Dissenteria

Dissenteria

Dati chiave
Classificazione e risorse esterne
ICD - 10 A09.0, A03.9, A06.0 e A07.9
Maglia D004403
Sintomi Diarrea emorragica ( d ) e diarrea
Farmaco Scopolamina e ciprofloxacina

Wikipedia non dà consigli medici Avviso medico

La dissenteria è una malattia infettiva del colon nell'uomo e negli animali, che può essere grave, acuta o cronica.

Sintomi

Questa malattia è caratterizzata da feci frequenti e acquose ( diarrea ), spesso miste a sangue ( sanguinamento rettale ), muco o catarro e accompagnate da forti crampi addominali. È causato dall'ingestione di alimenti contenenti determinati microrganismi, che provoca una malattia in cui l'infiammazione dell'intestino colpisce gravemente il corpo.

Tipologia (2 tipologie principali)

Ci sono due tipi principali:

  1. dissenteria bacillare o dissenteria batterica, cioè causata da batteri, compresa la shigellosi , causata da uno dei vari tipi di batteri Shigella , così chiamati in onore del batteriologo giapponese Kiyoshi Shiga che lo scoprì nel 1897;
  2. dissenteria amebica, o amebosi (precedentemente chiamata amebiasi), causata dall'ameba Entamoeba histolytica , un microscopico protozoo parassita.

Storia

È difficile verificare che le malattie evocate dalle cronache del passato corrispondano bene al nome che si dà loro oggi, ma una delle prime citazioni di grande epidemia di dissenteria è di Grégoire di Tours che evoca un "crudele contagio" avvenuto . il VI °  secolo, e che ha toccato il re franco Chilperico I ° e due di suo figlio; il più giovane e il suo maggiore Chlodebert (guidato in barella all'abbazia di Saint-Médard a Soissons ). Ne morirono i due figli, come molti altri figli della Gallia  ;

“Mentre i re discordi si preparavano ancora alla guerra civile, tutta la Gallia fu invasa dalla dissenteria: quelli che attaccò furono colti da febbre alta, con vomito e grande dolore ai reni; le loro teste e il loro collo erano pesanti; quello che vomitavano era color zafferano o addirittura verde. Molti sostenevano che fosse un veleno segreto; i contadini lo chiamavano il fuoco di Saint-Antoine . Quello che non è impossibile da credere è che quando mettevi delle ventose sulle spalle e sulle gambe, e poi da esse si levavano dei campanelli che venivano ad aprirsi, usciva sangue corrotto. , e molti venivano guariti con questo mezzo. Ma molti ottennero la cura con bevande composte dalle erbe note per rimediare ai veleni. Questa malattia, iniziata nel mese di agosto, ha prima attaccato i bambini, e li ha uccisi: abbiamo perso i nostri dolci e cari bambini che avevamo accarezzato nel nostro grembo, oscillato tra le nostre braccia, che avevamo nutrito con la cura più attenta , dando loro il cibo con le nostre stesse mani. Ma noi asciugammo le nostre lacrime e dicemmo con il benedetto Giobbe (1, 31): Il Signore mi aveva dato tutto, il Signore mi ha tolto tutto; è successo solo ciò che gli è piaciuto: benedetto il nome del Signore! "

Grégoire aggiunge che Austréchilde, moglie del re Gontran si ammalò e morì anche lei, dopo aver chiesto al re di impegnarsi a mettere a morte "di spada" i suoi due dottori se fosse morta, cosa che avvenne... Nantin, conte di Angoulême, morì "sfinito da questa malattia" aggiunge Grégoire.

C'è un caso di dissenteria citato nella Bibbia, l'apostolo Paolo guarì miracolosamente il padre del suo ospite Publio da questa terribile malattia. Atti 28:8 “Ma avvenne che il padre di Publio giaceva a terra, oppresso da febbre e dissenteria; Paolo entrò in casa sua, pregò, gli impose le mani e lo guarì. "

Il personaggio Terpsion nel prologo di Platone a Teeteto menziona un caso di dissenteria nel campo durante la guerra con Corinto. Traduzione di Émile Chambry.

Tipi principali

Dissenteria bacillare (shigellosi)

Un paziente con shigellosi si riprenderà spesso senza trattamento antibiotico. Tuttavia, questo tipo di trattamento è generalmente consigliato perché la malattia è relativamente grave e molto contagiosa. Può essere trasmessa per contagio indiretto , ad esempio attraverso indumenti, maniglie delle porte, sedili del water, ecc. Possono essere utilizzati antibiotici ( norfloxacina , ampicillina e cotrimossazolo ). Il ricovero può essere necessario se la malattia diventa grave.

Nei casi gravi di infezione batterica multiresistente, può essere presa in considerazione la terapia fagica . Viene sistematicamente utilizzato come primo approccio in Russia e Georgia per il trattamento della shigellosi. È oggetto di molte ricerche nei paesi occidentali. Ha il vantaggio di rendere contagiosa la guarigione e quindi di raggiungere una popolazione più numerosa di quella trattata, cosa particolarmente utile durante epidemie che si verificano in regioni remote o in luoghi dove l'igiene è sconosciuta.

In Francia, dove la terapia fagica è stata tuttavia scoperta come parte del trattamento della dissenteria durante la prima guerra mondiale, la terapia fagica non viene più utilizzata se non sotto ATUn e i pazienti vittime di infezione da BMR si riuniscono per facilitare l'accesso a trattamenti con batteriofagi estranei.

Dissenteria amebica (amebiasi)

La "dissenteria amebica" o amebiasi o "amabiasi" è trasmessa dall'acqua contaminata. Possono verificarsi infezione del fegato e successivamente ascessi amebici. Viene trattato con metronidazolo o con farmaci del gruppo azolico.

Questa patologia ha origine da Entamoeba histolytica , un protozoo ematofago di 20-40 micrometri di diametro. È il monoxene  : l'uomo è il suo unico ospite. Prima si alloggia nel lume dell'intestino crasso nella forma minuta , dove si nutre di detriti del colon. Quindi evolve nella forma histolytica quando l' immunità dell'ospite diminuisce. Raggiunge quindi la forma "vegetativa", ematofaga , che lisa i tessuti e penetra nella mucosa intestinale dove creerà ulcere. Quindi infetta il fegato , poi i polmoni e il cervello . Questa parassitosi si manifesta principalmente nei climi caldi e si diffonde sotto forma di cisti rilasciando "amebe" (piccole amebe) nelle feci . Esistono anche amebe libere, o "trofozoiti", che non formano cisti. I sintomi sono diarrea sanguinolenta, dolore addominale e non vengono mai trattati al 100%. Questo parassita si diffonde nell'acqua sporca.

Personaggi morti di dissenteria

Note e riferimenti

  1. Storie , t.  v .
  2. Le Sacre Scritture (Bibbia) Traduzione del Nuovo Mondo.
  3. (ru) "  Dissenteria batteriofago  "
  4. Gilles Bourdin , Armando Navarro , Shafiqul A. Sarker e Anne-C. Pittet , “  Copertura di isolati di Escherichia coli associati alla diarrea di diversa origine con due tipi di cocktail fagici  ”, Microbial Biotechnology , vol.  7, n o  2marzo 2014, pag.  165-176 ( ISSN  1751-7915 , PMID  24528873 , PMCID  PMC3937720 , DOI  10.1111 / 1751-7915.12113 , lettura online , accesso 26 aprile 2018 )
  5. Lawrence D. Goodridge , “  Batteriofagi per la gestione di Shigella in vari contesti clinici e non clinici  ”, Bacteriophage , vol.  3, n °  1,1 ° gennaio 2013( ISSN  2159-7073 , PMID  23819110 , PMCID  PMC3694061 , DOI  10.4161 / bact.25098 , lettura online , accesso 26 aprile 2018 )
  6. (in) Sarah M. Doore , Jason R. Schrad , William F. Dean e John A. Dover , "I  fagi di Shigella isolati durante un'epidemia di dissenteria rivelano strutture non comuni e un'ampia diversità di specie  " , Journal of Virology ,7 febbraio 2018, JVI.02117–17 ( ISSN  0022-538X e 1098-5514 , PMID  29437962 , DOI  10.1128 / JVI.02117-17 , lettura online , accesso 26 aprile 2018 )
  7. Hérelle, Félix d' (1873-1949). e Schwartz, Maxime (1940 -....). , Autobiografia di Félix d'Hérelle 1873-1949 ( ISBN  9782867280153 e 286728015X , OCLC  1002110122 , leggi online )
  8. "  Pages-Sans-Frontières - Insieme possiamo provare a cambiare il destino!"  » , Su phages-sans-frontieres.com (consultato il 24 aprile 2018 )
  9. "  Associazione PHAG ESPOIRS  " , su Associazione PHAG ESPOIRS (consultato il 24 aprile 2018 )
  10. "  EuroPhages - Salvare la vita di migliaia di francesi grazie ai batteriofagi  " , su EuroPhages (consultato il 24 aprile 2018 )
  11. "  Associazione delle vittime del divieto dei batteriofagi stranieri e dei loro parenti  " , su avibep.fr (consultato il 4 novembre 2019 )
  12. Nell'inferno di Auschwitz, il sorriso di Lisette  " , su ouest-france.fr ,22 aprile 2021

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno

Bibliografia