Ain Oulmene

Ain Oulmene
Ain Oulmene
Ain Oulmene
Nomi
Nome arabo عين ٔاولمان
Amministrazione
Nazione Algeria
Wilaya Setif
Daira Ain Oulmene
codice postale 19002
Codice ONS 1928
Demografia
Popolazione 73.831  ab. (2008)
Densità 139  ab./km 2
Geografia
Informazioni sui contatti 35 ° 54 ′ 00 ″ nord, 5 ° 17 ′ 00 ″ est
Altitudine Min. 950  m
max. 950  m
La zona 530  km 2
Posizione

Posizione del comune nella Wilaya di Sétif.
Geolocalizzazione sulla mappa: Algeria
Vedi sulla mappa amministrativa dell'Algeria Localizzatore di città 14.svg Ain Oulmene
Geolocalizzazione sulla mappa: Algeria
Vedi sulla mappa topografica dell'Algeria Localizzatore di città 14.svg Ain Oulmene

Aïn Oulmène (in arabo  : عين ٔاولمان ) - precedentemente Colbert sotto la colonizzazione francese - è una città algerina , situata a 30 chilometri a sud-ovest della città di Sétif .

Geografia

Capitale del daïra e città omonima, Aïn Oulmene è attraversata dalla RN 28 30 km a sud-ovest di Sétif .

Aïn Oulmene, situata a un'altitudine di 950 m, chiude le alte pianure fertili a sud di Sétif e si affaccia sui monti Hodna da ovest . Il suo rilievo è generalmente piatto nella sua parte orientale, mentre la sua parte occidentale è occupata da piccole montagne, la più alta delle quali è Jebel Osmane che sale a 1.100 metri.

La città conta 73.831 abitanti all'ultimo censimento del 2008.

Storia

Gli abitanti indigeni di Ain Oulmene sono di origine Zenata e Sanhadja .

Nel VIII °  secolo, Okba Ibn Nafaa aveva installato un presidio nella regione.

Aïn Oulmene è stata dal 1880 al 1958, la capitale del comune misto di Rirha (pronuncia "ryɣa"). Il nome di Aïn Oulmene apparve per la prima volta nel 1887 in un documento amministrativo relativo alla creazione del centro di colonizzazione Colbert. Designava una località intorno a una sorgente ora scomparsa che si trovava a nord-ovest della città e meglio conosciuta con il nome di Ain Gasria.

Aïn Oulmene diventa così un centro di colonizzazione con il nome di Colbert dal 1887 e sarà la capitale del comune di Colbert a tutti gli effetti dal 1935 al 1962.

Il nome di "Aïn Oulmene" riapparve nel 1962 all'indipendenza dell'Algeria per sostituire quello di Colbert.

La regione di Aïn Oulmene è conosciuta fin dall'antichità perché le sue pianure dipendevano dalla Maurétanie Cesarienne e non dalla Maurétanie Sétifienne.

Secondo Stéphane Gsell che ha iniziato gli scavi nella zona nei primi anni del XX °  secolo, le pianure a sud di Setif colonia fondata da Nerva (96-98 dC.), Furono occupate dai romani fino 'a Zarai (Zraïa) dal regno di Adriano (117-138 d.C.).
Hanno formato in quel momento un territorio puramente militare e fiscale: la sicurezza era assicurata da una coorte parcheggiata Zraïa (il 1 ° Flavia Equilata o il 6 ° Commagenorum), e lo sviluppo è stata garantita dalla sua costituzione nel blocco del dominio imperiale.

La posizione della città di Aïn Oulmene, a ridosso della collina della Béïra, ha costituito per secoli una necropoli, prima romana poi bizantina.

Toponomastica

Il luogo prende il nome dall'arabo ain ("fonte") e dal berbero oulmane ("fili di tessitura"). Il nome completo della località indica quindi la fonte dei fili da tessere .

Il nome potrebbe anche significare "fontana dell'olmo", perché secondo Arthur Pellegrin (toponomastica dell'Algeria. Marzo 1952), "oulmen" sarebbe il plurale di "Oulmou" che significa olmo in berbero e che a sua volta deriva dal latino "Ulmus". È notevole sapere che la radice "oulme" derivata da questa parola latina era all'origine di diversi toponimi, in particolare " Oulmes " in Marocco, L'Houmeau, l'Houme in Francia. Questa teoria è tanto più plausibile perché in prossimità di questa sorgente, ormai scomparsa, si trovano ancora olmi di duecento anni, più precisamente della specie ulmus minor ( olmo campestre ) .

Economia

Aïn Oulmene si trova in una regione agricola. Lì si coltivavano cereali e ortaggi, ma dopo la siccità dell'ultimo quarto di secolo, le persone si sono rivolte alla coltivazione del tabacco, al bestiame e all'allevamento di pollame.

Vita di ogni giorno

Gli sport

Personalità legate al Comune

Bibliografia

Note e riferimenti

  1. "  Decreto esecutivo n ° 91-306 del 24 agosto 1991 che fissa l'elenco dei comuni guidati da ciascun capo di daïra. 19 - Wilaya di Sétif  " , Gazzetta ufficiale della Repubblica algerina ,04 settembre 1991(visitato l'11 marzo 2020 ) , p.  1304
  2. "  Wilaya di Sétif: distribuzione della popolazione residente delle famiglie ordinarie e collettive, secondo il comune di residenza e la dispersione  " . Dati del censimento della popolazione generale e degli alloggi del 2008 sul sito web dell'ONS .
  3. Foudil Cheriguen , Toponomastica algerina aree abitate (nomi composti) , Algeri, Epigraph,1993, p.  72, 76.
  4. Arthur Pellegrin , Toponomastica dell'Algeria: documenti algerini , Algeri, National Society of Press Enterprises,15 marzo 1952, 12  p. ( leggi in linea ) ,.