Battaglia dell'arcipelago Tachen

Battaglia dell'arcipelago Tachen

Informazioni generali
Datato 19 gennaio - 26 febbraio 1955
Luogo Distretto di Jiaojiang ( Zhejiang , Repubblica popolare cinese )
Risultato Ritirata nazionalista; vittoria dei comunisti
Belligerante
Taiwan Repubblica Popolare Cinese
Comandanti
Chiang ching-kuo Zhang Aiping
Forze coinvolte
15.000 uomini 28.000 uomini

Prima crisi dello stretto di Taiwan

Battaglie

Massacro di Shanghai
Rivolte

Campagne di accerchiamento Primo

Secondo

Terzo

Il quarto

Quinto

Lunga passeggiata ( Ponte Luding )
Secondo fronte unito cinese

Soppressione dei banditi



Campagne dell'isola Coordinate 28 ° 28 ′ nord, 121 ° 54 ′ est Geolocalizzazione sulla mappa: Cina
(Vedere la situazione sulla mappa: Cina) Battaglia dell'arcipelago Tachen

La battaglia dell'arcipelago Tachen ( cinese  : 大 陈 等 岛 之 战) denota uno scontro tra l' Esercito della Repubblica di Cina (Taiwan) e l' Esercito popolare di liberazione che si svolgerà dal 19 gennaio al26 febbraio 1955, durante la prima crisi dello Stretto di Taiwan , per il controllo dell'arcipelago Tachen , poi sotto il controllo della Repubblica Cinese . Finisce con una vittoria comunista.

Corso della battaglia

L'infrastruttura di comunicazione sulle isole è gravemente danneggiata dopo i bombardamenti comunisti iniziati il ​​19 gennaio. Sebbene le perdite fossero minime, la guarnigione nazionalista locale fu costretta a utilizzare radio non crittografate per comunicare con Taiwan . Questi verranno intercettati. Lo stesso giorno si è verificata anche la seconda ondata di attacchi. Sebbene i nazionalisti si siano raggruppati e abbiano messo in atto un sistema di difesa antiaereo, i bombardamenti hanno colpito un luogo del tutto inaspettato dai difensori locali: il serbatoio. Questo è stato completamente distrutto e senza una fornitura di acqua potabile prontamente disponibile, era quasi impossibile difendere l'arcipelago.

Dopo un lungo dibattito, il governo nazionalista della Repubblica di Cina ha accettato di trattenere l'arcipelago fino a quando un'evacuazione potrebbe essere effettuata dalla Marina degli Stati Uniti nel febbraio 1955 a Taiwan, più di 321  km a sud. La decisione di evacuare la guarnigione nazionalista è stata presa5 febbraio 1955e 7 °  flotta degli Stati Uniti quindi inviati 132 navi e 400 aerei evacuati 14.500 civili, 10.000 soldati e 4.000 combattenti anti-comunisti, e di 40 000 tonnellate di attrezzature e forniture militari disponibili sulle isole. Dopo l'evacuazione, l'ultima bandiera della Repubblica di Cina nell'arcipelago delle Tachen è stata abbassata da Chiang Ching-kuo . Il governo locale della provincia di Zhejiang è stato poi abolito dai nazionalisti poiché Tachen era la loro ultima roccaforte nella provincia.

I nazionalisti avevano lasciato un solo reggimento in guarnigione nell'arcipelago per consegnare ai comunisti una lotta simbolica, questa si tenne fino alla fine di febbraio 1955. Il comandante locale si era reso conto che la lotta era stata vana e non voleva non perdere truppe in una causa persa, quindi aveva chiesto e ottenuto il permesso di ritirarsi.

La battaglia termina il 26 febbraio quando le isole sono completamente occupate dall'Esercito popolare di liberazione senza combattere. Per i comunisti, l'ottenimento dell'arcipelago ha permesso così di eliminare ogni minaccia nazionalista di attacco alla Cina continentale . Chiang Kai-shek aveva permesso con riluttanza che l'arcipelago cadesse nelle mani dei comunisti in modo che altri gruppi di isole, come Jinmen e Matsu , potessero essere difesi in cambio con l' aiuto americano . L'esito di questa battaglia è quindi soprattutto strategico.

Bibliografia

link esterno