Contemplazione

La contemplazione ( theoria in greco è uno dei deverbal theôrô  : guardo, contemplo) è un'applicazione della mente per vedere e osservare certe realtà.

Il termine ha un significato speciale nella religione e nell'arte . Lo stato contemplativo offre all'anima nel primo caso una vicinanza con Dio e nel secondo con la natura .

Contemplazione e filosofia

Platone associa lo stato contemplativo al simbolismo della luce: il Bene illumina tutte le Idee con la sua luce. ( cfr La Repubblica , VI) Plotino evoca lo stato contemplativo come “contatto ineffabile e inintelligibile, anteriore al pensiero” ( Enneade , V, 3, 10).

Nel libro X dell'Etica a Nicomaco , Aristotele specifica che la felicità risiede nella contemplazione ( theoria ), che è l'attività più alta ( energeia ) e che consente a ciò che è superiore nell'uomo, l'intelletto ( nous ) di raggiungere la conoscenza. Ma, secondo Aristotele, questa attività contemplativa non può che essere un ideale che l'uomo cerca di realizzare.

Alcune riserve sono tuttavia espresse sulla traduzione in Aristotele della theoria per contemplazione. La parola contemplazione ha una forte connotazione religiosa che non è necessariamente presente in Aristotele, essendo la theoria "l'attività che indaga sulle cause e sui principi della realtà. »Quindi una ricerca razionale.

Contemplazione e arte

“Tre operazioni: vedi, operazione agli occhi. Osserva, operazione della mente. Contemplare, operazione dell'anima. Chi arriva a questa terza operazione entra nel regno dell'arte. "

Émile Bernard , A proposito di arte

In arte, la contemplazione estetica è un concetto che risale ai filosofi greci, se non addirittura ai filosofi indiani come Shankaracharya. Permette all'individuo, attraverso l'osservazione di un'opera qualunque essa sia, di liberarsi dalle sue emozioni impure. Così, la musica è un'aggiunta alla contemplazione; infatti, alcune musiche, provenienti dalla tradizione indù (cfr mantra come "  Om mani padme hum  "), hanno l'effetto di immergere l'ascoltatore in una realtà più profonda, appartenente a lui come a chiunque altro. , anche in una stato contemplativo, o talvolta anche più attivo, cioè meditativo. Accade allora che assaporiamo una fusione e un'indicibile unione con ciò che Sri Aurobindo e molti altri saggi indiani chiamano il Divino, cioè Brahman , o Puroushottama, manifestandosi da un lato attraverso Prakriti, Natura, e dall'altro. mano l'Assoluto. Questa dicotomia è solo apparente, perché Brahman è la Realtà suprema e sovrana; va oltre la dualità, nel senso che l'Assoluto e il Relativo, così come il Bene e il Male, sono allora solo due aspetti della stessa Realtà. Inoltre, secondo Anagarika Govinda , la contemplazione è un percorso che porta alla fruizione del momento presente, all'annientamento di ogni causalità; l'uomo che ha raggiunto lo stato contemplativo e che è in grado di perseverare in questo modo, non sarebbe più condizionato da pensieri provenienti dalla sua intelletto raziocinante e che di conseguenza limitano il campo delle sue possibilità. Forse questa è la sintesi degli antagonismi e, tra l'altro, la soluzione al dilemma posto dalla visione deterministica in relazione al libero arbitrio?

Contemplazione e religione

nel cristianesimo

La contemplazione, come la preghiera e la meditazione, è un modo per accedere al divino. Gregory Ho st nella sua XIV omelia Ezechiele sviluppa una catechesi completa sulla contemplazione e vita contemplativa .

L'espressione “  contemplazione eucaristica  ” non è usuale. In un contesto cristiano ha preferito il termine Adorazione eucaristica  " che è consueto. La parola adorazione è usata solo nel francese contemporaneo in un contesto religioso. Si riferisce alla legge data a Mosè sul monte Sinai riportata dalla Bibbia nel capitolo 20 del libro dell'Esodo e nel capitolo 5 del libro del Deuteronomio .

nel cattolicesimo

Definizione

Fin dall'inizio del cristianesimo , i religiosi hanno affermato che lo scopo della contemplazione è "gustare nel nostro cuore e sperimentare nella nostra mente la potenza della presenza divina e la dolcezza della gloria celeste" , vivere questo incontro che si farà dopo morte, «d'ora in poi in questa vita mortale» . Così ripete il dottore della Chiesa Giovanni della Croce nella sua opera La Vive Flame d'Amour  : "L'anima trasformata in fiamma d'Amore, riceve pregustazione di vita eterna" , questa unione dell'anima con Dio, conduce l'anima per vivere la vita di Dio, e anche per “possedere Dio mediante l'unione d'Amore” . La contemplazione è allora «uno stato più celeste che terrestre» .

La contemplazione di Dio è talvolta associata a "fenomeni mistici" individuali (fenomeni chiamati dalla Chiesa cattolica "grazie mistiche" ). Nel Catechismo si precisa che questi fenomeni sono eccezionali e donati gratuitamente da Dio, nella sua grande liberalità, «per manifestare il dono gratuito (della contemplazione) fatto a tutti» . Tra queste grazie speciali possiamo citare: estasi , stimmate , visioni, levitazioni , ....

L'ingresso del fedele nella contemplazione porta il fedele a sviluppare un'azione verso gli altri perché «il desiderio di essere utile al prossimo è frutto della vita spirituale e contemplativa» . L'azione dell'apostolato e della contemplazione si uniscono: «mai l'anima è più attiva e potente di quando Dio la mantiene nella solitudine della contemplazione; non è mai più contemplativo di quando è impegnato nell'opera per fare la volontà di Dio e sotto l'influsso dello Spirito Santo” . Teresa d'Avila nei suoi scritti, come Giovanni della Croce nella sua opera Vive Fiamma d'Amore , indicano che il livello dell'apostolato progredisce secondo l'avanzare dei fedeli nelle abitazioni , e raggiunge il suo culmine ( "l'apostolato perfetto" ) quando i fedeli che entrano nel 6 °  casa. Padre Marie-Eugène de l'Enfant-Jésus conclude che la contemplazione è intrinsecamente legata ad un apostolato in azione, e che “ nella maternità spirituale fiorisce l' unione trasformante o il matrimonio spirituale” . La fecondità dell'unione diventa la “meta da raggiungere” del contemplativo .

Ma se il contemplativo non può compiere da solo le azioni dell'apostolato (come i religiosi di clausura come i certosini , le clarisse , ecc.), questo apostolato si riflette sulla Chiesa. Questo punto, subito evocato nel Catechismo della Chiesa Cattolica , è stato affermato da Papa San Giovanni Paolo II , nella sua Lettera ai Certosini del 1984: la vita di preghiera, di preghiera e di contemplazione (dei certosini) contribuisce all'espansione della Chiesa "da una fecondità apostolica nascosta" .

L'ingresso dei fedeli nella contemplazione avviene anche in concomitanza con la preghiera; in particolare, la contemplazione è un aspetto importante della devozione al Santo Rosario che unisce la preghiera alla contemplazione ed è raccomandata dalla Chiesa cattolica anche in relazione alle apparizioni della Vergine Maria a Lourdes ea Fatima . Nella lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae di papa Giovanni Paolo II , il rosario è descritto come “un itinerario di contemplazione. Attraverso di lui, oltre a quanto si realizza nella liturgia, la settimana cristiana, radicata nella domenica, giorno della risurrezione, diventa un cammino attraverso i misteri della vita di Cristo, che si manifesta nella vita dei suoi discepoli come il Signore del tempo e della storia”  ; inoltre, in relazione alla caratteristica contemplativa, in particolare si sottolinea che «il rosario è una preghiera orientata per natura alla pace, perché è contemplazione di Cristo , Principe della pace e “nostra pace”» .

Il cammino della contemplazione Preghiera

Il punto di ingresso per la contemplazione è la preghiera silenziosa che è ascolto di Dio e discesa nel profondo della sua anima per ritrovarlo. Teresa d'Avila divise il cammino della contemplativa in sette dimore, con la preghiera al centro del suo cammino. Per padre Marie-Eugène de l'Enfant-Jésus, la vita mistica (e quindi contemplativa) riguarda le ultime quattro abitazioni del castello interno (dal momento in cui i fedeli entrano pienamente nella vita di preghiera). Ma se è il fedele che decide di pregare, entrare nella contemplazione non è una sua iniziativa, viene da Dio perché «la contemplazione consiste nel ricevere» . I Certosini precisano: «il segreto della contemplazione è prima di tutto riconoscere e accogliere la nostra povertà, poi abbandonarci nelle mani del Padre nostro» , «la nostra unica opera è credere, fidarci senza misura della sua tenerezza, farci disponibile perché realizzi nel nostro essere più intimo il suo progetto d'amore” .

le prove

La via dell'approfondimento della vita spirituale, dell'approfondimento della vita contemplativa passa attraverso le prove e le sofferenze: il catechismo dice “la via della perfezione passa attraverso la croce. Non c'è santità senza rinuncia e senza guerra spirituale” . Così, seguendo molti santi e mistici, la Chiesa cattolica dichiara che il contemplativo non può progredire nella contemplazione (o semplicemente continuare a godere delle grazie contemplative) se non è «pronto ad abbracciare la sua Croce» , con «un fermo proposito, un assoluto, incrollabile determinazione, a non fermarsi prima di raggiungere la fonte qualunque cosa accada o possa sorgere, qualunque sia il costo, qualche critica di cui si è oggetto se si deve raggiungere la meta o morire per strada, sopraffatti sotto il peso degli ostacoli " a " impegnarsi in un amore disinteressato" per Dio. Padre Marie-Eugène crede che poche anime arrivino alla vita mistica per mancanza di coraggio, volontà e di un illuminato direttore spirituale. Al XVI °  secolo, Giovanni della Croce, già scriveva: "poche anime raggiungere questo alto grado di perfezione di unione con Dio (...) perché si rifiutano di essere condotti per la via della sofferenza" . Thérèse d'Avila precisa che questo cammino deve essere seguito dall'amore, da un “amore disinteressato” e determinato.

Purificazioni dell'anima

Il dottore della Chiesa Giovanni della Croce che descrisse questo cammino di contemplazione e purificazione indica che dopo una fase di purificazione “attiva” dell'anima, si entra in una nuova fase spirituale chiamata “  notte oscura  ” dove Dio diventa l'attore principale della purificazione, e il soggetto (così come la sua anima) si trova "passivo" . La contemplazione diventa allora "purificante" . Ma quest'anima, santificata da Dio, si crederà poi «abbandonata da Dio» o addirittura «non più credente» .

Nello yoga indù

L'equivalente della nozione di contemplazione nello yoga sarebbe samadhi . Il samadhi è contemplazione profonda. Mircea Eliade si traduce con "enstasis", opporsi all'estasi, dove l'anima esce, esce. La parola samadhi in Raja Yoga , uno dei Yoga Sutra di Patanjali ( II °  secolo  aC.  ?) Mezzi: stato di unione con il Dio personale o assorbimento nell'Assoluto. Il Samadhi è l'ottavo, l'ultimo degli "otto arti" ( Ashtanga yoga ) dello yoga classico (Kriya-Yoga, Raja Yoga, Hatha Yoga).

Altre religioni

Contemplazione e letteratura

Molti autori, soprattutto nel periodo romantico , trovano nella contemplazione della natura una fonte di ispirazione. Chateaubriand , in una fiaba per bambini, riassume la contemplazione usando i tre verbi: guardare, amare, somigliare. Victor Hugo nella sua raccolta di poesie Les Contempations vede nella contemplazione una porta alla felicità, all'amore, alla memoria.

Lo scrittore-filosofo austriaco Robert Musil ne fece il tema profondo dell'Uomo senza qualità . La contemplazione non è, per questo autore, una semplice opposizione all'azione. È un atteggiamento che consiste, infatti, nel cambiare continuamente la propria visione del mondo.

Citazioni

“Questo è esattamente ciò che ci dice Plotino  : tutto gioisce, tutto gioisce in sé, e gioisce in sé perché contempla l'altro. Vedi, non perché si rallegri di se stessa. Tutto gioisce perché contempla l'altro. Tutto è contemplazione, ed è questo che lo rende felice. Vale a dire, la gioia è contemplazione compiuta. Si rallegra in se stessa mentre la sua contemplazione si riempie. E naturalmente non è lei che contempla. Mentre contempla l'altra cosa, si riempie di se stessa. La cosa si riempie da sola mentre contempla l'altra cosa. E disse: e non solo animali, non solo anime, tu ed io, siamo contemplazioni piene di noi stessi. Siamo piccole gioie. "

Gilles Deleuze , corso del 17 marzo 1987 presso l'Università di Vincennes

“Il punto più alto di rottura con questa società tecnica , l'atteggiamento veramente rivoluzionario, sarebbe l'atteggiamento di contemplazione invece dell'agitazione frenetica. "

Jacques Ellul , Autopsia della Rivoluzione , 1969

"Contemplazione. Facile e meraviglioso, vibrante senza sforzo. Supporto per un possibile infinito virtuale, spazio fuori dallo spazio, protesi del tuo sorpasso. Deliziosa suggestione, discesa e ricominciare. "

Pierre Guéry , In che paese strano , storia - Éditions Maelström, 2011

Note e riferimenti

Appunti

  1. Fare riferimento agli scritti dei padri del deserto , come Julien Pomère per esempio .
  2. Questi fenomeni non sono garanzia di una vita mistica profonda. La Chiesa cattolica è generalmente cauta e conduce indagini approfondite. Si veda ad esempio il caso di Padre Pio , dichiarato un tempo “impostore di malafede” dal Vaticano, ma oggi canonizzato.
  3. Non si tratta solo di evangelizzazione, ma di ogni altra azione caritativa a "servizio del fratello" , come le azioni sociali a favore dei poveri guidate da Madre Teresa o da suor Emmanuelle .
  4. vedere le opere del medico mistica Jean de la Croix L'ascesa del Carmelo , La notte oscura o La Vive Fiamma dell'Amore .
  5. Vedi il suo libro Il castello interiore .
  6. Il termine "croce" nel cristianesimo si riferisce alla Passione di Cristo e la Crocifissione . Implica prove e sofferenze per i fedeli (a immagine di Cristo ).
  7. Vale a dire che il credente si purifica "grazie alle sue azioni" (è lui stesso attore della sua purificazione).
  8. Possiamo evocare l'esempio di Madre Teresa che scrisse di aver vissuto una “notte di fede” per 50 anni.

Riferimenti

  1. Aristotele. e Gomez-Muller, Alfred, 1950- , L' etica a Nicomaque , Il libro tascabile,1992( ISBN  978-2-253-05772-7 , OCLC  26064554 , leggi in linea ) , p.  Introduzione (pag.21).
  2. Philippe Ribot ( traduzione  dal latino), L'istituzione dei primi monaci , Tolosa, Éditions du Carmel ,2013, 94  pag. ( ISBN  978-2-84713-204-5 ) , P35 §  5.
  3. Dom Guigon , “  Epistola di Dom Guigon, certosino, a Fratello Gervais, sulla vita contemplativa  ” , sull'abbazia di Saint Benoit , abbaye-saint-benoit.ch (consultato il 31 ottobre 2017 ) , p.  Capitolo IV. Ufficio di preghiera.
  4. Jean de la Croix, Opere complete: Jean de la Croix , Éditions du Cerf, coll.  "Opere di Giovanni della Croce",1990, 1871  pag. ( ISBN  978-2-204-06643-3 ) , pag.  1451, La fiamma viva dell'amore, cap. 1, § 6.
  5. Vive Flame d'Amour , p.  1489, cap. 2 §  34  : “In virtù della sua unione con Dio, l'anima vive la vita di Dio” .
  6. Vive Flame d'Amour , p.  1488, cap 2 §  32  : «La perfetta vita spirituale è il possesso di Dio mediante l'unione dell'Amore» .
  7. La Vive Fiamma dell'Amore , p.  1103, c. 1, §  20 .
  8. Catechismo della Chiesa Cattolica ( trad.  Dal latino), Italia, Éditions du Cerf , giugno 2015, 844  pag. ( ISBN  978-2-7289-2124-9 , leggi online ) , §  2014.
  9. Consigli sulla spiritualità , p.  237, n .  6.
  10. Marie-Eugène de l'Enfant-Jésus , voglio vedere Dio , Éditions du Carmel,2015, 1392  pag. ( ISBN  978-2-84713-273-1 ) , pag.  1071-1072.
  11. Marie-Eugène de l'Enfant-Jésus 2015 , p.  dal 1054 al 1076.
  12. Marie-Eugène de l'Enfant-Jésus 1998 , p.  1071-1073.
  13. Marie-Eugène de l'Enfant-Jésus 2015 , p.  123.
  14. Catechismo della Chiesa cattolica , p.  §  2715 ( leggi online )
  15. Lettera di Papa Giovanni Paolo II in occasione del 9 °  centenario della Certosino dell'Ordine , certosino 2007 , p.  279-282.
  16. Giovanni Paolo II , “  Rosarium Virginis Mariae  ” , su Vatican.va , Libreria Editrice Vaticana,16 ottobre 2002(consultato il 20 aprile 2020 ) .
  17. Catechismo della Chiesa Cattolica , p.  §  2709-2719 ( leggi online ).
  18. Marie-Eugène de l'Enfant-Jésus 2015 , p.  426.
  19. La Vive Fiamma dell'Amore , p.  1511, c. 3, §  36 .
  20. una Certosa 2007 , p.  100.
  21. una Certosa 2007 , p.  101. "La nostra unica opera è credere, fidarci della sua sconfinata tenerezza, metterci a disposizione perché realizzi nel nostro essere più intimo il suo progetto d'amore"
  22. Catechismo della Chiesa Cattolica , p.  §  2015 ( leggi online ).
  23. Luc-Marie du Coeur Immaculé, La preghiera, un'avventura divina , Tolosa, Éditions du Carmel,2008, 184  pag. ( ISBN  978-2-84713-088-1 ) , pag.  171. Citando Teresa d'Avila in Cammino di perfezione Ch 21, §  1-2 p.  779 . “I favori della preghiera di Dio suppongono che l'anima sia pronta ad abbracciare la sua Croce, cioè a impegnarsi in un amore disinteressato, determinata a seguirlo ovunque costi quel che costi. È forse per questo che pochissimi non riescono ad entrare in questa avventura divina della vita di preghiera. ... Questo sentiero regale che conduce al cielo offre un immenso tesoro ... la sua acquisizione sembra essere costosa, ... non è nulla in confronto al suo inestimabile valore. ... ciò che è di grande importanza, di capitale importanza, è avere una ferma risoluzione, una determinazione assoluta, incrollabile, di non fermarsi prima di aver raggiunto la fonte qualunque cosa accada o possa sorgere, a qualunque costo, qualche critica di cui si è l'oggetto, che si deve arrivare alla meta o morire per strada, sopraffatti sotto il peso degli ostacoli, quando il mondo dovrebbe finalmente crollare. "
  24. Marie-Eugène de l'Enfant-Jésus 2015 , p.  430-432.
  25. La Vive Fiamma dell'Amore , p.  1485, c. 2, §  27 .
  26. La Vive Fiamma dell'Amore , p.  1508-1509, cap. 3, §  32-33 . «È Dio che, in questo nuovo stato, diventa l'agente operante e l'anima è il soggetto passivo (...) Dio gli comunica i beni spirituali mediante la contemplazione» .
  27. La notte oscura , p.  924, libro 1, cap. 1, §  1 . “Attraverso la notte oscura entriamo nella contemplazione purificatrice” .
  28. L'ascesa del Carmelo , p.  577, prologo, §  4 . "Un'anima che Dio conduce per una via elevatissima di oscura contemplazione si crederà completamente perduta . "

Appendici

Vedi anche

link esterno