Autostima

L' autostima è in psicologia , termine riferito al giudizio o alla valutazione che una persona ha un proprio valore . Quando un individuo compie un atto che ritiene valido, sente una valutazione; quando valuta le sue azioni come contrarie ai suoi valori, reagisce "diminuendo la sua stima" . Secondo alcuni psicologi , questa nozione è da distinguere dalla fiducia in se stessi " che, sebbene collegata, è legata alle capacità più che ai valori.

Sviluppo

Le esperienze vissute da un individuo durante la sua vita sviluppano la sua autostima. Le esperienze positive possono incoraggiare una visione positiva di se stessi e viceversa. Durante i primi anni di vita di un bambino, i genitori influenzano significativamente lo sviluppo della loro autostima, positiva o negativa che sia. L'amore incondizionato, secondo la letteratura sui genitori, è un'influenza notevole per lo sviluppo emotivo stabile. Queste emozioni influenzano l'autostima di un bambino mentre cresce.

Numerosi studi sperimentali in psicologia dello sviluppo mostrano legami di causa ed effetto tra attaccamento sicuro o protetto (cfr. teoria dell'attaccamento ) e successiva fiducia in se stessi.

Durante i periodi scolastici, i voti sono un fattore che contribuisce all'autostima. Uno studente che riesce o fallisce costantemente influisce sulla sua autostima. Le esperienze sociali sono un altro fattore di influenza significativo. Un bambino a scuola può iniziare a confrontarsi con i suoi compagni di classe. Questi confronti giocano un ruolo importante nell'autostima del bambino e influenzano l'opinione negativa o positiva che ha di lui. In adolescenza , l'autostima e le opinioni di autostima diventano più importanti, come gli adolescenti si confrontano sulla base dei loro rapporti con gli amici più stretti. Un rapporto facile con gli amici è molto importante per lo sviluppo dell'autostima nei bambini. L'accettazione sociale porta anche ad un'alta autostima, mentre il rifiuto e la solitudine portano al dubbio e promuovono lo sviluppo di una bassa autostima.

L'atteggiamento e lo stile genitoriali giocano un ruolo cruciale nello sviluppo dell'autostima. L'educazione basata sulla cura e sull'incoraggiamento porta i bambini ad avere un'elevata autostima, che consente loro di prendere decisioni più rapidamente. Gli studi riportano un legame positivo tra genitorialità autorevole e sviluppo dell'autostima, rispetto a stili genitoriali autoritari, indulgenti o negligenti.

Le buone esperienze dell'infanzia che contribuiscono allo sviluppo di una buona autostima implicano l'attenzione degli altri, parole rispettose, cure e affetto appropriati e il riconoscimento dei compiti completati con successo. Le brutte esperienze che contribuiscono allo sviluppo di una bassa autostima comportano forti critiche, molestie o abusi fisici , morali o sessuali , essere ignorati, ridicolizzati o intimiditi.

tipi

Forte stima

L'alta autostima può comportare le seguenti caratteristiche:

Scarsa stima

La bassa autostima può mostrare le seguenti caratteristiche:

Quando un'idea viene accolta male, un individuo con scarsa stima può prenderla sul personale e sentirsi devastato. Ciò può avere gravi conseguenze quando la personalità fisica o giuridica, le azioni o l'ego di un individuo sono direttamente presi di mira. Questi individui aumentano la loro autostima se riescono a raggiungere un obiettivo che si sono prefissati; tuttavia, possono tornare a una bassa stima se falliscono di nuovo.

teorie

James (1890), Cooley (1902) e Mead (1934) furono tra i primi a evocare questa nozione.

Per James, l'autostima è il risultato di una relazione tra i nostri successi e le nostre affermazioni in aree importanti della vita. In altre parole, il postulato di James è che l'autostima è la relazione tra ciò che gli esseri umani sono realmente e ciò che vogliono essere (il loro ideale di sé). Alcune ricerche empiriche mostrano che maggiore è il divario tra il sé reale e il sé ideale, minore è l'autostima. Cooley postula che l'altro sarebbe uno specchio in cui percepiamo noi stessi e che i giudizi degli altri su di noi sarebbero interiorizzati e creerebbero le percezioni che un individuo ha di lui. Mead postula che sarebbe la media di questi giudizi ad essere interiorizzata. Un esempio di lavoro empirico sul giudizio e l'autostima altrui può essere trovato nel lavoro di Cole . Il locus of control Rotter ( 1966 ) definisce l'autostima come la convinzione dell'individuo di essere attore degli eventi della sua vita (locus of control interno) o vittima (invece del controllo esterno). Nella gerarchia dei bisogni di Maslow ( 1970 ), l'autostima corrisponde a un doppio bisogno dell'individuo: sentirsi competente e farsi riconoscere dagli altri.

Il sentimento di autoefficacia ( 2002 ), secondo Bandura (che corrisponde alla percezione che un individuo può mettere in atto una serie di azioni per raggiungere un determinato obiettivo) e l'autostima rappresentano due distinti costrutti teorici. L'autostima può derivare da autovalutazioni basate sulla competenza personale, ma anche sul possesso di caratteristiche personali investite di valori positivi o negativi a seconda della cultura ( stato sociale , ecc.). Dal suo punto di vista, l'autostima è multidimensionale (lavoro, vita sociale, ecc.). Sottolinea che non esiste un legame sistematico tra sentimenti di autoefficacia e autostima. Ci sono aree che promuovono o svantaggiano l'autostima. Ad esempio, qualcuno che si considera un cattivo matematico ma che non attribuisce importanza a questa attività non trarrebbe una conclusione negativa sul proprio valore personale. Viceversa, una persona potrebbe ritenersi professionalmente competente, e trarne un valore negativo dalla natura dell'attività (ufficiale giudiziario, cecchino, prostituzione ).

Il lavoro di Coopersmith (1967) mira a dimostrare la significativa non correlazione tra l'autostima del bambino e la fortuna, l' istruzione o la professione dei suoi genitori. L'unico fattore che influenzerebbe fortemente l'autostima di un bambino sarebbe la qualità del suo rapporto con i suoi genitori. Harter (1978) sottolinea l'aspetto vitale dell'approvazione per l'autostima di un bambino, sia per incoraggiare determinati comportamenti sia come fonte di informazioni sull'adeguatezza della sua performance. Questi rinforzi positivi hanno due funzioni: forniscono stimolo e affetto e promuovono il processo di indipendenza e la ricerca della padronanza. La fonte di questa approvazione cambia con l'età del bambino: fino a 3 anni, quest'ultimo darebbe più importanza all'opinione dei suoi genitori; poi, a poco a poco, sarebbe stata l'approvazione dei coetanei che si sarebbe cercata (con un culmine nell'adolescenza).

Secondo altri ricercatori, anche il "grado" di nascita sembrerebbe giocare un ruolo sull'autostima del bambino e del futuro adulto: così i più piccoli avrebbero un'autostima leggermente inferiore rispetto ai più grandi ma essere più popolare e più a suo agio di quest'ultimo nella società. Gli anziani, d'altra parte, hanno un'autostima leggermente più alta focalizzata sulle prestazioni e generalmente sperimentano un migliore successo scolastico. Nascere nella casta intoccabile non incoraggerebbe a priori un'alta autostima, ma anche il contesto culturale modificherebbe l'autostima. Secondo alcune fonti, la questione dell'autostima dovrebbe essere collegata a quella della delinquenza e fornire così un campo di azione per controllarla. Tuttavia, altri sostengono che l'alta autostima potrebbe non essere necessariamente una risorsa: in un famoso studio, Baumeister, Boden e Smart suggeriscono che l'alta autostima può essere correlata ad atti di violenza o aggressione. concetto di sé, cioè in caso di danno all'autostima .

Attualmente non c'è consenso su una definizione di autostima. Ma la maggior parte dei ricercatori, nonostante differenze a volte significative, concorda su un punto: l'autostima dovrebbe essere "meritata". O si tratta di acquisire un senso di appartenenza adeguandosi alle esigenze dello specchio sociale, o che è necessario raggiungere un obiettivo particolare per concedersi un orgoglio personale, o infine che è opportuno rispettare "pilastri morali così che la realtà premia la virtù (Branden, 1994). Per godere del privilegio di una buona autostima, bisogna quindi adeguarsi a principi esterni a se stessi.

Sociologia e salute: la sensazione di controllo

Uno studio multidisciplinare sui fattori dei diversi stati di salute è stato realizzato nell'ambito di un progetto realizzato dal 2002 al 2005 in tre territori del Quebec (urbano, suburbano e rurale), offrendo controlli sanitari contrastanti. Sono stati utilizzati approcci tecnici e metodologici ( approccio empirico , approccio territoriale), quali GIS ( Sistema Informativo Territoriale ), indagini di campo, interviste qualitative (a stakeholder), approcci quantitativi (indagini telefoniche di 170 domande ). Durante quest'ultimo con un campione rappresentativo delle popolazioni studiate, il sentimento di controllo è stato misurato utilizzando un indice sviluppato da Pearlin e Schooler (1978), uno degli indicatori psicosociali accettato come uno dei più rilevanti per la spiegazione del gradiente sociale in salute. I territori scelti sono stati: 1) il centro città, caratterizzato da una popolazione che vive a basso reddito, lavoratori 2) la periferia, classe media, in fase di devitalizzazione e 3) la società rurale, tradizionale, ruralizzazione. Le differenze più evidenti si osservano tra periferia e centro città.

I risultati dello studio dimostrerebbero un legame tra l'indice del sentimento di controllo (che sarebbe equiparato all'autostima ) e le disuguaglianze di salute. Nel centro della città, il 24% della popolazione sente di avere un basso senso di controllo. Nelle periferie si stima che i tassi di sentimenti di controllo siano più alti. La situazione nelle aree rurali è simile a quella delle periferie, dove la sensazione di controllo è più forte tra le persone che svolgono un'attività retribuita. Vivere in un posto più che in un altro avrebbe un impatto sul senso di controllo delle persone.

Alcuni ricercatori suggeriscono un legame tra l' ambiente di vita , il sentimento di controllo e la costruzione delle disuguaglianze sociali nella salute, sulla base delle informazioni qualitative ottenute durante le interviste individuali. Le persone più fragili e svantaggiate (salute fisica e mentale, senso di controllo) sembrano essere uomini di età compresa tra 45 e 65 anni , per il centro città e le famiglie monoparentali, tutti i territori messi insieme (centro città, periferia e zona rurale).

Razionalità

L'autostima presuppone una valutazione di sé, considerato come un'entità stabile e definita una volta per tutte, mentre sarebbe ovviamente di fatto un processo, impermanente sostanza. Pertanto, uno studente che non supera un esame può dubitare della sua capacità accademica, ma questa conclusione soggettiva non è necessariamente razionale. Un salto così logico ed erroneo avrà ripercussioni sulle sue future performance: il risultato arriverà a confermare la certezza con il gioco perverso delle profezie che si autoavverano. Al contrario, un successo improvviso può gonfiare l'autostima al punto da sopravvalutarne il valore.

Albert Ellis , fondatore della Terapia Emozionale Cognitivo Comportamentale ha combattuto contro l'ideologia dell'autostima, insegnando una filosofia di accettazione incondizionata di sé rispetto a qualsiasi misura del valore di un individuo. . Ellis sottolinea la tendenza almeno "nevrotica" degli esseri umani ad autovalutare il "complesso di Geova" . Secondo lui, tutto inizia quando un individuo si comporta bene in una determinata situazione. Come conseguenza di questa prima osservazione, il “complesso di Geova” si manifesterebbe e porterebbe il soggetto a una conclusione fallace: poiché otteneva un buon risultato, aumenterebbe di valore. Ellis nota, tuttavia, che in futuro ci vorrebbe solo una prestazione scadente perché il "complesso di Geova" si trasformi rapidamente in un "complesso di vermi" . Ellis cerca di dimostrare che, filosoficamente parlando, la nozione di "valore" di un essere umano non è sostenibile. Quindi invoca un'unica valutazione, quella del comportamento. Ma, secondo lui, la persona non è il comportamento e la stupidità di un atto non ne definisce l'autore. In questa tesi vengono esposti i principi della Semantica Generale ai quali Ellis riconosce peraltro un rapporto diretto con le proprie tesi.

Alcuni ricercatori offrono un'alternativa alle “montagne russe” emotive che questa autovalutazione interna costituirebbe: interrompere del tutto ogni valutazione a favore di una valutazione del proprio comportamento e della propria soddisfazione personale.

Razionalizzazione

Per mantenere la propria autostima, quando un individuo ha commesso o sta per commettere un atto riprovevole, o non conforme alla morale o contrario ai suoi valori personali, può ricorrere (più o meno consapevolmente) a meccanismi psicologici c.d. neutralizzazione di colpa . Questi meccanismi gli permettono di autogiustificarsi (di "razionalizzare") questo atto "estinguendo" le sue "proteste interne", morali o etiche. Trova poi, ad esempio, “giustificazioni e scuse per comportamenti devianti” .

Salute mentale e mortalità

L' Organizzazione Mondiale della Sanità afferma l'importanza di costruire l'autostima degli studenti per prevenire il suicidio di bambini e adolescenti a causa di disagio mentale e situazioni di vita difficili.

Impatto sul processo di apprendimento degli adulti

La dinamica identitaria dell'adulto non si cristallizza. È in continua evoluzione o declino a seconda delle sue percezioni che sono esse stesse una funzione della dinamica tra la sua vita professionale ma anche privata e sociale.

Il processo di apprendimento degli adulti richiede quindi agli adulti di mobilitare un certo numero di risorse che consentirà loro di progredire e quindi di avere successo. Alcuni sono direttamente collegati all'autostima.

Una buona autostima consentirà agli adulti di motivarsi e di essere molto coinvolti nel loro processo di apprendimento. Questo impegno continuerà con un sentimento di efficienza, una sorta di orgoglio. Il formatore cercherà quindi di mantenere questa situazione inviandogli un'immagine positiva di sé.

D'altra parte, di fronte ad un adulto che non ha buone percezioni di lui, il formatore benevolo dovrà attraverso feedback positivi, nonché attraverso il processo di identificazione, restituirgli la fiducia e la concentrazione necessarie affinché possa ristabilire la coesione. i suoi successi e le sue aspirazioni.

Possiamo vedere che l'autostima è un vettore di motivazione, impegno e perseveranza nell'attività.

Possiamo vedere che l'apprendimento per un adulto è difficile senza autostima. D'altra parte, il modello inverso è possibile. È del tutto possibile da un apprendistato rivalutare l'autostima.

Autovalutazione dell'autostima

La scala dell'autostima Rosenberg  (in) ( RSES , in inglese), sviluppata dal sociologo Dr. Morris Rosenberg, è una misura auto-riferita dell'autostima ampiamente utilizzata nella ricerca nelle scienze sociali. Usa una scala di valori da 0 a 30 dove un punteggio inferiore a 15 potrebbe indicare un problema di bassa autostima.

La scala di autostima di Rosenberg è progettata allo stesso modo delle indagini sociologiche. È composto da dieci item di tipo Likert Scale a cui rispondiamo con una graduazione che va da “Fortemente d'accordo” a “Fortemente in disaccordo”. Cinque di questi elementi sono formulati positivamente e 5 negativamente. La scala misura lo stato di autostima chiedendo all'intervistato di comunicare i propri sentimenti. La scala è stata originariamente sviluppata per studiare l'autostima in una popolazione di 5.024 studenti delle scuole superiori di 10 scuole estratte a caso dallo Stato di New York. La scala di autostima di Rosenberg è considerata uno strumento valido e affidabile per valutare l'autostima.

Questa scala è stata tradotta e adattata in diverse lingue come persiano, francese, cinese, italiano, tedesco, portoghese e spagnolo. Questa scala è ampiamente utilizzata negli studi interculturali in più di 53 paesi diversi .

Note e riferimenti

  1. Michelle Larivey, "  'Lettera dal sensitivo '  " , su Redpsy ,marzo 2002(consultato il 14 maggio 2011 ) .
  2. (it) JM Olsen , SJ Breckler e EC Wiggins , Social Psychology Alive Toronto: Thomson Nelson,2008, 688  pag. ( ISBN  978-0-17-622452-3 ).
  3. MD Papalia, MS Olds e MR Feldman, Psicologia dello sviluppo umano , Boeck Group, 2010.
  4. (in) Crocker, J. Sommers, SR e Luhtanen, RK, "  Speranze e sogni trattenuti realizzati: contingenze di autostima e ammissioni alla scuola di specializzazione  " , Bollettino di psicologia della personalità e sociale , vol.  28, n .  9,2002, pag.  1275–1286 ( DOI  10.1177 / 01461672022812012 ).
  5. (in) Butler, R., "  Tendenze dell'età nell'uso del confronto sociale e temporale per l'autovalutazione: esame di una nuova ipotesi di sviluppo  " , sviluppo del bambino , vol.  69, n °  4,1998, pag.  1054–1073 ( DOI  10.1111 / j.1467-8624.1998.tb06160.x ).
  6. (in) EM Pomerantz , DN Ruble , KS Frey e F. Grenlich , Raggiungere gli obiettivi e affrontare il conflitto: cambiare la percezione del confronto sociale dei bambini , vol.  66,1995, 723-738  p. ( DOI  10.1111 / j.1467-8624.1995.tb00901.x ) , cap.  3.
  7. (in) A. Thorne e Q. Michaelieu , "  Situare il genere e l'autostima degli adolescenti con i ricordi personali  " , Sviluppo del bambino , vol.  67, n .  4,1996, pag.  1374–1390 ( DOI  10.1111 / j.1467-8624.1996.tb01802.x ).
  8. (in) MP Zanna , MR Leary e RF Baumeister , Advances in Experimental Social Psychology , vol.  32, San Diego, CA, Stampa accademica,2000( ISBN  0-12-015232-0 ) , p.  1–62.
  9. (in) S. Coopersmith , Gli antecedenti dell'autostima , New York, WH Freeman,1967
  10. (in) RS Isberg , ST Hauser , AM Jacobson , SI Powers e G. Noam , "  Contesti parentali dell'autostima adolescenziale: una prospettiva evolutiva  " , Journal of Youth and Adolescence , vol.  18, n °  1,1989, pag.  1-23 ( DOI  10.1007 / BF02139243 ).
  11. (in) SD Lamborn and Mounts , "  Modelli di competenza e adattamento tra gli adolescenti di famiglie autorevoli, autoritarie, indulgenti, negligenti e  " , in sviluppo del bambino , vol.  62, n .  5,1991, pag.  1049–1065 ( DOI  10.1111 / j.1467-8624.1991.tb01588.x ).
  12. (in) "Autostima". Autostima. Np, nd27 novembre 2012.
  13. (in) OF Hamachek , Incontri con il sé , New York, Rinehart,1971.
  14. (es) José-Vicente Bonet. Sé amigo de ti mismo: manual de autoestima , ed. Sal Terrae, 1997, Maliaño (Cantabria, Spagna). ( ISBN  978-84-293-1133-4 ) .
  15. (in) Adattato da J. Gill, "Essential Self-Esteem", in Human Development , vol.  1, 1980.
  16. (in) MW Baldwin e L. Sinclair , "  L'autostima e' se... allora' le contingenze dell'accettazione interpersonale  " , Journal of Personality and Social Psychology , vol.  71, n .  6,1996, pag.  1130-1141 ( DOI  10.1037 / 0022-3514.71.6.1130 ).
  17. (in) James W. (1890), Principi di psicologia , New York: Henry Holt.
  18. Boldero & Francis, 1999; Higgins, 1987; Tangney, Niendenthal e Barlow, 1998.
  19. Abraham Maslow .
  20. p.  24-26 , 2002.
  21. Albert Bandura, Autoefficacia. Il sentimento di efficienza personale , ed. De Boeck.
  22. Inventario dell'autostima di Coopersmith.
  23. Dipartimento di Psicologia DU Facoltà: Susan Harter .
  24. Miller e Naruyama, 1976.
  25. Falbo e Polit, 1986.
  26. Boden e Smart (1996).
  27. Mead 1934.
  28. Coopersmith, 1967.
  29. Convegno internazionale: politiche pubbliche e pratiche professionali di fronte alle disuguaglianze sociali in salute (25, 26,27 gennaio 2007), Lilla . Resoconto dell'intervento di Maria de Koninck, Università di Laval , Quebec .
  30. Watzlawick, 1988.
  31. Mills, 2000.
  32. (in) Muel Kaptein e Martien van Helvoort , "  Un modello di tecniche di neutralizzazione  " , Deviant Behavior , vol.  40, n .  10,3 ottobre 2019, pag.  1260–1285 ( ISSN  0163-9625 e 1521-0456 , DOI  10.1080 / 01639625.2018.1491696 , lettura online , accesso 25 dicembre 2020 )
  33. (in) Shadd Maruna e Heith Copes , "  Cosa abbiamo imparato da cinque decenni di ricerca sulla neutralizzazione?  “ , Delitto e giustizia , vol.  32,gennaio 2005, pag.  221-320 ( ISSN  0192-3234 e 2153-0416 , DOI  10.1086 / 655355 , lettura online , accesso 25 dicembre 2020 )
  34. Prevent Suicide, una risorsa per insegnanti e personale scolastico .
  35. (in) Rosenberg, M, La società e l'autoritratto adolescente. , Princeton, NJ: Princeton University Press,1965.
  36. (in) Blascovich, Jim e Joseph Tomaka, Misure di autostima , Ann Arbor: Istituto per la ricerca sociale Istituto per la ricerca sociale - Terza edizione,1993, Pp. 115-160 in JP Robinson, PR Shaver e LS Wrightsman (a cura di), Misure di personalità e atteggiamenti psicologici sociali.
  37. "  Test della scala di autostima di Rosenberg  ", Ekilium ,12 agosto 2014( letto online , consultato il 20 ottobre 2017 ).

Appendici

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno