Antonio Casilli

Antonio Casilli Immagine in Infobox. Antonio Casilli nel 2013. Biografia
Nascita 18 febbraio 1972
Italia
Nazionalità Francese
italiano
Formazione Università Bocconi
School of Advanced Studies in Social Sciences ( dottorato ) (fino2006)
Attività Professore universitario , sociologo
Altre informazioni
Lavorato per Télécom Paris , Institut Polytechnique de Paris , Scuola di studi avanzati in scienze sociali
Supervisore Georges Vigarello
Sito web www.casilli.fr

Antonio Casilli , nato il18 febbraio 1972, è professore di sociologia presso Télécom Paris / Institut Polytechnique de Paris e ricercatore presso l'Istituto interdisciplinare per l'innovazione (i3), un'unità di ricerca congiunta del Centro nazionale per la ricerca scientifica .

È anche ricercatore associato presso il Laboratorio interdisciplinare di antropologia critica dell'École des Hautes Etudes en Sciences Sociales e membro associato del Nexa Center for Internet and Society . È uno degli editorialisti regolari delle mostre La Grande Table dal 2013 al 2015 e Place de la toile dal 2010 al 2013 su France Culture .

Aree di ricerca

Sin dal suo primo lavoro sull'impatto delle tecnologie industriali sull'immaginario del corpo, sotto l'influenza di Donna Haraway e Antonio Negri , ha studiato violenza comunicativa e culture digitali . In Digital Liaisons: verso una nuova socialità? , analizza gli usi delle TIC e l'impatto delle pratiche di presentazione di sé ( avatar , foto, storie autobiografiche) sulle strutture sociali, i codici di comunicazione, il capitale sociale e la vita privata. Molti dei suoi studi si concentrano sulle TIC nella salute. I suoi metodi di indagine combinano l' osservazione dei partecipanti e strumenti avanzati di ricerca nel campo delle scienze sociali, come la simulazione al computer e l' analisi dei grafici .

Nel 2020, porta la sua esperienza nella serie web di documentari Invisibles: Les Travailleurs du clic trasmessa su FranceTV.

Il 25 aprile 2020 ha pubblicato una rubrica con Paul-Olivier Dehaye, matematico esperto in protezione dei dati e Jean-Baptiste Soufron, avvocato sui rischi e le sfide dell'applicazione di tracciamento dei contatti StopCovid che il governo francese desidera sviluppare e sulla mancanza di garanzia delle esatte finalità della raccolta e del trattamento dei dati raccolti.

Privacy nei social media

Antonio Casilli si interessa al concetto di privacy , prendendo posizione contro l'ipotesi di una fine alla privacy che sarebbe dovuta all'avvento dei social media . Invece di affermare la scomparsa della vita privata, attesta un cambiamento nella sua percezione da parte della società. La vita privata di un individuo oggi è caratterizzata, tra l'altro, dalla costruzione e poi dalla gestione del capitale sociale online. Antonio Casilli si impegna quindi ad offrire un nuovo modello di rappresentazione della privacy . Quindi, sarebbe inteso come un'entità negoziabile: non sarebbe più una decisione totalmente individuale, ma una negoziazione permanente, dove l'utente del social media adatta la pubblicazione delle informazioni personali in base alla cerchia sociale che si propone, e nel " restituisce "( feedback ) dei suoi contatti. La natura privata o pubblica delle informazioni personali non entra quindi in gioco a priori , ma è definita in base a queste variabili. Ridefinisce quindi la privacy come processo collettivo.

Socievolezza digitale

Ad Antonio Casilli interessa la nozione di amicizia. Nonostante il deterioramento del valore dell'amicizia sui social media, c'è anche un valore utilitaristico nell'eccessiva amicizia. Dietro la nozione di amicizia c'è la nozione di conflitto e come contrastarlo. Possiamo anche chiederci come mantenere la coesione sociale in un contesto di legami deboli. L' amicizia non sostituisce l'amicizia: si prolunga .

Lavoro digitale

In Meanwhile robots , Antonio Casilli descrive tre tipologie di lavoro digitale  :

Etica e salute

Pubblicazioni

Lavori

Gestione dei problemi del giornale

Riferimenti

  1. [1]
  2. [2]
  3. [3]
  4. [4]
  5. Vedi su franceculture.fr .
  6. Intervista ad Antonio Casilli, BBC News
  7. Hubert Guillaud , "  Intervista ad Antonio Casilli: Il Web non desocializza più di quanto ipersocializza  ", Le Monde ,10 settembre 2010( leggi online ).
  8. Intervista ad Antonio Casilli , Le Monde .
  9. TED talk di Antonio Casilli, Studying censorship with social simulation , 19 maggio 2012, Parigi.
  10. "  " Invisible ", a documentary on" click workers "- Next INpact  " , su www.nextinpact.com (accesso 12 aprile 2020 )
  11. Antonio Casilli, Paul-Olivier Dehaye e Jean-Baptiste Soufron, "  " StopCovid è un progetto disastroso pilotato da apprendisti stregoni "  ", Le Monde.fr ,25 aprile 2020( leggi online )
  12. Antonio A. Casilli , “  Contro l'ipotesi della“ fine della vita privata  ”,” Rivista francese di scienze dell'informazione e della comunicazione ,30 luglio 2013( ISSN  2263-0856 , DOI  10.4000 / rfsic.630 , letto online , accesso 7 dicembre 2015 ).
  13. [5]

Vedi anche

Articolo correlato

link esterno