Produzione

L' output è l'azione di un soggetto che trasforma una materia prima in un nuovo oggetto. Incontriamo questo fenomeno di produzione nella società, ma anche in natura. Per questo può essere studiato sia da un punto di vista economico e sociologico, sia da un punto di vista biologico.

In economia

Il termine "produzione" deriva dal latino classico che significa "prolungare, proporre". Nell'antichità designa sia le creazioni della natura (l'albero che produce frutti) sia quelle dell'uomo (l'artigiano che produce oggetti utili). Fu solo con l'inizio dell'era industriale che entrò nel discorso economico. Secondo John Stuart Mill , "l'economia descrive le leggi dei fenomeni sociali che si verificano come risultato delle operazioni congiunte dell'umanità per la produzione di ricchezza" . L' economia è la scienza che studia la produzione come elemento fondamentale, ma anche lo scambio, la distribuzione e il consumo di beni e servizi. È così che studiamo la produzione secondo metodi, luoghi e mercati. Confrontiamo la produzione dello stesso prodotto utilizzando diversi modelli organizzativi. Il volume di produzione è calcolato per paese e per periodo. L'analisi è separata per settore economico. Viene fatta una distinzione tra produzione di mercato e produzione non di mercato.

Il primo approccio economico alla produzione è stato quello dei fisiocratici del XVIII °  secolo, che ha ritenuto che solo l'agricoltura era produttivo in quanto in realtà porta la pianta più semi di quella che consuma; le altre attività trasformano solo i prodotti della terra. Nel secolo successivo, David Ricardo si concentrerà sulla teoria del valore basata sul lavoro, approfondendo la distinzione tra valore d'uso e valore di scambio. Henry Charles Carey è un famoso economista americano che si è opposto a Ricardo e al libero scambio lodando il capitalismo protezionista e interventista americano.

Produzione per settori

Oggi la produzione è l'attività socialmente organizzata svolta da un'unità istituzionale che combina fattori di produzione ( fattore lavoro e fattore capitale ) al fine di trasformare i consumi intermedi in beni o servizi scambiati sul mercato. Sin dal lavoro di Colin Clark , le attività di produzione economica sono state raggruppate in tre settori principali:

Secondo un'indagine del 2016, in Francia, il settore primario rappresenta il 2,8% dei 26 milioni di persone con un lavoro (come definito dall'Ufficio internazionale del lavoro); il settore secondario 20,6% e il settore terziario 75,7%. La Francia è il Paese europeo dove il peso del settore terziario è maggiore.

Secondo INSEE, l'industria riunisce “attività economiche che combinano fattori di produzione (installazione, fornitura, lavoro, conoscenza) per produrre beni materiali destinati al mercato. »In Francia, l'industria rappresenta il 12,4% del PIL (20,3% in Germania, 8,7% nel Regno Unito). La quota dell'industria manifatturiera nell'economia francese si è dimezzata dal 1970 (5,7 milioni di dipendenti contro i 2,7 milioni di oggi).

Produzione sul mercato

Distinguiamo la produzione sul mercato dalla produzione stessa.

La produzione del mercato può essere suddivisa in due categorie:

Per produzione fuori mercato si intende la produzione di beni o servizi offerti gratuitamente o ad un prezzo inferiore al costo di produzione, da enti o associazioni pubbliche.

Organizzazione della produzione

Diverse organizzazioni consentono di produrre un bene o un servizio.
Alcuni sono spazi dove si concentrano i mezzi di produzione e le risorse umane per produrre su larga scala, in grandi quantità e in maniera ripetitiva con una forte divisione dei compiti.
Altre sono strutture più frammentate e più mobili come l'impresa di rete, (l' impresa estesa ) istituita nel quadro dell'economia postindustriale .

Si possono osservare tre principali modalità di organizzazione della produzione: organizzazione del tipo “serie unitaria”, industrie di processo , produzione manifatturiera .

Una dimensione sociale

La sociologia economica ritiene che la produzione sia un'attività nata per incontrare , scambiare e condividere tanti elementi come il tempo , lo spazio , la proprietà , le idee e le emozioni .

Gli economisti hanno modellato la produzione identificando gli elementi che contribuiscono alla sua realizzazione, vale a dire i fattori di produzione . Uno dei fattori di produzione è il lavoro , che rappresenta la dimensione sociale della produzione dal punto di vista delle teorie economiche.

Una dimensione ambientale

Dagli anni '70 circa, quando abbiamo visto l'emergere e lo sviluppo di movimenti ambientalisti , ci siamo resi conto che la produzione, in particolare la produzione industriale, è un grande consumatore di risorse naturali , il che pone il problema della scarsità o dell'esaurimento di queste risorse, e che può generare un inquinamento significativo . Ecco perché è nato il concetto di sviluppo sostenibile , un concetto che unisce i due aspetti:

In biologia

Da un punto di vista biologico, tutti gli esseri viventi, sia vegetali che animali, sono produttori: producono materia vivente prelevando elementi dal loro ambiente di vita. Sia gli animali che le piante producono il proprio materiale dal cibo che mangiano. Esistono due tipi di produttori:

Nella storia

La storia della produzione è segnata da due grandi rotture. La prima è la rivoluzione neolitica caratterizzata dal passaggio dalle tribù di cacciatori-raccoglitori alle comunità agricole. La prima comparsa avvenne nel Vicino Oriente, circa 5.000 anni fa, dove gli esseri umani passarono gradualmente dalla raccolta di cereali selvatici alla produzione di piante e animali domestici. Gli uomini non si accontentano più di prendere ciò che la natura offre loro, stanno modificando radicalmente il loro ambiente utilizzando nuove tecniche agricole per ottenere notevoli eccedenze di produzione. Una società sedentaria sta gradualmente sostituendo i gruppi nomadi.

La seconda grande svolta, a partire dal XVII secolo, fu la rivoluzione industriale, che trasformò una società prevalentemente agraria e artigianale in una società commerciale e industriale. Il carattere dominante di questa mutazione è il passaggio dallo strumento (estensione della forza muscolare del lavoratore) alla Macchina (dispositivo autonomo guidato dall'energia naturale), che consente l'instaurazione della produzione di massa, cioè la produzione di massa, la produzione di tutti gli oggetti identici su larga scala.

In filosofia

Nel secondo discorso, Jean-Jacques Rousseau cerca di identificare l'origine della civiltà, che è anche secondo lui l'origine della sventura umana. Afferma: "Metallurgia e agricoltura furono le due arti la cui invenzione produsse questa grande rivoluzione" . Nel XIX °  secolo, gli archeologi e gli storici hanno parlato di " rivoluzione neolitica " per caratterizzare "periodo preistorico segnato dalla comparsa delle prime società agricole sedentarie (...), che ha eliminato in poche migliaia di aziende cacciatori -gatherers", e chi hanno installato "un'economia di produzione".

Questo è anche il XIX °  secolo, Karl Marx sviluppò una filosofia che dà grande importanza alla produzione:

Più in generale, Michel Henry attribuisce a Marx il merito di aver considerato "l'attività produttiva degli uomini" come una prassi : "È in pratica che l'uomo deve provare la verità". Secondo Adolfo Sanchez-Vasquez, il concetto di prassi significa: "attività orientata alla trasformazione di un oggetto (natura o società) come fine tracciato dalla soggettività cosciente e attiva degli uomini e, di conseguenza, attività oggettiva e soggettiva per entrambi" e in questo senso si oppone a tutte le filosofie precedenti perché, come indicato nel XI ° tesi tesi su Feuerbach  : "i filosofi hanno solo interpretato il mondo in vari modi, è 's ora agisce per trasformarla' .

Note e riferimenti

  1. Secondo il dizionario del Centro nazionale per le risorse testuali e lessicali
  2. John Stuart Mill, Sulla definizione di economia politica; e sul proprio metodo di indagine , 1844, editore Michel Houdiard, 2003 [1]
  3. François Quesnay , Physiocracy, o Costituzione naturale del governo più vantaggiosa per l'umanità , raccolta pubblicata da Pierre-Samuel Dupont de Nemours, 1768-1769, 2 volumi in Maximes générale du government économique d'un Royaume agricole Maxime primo p.  105 “(...) la prosperità dell'agricoltura che è fonte di tutta la ricchezza dello Stato e di tutti i cittadini. » Testo in linea
  4. "Free Trade in Labour" , NYT , 6 settembre 1853. Vedi Carey, Principles of Social , vol. 3, p.  17-47
  5. Vezina Simon Memoir su Henry Charles Carey [2] pagina 55,80,81,82,85,89
  6. Colin Clark, "Le condizioni del progresso economico" nel 1947 nel Terzo Mondo , Volume 2 n °  Maggio 1961 [3]
  7. JJ Rousseau, "Discorso sull'origine e sui fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini" [4]
  8. JP Demoule, The Neolithic Revolution, nella rivista Sciences Humaines [5]
  9. Marx ed Engels, The German Ideology , p.13 uqac
  10. K. Marx, Contributo alla critica della filosofia del diritto di Hegel [6]
  11. Emmanuel Hérichon, Il concetto di proprietà nel pensiero di Karl Marx , [7]
  12. K. Marx, The Manuscripts of 1844 , p.99
  13. K. Marx Miseria della filosofia [8]
  14. K. Marx, Contributo alla critica dell'economia politica , p.  23 [9]
  15. Michel Henry, "Il concetto di essere come produzione", Revue philosophique de Louvain , 1975 [10]
  16. K. Marx, 2 °  tesi su Feuerbach in ideologia tedesca , edizioni sociali, (leggere online) Wikisource
  17. A. Sanchez-Vasquez The Philosophy of Praxis as a New Practice of Philosophy , 1977 [11]

Vedi anche

Articoli Correlati