Agenzia nazionale per la coesione sociale e le pari opportunità

Acsé Storia
Fondazione 31 marzo 2006
Scioglimento 1 ° ° gennaio il 2015
Telaio
Acronimo Acsé
genere Ente amministrativo pubblico
Forma legale Ente amministrativo pubblico
posto a sedere Francia
Nazione  Francia
Lingua francese
Identificatori
SIRENA 130002041
IVA europea FR78130002041
data.gouv.fr 534fff51a3a7292c64a77cc7

L' Agenzia Nazionale per la Coesione Sociale e le Pari Opportunità (Acsé) è un'istituzione amministrativa pubblica francese che "contribuisce ad azioni a favore delle persone che incontrano difficoltà di integrazione sociale o professionale" esistenti tra il 2006 e il 2014. È sostituita dalla Commissione Generale per Uguaglianza (CGET).

Creazione

L'agenzia è stata istituita con la legge del 31 marzo 2006 per le pari opportunità , pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del2 aprile 2006. Dalla costituzione del suo consiglio di amministrazione, sostituisce il Fondo di Assistenza e Sostegno per l'Integrazione e la Lotta alla Discriminazione per tutte le azioni che non saranno legate ad azioni di partecipazione all'accoglienza delle popolazioni immigrate .

Amministrazione e composizione del consiglio di amministrazione dell'agenzia

L'Agenzia nazionale per la coesione sociale e le pari opportunità è amministrata da un consiglio di amministrazione, il cui presidente, nominato con decreto ministeriale, è Naïma Charaï .

Il consiglio di amministrazione è composto da 13 rappresentanti dello Stato, 2 rappresentanti del Parlamento, 4 rappresentanti dei comuni, dei loro gruppi, dipartimenti e regioni, 8 rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e rappresentanti dei lavoratori a livello nazionale. E 4 qualificati personalità, scelte per la loro esperienza nei settori di competenza dell'Agenzia.

Cronologia dei presidenti

Operazione

Il rappresentante dello Stato nella regione , il dipartimento è il delegato dell'agenzia. Firma gli accordi conclusi per proprio conto e contribuisce alla loro attuazione, valutazione e monitoraggio. Le regole di organizzazione e funzionamento dell'Agenzia Nazionale per la Coesione Sociale e le Pari Opportunità sono stabilite con decreto del Consiglio di Stato .

Finanziamento

“Le risorse dell'Agenzia nazionale per la coesione sociale e le pari opportunità consistono in particolare in:

L'Agenzia può altresì ricevere, nell'ambito di convenzioni, contributi da enti nazionali o locali di regimi previdenziali obbligatori o mutui sociali agricoli, o da enti pubblici. "

Missione e azione dell'agenzia

Conseguenza della costituzione dell'agenzia

"L'Agenzia nazionale per la coesione sociale e le pari opportunità sostituisce, alla data di insediamento del suo consiglio di amministrazione, il Fondo di azione e sostegno per l'integrazione e la lotta alla discriminazione per tutte le azioni intraprese da questa istituzione amministrativa pubblica (con il eccezione delle azioni per partecipare all'accoglienza delle popolazioni immigrate) ”. Le azioni per partecipare all'accoglienza delle popolazioni immigrate saranno "trasferite all'Agenzia nazionale per l'accoglienza degli stranieri e delle migrazioni".

"Dalla data di insediamento del consiglio di amministrazione dell'Agenzia Nazionale per la Coesione Sociale e le Pari Opportunità, le competenze, i beni, le risorse, i diritti e gli obblighi del Fondo di Azione e Sostegno per l 'integrazione e la lotta alla discriminazione sono rispettivamente trasferiti a l'Agenzia Nazionale per l'Accoglienza degli Stranieri e la Migrazione per coloro che sono legati alle missioni ad essa trasferite e all'Agenzia Nazionale per la Coesione Sociale e le Opportunità per gli altri. Questi trasferimenti non danno luogo ad alcun prelievo di tasse, dazi o tasse. "

"Gli agenti contrattuali del Fondo di Azione e Sostegno per l'Integrazione e la Lotta alla Discriminazione trasferiti all'Agenzia Nazionale per la Coesione Sociale e le Pari Opportunità o, con il loro accordo, all'Agenzia Nazionale per l'accoglienza degli stranieri e delle migrazioni conservano il beneficio della loro contratti. "

Cancellazione

La legge di21 febbraio 2014programma per la città e la coesione urbana trasferisce allo Stato le attività dell'Agenzia nazionale per la coesione sociale e le pari opportunità, entro e non oltre1 ° gennaio 2015. In questa data, l'ente pubblico viene sciolto.

La Commissione generale per l'uguaglianza territoriale (CGET) è una nuova amministrazione creata il31 marzo 2014sotto la supervisione del primo ministro francese . Proviene dal raggruppamento della Delegazione interministeriale per la pianificazione regionale e l'attrattività regionale (Datar) , il Segretariato generale del Comitato interministeriale per le città (CIV) e l'Agenzia nazionale per la coesione sociale e l'uguaglianza delle possibilità (ACSÉ).

È responsabile dell'elaborazione, della preparazione e dell'attuazione della politica nazionale sull'uguaglianza territoriale e del suo monitoraggio e coordinamento interministeriale. È responsabile, in particolare, della progettazione, sviluppo e attuazione della politica della città. Assicura lo sviluppo della partecipazione dei cittadini a tutte queste politiche. Assicura la valutazione delle politiche pubbliche in termini di uguaglianza territoriale.

Riferimenti

  1. Legge n .  2006-369 del 31 marzo 2006 per le pari opportunità , articolo 39
  2. Ordinanza del 29 aprile 2009 che stabilisce le operazioni di ristrutturazione del servizio nonché i termini e gli importi del bonus di ristrutturazione del servizio, dell'indennità di assistenza alla mobilità del coniuge e dell'indennità di partenza volontaria istituita dai decreti n .  2008-366 del 17 aprile 2008 e n. 2008-368 del 17 aprile 2008 i funzionari dell'Ufficio francese per l'immigrazione e l'integrazione , pubblicato il 6 giugno 2009 alle Olimpiadi .
  3. Legge n .  2014-173 del 21 febbraio 2014 Pianificazione per le città e la coesione urbana , articolo 14
  4. Decreto n .  2014-394 del 31 marzo 2014 che istituisce la Commissione generale per i territori uguali

Allegato

Articoli Correlati

link esterno