Henri Michel (storico)

Henri Michel Immagine in Infobox. Henri Michel negli anni '80. Funzioni
Direttore
Istituto per la Storia dei Conflitti Contemporanei ( d )
1979-1983
Guy Pedroncini
Segretario Generale
Comitato per la Storia della Seconda Guerra Mondiale
1951-1979
Biografia
Nascita 28 aprile 1907
Vidauban
Morte 5 giugno 1986(a 79)
Parigi
Nazionalità francese
Formazione Agrégé in storia e dottore in lettere
Attività Storico
Altre informazioni
Premi

Henri Michel , nato il28 aprile 1907a Vidauban ( Var ) e morì il5 giugno 1986a Parigi , è uno storico francese, eminente specialista della seconda guerra mondiale .

Biografia

Anni di formazione

Henri Michel proviene da una famiglia modesta radicata in Provenza, contando principalmente contadini e pochi artigiani e piccoli commercianti.

Dopo gli studi secondari al Lycée de Draguignan , è entrato nell'hypokhâgne al Lycée Thiers di Marsiglia e poi nella khâgne al Lycée Henri-IV di Parigi. A Henri-IV, fu compagno di studi di Louis Poirier, il futuro Julien Gracq , e fu segnato dall'insegnamento del filosofo Alain .

Ricevette l'aggregazione di storia e geografia nel 1932 ( 14 e 24) nella promozione di Yves Renouard , Maurice Le Lannou , Pierre Guiral , ecc.

Nominato insegnante al Lycée de Toulon , ci sono gli studenti Jacques Le Goff , futuro storico, oltre a Pierre Moustiers e Jean Le Poulain .

Entrò nello SFIO nel 1934 e collaborò con il Populaire du Var , dove pubblicò, in particolare, il racconto di un viaggio in URSS (1936).

Resistenza

Durante la seconda guerra mondiale partecipò attivamente alla Resistenza in Provenza, collaborò con la stampa clandestina e rappresentò la SFIO nel comitato di coordinamento.

Alla Liberazione fece parte del Comitato dipartimentale per la Liberazione del Var, dove era responsabile della commissione stampa.

Dopo aver partecipato al riordino delle istituzioni nel Var e aver assunto per due anni la carica di ispettore dell'accademia del Var, venne a Parigi nel 1947, per sviluppare lo studio della seconda guerra mondiale e conservare la memoria della Resistenza

Il Comitato per la Storia della Seconda Guerra Mondiale

Nel gennaio 1948, divenne direttore di ricerca presso il CNRS e segretario generale della Commissione per la storia dell'occupazione e della liberazione della Francia (CHOLF), che confluì indicembre 1951 con il Comitato per la storia della guerra (creato nel giugno 1945), per dar vita al Comitato di Storia della Seconda Guerra Mondiale , organo interministeriale annesso alla Presidenza del Consiglio e di cui divenne Segretario Generale.

Nel 1950 fonda la Revue d'Histoire de la Second World War , di cui è caporedattore. Il primo di 124 numeri appare innovembre 1950. L'obiettivo del Comitato e della sua rivista è quello di generare testimonianze sulla Resistenza e l' Occupazione tedesche , di coordinare, più in generale, indagini e pubblicazioni sul conflitto mondiale, e anche di raccogliere gli archivi personali di molti attori del mondo. . A tal fine, Henri Michel crea una rete di corrispondenti molto efficace in tutti i dipartimenti francesi.

Innovativo, si dedica a una “storia immediata”, in un momento in cui gli archivi ufficiali sono ancora inaccessibili ai ricercatori, non sempre ben accolta dagli storici abituati a lavorare su periodi più antichi.

Il 12 maggio 1967, ha creato il Comitato Internazionale per la Storia della Seconda Guerra Mondiale, che riunisce storici di 37 paesi, e ne è stato a lungo presidente, dal 1970. Ha organizzato la prima conferenza internazionale sul tema nel 1974

Dal 1977, una ristrutturazione ha portato alla sostituzione del Comitato con l' Istituto di Storia del Tempo Presente (annesso al CNRS, e non più al governo), la rivista e il comitato internazionale passando sotto l'egida della Fondazione per i studi di difesa presso l' Istituto per la Storia dei Conflitti Contemporanei , di cui Henri Michel è stato presidente fino al 1983, prima di Guy Pedroncini .

Altri contributi alla storia della guerra

Nel 1945 pubblica a Grasset una testimonianza venata di amarezza, Quatre ans dures , ispirata alla sua esperienza della Resistenza e dell'Occupazione .

Fu Henri Michel che, nel 1955, prese l'iniziativa di commissionare ad Alain Resnais la realizzazione del famoso film sul sistema dei campi di concentramento nazista, Nuit et brouillard  ; era il suo consigliere storico.

Nel 1962 difese la sua tesi di dottorato su Le correnti di pensiero della Resistenza .

Le sue numerose opere, dedicate alla seconda guerra mondiale, in particolare alla Resistenza, sono autorevoli e sono state tradotte in molte lingue, il che indica il suo grande prestigio internazionale. Ha anche diretto ad Hachette la raccolta "Liberation of France" (15 volumi, per regioni).

La sua fama è un po' impegnativa quando il libro fu pubblicato dall'americano Robert Paxton , Vichy France (1973) con una prefazione di Stanley Hoffmann che lo presentava come "rivoluzionario" per la storia del regime di Vichy  ; ma, come osserva Roger Bourderon (storico vicino al Partito Comunista), il libro di Henri Michel Vichy Anno 1940 ha dato dal 1967 una visione senza compromessi di questo regime.

Un libro postumo di ricordi d'infanzia è stato pubblicato nel 2012 dalle edizioni "C'est-à-dire": Un'infanzia provenzale al tempo della prima guerra mondiale - Vidauban nella memoria di uno storico.

Omaggio

Pubblicazioni

La seconda guerra mondialeParigi durante la seconda guerra mondialeLa Resistenza in EuropaLa Resistenza in FranciaFrancia liberaVichyVarie

Bibliografia

Note e riferimenti

  1. Jean-François Sirinelli , La generazione intellettuale Khâgneux e Normaliens nel periodo tra le due guerre , Fayard, 1988.
  2. André Chervel, “  Gli aggregati dell'istruzione secondaria. Directory 1809-1950  ” , sulle risorse digitali nella storia dell'educazione (consultato il 19 giugno 2014 ) .
  3. Bourderon, colonna 1.
  4. Bourderon, col. 4.

link esterno