre e ha seguito corsi di filosofia. È stata associata al Museo delle arti e delle tradizioni popolari e ha tenuto trasmissioni artistiche su Radio Paris dal 1936 .

Resistenza

Agnès Humbert, insieme a Boris Vildé , Anatole Lewitsky , Jean Cassou e Yvonne Oddon , ha fatto parte dei fondatori del primo movimento di resistenza nella zona occupata, il gruppo del Musée de l'Homme . In pochi mesi questi pionieri costruirono un'organizzazione molto ramificata. La loro azione portò rapidamente alla creazione di un giornale clandestino, Resistance , che aveva solo cinque numeri (15 dicembre 1940 - fine Marzo 1941) i cui editoriali (il primo scritto da Boris Vildé) non nutrono illusioni su Pétain e sul governo di Vichy .

I principali responsabili della rete furono arrestati su denuncia all'inizio del 1941. Agnès Humbert reclutò quindi Pierre Brossolette per scrivere l'ultimo numero di Resistance , prima di essere arrestato a sua volta. È stata condannata a morte durante il processo contro membri del Musée de l'Homme Network a Fresnes , ma la sua pena è stata commutata in cinque anni di espulsione. Poi conosce la prigione e il lavoro forzato. Liberata dall'avanzata americana, ha partecipato alla "caccia ai nazisti" a Wanfried , Assia, nel 1945.

Racconta questi eventi nel suo diario Notre Guerre , pubblicato per la prima volta nel 1946, al suo ritorno dalla detenzione.

Estratto di giornale

“  Parigi, 6 agosto 1940. Al cancello del Palais de Chaillot , un cartello indica che l'accesso al museo è gratuito per i soldati tedeschi. Cassou è nel suo ufficio, anche lui è invecchiato ... Improvvisamente gli dico perché sono venuto, gli spiego che mi sento impazzire se non faccio qualcosa per reagire ... L'unico rimedio è raggrupparci in un giorno fisso , per comunicarci notizie, per scrivere e distribuire volantini, per dare sintesi della radio francese a Londra.  "

- Estratto dal diario di Agnès Humbert

Alla fine degli anni Quaranta partecipa alle Brigate di lavoro in Jugoslavia .

Pubblicazioni

Giornale

Altro

Note e riferimenti

  1. La sua ultima opera: Agnès è morta dieci giorni prima della fine di questa mostra.

Vedi anche

link esterno