Ufficio informazioni legali e amministrative

Ufficio informazioni legali e amministrative Storia
Fondazione 11 gennaio 2010
Predecessore Direzione delle Gazzette Ufficiali ( d )
Telaio
Acronimo DILA
genere Amministrazione del governo francese
Forma legale Dipartimento centrale di un ministero
posto a sedere Via Desaix (26)
Nazione  Francia
Organizzazione
Direttore delle Informazioni Legali e Amministrative Anne Duclos-Grisier ( d ) (dal2020)
Organizzazione madre Servizi del Primo Ministro
Ricompensa Premio Lucien-Dupont (2012)
Sito web www.dila.premier-ministre.gouv.fr
Identificatori
SIRENA 13009186
Elenco dei servizi pubblici governo / amministrazione-centrale-o-ministero_185945

La Direzione dell'Informazione Giuridica e Amministrativa ( DILA ) è un'amministrazione pubblica francese , posta sotto l'autorità del Primo Ministro e annessa al Segretario Generale del Governo .

Storico

Nato dalla fusione tra la direzione de La Documentation française e la direzione delle Gazzette Ufficiali, il Dipartimento di Informazione Giuridica e Amministrativa (DILA) è stato istituito con decreto dell'11 gennaio 2010.

Posto sotto l'autorità del Presidente del Consiglio dei Ministri e addetto al Segretario Generale del Governo, il DILA svolge tre missioni principali:

Documentazione francese

1942-1945: origini

Nato ufficialmente nel 1945 , è infatti il ​​risultato della fusione di due servizi istituiti durante la seconda guerra mondiale , nel 1942, a Londra e ad Algeri , per soddisfare le esigenze informative della Resistenza e delle autorità pubbliche in guerra. A Londra , un servizio specializzato si occupa di informare segretamente i movimenti di Resistenza in Francia. Ad Algeri è già allo studio il progetto di documentazione al servizio di governi, amministrazioni e cittadini.

Alla Liberazione del 1944, il Servizio di documentazione e studi di Algeri e il Servizio di distribuzione clandestina di Londra si fusero a Parigi per formare, con il Servizio di analisi della stampa estera, la Direzione dell'informazione del nuovo Ministero dell'informazione . Con decreto di19 ottobre 1945( GU di23 ottobre 1945), questo dipartimento diventa il Dipartimento Documentazione e Distribuzione, un vero antenato de La Documentation française.

1947 - 1950: gli anni della fondazione

Nel 1947 , la Direzione della Documentazione è stata integrata nella Segreteria Generale del Governo , organo amministrativo della Presidenza del Consiglio (attualmente Servizi del Presidente del Consiglio dei Ministri), con decreto del13 novembre 1947( GU di14 novembre 1947).

Un decreto di 30 dicembre 1950 (GU di 31 dicembre 1950) stabilirà in modo permanente le sue responsabilità: per la prima volta in Francia, un servizio amministrativo è responsabile della raccolta della documentazione generale e della redazione dei documenti di informazione generale sulla Francia, sui paesi esteri e sulle questioni internazionali.

Anni '70: coordinamento interministeriale e informatizzazione

Nel 1969 intraprese esperimenti, in particolare nell'informatica documentaria. Un decreto di6 febbraio 1976 (Gazzetta ufficiale di 7 febbraio 1976) avviato da Marceau Long terrà conto di questi sviluppi rafforzando le sue responsabilità in termini di studi, in particolare ampliando le sue funzioni di coordinamento interministeriale in termini di documentazione e pubblicazione, e attribuendogli un ruolo trainante nella creazione di banche dati. . È questo decreto del 1976 che gli dà anche il nome ufficiale di "Direction de la Documentation française".

1990-2010: nuova immagine e nuova tecnologia

Le nuove tecnologie dell'informazione influenzeranno gradualmente tutte le attività de La Documentation française. Dal 1990, La Documentation française in onda su minitel

  • l'elenco amministrativo (3615/3616 ammettel), che aggiorna costantemente i dati di contatto di 11.000 dipartimenti e 13.000 dirigenti;
  • la guida ai diritti e alle procedure dei cittadini (3615 vosdroits), le cui 9.000 schermate coprono 22 settori della vita quotidiana, familiare e professionale.

Due circolari del Presidente del Consiglio dei25 ottobre 1989 e 31 gennaio 1990 (GU di 4 febbraio 1990) ha affidato a La Documentation française la realizzazione di un sistema interministeriale di informazione amministrativa al pubblico per via telematica (3615 vosdroits).

Poi nel 1996 ha aperto un primo servizio su internet , denominato “Admifrance”, inizialmente una directory-guida per i servizi internet dell'amministrazione.

Nel 1998, su Admifrance, nuove sezioni offerte da La Documentation française e altri servizi del Primo Ministro ne hanno fatto il sito web per l'informazione amministrativa pubblica. Con decisione del Comitato Interministeriale per la Riforma dello Stato di13 luglio 1999, La Documentation française è responsabile della progettazione e dello sviluppo, sulla base della revisione completa di Admifrance, del sito portale dell'amministrazione previsto dal Programma di azione del governo per la società dell'informazione (PAGSI).

Il 23 ottobre 2000, apre il portale dell'amministrazione francese service-public.fr , La Documentation française è operatore e capo della rete.

Nel 2002 , apertura del sito vie-publique.fr .

Nel 2003 , lancio di una nuova rivista Questions internationales .

Nel 2004 , lancio della collezione “Scoperta della vita pubblica”. L'arrivo nel suo centro di documentazione internazionale e nella sua biblioteca della collezione documentaria di “Sources d'Europe” (ex-mediateca dell'Arche de la Défense ) ha portato la Documentation française a riorganizzare i suoi spazi di consultazione e consultazione in loco. accesso e promuovere la creazione di un nuovo Centro di documentazione nei suoi locali in Quai Voltaire.

Nel 2005 è stata messa in linea una versione aggiornata del suo sito web www.ladocumentationfrancaise.fr. Ridistribuzione delle attività editoriali e di distribuzione pubblica tra Documentazione francese e Riviste ufficiali, facendo della Documentazione francese uno dei principali distributori pubblici di opere in Francia (2.500 titoli all'anno).

Sviluppo di una nuova attività di formazione online www.formation-publique.fr , avviata dalla preparazione all'esame di ammissione del primo anno a Sciences Po , in collaborazione con questo istituto.

Nel 2006 , accanto al portale Internet dell'amministrazione francese www.service-public.fr, la Documentazione francese ha coordinato le azioni dei centri interministeriali di informazione amministrativa incaricati di rispondere telefonicamente alle domande amministrative degli utenti.

Direttori della documentazione e della divulgazione, poi della documentazione francese
  • 1945-1969: Marcel Koch
  • 1969-1982: Jean-Louis Crémieux-Brilhac
  • 1982-1987: Françoise Gallouedec-Genuys
  • 1987-1995: Jean Jenger ( d )
  • 1995-1999: Martine Viallet ( d )
  • 1999-2004: Sophie Moati ( d )
  • 2004-2009: Olivier Cazenave ( d )
  • 2009-2010: Xavier Patier

Direzione delle Gazzette Ufficiali

Dal 1631, storie di guerra e commenti sulla vita politica della nazione furono pubblicati nella Gazette de Théophraste Renaudot , il primo giornale francese. Questo organo di stampa non ufficiale del governo fu creato sotto Luigi XIII , con il sostegno di Richelieu . Nel 1762, un brevetto reale aggiunse la Gazette de France al Ministero degli Affari Esteri. È sotto questo nuovo nome che Luigi XV gli conferisce un carattere ufficiale. La Gazzetta viene quindi pubblicata due volte a settimana.

Sotto la Rivoluzione , nel novembre 1789, divenne Gazette nationale de France ma rimase stampato da un editore privato. Il libraio di Lille Charles Panckoucke, direttore della pubblicazione, vi aggiunge i dibattiti e le deliberazioni dell'Assemblea nazionale costituente e le informazioni riguardanti la vita politica e il funzionamento dell'amministrazione. Nel 1792, la Gazzetta divenne quotidiana.

Alla fine del XVIII °  secolo , due mezzi distinti pubblicano i testi ufficiali. Da un lato, il Bulletin des lois , creato con decreto del gennaio 1791, diventa con la legge del 14 Frimaire dell'anno II 4 dicembre 1793) la raccolta ufficiale delle leggi della Repubblica. Porta il sigillo dello Stato e la firma del Ministro della Giustizia. D'altra parte, nel 1799, viene istituita la Gazzetta Nazionale ( Monitor Universale in sottotitolo), in quanto ad essa, giornale ufficiale che pubblica gli atti del governo e dell'Assemblea Nazionale e le notizie degli eserciti. Include anche una sezione non ufficiale e gratuita sulla politica, la vita di corte, le scienze, le arti, ecc.

Nel 1811 la Gazzetta assunse il nome di Universal Monitor . In quanto ente governativo che pubblica informazioni ufficiali, l'Osservatorio mantiene questa funzione e la manterrà nonostante i successivi cambi di regime.

Nel febbraio 1848 compare per la prima volta, nel titolo della pubblicazione, la menzione Gazzetta Ufficiale della Repubblica Francese . Questa voce sarà modificata nella Gazzetta Ufficiale dell'Impero Francese dal 1852 al 1870. Il 1870 segna la fine del Secondo Impero e l'inizio della Terza Repubblica , così che la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Francese riprende il suo nome e viene data il monopolio della pubblicazione di leggi e decreti. Ora ricopre il ruolo del Bulletin des lois che ha avuto la carica ufficiale dal 1793.

La legge di 28 dicembre 1880prescrive l'operazione sotto il controllo della Gazzetta Ufficiale e collega tale operazione al Ministero dell'Interno. Sotto il regime di Vichy , la Gazzetta ufficiale era denominata Gazzetta ufficiale dello Stato francese . Fu pubblicato successivamente a Tours , Pau , poi, da1 ° luglio 1940 a 21 agosto 1944, a Vichy .

Contestualmente, durante questo periodo vengono pubblicati:

  • a Londra, il Bollettino Ufficiale delle Forze Francesi Libere su15 agosto 1940, poi Gazzetta Ufficiale della Francia Libera e Francia Combattente ,20 gennaio 1941 a 16 settembre 1943 ;
  • ad Algeri, Gazzetta Ufficiale del Comando in Capo francese ,1 ° gennaio 1943 a 30 maggio 1943, poi la Gazzetta ufficiale della Repubblica francese del 10 giugno 1943 a 31 agosto 1944.

La Gazzetta Ufficiale della Repubblica francese ricompare in un'unica edizione, sotto la Quarta Repubblica , a Parigi il8 settembre 1944 ed è addetto alla Presidenza del Governo il 2 novembre 1944. Da allora non ha subito grandi cambiamenti.

Il DJO è stato posto sotto l'autorità del Primo Ministro (del Presidente del Consiglio sotto la Quarta Repubblica, e del Capo del Governo Provvisorio della Repubblica francese in precedenza); prima di un ordine da2 novembre 1944, è stato assegnato al Ministero dell'Interno .

La direzione ha creato i servizi 3615 JOEL e poi il sito Légifrance . Ha pubblicato in particolare:

Dal 2014 partecipa alla politica di apertura dei dati legali mettendo a disposizione del pubblico e dei professionisti con licenza aperta i propri fondi legislativi e giurisprudenziali .

Direttori delle Gazzette Ufficiali

Dal 2010: ufficio informazioni legali e amministrative

I due dipartimenti, uniti dal 2005, hanno avviato nel 2009 un processo di fusione nell'ambito del RGPP . Questa fusione entrerà in vigore il11 gennaio 2010. Il direttore è stato Xavier Patier fino al 2014 poi Bertrand Munch fino al 2019, che è diventato direttore generale dell'Ufficio nazionale delle foreste .

missioni

Svolge le missioni di divulgazione giuridica, informazione amministrativa ed editoriale e dibattito pubblico.

Diffusione legale

Il DILA assicura la pubblicazione delle leggi e dei decreti nella Gazzetta Ufficiale sul sito www.legifrance.gouv.fr . Pubblica e distribuisce testi legislativi e regolamentari francesi, mettendo a disposizione di tutti gli standard legali francesi. Il7 ottobre 2019, una versione beta del sito Légifrance modernizzato è stata ufficialmente messa online e sarà testata prima della sua adozione definitiva nel 2020.

Il DILA garantisce inoltre la trasparenza economica e finanziaria mediante la pubblicazione a livello nazionale di tutte le informazioni giuridiche, economiche e finanziarie relative alla vita delle società e delle associazioni ( bodacc.fr , boamp.fr , info-financiere.fr , journal-officiel.gouv .fr ).

Informazioni amministrative

Il DILA assicura la distribuzione del sito ufficiale dell'amministrazione francese www.service-public.fr . Offre informazioni affidabili e utenti orientati ai servizi  : privati ​​- professionisti e associazioni - di facile comprensione per apprendere e svolgere le sue procedure amministrative.

Il sistema è integrato, per i privati, da informazioni amministrative telefoniche. Questo servizio è accessibile tramite i moduli di service-public.fr.

Infine, sono disponibili anche un elenco dell'amministrazione francese, calcolatori, simulatori, modelli di lettere amministrative e visite guidate.

Editoria e dibattito pubblico

Con le edizioni de La Documentation française , DILA è partner privilegiato di più di cento amministrazioni e organizzazioni. Pubblica anche proprie riviste e raccolte ( Cahier français , Questions internationales , Doc'in pocket , Discoveries of public life ). Il nuovo sito Vie-publique.fr , nell'ottobre 2019, in un nuovo spazio modernizzato, ha integrato il catalogo delle edizioni La Documentations française (1.900 referenze).

Sito di informazione gratuito dedicato alle politiche pubbliche, Vie-publique.fr offre chiavi di lettura dei principali dibattiti che guidano la società: approfondimenti, file, infografiche, podcast, video arricchiscono i contenuti di riferimento (relazioni e discorsi pubblici, domande-risposte, quiz cittadini, pubblicazioni e panoramica delle leggi).

Organizzazione

L'ufficio informazioni legali e amministrative comprende, oltre all'ufficio comunicazione, direttamente collegato al direttore:

  • la sottodirezione audience e prodotti;
  • la sottodirezione dei sistemi informativi;
  • la segreteria generale.

Note e riferimenti

  1. Decreto Legislativo n ° 2010-31 del 11 gennaio 2010 relativa alla direzione di informazioni giuridico e amministrativo .
  2. "  Pagina storica  " , su ladocumentationfrancaise.fr (consultato il 22 ottobre 2008 ) .
  3. Citato in Marceau Long , The Prime Minister's Services , Aix-Marseille University Press, 1981.
  4. Decreto di30 ottobre 1945, JORF di31 ottobre 1945, pag.  7083 .
  5. Decreto di31 ottobre 1969, JORF n o  2571 ° novembre 1969, pag.  10723 .
  6. Decreto di2 marzo 1982, JORF n o  53 di4 marzo 1982, pag.  766 .
  7. Decreto di2 dicembre 1987, Gazzetta ufficiale n .  2825 dicembre 1987, pag.  14190 , PRMX87990008D.
  8. Decreto di30 novembre 1995, JORF n o  2791 ° dicembre 1995, pag.  17572 , PRMX9501226D.
  9. Decreto di22 aprile 1999, JORF n o  97 di25 aprile 1999, pag.  6194 , PRMX9903523D.
  10. Decreto di15 marzo 2004, JORF n o  64 di16 marzo 2004, pag.  5124 , testo n o  45, NOR PRMX0407195D.
  11. Decreto di25 marzo 2009, JORF n o  73 di27 marzo 2009, pag.  5124 , testo n o  35, NOR NOR: PRMX0907180D.
  12. Ordinanza2 novembre 1944allegando alla Presidenza del Governo la Direzione delle Gazzette Ufficiali, JORF del3 novembre 1944, pag.  1164 .
  13. “  Storia  ” , il www.dila.premier-ministre.gouv.fr .
  14. Decreto di3 luglio 1951, JORF n o  1564 luglio 1951, pag.  7020 .
  15. Decreto di20 dicembre 1954, JORF n o  300 di22 dicembre 1954, pag.  11988 .
  16. Decreto di20 maggio 1959, JORF n o  11521 maggio 1959, pag.  5170 .
  17. Decreto di14 novembre 1963, JORF n o  26715 novembre 1963, pag.  10195 .
  18. Decreto di30 settembre 1964, JORF n o  232 di4 ottobre 1964, pag.  8938 .
  19. Decreto di26 gennaio 1968, JORF n o  22 di27 gennaio 1968, pag.  987 .
  20. Decreto di27 gennaio 1977, JORF n o  24 di29 gennaio 1977, pag.  643 .
  21. Decreto di13 maggio 1983, JORF n o  112 di15 maggio 1983, pag.  1482 .
  22. Decreto di2 novembre 1989, JORF n o  2574 novembre 1989, pag.  13727 , PRMX8910307D.
  23. Decreto di24 luglio 1995, JORF n o  17327 luglio 1995, pag.  11183 , PRMX9500965D.
  24. Decreto di28 agosto 1997, JORF n o  20130 agosto 1997, pag.  12783 , PRMX9702251D.
  25. Decreto di25 maggio 2007, JORF n o  12126 maggio 2007, Testo n o  26, NOR PRMX0755216D.
  26. Decreto di28 giugno 2007, Gazzetta ufficiale n .  14929 giugno 2007, Testo n .  33, NOR PRMX0710555D.
  27. Decreto di3 settembre 2008, JORF n o  2075 settembre 2008, Testo n .  29, NOR PRMX0821452D.
  28. Decreto di9 ottobre 2008, JORF n o  23710 ottobre 2008, Testo n o  54, NOR PRMX0824069D.
  29. versione beta del sito Légifrance modernizzato .
  30. ufficio informazioni legali e amministrative .
  31. Decreto 11 gennaio 2010 sull'organizzazione del servizio di informazione legale e amministrativa .