Cambogia

Regno della Cambogia

(km)  ព្រះរាជាណាចក្រ កម្ពុជា

(km)  Preăhréachéanachâkr Kâmpŭchéa


Bandiera della Cambogia .
Stemma
Stemma della Cambogia .
Motto in Khmer  : ជាតិ សាសនា ព្រះមហាក្សត្រ ( Imbroglio, Sasanea, Preahmhaksaat , "Nazione, religione, re")
Inno in Khmer  : នគររាជ ( Nokoreach , "Regno maestoso")
Festa nazionale 9 novembre
Evento commemorato Indipendenza dalla Francia (1953)
Il Regno di Cambogia nel sud-est asiatico ( ASEAN in grigio scuro). Descrizione immagine Cambogia 1997 CIA map.jpg. Amministrazione
Forma di Stato Monarchia costituzionale elettiva
re Norodom Sihamoni
primo ministro Hun Sen
Parlamento Parlamento
Camera alta
Camera bassa
Assemblea nazionale del Senato
Lingue ufficiali Khmer
Capitale Phnom Penh

11 ° 33 N, 104 ° 55 E

Geografia
La città più grande Phnom Penh
Area totale 181 035  km 2
( classificato 88 ° )
Superficie dell'acqua 2,5%
Fuso orario UTC + 7
Storia
Indipendenza dalla Francia
Datato 9 novembre 1953
Demografia
Bello cambogiano
Popolazione totale (2020) 16.926.984  ab.
( 69 ° classificato )
Densità 94 ab./km 2
Economia
HDI ( 2015 ) crescente0,563; 143° )
Moneta Riel e dollaro USA (solo banconote) ( KHR,USD​)
Varie
Codice ISO 3166-1 KHM​
Dominio Internet .kh
Prefisso telefonico +855
Organizzazioni internazionali AIIB INBAR CIR GGGI

La Cambogia , ufficialmente Regno di Cambogia da Khmer Kampuchea e ព្រះរាជាណាចក្រ កម្ពុជា , Preăhréachéanachâkr Kampuchea , noto anche Srok Khmer , ស្រុកខ្មែរ , letteralmente "il paese Khmer" è un paese del sud-est asiatico , popolato da circa 17 milioni di abitanti. La sua capitale è Phnom Penh . Cambogia è lo stato di successore del Impero Khmer induista e buddista che regna su quasi tutta la penisola indocinese tra l' XI ° e il XIV esimo secolo. La Cambogia confina con la Thailandia a ovest-nord-ovest, il Laos a nord-est e il Vietnam a est e sud-est. Gli abitanti del paese portano il nome di Cambogiani . La maggioranza dei cambogiani è di religione buddista Theravāda (96% della popolazione, religione di stato).

Nel corso del ventesimo secolo, nel contesto della guerra fredda , la Cambogia ha sperimentato:

L' agricoltura rimane il settore economico dominante (57,6% della forza lavoro e 33,4% del PIL). Le principali industrie in Cambogia sono l' abbigliamento e il turismo . Petrolio e gas sono stati scoperti nelle acque territoriali del Paese nel 2005 . Sebbene parte della popolazione viva in condizioni di estrema povertà (31% al di sotto della soglia di povertà ), la Cambogia ha conosciuto un forte sviluppo economico dalla fine degli anni '90 e ha beneficiato dell'afflusso di investimenti internazionali. Tra il 2004 e il 2007 , il PIL del regno ha registrato una crescita media del 10% all'anno. Il PIL pro capite della Cambogia, con 773 dollari annui pro capite, rimane ben al di sotto della media regionale e allo stesso livello di molti paesi dell'Africa subsahariana. La Cambogia ha un clima tropicale .

Storia

L'attuale Cambogia vuole l'erede dell'Impero Khmer che dominò gran parte della penisola indocinese nel XII °  secolo . Molti templi vengono poi eretti in tutto il territorio, il più notevole dei quali è Angkor Wat . Seguì un lungo declino a favore del Siam a ovest e poi di Annam a est; l'indebolimento si concluse con la messa sotto controllo del paese da parte della Francia , in seguito alla firma di un trattato di “protettorato” nel 1863 . I circoli nazionalisti hanno successivamente strumentalizzato il declino, attribuendo la responsabilità ai vari leader che si sono succeduti e che, per interesse, hanno permesso questo declino. Secondo la loro dottrina, dovrebbero essere rimossi per poter tornare agli splendori di un tempo. Il ritorno alla gloria di molte forme di Angkor il messaggio principale della maggior parte dei leader della seconda metà del XX °  secolo .

Il protettorato francese integrato nell'Indocina francese termina il9 novembre 1953dall'indipendenza del paese, alla fine della guerra d'Indocina . Diventato una monarchia costituzionale (nel 1947 ) guidata dal re Norodom Sihanouk , il paese mostra una politica di neutralità nella guerra del Vietnam , ma dal 1966 non si oppone al transito attraverso il suo territorio di truppe e rifornimenti dal Vietnam del Nord per il Nam antiamericano combattenti del Fronte Nazionale per la Liberazione del Vietnam del Sud ( Việt Cộng ).

Di fronte, dal 1967 al 1968, con un'insurrezione fomentata dai Khmer rossi - ribelli comunisti di ispirazione maoista  -, con un'economia che andava di male in peggio, Norodom Sihanouk dovette decidere di affidare14 agosto 1969la guida del governo al generale Lon Nol , suo pilastro militare, noto per il suo anticomunismo , in cambio di aiuti americani. Il18 marzo 1970, Lon Nol, spinto dal principe Sisowath Sirik Matak , del ramo Sisowath concorrente, rovescia Sihanouk durante un viaggio all'estero ( Mosca e Pechino ) e stabilisce la repubblica Khmer . Divenuta alleata degli Stati Uniti , la Cambogia viene poi integrata nella strategia di contenimento del comunismo nel sud-est asiatico .

Con l'appoggio della Cina , i Khmer Rossi lanciarono poi una vera e propria guerra contro le forze governative. Oltre a questa guerra civile, il paese è coinvolto nella guerra del Vietnam . Nel 1970 , i Khmer Rossi erano sulla buona strada per vincere, ma gli Stati Uniti intervennero intensamente (sganciando oltre 2,7 milioni di tonnellate di bombe, rendendo la Cambogia il paese più bombardato della storia) e mantenendo temporaneamente il regime. ). Questa campagna militare ha lasciato dai 600.000 agli 800.000 morti, civili e ribelli allo stesso modo. Secondo i servizi segreti americani, questi massicci bombardamenti e le loro conseguenze sulla popolazione hanno permesso ai ribelli di reclutare molti nuovi combattenti. Tuttavia, quando nel 1973 gli Stati Uniti si ritirarono dalla regione, i loro attacchi aerei non riuscirono a fermare la minaccia comunista. I Khmer Rossi di Pol Pot , sostenuti dalla Repubblica Popolare Cinese, affrontano Phnom Penh17 aprile 1975 e instaurare un regime totalitario maoista.

L'“Angkar” (organizzazione) dei Khmer rossi applicò poi una politica massimalista, ancora più estremista di quella dei sovietici e dei maoisti, volta in particolare a purificare il paese dalla civiltà urbana e borghese. Città, come Phnom Penh , nella notte tra il 17 e il 18 aprile 1975 , vengono svuotate dei loro abitanti, mandate in campagna per la riabilitazione.

La caccia sistematica alle vecchie élite, aggiunta alle mine poste dai due campi, alla malnutrizione e alle malattie, ha provocato uccisioni di massa e una catastrofe umanitaria di origine politica. La quantificazione del numero delle vittime è un lavoro difficile e sul quale gli storici non hanno ancora raggiunto un consenso. La cifra di 1,7 milioni di vittime dirette e indirette è la più comunemente accettata.

Il 25 dicembre 1978, temendo il caos che si insedia nel vicino, il Vietnam invade la Cambogia e provoca la distruzione delle risaie, provocando il crollo del regime dei Khmer rossi. Le autorità vietnamite installano un governo vicino ai loro interessi e riorganizzano il Paese secondo il modello socialista laotiano e vietnamita. Gli Stati Uniti e il Regno Unito reagiscono istituendo un embargo dalle conseguenze devastanti.

Una guerriglia che raggruppava vari movimenti che andavano dai Khmer rossi ai movimenti monarchici sostenuti dalla Thailandia ha poi infuriato nel Paese seminando distruzione in tutte le province. Il governo britannico guidato da Margaret Thatcher chiese ai Khmer rossi di mantenere la rappresentanza della Cambogia alle Nazioni Unite. Dalla Thailandia, la CIA e la Defense Intelligence Agency mantengono stretti legami con il movimento dei Khmer Rossi e nel 1983 il governo Thatcher ha inviato le SAS , le forze speciali britanniche, per addestrare i guerriglieri nelle tecnologie delle mine antiuomo. Milioni di mine sono poi sparse, dai due campi, in tutto il territorio e molte di esse continuano ancora oggi. Centinaia di migliaia di profughi, respinti dai combattimenti, attraversano il confine thailandese e trovano rifugio nei campi supervisionati dal Royal Thai Army (campi di Sa Kaeo, Nong Samet e Nong Chan). Per tutto il decennio degli anni '80 , il paese fu rovinato e diviso dai combattimenti. La malnutrizione sta provocando il caos e le epidemie stanno causando migliaia di morti mentre il paese esaurisce cibo e medicine.

Dopo la partenza delle forze vietnamite nel 1989 e l'invio delle forze dell'ONU nei primi anni '90, il regime ha gradualmente riacquistato una parvenza di autonomia pur rimanendo regolarmente denunciato per le sue violazioni dei diritti umani . L'attuale Primo Ministro Hun Sen , messo al potere dal Vietnam, ha governato il Paese da questo periodo, ed è rimasto al vertice grazie a tre successive discutibili elezioni in un chiaro clima di violenza politica. Il principale avversario, Sam Rainsy , è fuggito a Parigi nel 2005 . Il re Norodom Sihanouk , divenuto nuovamente capo di stato nel 1993 , ha abdicato una seconda volta nel 2004 in favore del figlio minore Norodom Sihamoni , ex ballerino classico e ambasciatore della Cambogia presso l' Unesco a Parigi .

La Cambogia oggi deve affrontare una serie di scelte dolorose. La sua economia, che ancora dipende in gran parte dagli aiuti internazionali (nel 2001, un terzo del bilancio statale proveniva da donatori internazionali), soffre di una forte corruzione (il paese si è classificato 157 ° su 176 nell'Indice di percezione della corruzione di Transparency International nel 2012) . Numerosi traffici (pietre preziose, legname, canali di prostituzione, droga) verso i paesi vicini e un sistema giudiziario di scarsa qualità penalizzano lo sviluppo economico. Altri problemi ereditati dal disastro dei Khmer Rossi ostacolano anche lo sviluppo del Paese come la questione fondiaria (la registrazione catastale, abolita dai Khmer Rossi, è ancora lontana dall'essere finalizzata) o l'istruzione, il sistema educativo essendo stato completamente distrutto da i Khmer Rossi (insegnanti assassinati, ecc.).

Attualmente, il settore turistico e tessile (presenza di grandi catene internazionali di prêt-à-porter) sono le principali fonti di valuta estera nel Paese. La stabilità politica stabilita sotto l'autorità di Hun Sen attira numerosi investitori stranieri e consente al Paese di beneficiare di uno dei tassi di crescita più elevati della regione (+ 10% annuo tra il 2004 e il 2007).

Nel gennaio 2011 , le rivalità territoriali con la Thailandia intorno al tempio di Preah Vihear (patrimonio mondiale dell'UNESCO del sito ) ha portato alla violenza tra i due vicini. Gli attentati contro la Cambogia uccidono una dozzina di persone. Dalla parte thailandese vengono uccisi due soldati. Tuttavia, le tensioni rimangono limitate all'area di confine direttamente intorno al tempio e il commercio tra i due paesi continua a svilupparsi.

Politica

Se la Cambogia è ufficialmente una democrazia, il suo principale leader, il primo ministro Hun Sen , vicino alla Cina, è in realtà al potere da diversi decenni. Ha vinto le elezioni legislative del 2018 dopo aver sciolto il principale partito di opposizione, incarcerando alcuni attivisti e imbavagliando la stampa. È a capo di un clan la cui fortuna è stimata tra i 500 milioni e un miliardo di dollari.

La Cambogia è membro dell'ASEAN ( Associazione delle nazioni del sud-est asiatico ) dal 1999.

Politici storici

Politici attuali

Principali partiti politici (rappresentati nell'Assemblea nazionale)

Elezioni legislative

Numero di posti
Sinistra 1993 1998 2003 2008 2013 2018

FUNCINPEC

58

43

26

2

Partito Popolare Cambogiano (PPC)

51

64

73

90

67

125

Partito Liberale Democratico Buddista (PLDB)

10

Movimento per la Liberazione Nazionale della Kampuchea (MOLINAKA)

1

Sam Rainsy Party (PSR)

15

24

26

56

Partito per i diritti umani (PDH)

3

Partito Norodom Ranariddh (PNR)

2

Lega per la Democrazia (LDP)

TOTALE

120

122

123

123

123

125

suddivisioni

La Cambogia comprende 24 province, più la capitale Phnom Penh  :

Geografia

Un paese sud-est asiatico , la Cambogia è circondato da Thailandia , il Laos e il Vietnam . La sua superficie è di 181.035  km 2 e il suo confine marittimo, lungo 443  km , si affaccia sul Golfo della Thailandia . Ha tre principali catene montuose: quella dell'Elefante a sud, quella dei Cardamomi a ovest e la catena Annamitica a est.

La geografia della Cambogia è dominata dal fiume Mekong ( khmer  : Tonlé Thom o Grande Rivière) e dal Tonlé Sap (fiume d'acqua dolce), la principale risorsa di pesca. La sua bassa altitudine significa che il paese è in gran parte al livello o al di sotto del livello dei fiumi. Nella stagione delle piogge, la corrente del Mekong si inverte e scorre verso il Tonle Sap, il cui lago aumenta notevolmente la sua superficie.

Idrografia

La capitale, Phnom Penh , si trova sul fiume principale del paese, il Mekong , all'ingresso del suo delta. Questo fiume nasce in Tibet e attraversa la metà orientale della Cambogia prima di raggiungere il Vietnam, dove sfocia nel Mar Cinese . Il lago più grande del paese è il Tonlé Sap , formato dall'inondazione di una vasta pianura durante la stagione delle piogge (circa 300 km 2 durante la stagione secca, e fino a 10.000  km 2 durante la stagione delle piogge  . acqua alta).

Tempo metereologico

Il paese si trova a bassa quota, o al livello del fiume o anche più in basso, il che significa che la stagione delle piogge aumenta il livello dei laghi e del fiume principale: il Mekong . Quasi l'80% delle precipitazioni ricevute in un anno cade durante la stagione delle piogge. Le temperature oscillano tra i 10  °C ei 38  °C . La Cambogia è sotto l'influenza di un clima tropicale con "stagioni alternate". Le piogge sono diffuse da maggio a novembre. La siccità, nel frattempo, è quasi assoluta tra dicembre e aprile.

La Cambogia è uno dei paesi più vulnerabili ai cambiamenti climatici.

Economia

Nel 1999 , il reddito nazionale lordo (RNL) della Cambogia valeva 10 miliardi di dollari e il reddito pro capite valeva 820 dollari; Undici anni dopo, nel 2010, l'RNL è quasi triplicato a 29 miliardi di dollari e il reddito pro capite è più che raddoppiato a 2.040 dollari.

Durante il decennio degli anni 2000 , l'economia cambogiana è stata di gran lunga la più dinamica del sud-est asiatico con un tasso di crescita medio annuo del PIL dell'8% tra il 2000 e il 2007 (con punte del 13% nel 2005 e dell'11% nel 2006 ). La crisi finanziaria del 2008 ha fatto precipitare l'economia cambogiana in un periodo di crisi il cui regno sta ancora lottando per emergere. Focalizzata sull'export, l'economia del Paese risente del rallentamento osservato tra i suoi principali clienti (negli Stati Uniti , in Germania , in Francia , in Cina ). Nel 2009 l'economia cambogiana è entrata in recessione con una contrazione del PIL del 2,75%. La crescita riprende a crescere mentre la crisi globale si attenua e il PIL è tornato a crescere del 6,70% nel 2010 , soprattutto grazie al forte sviluppo del settore turistico nonché all'esplosione delle esportazioni di prodotti tessili. Tuttavia, nonostante questi buoni risultati economici, il Paese resta dipendente dagli aiuti internazionali che hanno rappresentato il 10% del PIL nel 2009 (contro il 33% nel 2001).

A livello del settore primario, la Cambogia è specializzata principalmente in agricoltura , pesca , silvicoltura e miniere. L' agricoltura è uno dei settori più grandi, costituendo il 33,5% del PIL nel 2009 e impiegando il 58% della popolazione. L'agricoltura cambogiana si basa principalmente sulla coltivazione di riso, mais e tabacco, nonché sulla produzione di carne, tra cui pesce, latticini, zucchero e farina. Il caffè viene prodotto anche nelle province di Mondulkiri e Ratanakiri .

Le risorse naturali della Cambogia sono legname, gomma, pietre preziose, minerale di ferro, manganese e fosfato, il potenziale idroelettrico del Mekong, quantità sconosciute di petrolio, gas e bauxite .

Per il settore secondario, la Cambogia si concentra principalmente su attività volte a una modifica più o meno raffinata delle materie prime, ad esempio l'industria manifatturiera e l'edilizia. Queste attività, in rapporto al PIL, hanno rappresentato il 21% nel 2009. L' industria tessile è di gran lunga l'attività manifatturiera più importante del Paese, contribuendo da sola al 16% del PIL cambogiano e costituendo il 75% delle esportazioni in valore del Paese. . La fabbricazione di scarpe, sigarette, cemento e carta, nonché la trasformazione e il confezionamento del legno per l'esportazione costituiscono le altre principali attività industriali del regno.

Per quanto riguarda il settore terziario (45,5% del PIL, 2009 ), include i servizi, che comprendono assicurazioni, banche, sanità, istruzione, servizi pubblici e turismo (2,5 milioni di visitatori nel 2010 ). Il turismo è l'attività economica in più rapida crescita della Cambogia. Il numero di visitatori è quindi raddoppiato tra il 2000 e il 2010. Nel 2010 i turisti più numerosi nel regno sono stati i turisti sudcoreani, giapponesi, cinesi e vietnamiti. L'industria del turismo è la principale fonte di valuta estera della Cambogia e le forti prospettive di crescita del settore stanno portando allo sviluppo di progetti giganteschi a Siem Reap e Sihanoukville , le due principali destinazioni turistiche del paese. Purtroppo, a seguito di questa attività, c'è un problema di sfruttamento sessuale dei bambini che sta causando la diffusione dell'AIDS .

Il Regno di Thailandia e Vietnam sono stati i principali paesi fornitori della Cambogia nel 2010 (25% delle importazioni in valore per il primo, 20% per il secondo). Gli Stati Uniti rimangono il primo acquirente di prodotti cambogiani per l'esportazione (45% delle esportazioni in valore), davanti a Singapore (9%) e Germania (7%). La disoccupazione è quasi inesistente nel regno e il suo tasso è stabile tra il 3 e il 3,5% della popolazione attiva.

Le ondate di siccità e inondazioni spingono decine di migliaia di piccoli agricoltori, spesso molto indebitati, a venire a cercare lavoro nelle fabbriche. Queste fabbriche impiegano "una forza lavoro di adulti e bambini", riferiscono nell'ottobre 2018 ricercatori dell'Università di Londra, denunciando "una forma di schiavitù moderna". Secondo l'associazione per i diritti umani Licadho: “la stragrande maggioranza dei lavoratori è imprigionata in schiavitù per debiti e in considerazione di ciò che guadagna, i lavoratori spesso non sono in grado di ripagare e il loro debito cresce nel tempo nel corso degli anni. Inoltre, alcuni capi sono violenti con i loro dipendenti. Alcuni, abbastanza ricchi da corrompere la polizia e le autorità locali, non devono temere rappresaglie legali.

In Cambogia, l'orario di lavoro settimanale legale è di 48 ore ed è vietato l'impiego di minori di 15 anni. Tuttavia, a causa della mancanza di controllo e di sindacati indipendenti, le settimane lavorative dei lavoratori superano spesso le 60 ore settimanali ei bambini sotto i 15 anni sono costretti a lavorare. Gli scioperi sono talvolta severamente repressi: nel gennaio 2019, 1.200 lavoratori tessili in sciopero sono stati licenziati e nel 2013, 415 lavoratori di una fabbrica subappaltatrice Nike hanno subito la stessa sorte. Anche i funzionari dell'Unione sono imprigionati.

Demografia

La Cambogia ha 15.552.211 abitanti, secondo il censimento del 2019. 0-14 anni  : 31,4%; 15-64 anni  : 64,6%; + 65 anni  : 4% (nel 2015).

I Khmer rappresenterebbero il gruppo etnico maggioritario (85,4%), molto più avanti dei Viet (7,4%), dei Chams (3,5%), dei cinesi (3,2%), dei Kui (0,2%), Mnong o Pnong (0,2 %), Tampuan (0,2%), Laos (0,2%), Jaraï (0,1%), Kru'ng (0,1%), Malese (0, 1%), Taï (0,1%), Chong (0,1%)…

Si stima che tra il 1975 e il 1979 la politica del regime dei Khmer Rossi abbia portato alla scomparsa di quasi il 20% della popolazione, ovvero 1,7 milioni di persone.

Aspettativa di vita: 64,14 anni , nel 2015.

Numero di figli per donna: 2,6 nel 2015.

Nel 2005, il 26% della popolazione era denutrito.

Nel 2008 c'erano 0,227 medici ogni 1.000 abitanti.

Nel 2008, il 61% della popolazione aveva accesso all'acqua corrente (81% nelle aree urbane, 55% nelle aree rurali).

Il 6% del PIL è investito in sanità.

Mortalità infantile (meno di un anno): 43 ogni 1.000 nati.

Mortalità bambini sotto i cinque anni: 51 su 1.000.

La mortalità infantile è dovuta principalmente a malattie infettive e infezioni respiratorie.

Le lingue

Ci sono una ventina di lingue parlate in Cambogia. Appartengono quasi tutti al ramo della famiglia Mon-Khmer delle lingue austro-asiatiche . Due lingue sono austronesiane  : Cham e Jarai , che appartengono al ramo malese-polinesiano .

Con 13 milioni di parlanti nel 2008, il khmer è di gran lunga la prima lingua madre del paese, parlata come lingua madre dal 96% della popolazione.

Formazione scolastica

Il sistema scolastico cambogiano (primario e secondario), gestito dal Ministero dell'Istruzione, della Gioventù e dello Sport , è in gran parte modellato sul modello francese. Il ciclo completo dell'istruzione generale, sancito dal baccalaureato, abbraccia dodici anni: sei nella scuola primaria, tre nella scuola media, tre nella scuola superiore. La costituzione del 1993 al capitolo VI (articoli da 65 a 68) specifica che “lo Stato deve […] promuovere il diritto del cittadino all'istruzione […] e fornire un'istruzione pubblica primaria e secondaria gratuita […] fino a meno di 9 anni” che è equivalente al tempo della scuola dell'obbligo.

Dopo quasi tre decenni di intensa tensione, violenza, tragedia e instabilità politica, devastante sotto ogni punto di vista, l'intero sistema educativo gravemente indebolito deve essere ricostruito. La sua ricostruzione non è avvenuta realmente fino alla metà degli anni '90 dopo gli accordi di Parigi (23 ottobre 1991) grazie agli aiuti internazionali. In linea con i grandi programmi avviati dalle Nazioni Unite ("Educazione per tutti", "  Obiettivi di sviluppo del millennio  ", "Obiettivi di sviluppo sostenibile"), specificati e articolati in successivi piani periodicamente redatti dal governo cambogiano, la politica attuata ha permesso di ottenere risultati significativi, ma distribuiti in modo disomogeneo. Se nell'ambito dell'istruzione primaria i tassi di iscrizione e di sopravvivenza alla fine del 6 ° anno mostrano evidenti progressi, se la parità ragazze/ragazzi è generalmente raggiunta, invece, il rendimento dell'istruzione preprimaria così come quelli dell'istruzione secondaria superiore in termini di iscrizioni rimangono bassi; Allo stesso modo, il numero di alunni per insegnante rimane elevato nella primaria mentre, allo stesso tempo, la spesa per l'istruzione si mantiene a un livello ben al di sotto delle medie mondiali.

Nel 2016/2017 sono stati educati più di 3,2 milioni di bambini e adolescenti in quasi 13.000 istituti, seguiti da circa 100.000 insegnanti.

Per quanto riguarda l'istruzione superiore , la sua nascita si fonde, ad eccezione di pochi anni, con la fine del Protettorato. La sua storia, molto frenetico, è strettamente legata agli eventi politici tragici e gli errori che colpiscono la Cambogia durante la seconda metà del XX °  secolo . Da vent'anni a questa parte il suo sviluppo quantitativo, trainato in gran parte dal settore privato, è evidente: nel 2019 sono oltre 220.000 gli studenti iscritti in centoventiquattro istituti . Oggi, in un contesto politico incerto, si devono affrontare in particolare due grandi sfide: creare le condizioni affinché gli studenti possano meglio coniugare formazione e lavoro da un lato, migliorare la qualità dell'istruzione erogata dall'altro.

Trasporti

Le linee di comunicazione di terra sono spesso di scarsa qualità. Il codice della strada generalmente non è rispettato. Non c'è autostrada. La strada che collega la capitale a Sihanoukville è in concessione privata a pedaggio. Le compagnie di autobus collegano le principali città, così come il Vietnam e la Thailandia. Due linee ferroviarie sono gestite da Phnom Penh  : una per Sihanoukville nel sud e una per Battambang e Poipet nel nord-ovest del paese.

Ci sono tre aeroporti, due dei quali collegano le principali città del sud-est asiatico:

La gestione di questi tre aeroporti è assicurata dalla società francese Vinci .

Ci sono due piccole compagnie aeree cambogiane: Cambodia Angkor Air e TonleSap Airlines  (en) (dal 2011). La compagnia nazionale Royal Air Cambodia è stata chiusa nel 2001 per risparmiare sui costi.

Ci sono anche 8 aeroporti.

Sihanoukville è l'unico porto di acque profonde del paese. Ogni anno vi transitano da 1 a 2 milioni di tonnellate di merci.

Cultura

Il Khmer (a volte chiamato "cambogiano") è la lingua ufficiale, una netta maggioranza; avrebbe 11,2 milioni di parlanti, ovvero l'83,6% della popolazione, secondo i dati del 2012, molto più avanti di vietnamiti (1 milione di parlanti), cham (475.000 parlanti) e cinesi (438.000 parlanti).

Dall'arrivo dell'UNTAC all'inizio degli anni '90 , l' inglese è diventato la lingua del commercio. È parlato da più di 650.000 cambogiani , compresi quelli delle diaspore degli Stati Uniti, del Canada o dell'Australia che tornano ad investire economicamente nel Paese, mentre alcuni di loro parlano solo inglese . Inoltre, l'inglese è ampiamente utilizzato nell'amministrazione e importanti documenti o testi amministrativi sono tradotti in inglese. È anche molto presente nei media e nella cultura in generale. L'inglese è utilizzato anche per i rapporti con l' APEC , Oltre all'ASEAN.

Dall'apertura del Paese all'esterno , anche i cambogiani stanno imparando sempre di più a parlare thai , o thai: il commercio, soprattutto nell'industria alimentare, è sempre più importante, e da 50.000 a 100.000 cambogiani usano o sanno parlare thai, soprattutto vicino al confine e a Phnom- Penh .

I cinesi presentano anche due forme di dialetto: l' hakka , che è dominante, e il mandarino . Non ci sono statistiche affidabili sulle lingue cinesi. Spesso i membri della comunità cinese sono bilingue e parlano khmer o vietnamita come seconda lingua.

Il francese è ancora parlato da circa 5000 persone, spesso anziane, che hanno vissuto l'era coloniale, o sono sopravvissute all'epoca dei Khmer Rossi (compresi i cosiddetti parlanti parziali, o che conoscono solo poche parole di francese). In Cambogia, il francese soffre del suo isolamento, perché i giovani cambogiani che vanno all'estero si affidano maggiormente a paesi di lingua inglese come Stati Uniti, Australia, Canada o Nuova Zelanda . Inoltre, l'inglese è ampiamente utilizzato a Singapore, Malesia e Thailandia, e in particolare in Vietnam e nelle Filippine. Tuttavia, il francese continua ad essere insegnato, anche se non è più utilizzato nell'amministrazione, dal 2002 . Ci sono grandi gruppi s di francofoni a Phnom-Penh e Battambang. Il re Sihamoni parla correntemente la lingua. Il paese è membro della Francofonia . La letteratura francese che tratta della Cambogia è abbondante. Secondo l'Organizzazione internazionale della Francofonia, nel 2010 ci sarebbero 406.000 francofoni nel paese.

Dal 1979 al 1989 , durante la Repubblica popolare di Kampuchea , il vietnamita sarebbe stata la seconda lingua amministrativa . A quel tempo, venivano enfatizzate le lingue di alcuni paesi del Patto di Varsavia , in particolare il russo , il tedesco ( 1.500 parlanti nel 1993 ) e persino il rumeno , ma non ci sono statistiche sul numero dei loro parlanti oggi. L'attuale re Norodom Sihamoni parla, oltre al francese, inglese e ceco , proprio come parte della famiglia reale che si rifugiò per un periodo a Praga .

Il tasso di alfabetizzazione per gli over 15 era del 73,6% nel 2010 (84% per gli uomini, 65% per le donne). Il livello di istruzione è basso e mancano le infrastrutture scolastiche e gli insegnanti. Solo l'1,6% del PIL va a finanziare il sistema educativo in questo paese .

Le feste principali sono Chaul Chnam , Pchum ben , Kathen o Kathina , Om Touk o Chrat Preah Nongkal .

Sport

Gli sport più praticati sono il calcio , la pallavolo , il pugilato khmer e il dacau .

Cucinato

Il riso e il cocco sono alimenti fondamentali considerati una cucina sana ed equilibrata preparati per lo più con ingredienti freschi. Golden sapèque, amok, prahok , loc lac, pollo al curry, spaghetti di riso e altri, sono prelibatezze dalla Cambogia.

Costumi tradizionali

I costumi tradizionali sono ora indossati per feste e cerimonie. Ci vestiamo del colore del giorno o di tutte le sue sfumature: lunedì → arancio, martedì → viola, mercoledì → verde, giovedì → grigio-bianco, venerdì → blu, sabato → nero, domenica → rosso .

Cinema

Le molestie del gibbone , Lacrime nel cuore della montagna ... Queste frasi poetiche sono i titoli di successo del cinema cambogiano. Dalla sua età dell'oro, dagli anni '60 alla metà degli anni '70 . Tutti questi film furono distrutti dai Khmer Rossi quando salirono al potere nel 1975. Su 400 lungometraggi , circa 30 furono salvati.

Il regista francese Pierre Schoendoerffer girò in Cambogia, nel 1965, La 317 e Section . La città di Kratie è menzionata nelle sequenze finali.

Jean-Jacques Annaud ha girato alcune scene del film Deux frères in Cambogia .

Il regista Rithy Panh è il più noto dei registi cambogiani.

Il regista Wong Kar-wai gira la fine del famoso lungometraggio In the Mood for Love .

I resti del palazzo di Bokor sono serviti come ambientazione per la scena finale del film City of Ghosts (2002) e per gran parte dell'azione nel film sudcoreano del 2004 R-Point.

Elenco dei film girati in Cambogia

Artista

  • Bonny B. artista blues residente in Svizzera.

religioni

Le religioni in Cambogia secondo il censimento del 2008
Religione Percentuale Popolazione
buddismo 96.93 12 984 523
Islam 1.92 257.022
Altre religioni 0,78 104.081
cristianesimo 0,37 50.056
Totale 100.00 13.395.682

La grande maggioranza dei cambogiani (oltre il 95%) sono seguaci del buddismo Theravāda , che è anche la religione di stato. Il termine è anche secondo nella valuta del regno di Cambogia oggi (Nation Religion King). Questa maggioranza buddista convive con una piccola comunità musulmana (meno del 2%), insediata principalmente tra l'etnia Cham , alcuni cristiani e minoranze montane ( khmers Loeu ) che hanno mantenuto l' animismo , in vigore in tutta la regione prima della comparsa dell'induismo .

Tuttavia, nonostante questa egemonia del buddismo, la libertà di culto auspicata dalla costituzione della Cambogia appare rispettata e nessuna confessione sembra essere oggetto di persecuzione religiosa .

Varie

Alcuni dati sulla Cambogia nel 2010
Cambogia India Cina Francia metropolitana
Densità ( ab. / Km 2 ) 81.2 361.8 140.6 117.86
Aspettativa di vita (anni) 62.6 66,8 74.7 81.2
Popolazione urbana (%) 20 30 47 85
HDI 0,494 0,519 0,662 0,872
Tasso di alfabetizzazione (%) 73.6 61 91,6 99,1
PIL -PPA/ capite. (USA $) 2.000 3.400 7.400 33.300
PIL lordo/ capite. (USA $) 773 1.203 4,255 39.308

Codici

I codici della Cambogia sono:

Note e riferimenti

Appunti

  1. Nel 2013, il Partito Sam Rainsy e il Partito per i diritti umani hanno presentato liste uniche sotto la bandiera del Partito nazionale di salvataggio della Cambogia .
  2. : Piano strategico per l'istruzione 2006-2010; Piano Strategico per l'Istruzione 2009-2013; Piano strategico per l'istruzione 2014-2018.
  3. Nel 2017, i dati sono i seguenti: nella scuola primaria, tasso netto di iscrizione: 90,56%, tasso di sopravvivenza all'ultimo anno di studio 76,25% (nel 2016), rapporto alunni/docenti 41,66; nella scuola dell'infanzia, tasso netto di iscrizione 20,1%, nella scuola secondaria di secondo grado, tasso netto di frequenza (dati indagine sulle famiglie) 23,19% nel 2014.

Riferimenti

  1. (in) "  The World Factbook - Central Intelligence Agency  " su www.cia.gov (accessibile 1 ° maggio 2018 ) .
  2. "  Rapporto sullo sviluppo umano 2016  " [PDF]
  3. "  Asia orientale/Asia sudorientale :: Cambogia - The World Factbook - Central Intelligence Agency  " , su www.cia.gov (consultato il 14 novembre 2019 )
  4. Alain Forest ( dir. ) Et al. , Cambogia contemporanea , Le dotte Indie,21 novembre 2008, 525  pag. ( ISBN  9782846541930 ) , parte I, cap.  1 (“Comprendere la storia contemporanea della Cambogia”), p.  18-22.
  5. "  Ben Kiernan che paragona questa cifra ai 2 milioni di tonnellate sganciate durante tutta la seconda guerra mondiale  " [PDF]
  6. (in) "  Perché ignoriamo i civili uccisi nelle guerre americane?  » , Sul Washington Post ,6 gennaio 2017.
  7. “  Cambogia. Ma dove sono i complici dei Khmer rossi?  ", Il Post di Phnom Penh ,25 febbraio 2009( leggi in linea )
  8. “  Transparency International France Activity Report 2002  ” , su www.transparency-france.org .
  9. Louise Audibert, “Cambogia, povera, dittatoriale e corrotta”, Paris Match , settimana dal 10 al 16 gennaio 2019, p.  109 .
  10. “  Banca dati IPU PARLINE: CAMBOGIA (Radhsphea Ney Preah Recheanachakr Kampuchea), Ultime elezioni  ” , su archive.ipu.org (consultato il 14 novembre 2019 )
  11. http://www.necelect.org.kh/English/ElectionResult/Result_2003/Result_2003.html
  12. "  Elezioni parlamentari della Cambogia all'Assemblea costituente, 1993  " , Resources-Paline , Union interparliamentaire (consultato il 29 agosto 2013 ) .
  13. "  Elezioni parlamentari in Cambogia a Radhsphea Ney Preah Recheanachakr Kampuchea, 1998  " , Risorse - ParLine , Unione interparlamentare (consultato il 29 agosto 2013 ) .
  14. "  Elezioni parlamentari in Cambogia nel 2003  " , Resources-ParLine , Union interparliamentaire (consultato il 29 agosto 2013 ) .
  15. "  Database IPU PARLINE: elezioni in Cambogia (Radhsphea Ney Preah Recheanachakr Kampuchea) nel 2008  " , Risorse - ParLine , Unione interparlamentare (consultato il 29 agosto 2013 ) .
  16. "  Risultati elettorali  " , su data.ipu.org (consultato il 25 ottobre 2020 )
  17. (in) Vong Sokheng e Bridget Di Certo , "  Partiti per formare il Movimento Democratico di Soccorso Nazionale della Cambogia  " , il Phnom Penh Post ,17 luglio 2012( letto online , consultato il 29 agosto 2013 ).
  18. (en) Great Divide di Kampong Cham . Phnom Penh Post articolo del 10 gennaio 2014.
  19. [PDF] (km) “  Regio decreto che trasforma il comune di Pailin in provincia  ” .
  20. (it) Il governo crea una nuova provincia a maggioranza CPP . Articolo del Cambodia Daily del 10 gennaio 2014.
  21. "  In Cambogia, profughi climatici, schiavi moderni delle fabbriche di mattoni  " , su Geo.fr ,31 dicembre 2018
  22. http://www.diplomatie.gouv.fr/fr/pays-zones-geo_833/cambodge_562/presentation-du-cambodge_945/index.html
  23. http://www.lepetitjournal.com/eco-cambodge/economie-en-bref-cambodge/75395-eco--une-croissance-de-65--en-2011.html
  24. http://www.lepetitjournal.com/cambodge/a-la-une-cambodge/70309-cambodge-actu.html
  25. "  Impulso turistico: la Corea del Sud è in testa alla lista dei visitatori - Notizie dal turismo in Cambogia  " , su www.tourismcambodia.com (consultato il 14 novembre 2019 )
  26. "  Cambogia. La stretta di Hun Sen sull'economia e… sui sindacati  ” , su L'Humanité ,8 gennaio 2019
  27. "  Censimento generale della popolazione del Regno di Cambogia 2019 - Risultati finali  " , su Istituto Nazionale di Statistica , Ministero della Pianificazione ,26 gennaio 2021(consultato il 26 gennaio 2021 )
  28. “  Cambogia  ” , su www.tlfq.ulaval.ca , Université Laval , Canada,18 gennaio 2012(consultato il 19 febbraio 2013 ) .
  29. “  Cambodian Genocidio Panoramica del programma ,  ” Yale University (accessibile 19 febbraio 2013 ) .
  30. “  Statistiche  ” , su UNICEF (consultato il 14 novembre 2019 )
  31. (in) "  Cambogia  " su Ethnologue - Languages ​​of the World (consultato l' 8 luglio 2015 ) .
  32. (in) Joachim Schliesinger, Gruppi etnici della Cambogia , vol.  1: Introduzione e panoramica , BooksMango,13 dicembre 2014, 371  pag. ( ISBN  9781633232327 ) , p.  211.
  33. Erick Garnier e Gérard Renou , "  Educazione di base in Cambogia: un sistema nella ricostruzione  ", Revue internationale d'études de Sèvres , n o  31,1 ° dicembre 2002, pag.  129-138 ( ISSN  1254-4590 , DOI  10.4000 / ries.1975 , lettura online , accesso 3 agosto 2019 )
  34. "  Costituzione del Regno di Cambogia del 24 settembre 1993 - Modificata febbraio 2008 - Wikisource  " , su fr.wikisource.org (consultato il 3 agosto 2019 )
  35. “ L'  educazione in Asia nel 2014: quali sfide globali? Conferenza internazionale, CIEP  ”, Revue internationale d'études de Sèvres , 12-14 giugno 2014 ( leggi online [PDF] )
  36. “  Education for All Global Monitoring Report 2009  ” [PDF]
  37. Sophie Farigoul , “  Obiettivi di sviluppo sostenibile  ” , sullo sviluppo sostenibile (consultato il 3 agosto 2019 )
  38. "  Statistiche UIS  " , su data.uis.unesco.org (consultato il 3 agosto 2019 )
  39. (in) Sar Voleak , "  Education Statistics and Indicators  " su www.moeys.gov.kh (consultato il 3 agosto 2019 )
  40. Istituto di Statistica dell'Unesco; monitoraggio nazionale, iscrizione per livello di istruzione, istruzione superiore: tutti i programmi (ambo i sessi). http://data.uis.unesco.org/?lang=fr#
  41. Scheda informativa CurieXplore Cambogia maggio 2020 CurieXplore (teachingsup-recherche.gouv.fr)
  42. (in) George Styllis, "  Cambogia-s-rail-back-on-track-dopo-quattro-decadi-di-guai  " su nikkei.com ,4 giugno 2018(consultato il 4 marzo 2021 )
  43. (km) “  ព ត៌ មាន ចរាចរណ៍ ហោះហើរ  ” (consultato il 5 marzo 2013 ) .
  44. www.vinci-concessions.fr
  45. "  Home  " , su www.civilaviation.gov.kh (consultato il 14 novembre 2019 )
  46. "  Portale Web del porto di Sihanoukville  " , su pas.gov.kh (consultato il 14 novembre 2019 )
  47. http://www.francophonie.org/-77-Etats-et-gouvernements-.html
  48. "  Il Buddha di bronzo e altre storie - Arconce Éditions  " , su www.arconce-editions.com (consultato il 14 novembre 2019 )
  49. http://www.francophonie.org/Cambodge.html
  50. Geo n o  404 di ottobre 2012 p.  28
  51. (a) Divisione Statistica delle Nazioni Unite, "  Popolazione dalla religione, sesso e residenza urbano / rurale  " , Cambogia * 2008 su undata (accessibile il 5 marzo, 2015 ) .
  52. Claire Ly, "  Buddhismo Khmer  " ,ottobre 2009(consultato il 29 aprile 2015 ) .
  53. "  Cambogia  " , Dossier Paese , su Osservatorio della libertà religiosa , AED - Aiuto alla Chiesa in difficoltà,2014(consultato il 6 marzo 2015 ) .
  54. Secondo il CIA World Factbook https://www.cia.gov/the-world-factbook/countries/cambodia/#geography
  55. "  Rapporti - Rapporti sullo sviluppo umano  " su hdr.undp.org (consultato il 14 novembre 2019 )

Vedi anche

Bibliografia

  • Jean Delvert , Le Cambodge , Parigi, Presses Universitaires de France , coll.  "Cosa so?" "( N °  2080),1993, 125  pag. ( ISBN  978-2-130-45262-1 )
  • Chandler, David, Une histoire du Cambodge , les Indes Savantes, Parigi, 2011. Tradotto da Christiane Lalonde con la collaborazione di Michel Antelme.
  • Dean, John Gunther, Al cuore della guerra fredda , François-Xavier de Guibert, Parigi, 2011.
  • Philippe Richer , Le Cambodge de 1945 à nos jours , Parigi, Presses de la Fondation nationale des sciences politiques, coll.  "Accademico",2009, 2 °  ed. , 213  pag. ( ISBN  978-2-724-61118-2 )

Politica cambogiana:

  • Kaonn Vandy , Cambogia 1940-1991, o, Politica senza cambogiani: saggio , Parigi, L'Harmattan ,1993, 157  pag. ( ISBN  978-2-738-41925-5 ).
  • Thion Serge, 1989, Alcune constanze della vita politica cambogiana , in Cambodian Affairs , 1979-1989, Asia Debate, n o  5, ed. l'Harmattan, p.  224-247.
  • Ponchaud François , 1994, Realtà economiche e sociali, volti del popolo Khmer , in Problemi politici e sociali , n o  716, p.  39-42.
  • Sam Rainsy , Roots in Stone, My Fight for the Renaissance of Cambodia , Paris, Calmann-Levy, 2008.
  • Jennar Raoul Marc, Cambogia: una stampa sotto pressione , Parigi, Reporters sans frontières, 1997, 101 p.
  • Chea Hour, Quattro anni con i Khmer Rossi , Parigi, Interference Tchou, 2007 ( ISBN  978-2-7107-0746-2 )

Organizzazione sociale tradizionale cambogiana:

  • Achille Dauphin-Meunier, Cambogia , Nuove edizioni latine
  • Ovesen J., Trankell I.-B., Öjendal J., Quando ogni famiglia è un'isola: organizzazione sociale e strutture di potere nella Cambogia rurale , Uppsala Research Reports in Cultural Anthropology, n o  15, Uppsala, 1996.
  • Luco F., 2002, Entre tigre et crocodile , approccio antropologico alle pratiche tradizionali e nuove di gestione dei conflitti in Cambogia, UNESCO, Phnom Penh, p.  15-21.
  • Martin M.‑A., 1992, I contadini Khmer e il processo democratico , in Revue FPH , p.  129-142.
  • Népote Jacques , 1997, Parentela e organizzazione sociale nella Cambogia moderna e contemporanea , alcuni aspetti e alcune applicazioni dei modelli che li regolano, CNRS , Francia, Centre d'Anthropologie de la Chine du Sud et de la Péninsule Indochinoise, CDRCK , tesi, 224 pag.
  • Ebihara MM, 1968, Svay, un villaggio khmer in Cambogia , tesi, Columbia University, Ann Arbor, Michigan, 705 p. Versione cartacea disponibile presso GRET Cambogia.
  • Forest A., 1992, Il culto dei geni protettivi “neakta” ​​in Cambogia , ed. l'Harmattan, Parigi, p.  15.
  • Gregory Mikaelian, regalità di Udong - riforme delle istituzioni e delle crisi di potere nel regno Khmer del XVII °  secolo , Parigi, PUPS 2009.

link esterno