Tempio romano di Évora

Tempio romano di Évora
Immagine illustrativa della sezione Tempio romano di Évora
Il tempio romano di Évora
Posizione
Nazione Portogallo
Luogo Evora
genere Tempio romano
Protezione Monumento nazionale (1910) .
Informazioni sui contatti 38 ° 34 ′ 22 ″ nord, 7 ° 54 ′ 26 ″ ovest
Geolocalizzazione sulla mappa: Portogallo
(Vedere la situazione sulla mappa: Portogallo) Tempio romano di Évora Tempio romano di Évora

Il tempio romano di Évora, chiamato anche il Tempio di Diana è un tempio romano periptero esastilo risalente al II °  secolo e situato nel centro storico della città di Évora , in Portogallo. Si è classificata patrimonio mondiale del UNESCO . È uno dei monumenti più famosi di questa città e uno dei simboli della presenza romana in Portogallo.

Si trova nella freguesia de Sé e São Pedro , nella piazza Conde de Vila Flor. Si trova vicino alla chiesa e al convento di Lóios, al Tribunale dell'Inquisizione, alla biblioteca pubblica e al museo.

Storia

Mentre il tempio Evora romana è comunemente chiamato il Tempio di Diana , questa associazione con la dea romana è il fatto di una leggenda risalente al XVII °  secolo . Il tempio fu probabilmente costruito per il culto imperiale di Augusto . E 'stato costruito nel II °  secolo sul forum , la piazza principale della città, che poi è stato chiamato Liberatias Iulia . Il tempio è stato modificato II E e III °  secolo . Il tempio fu distrutto al tempo delle grandi invasioni , il V °  secolo . Le rovine del tempio sono tutto ciò che resta del foro cittadino.

Nel Medioevo, le rovine del tempio furono incorporate in una torre del Castello di Évora . Al suo interno, le colonne e architravi sono stati incorporati nelle mura del palazzo medievale, e il tempio (trasformata in torre) è stato utilizzato come un macellaio XVI °  secolo fino 1836 . Questa incorporazione in un edificio ha permesso di preservare le rovine del tempio da ulteriori distruzioni. Dopo il 1871, fu effettuato un restauro del tempio sotto la direzione dell'architetto italiano Giuseppe Cinatti.

Descrizione

Il tempio originale era probabilmente molto simile alla Maison Carrée di Nîmes .

Il tempio di Évora conserva ancora il suo podio , fatto di blocchi di granito con forme sia rettangolari che irregolari. La base è rettangolare e misura 15  m per 25  m di larghezza e 3,5  m di spessore. La parete sud della base aveva delle scale, ora in rovina.

Il portico del tempio, scomparso, era esastilo . Un totale di quattordici colonne sono ancora in piedi sul lato nord della base. Molte colonne hanno ancora i loro capitelli , di ordine corinzio che sostengono l' architrave . I capitelli e le basi delle colonne in marmo di Estremoz , mentre le colonne e gli architravi sono in granito . Gli scavi effettuati dal 1989 al 1994 dall'archeologo tedesco Theodor Hauschild hanno rivelato che il tempio era circondato da un bacino di drenaggio.

Note e riferimenti

  1. (in) (pt) IGESPAR , "  Avviso n .  70489  " su IGESPAR .
  2. La Direzione generale degli edifici e monumenti nazionali del sito attribuisce questa leggenda allo storico Padre Manuel Fialho (1646-1718), in un manoscritto intitolato Évora illustrada , pubblicato a Roma con il nome di Evora gloriosa (1728). Visita del 24 febbraio 2008
  3. vedere la vecchia incisione data sul sito del Comune di Évora , visita del 24 febbraio, 2008.
  4. Direzione generale degli edifici e dei monumenti nazionali , visita del 24 febbraio 2008.
  5. descrizione sul sito IPPAR (portoghese Patrimonio Architettonico Institute), visita del 24 febbraio, 2008.
  6. (pt) Manuel Branco e Rosário Gordalina , "  Templo Romano de Évora / Templo de Diana  " , Lisbona, Portogallo, SIPA - Sistema de Informação para o Património Arquitectónico,1996(visitato il 10 gennaio 2012 )
  7. (pt) "  Templo Romano de Évora  " , Lisbona, Portogallo, IGESPAR - Instituto Gestão do Patrimonio Arquitectónico e Arqueológico,2011(visitato il 10 gennaio 2012 )

link esterno