John Kenneth Galbraith

John Kenneth Galbraith Immagine in Infobox. Funzione
Ambasciatore degli Stati Uniti in India ( in )
1961-1963
Biografia
Nascita 15 ottobre 1908
Stazione di Iona ( in )
Morte 29 aprile 2006(a 97 anni)
Cambridge
Nazionalità Canadese
americano (da1937)
Formazione University of Toronto
Ontario Agricultural College ( en )
University of California at Berkeley ( Philosophiæ doctor ) (fino al1934)
Attività Economista , diplomatico , politico , professore universitario , saggista
Coniuge Catherine Galbraith ( a )
Bambini Peter W. Galbraith
James K. Galbraith
Altre informazioni
Lavorato per Harvard University , Princeton University (1939-1940) , Office of Price Administration ( en ) (1941-1943) , Fortuna (1943-1949)
Campo Economia
Partito politico partito Democratico
Membro di Accademia americana delle arti e delle lettere
Accademia russa delle scienze
Accademia americana delle arti e delle scienze
Accademia delle scienze dell'URSS ( en )
Società filosofica americana
Movimento Economia istituzionale , keynesismo
Supervisore George Martin Peterson ( d )
Premi

John Kenneth Galbraith , nato il15 ottobre 1908a Iona Station  (in) , in Ontario ( Canada ), e la morte29 aprile 2006(a 97 anni) a Cambridge ( Stati Uniti ), è un economista americano - canadese . È stato consigliere economico di vari presidenti degli Stati Uniti  : Franklin Delano Roosevelt , John Fitzgerald Kennedy e Lyndon B. Johnson .

Biografia

Dopo una tesi in economia agraria, Galbraith divenne professore assistente alla Princeton University nel 1934 . Nello stesso anno è entrato a far parte dell'amministrazione Roosevelt e in seguito è diventato uno dei sostenitori più attivi per la rielezione del presidente democratico. Dal 1940, è stato impiegato dal governo federale degli Stati Uniti in varie posizioni, in particolare per controllare i prezzi durante la seconda guerra mondiale . In seguito ha lavorato per la rivista Fortune . Professore all'Università di Harvard nel 1949 , rimane vicino al Partito Democratico .

John F. Kennedy lo ha nominato ambasciatore in India ( 1961 - 1963 ), dove ha contribuito a porre fine al conflitto con la Cina nel 1962 . Successivamente è stato consigliere economico dei presidenti democratici americani e si è opposto alla guerra del Vietnam attraverso gli americani per l'azione democratica, di cui era presidente. Dal 1971 insegna in diverse università europee.

Sviluppa il suo corpus teorico in una cornice con tendenze sia keynesiane che soprattutto istituzionaliste , pur rimanendo molto eterodosso e molto critico nei confronti dei suoi colleghi. Criticherà fortemente anche la politica di deregolamentazione guidata da Ronald Reagan e il fondamentalismo economico del suo più grande nemico Milton Friedman .

Autore di numerosi libri e articoli, coccolati dai media, è per questa ragione l'economista più letto del XX °  secolo.

Si è sposato nel 1937 con Catherine Merriam Atwater (1913-2008), brillante linguista, nipote dello scienziato Wilbur Olin Atwater . Avranno quattro figli: Alan nel 1941, Robert Douglas (1943-1950), Peter Woodard nel 1950 e James Kenneth Galbraith , nel 1952, che diventerà anche economista.

Corpus teorico

Tra i keynesiani di sinistra, Galbraith critica la teoria neoclassica dell'impresa, la sovranità del consumatore e il ruolo di autoregolamentazione del mercato. L'economia universitaria tratterrà soprattutto dal lavoro teorico di Galbraith, perseguito nel corso della sua lunga carriera, le due nozioni di reverse stream e tecnostruttura.

La catena inversa

Per spiegare l'avvento della società dei consumi durante i Trenta Gloriosi Anni , Galbraith ha sviluppato la nozione di "catena inversa" nel suo libro L'Ère de l'Opulence , pubblicato nel 1958 negli Stati Uniti e tradotto in francese nel 1961. Il suo libro L'affermazione è semplice: "Sono le aziende che impongono i prodotti ai consumatori, non il contrario" . In altre parole, ha ritenuto che la nozione di economia di mercato non avesse senso.

Le teorie classiche e neoclassiche spiegano che le scelte produttive delle aziende vengono prese in base alla domanda loro rivolta dai consumatori. Questa è l'idea di base dell'equilibrio, un'idea centrale nell'economia liberale: da un lato avremmo una funzione nota come "domanda collettiva ( )" , dall'altra una funzione "di offerta collettiva ( )" , E sarebbe l'incontro di queste due funzioni (quando ) che determinerebbe il livello di produzione, implicando una regolazione ideale dell'ottimo economico che soddisfi sia i produttori che i consumatori.

Tuttavia, Galbraith rifiuta questa teoria. Non solo il suo angolo di approccio sarebbe negativo (si basa su un individualismo metodologico, introduzione dell'homo œconomicus, un costituente multiplo della popolazione e comportamenti perfettamente razionali, quindi predittivi che convaliderebbero le teorie classiche, mentre Galbraith è a favore di olismo metodologico), ma in più il suo carattere deduttivo lo renderebbe irrealistico. Propone invece la "teoria della catena inversa"  : per lui, "Poiché hanno un enorme peso economico, politico e mediatico, le aziende più grandi possono imporre l'acquisto di determinati prodotti ai consumatori attraverso la pubblicità di determinate politiche di prezzo" , più facile accesso al consumatore credito. I consumatori infatti non gestiscono più il mercato, ma sono condizionati dal mercato, esso stesso guidato dalle decisioni di quella che Galbraith chiamerà più tardi, in Le Nouvel Etat Industriel (1967, traduzione francese 1969), la tecnostruttura delle imprese.

Insomma, la catena inversa porta questo nome perché, invece di vedere le aziende raccogliere informazioni attraverso i prezzi sul livello richiesto della loro produzione, sono in realtà loro stesse che si pongono un obiettivo da raggiungere, facendo pressione sul consumatore per il raggiungimento di tali obiettivi. La principale conseguenza di questa analisi è che un aumento della produzione non consente più di ridurre i bisogni: le imprese creano continuamente nuovi bisogni, e l'aumento della produzione non serve più a migliorare il benessere ma diventa fine a se stesso.

La tecnostruttura

Questa nozione è stata teorizzata nell'opera principale di Galbraith: Le Nouvel Etat industrielle (1967, traduzione francese del 1969 di Gallimard). Il punto di partenza della sua riflessione generale è stata l'osservazione dei profondi mutamenti nel sistema economico, in particolare quello americano, a partire dagli anni Cinquanta, ma dove The Age of Opulence ha toccato solo un aspetto di questo problema. la società dei consumi, Le Nouvel Etat Industriel si propone di studiare il tema del cambiamento da una prospettiva globale.

Esponendo il progresso della tecnologia , Galbraith fa emergere l'idea secondo cui gli individui che effettivamente prendono le decisioni delle aziende non appartengono più alla classe dei proprietari di capitale , ma a una nuova categoria che si distingue e si impone per la sua conoscenza tecnologica. e organizzativo: manager (o management ). È questa la categoria che Galbraith chiama la tecnostruttura , che si potrebbe paragonare schematicamente a una tecnocrazia economica. È per la sua forza intrinseca che questa burocrazia riesce ad imporre determinate scelte ai propri clienti, nell'ambito della catena inversa.

Opera

Note e riferimenti

  1. JK Galbraith Una vita nel suo secolo
  2. John Kenneth Galbraith, The Art of Ignoring the Poor , Paris, The Ties That Liberate World Diplomatic,2011, 70  p. ( ISBN  978-2-918597-35-3 ) , p.  21 (nota 1)
  3. Quest'opera è una raccolta in francese, composta da sei testi o opere precedentemente pubblicate. I loro titoli sono: The Anatomy of Power  ; L'economia in prospettiva  ; Breve storia di euforia finanziaria  ; La Repubblica dei Soddisfatti  ; Viaggio economico nel tempo  ; Per una società migliore .

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno