Mencio

Mencio Immagine in Infobox. Biografia
Nascita 372 a.C. J.-C.
Stato di Zou
Morte 289 a.C. J.-C.
Nome nella lingua madre 孟子
Nome di nascita 孟 轲
Attività Filosofo , scrittore
Papà Meng Ji ( d )
Madre Meng Mu ( d )
Altre informazioni
Campo Filosofia
Religione confucianesimo
Maestro Zi Si

Mencio , con il suo nome personale Meng Ke , o Meng Tzeu, è un pensatore cinese confuciano vissuto intorno al 380 a.C. D.C. - 289 a.C. J.-C.

Mencio avrebbe studiato con un discepolo di Zi Si , nipote di Confucio . Fingendosi un difensore dei rigidi insegnamenti del maestro, ha combattuto instancabilmente le "eresie estremiste" dei seguaci di Mo Zi e Yang Zhu . Attraversando la caotica Cina degli Stati Combattenti alla ricerca di un re saggio capace di riportare la pace, incontrò un gran numero di principi di quel tempo e le loro conversazioni sono registrate nel libro che porta il suo nome, il Mencio , quello di i Quattro Libri formano, con i Cinque Classici , il corpus neoconfuciano definito da Zhu Xi , il grande riformatore della Canzone . Si chiama "Maeng-ja" in Corea e "Môshi" in Giappone.

Percorso

Sebbene sia tradizionalmente considerato il suo continuatore più ortodosso, Mencio adattò gli insegnamenti di Confucio alla realtà del suo tempo. Usa argomenti polemici e difende che l'uomo è nato con un innato senso morale (良知), circostanze che gli impediscono di rivelare questa naturale bontà. Xun Zi , un altro grande confucianista pre-imperiale, difese il contrario poco dopo.

Si dice che la madre di Mencio si sia trasferita tre volte per trovare un quartiere adatto all'istruzione del figlio. Nel quartiere dei becchini, Mencio da bambino scavava tombe in miniatura, in quello dei macelli uccideva piccoli animali; finirono per stabilirsi vicino a una scuola.

Un altro aneddoto altrettanto edificante nella carriera del giovane Mencio viene spesso raccontato ai bambini del sud-est asiatico . Un giorno sua madre, avendo preso residenza in un luogo "adatto" all'istruzione del figlio, era al suo lavoro: un telaio . Ha visto il ragazzino tornare a casa da scuola prima del previsto. Senza dire una parola, prese le forbici e tagliò il bellissimo pezzo di stoffa che stava realizzando. Il giovane Mencio gli chiese perché questo gesto di distruzione di un'opera così bella! Al che sua madre ribatté: "È esattamente quello che stai facendo!" Immediatamente, il bambino scusandosi, tornò a scuola e divenne il grande filosofo Mencio.

Opera

Gli insegnamenti di Mencio, presentati sotto forma di dialoghi, sono raccolti in un'opera in sette libri, ognuno dei quali porta il titolo di principale interlocutore, principe o discepolo. L'opera è stata tradotta in francese più volte, in particolare da Guillaume Pauthier (1862), Séraphin Couvreur (1895), André Lévy (2003).

Il pensiero di Mencio è ancorato all'idea che la natura dell'uomo sia fondamentalmente buona. A riprova di questa gentilezza, Mencio lo vede nel fatto che tutti cercheranno spontaneamente di aiutare un bambino in difficoltà caduto in un pozzo: “Ogni uomo è dotato di un cuore che non sopporta le sofferenze degli altri. (...) Ciò che ci fa affermare che ogni uomo è dotato di compassione, è che chiunque oggi vedesse un bambino piccolo che sta per cadere in un pozzo, proverebbe panico e dolore nel suo cuore, non perché conoscesse i suoi genitori, non per acquisire una buona reputazione con i vicini o gli amici, né per avversione alle urla del bambino. Ecco una traduzione leggermente diversa: "Ogni uomo ha un cuore che reagisce all'intollerabile. [...] Supponiamo che le persone vedano improvvisamente un bambino che sta per cadere in un pozzo, avranno tutte una reazione di terrore ed empatia che non è né motivata dal desiderio di essere in buoni rapporti con loro. Genitori, né per la preoccupazione di buona reputazione con vicini e amici, né per l'avversione agli ululati del bambino. "

Mencio trae un'importante conclusione dalla sua fede nella bontà della natura umana nell'educazione: Mencio ritiene che non sia necessario, persino controproducente, costringere la natura umana all'educazione di bambini e adolescenti. Devi lavorare sul senso morale, ma senza cercare di raddrizzarlo, per non lasciare che il tuo cuore dimentichi questo senso morale, ma senza volerlo far crescere, e soprattutto per non essere come l'uomo di Song. Un uomo di Song, dispiaciuto di non aver visto i suoi scatti crescere abbastanza velocemente, ha avuto l'idea di spararci. Tornando a casa in fretta, ha detto alla sua gente: "Oggi sono molto stanco, ho aiutato i germi a crescere". Detto questo, suo figlio si precipitò a vedere il campo, ma i germogli si erano già prosciugati. Pochi al mondo non aiutano i germi a crescere. Chi si arrende, convinto che sia una perdita di tempo, è chi trascura di coltivare i germogli; ma quelli che forzano la crescita sono quelli che tirano i germogli, uno sforzo non solo inutile, ma dannoso . Per Mencio, ovviamente, devi lavorare e sforzarti di apprendere la conoscenza e imparare ad essere un uomo migliore, animato da un senso di giustizia e da un senso di umanità. Ma non ha senso voler accelerare il nostro sviluppo e costringerci immediatamente a diventare dotti e senza difetti morali. Questo sviluppo continua da solo, proprio come una pianta cresce e fiorisce da sola. Voler costringere il bambino a essere subito perfetto è come tirare le piante di grano per farle crescere più velocemente! L'unico risultato sarà rovinare l'educazione del bambino proprio come l'idiota di Song rovina il suo raccolto.

La natura dell'uomo, apparentemente buono, non ha, tuttavia, una vocazione a tendere all'amore universale come sostenuto dalla scuola umida fondata da Mozi, che Mencio critica fortemente. La bontà dell'uomo è un facilitatore del confucianesimo. In quanto tale, la sua espressione deve tener conto rispettosamente delle gerarchie della società: non deve trascendere l'ordine sociale in nome dell '"amore per tutti", che sarebbe caratterizzato dall'uniformità universale.

Bibliografia

Appunti

  1. questo nome fu latinizzato dai Gesuiti
  2. Cinese  : 孟子; pinyin  : Mèng Zǐ  ; a volte Mong Tseu in francese
  3. 孟 軻Mèng Kē
  4. (楊朱)
  5. Mencio , II, LA , 6, traduzione di André Lévy, Payot & Rivages, p. 85.
  6. Cheng, Anne, 1955- , History of Chinese Thought, p. 161-162 , Parigi, Ed. Du Seuil,1997, 650  p. ( ISBN  2-02-012559-5 e 9782020125598 , OCLC  416934677 , leggi online )
  7. Mencio , II, LA , 2, op. cit. .
  8. Vladimir Grigorieff , Filosofie orientali, Eyrolles.

Appendici

link esterno