Coriandoli

I coriandoli sono proiettili innocui e festosi che vengono lanciati in determinate festività e soprattutto durante il carnevale .

Inizialmente erano confetti, da cui il nome che è rimasto, poi palline di gesso, a volte chiamate coriandoli italiani in Francia , e, infine, oggi, piccoli pezzi rotondi di carta di diversi colori. Noi Molto spesso li troviamo associati alla serpentina , chiamata anche all'inizio spirale o spirale-opera, la cui voga mondiale iniziò al Carnevale di Parigi del 1892.

Noi sappiamo dove siano stati inventati esattamente i coriandoli di carta. D'altra parte, è certo che il suo lancio mondiale avvenne al Carnevale di Parigi nel dicembre 1891 . Noi Li usavamo in passato al carnevale in quantità molto maggiori rispetto a oggi. I coriandoli di carta erano comunemente venduti al chilogrammo. In passato c'erano anche coriandoli di carta profumati.

Storia dei coriandoli

Origine e ortografia della parola

In origine, i coriandoli lanciati al Carnevale erano una specie di confetti . La parola significa "confetti" in italiano .

Tuttavia, la parola dragée non aveva lo stesso significato che ha oggi; in effetti, secondo l' Enciclopedia , i confetti erano "  specie di piccole marmellate secche fatte di piccoli frutti, semi o pezzi di corteccia o radici profumate e aromatiche, e incrostate o ricoperte da uno zucchero molto duro e molto bianco  " . In italiano non diciamo coriandoli (in questo caso confetto , che significa sia candito che frutta preparata) per designare piccoli pezzi di carta festiva ma coriandoli [di carta] , la cui etimologia richiama il seme di coriandolo (o anice) ricoperto di zucchero sbiancato e che uno buttato o offerti durante le vacanze almeno a partire dalla fine del XVI °  secolo.

Ortografia - Per il plurale, i coriandoli di ortografia italiana erano precedentemente spesso usati nella scrittura di testi in francese. Tuttavia, oggi, il plurale corretto della parola coriandoli è formato dall'aggiunta di una "s" alla fine, perché, quando una parola di origine straniera viene integrata nella lingua francese, cessa di essere sottomessa. paese di origine da assoggettare alle regole grammaticali francesi (relazione del Consiglio superiore della lingua francese pubblicata nei documenti amministrativi della Gazzetta ufficiale del6 dicembre 1990).

Confetti di coriandoli e palline di gesso

Il lancio di caramelle è ancora praticato al Carnevale in Germania . C'è almeno un esempio noto al Carnevale di Parigi nel 1834 .

Il Journal of dibattates ha osservato quell'anno che:

“Le maschere erano poche.

Abbiamo notato solo diverse carrozze cariche di maschere eleganti. Due carrozze in particolare, ciascuna accompagnata da una grande cavalcata, preceduta da punteruoli e suonatori di corno, hanno animato la passeggiata con la bellezza, la varietà e il buon gusto storico dei costumi, oltre che con l'eleganza della loro squadra. Da una di queste macchine furono lanciati al pubblico confetti e arance , una novità a Parigi, e presi in prestito dagli usi del carnevale a Roma . "

In Francia lo spruzzo di coriandoli e confetti esisteva in passato alle feste e non solo a Carnevale. Come possiamo vedere, ad esempio, nel 1840 , durante la cerimonia del battesimo e la benedizione della campana parrocchiale a Étréchy , una cittadina vicino a Étampes  :

“In quel momento, una folla enorme ha circondato la sala del banchetto dove abbiamo visto piovere una grandine di confetti; la gioia era grande su tutti i volti e l'entusiasmo al suo apice. "

Nel 1861 , parlando del Carnevale di Napoli dodici anni prima, Marc Monnier scriveva:

"Mi dicono che vogliamo resuscitarlo adesso e che dopo dodici anni di Quaresima oscurati dalla cupa e ribelle vecchiaia del defunto re Ferdinando, rivedremo per le strade di Toledo questi fantastici e mitologici carri da cui le maschere dichiaravano guerra sui balconi, scambiandosi con loro chicchi di grandine di confetti e nuvole di fiori. "

La pratica di lanciare coriandoli durante le vacanze è stata però abbandonata. La spiegazione data da padre Richard nella sua descrizione del Carnevale di Roma nel 1770 è la seguente:

“Una sorta di cortesia è lanciare confetti e marmellate secche a persone che conosci o a cui vuoi dare un po 'di attenzione. Ma siccome questi confetti andavano in parte persi nel fango o nella polvere, si è immaginato di farne di piccolissimi di gesso e amido, più pesanti e più adatti all'uso per cui sono impiegati. È un altro tipo di gioco che ha la sua approvazione, soprattutto quando nei momenti di riposo, due allenatori che vogliono, incontrarsi e possono formare un fidanzamento. C'è una sorta di abilità nel lanciare i confetti e nel ottenere la vittoria in questi combattimenti. Consiste nel fare tempestivamente il servizio, nel ricoprire il proprio avversario di confetti e nel non riceverne. "

Un'altra spiegazione per l'abbandono dei confetti è fornita dal Magasin Pittoresque nel 1836:

"  Coriandoli . - Sopra la folla, sulle macchine, sui marciapiedi, sui balconi, vediamo quasi costantemente una grandine di confetti che le maschere inviano agli spettatori e che gli spettatori rimandano loro. Un tempo erano dei confetti fini e squisiti. Ma essendo diventato troppo generale l'uso di queste liberalità, e soprattutto essendo diventate perfidie queste liberalità, non si usano più oggi ma palline di gesso o gesso , alle quali si continua, solo per estensione, a dare il nome di coriandoli . "

I nuovi coriandoli di gesso sono stati chiamati a Parigi "coriandoli italiani  ". Non è mai stato utilizzato a Parigi. È stato realizzato utilizzando un imbuto. Ne parla Goethe , nella sua descrizione del Carnevale di Roma , al quale assistette nel 1787 . La sua stanza a Roma si affacciava su Via del Corso , l'antica Via Flaminia e la Mecca del Carnevale Romano. È qui che si è svolta la famosa corsa di cavalli libera di Carnevale.

Un opuscolo contro i coriandoli di carta, pubblicato nel 1895, indica un'altra ricetta per i coriandoli italiani:

“Come i maccheroni, i coriandoli sono di origine italiana; a Roma , a Napoli , a Nizza , si usa sotto il nome di "coriandoli", una preparazione metà zucchero e metà gesso, formando piccoli confetti che, proiettati, si rompono lasciando una polvere innocua anche per la persona colpita. i suoi vestiti. "

C'erano anche coriandoli in terra di Pozzuoli e altri in amido.

I coriandoli di gesso esistevano al Carnevale di Nizza . È così descritto nel 1888  :

“I festeggiamenti iniziano con una sfilata di carri, maschere, mascherate, auto addobbate, e questo nel bel mezzo di una frenetica battaglia a cui prende parte l'intera popolazione: la battaglia dei coriandoli.

I coriandoli sono palline di gesso colorate delle dimensioni di un pisello. Chi vuole prendere parte alla battaglia porta con sé le munizioni e, con il volto protetto da una rete metallica, la testa stretta da un berretto, armato di una piccola paletta che serve per lanciare i coriandoli, ci si getta coraggiosamente dentro. mischia; quindi state attenti al primo ad attaccarlo. "

Nel 1891 , parlando anche del Carnevale di Nizza in un suo romanzo, André Theuriet descrive proprio “l'armamentario necessario per le battaglie di coriandoli: pale di latta, sacchi da gioco ticchettanti, maschere di stoffa metallica. Nello stesso libro troviamo l'espressione "andare ai coriandoli" oppure "vedersi ai coriandoli" per dire: andare alla battaglia dei coriandoli , oppure: vedersi alla battaglia dei coriandoli .

Il lancio di coriandoli era legalmente regolamentato, come appare nel 1884 nel Regolamento Generale della Polizia Municipale della città di Paramé , che non avrebbe dovuto essere l'unico nel suo genere:

ARTE. 55. - È severamente vietato a tutte le persone sparare nelle strade, piazze, case, cortili, giardini, ecc., O attraverso finestre, armi da fuoco, razzi, petardi o altri artifici.

È inoltre vietato vendere o lanciare coriandoli nelle vie e nelle piazze della Città.

ARTE. 56. - In occasione dei giorni festivi può essere concessa un'autorizzazione speciale per la vendita e il lancio di coriandoli nonché per lo sparo di petardi e fuochi d'artificio.

I coriandoli di carta apparvero al Carnevale di Nizza intorno al 1892 con il nome di "coriandoli parigini", che indica chiaramente la sua origine. Successivamente e per molto tempo, i coriandoli di gesso continuarono ad esistere al Carnevale di Nizza, accanto ai coriandoli di carta. È stato finalmente bandito all'inizio degli anni '50 .

L'uso "amoroso" dei coriandoli

In Italia, come riporta un libro francese pubblicato nel 1842 , il getto di coriandoli viene utilizzato per avvicinare le donne durante il carnevale: “I coriandoli, vi diranno gli italiani, è la speranza degli innamorati, è un'invenzione che il piccolo dio Cupido lasciò in eredità ai mortali afflitti dal giorno in cui le figlie dei re non vanno più a lavare le vesti alla fonte. I coriandoli sono il terrore dei mariti, la consolazione di cavalieri giovani e belli, l'affermazione alla moda, durante i giorni di carnevale. […] Ad una delle finestre del Corso , al primo piano, come tutte le belle donne, ad essere più esposta al fuoco delle batterie delle auto, c'era la giovane e bella romana che abbiamo già visto, Bianca Teobaldi, paravento di filogramma in mano, per proteggersi dai coriandoli che le piovevano tutt'intorno. "

I coriandoli sembrano rimanere a lungo un mezzo privilegiato per stabilire un contatto affettuoso con donne e ragazze sconosciute in tempi in cui, in linea di principio, per poterle avvicinare, è necessario essere "presentati" in anticipo. Quando, nel 1894 , Henri de Toulouse-Lautrec disegnò un poster pubblicitario per un produttore di coriandoli londinesi , rappresentò una donna molto carina bombardata da questi proiettili lanciati da mani maschili. I testi che parlano di coriandoli negli anni 1890-1910 sottolineano che le donne sono obiettivi ricercati dagli uomini durante il Carnevale, e la canzone Les Confettis nel suo terzo verso nel 1895 parla di una storia d'amore che inizia con i coriandoli e si conclude con un matrimonio. Questo uso “amoroso” dei coriandoli fu certamente una delle ragioni principali e non riconosciute della feroce ostilità di alcuni verso i coriandoli, che, nel 1919, portò al suo divieto a Parigi con falsi pretesti di igiene e risparmio .

Coriandoli di carta moderni

È stata avanzata in Francia l'ipotesi che i coriandoli siano stati inventati nel 1884 ad una festa organizzata dalla stampa milanese , o al Carnevale di Pau , intorno al 1880. Così scrive un articolo conservato nella scheda "Carnival News" presso la Biblioteca storica della città di Parigi . La risposta alla domanda sull'origine degli attuali coriandoli sembra trovarsi in Italia . L'articolo di Wikipedia in italiano dedicato ai coriandoli indica che fu nel 1875 che furono adottati gli scarti di carta utilizzati per l' allevamento dei bachi da seta , in sostituzione dei coriandoli di biglie di gesso. L'idea sarebbe tornata all'ingegner Enrico Mangili, di Crescenzago , in provincia di Milano , che iniziò a commerciarla. Secondo alcuni, l'inventore dei moderni coriandoli di carta sarebbe il fisico atomico triestino Ettore Fenderl.

La moda mondiale dei coriandoli di carta iniziò a Parigi all'inizio degli anni 1890. I giornali parigini di quegli anni riferiscono che ebbe inizio al Casino de Paris nel dicembre 1891, su iniziativa del suo amministratore, Monsieur Lué. Il padre ingegnere di Modane gli avrebbe inviato i ritagli di carta usati in questa occasione. Il lancio dei nuovi coriandoli sarebbe avvenuto durante una festa data per il Carnevale di Parigi, allora molto grande e durata da Saint Martin, l'11 novembre, fino ai Fat Days di febbraio-marzo, con una ripresa per la Mi-Carême. . La paternità del lancio dei coriandoli a Parigi è attribuita, sulla colonna sonora della canzone Les Confettis pubblicata nel 1895, "Ai signori Borney e Desprez, innovatori di Confettis Parisiens" .

Inizialmente gli scarti di carta perforata utilizzati per l'allevamento dei bachi da seta, i primi coriandoli di carta erano bianchi. È così descritto da Le Monde Illustré du26 marzo 1892, commentando un disegno raffigurante la battaglia di coriandoli del giorno della Mi-Carême del 1892:

"Fu ai balli dell'Opera che iniziò il gioco, e con una felice innovazione, al posto di quelle orribili caramelle di gesso in voga a Nizza e in Italia e che richiedono una maschera per preservare il viso, e una copertura per conservare i costumi dagli schizzi, immagina centinaia, migliaia di minuscoli panini sigillabili non appiccicosi chiusi in un sacchetto, e con il sacchetto aperto, che si riversano nella neve svolazzante e si librano nell'aria come innumerevoli sciami di farfalle bianche. "

Il Moniteur de la papeterie française del 1 aprile 1892 saluta l'apparizione e il travolgente successo dei coriandoli: "Di tutti gli usi della carta, forse nessuno è più curioso di quello di questi coriandoli di carta, inclusa Parigi. piacere universalmente osservato il martedì grasso  ; quindi ci affrettiamo a segnalare questa innovazione.

Sappiamo cosa erano originariamente questi confetti in Italia: piccoli confetti; ma per molto tempo lo zucchero di questi dolci si era sostituito del gesso, un po 'di argilla ha sostituito la mandorla. Chi immaginava allora, in Francia, questi piccoli cerchi di carta o meglio di cartoncini, tanto consumati nel giorno del carnevale? "

I coriandoli iniziarono a essere realizzati in grandi quantità. In Francia, fin dai primi anni della loro comparsa, la produzione, il trasporto e la vendita di coriandoli e stelle filanti ha coinvolto quantità molto considerevoli. Da una nota inviata all'inizio del 1896 alle compagnie ferroviarie dall'Unione dei commercianti di carta all'ingrosso, risulta che coriandoli e stelle filanti possono riempire interi vagoni merci con un peso totale da cinque a otto tonnellate.

Parigi esportava coriandoli, anche all'estero. Gli ordini includevano i colori desiderati. Era persino fatto di coriandoli dorati .

Nel marzo 1909, un passaggio da un rapporto della Commissione doganale alla Camera dei deputati francese attesta che la produzione di coriandoli richiede una grande forza lavoro e fino ad allora poco tutelata:

Già nel marzo 1892 Pierre Véron , in Le Journal Amusing, salutava il successo dei coriandoli del carnevale parigino.

All'inizio, i coriandoli di carta venivano venduti a Parigi al chilogrammo o al bicchiere. I coriandoli, almeno nel 1893 , sembrano essere stati quadrati. L'Intermediario di ricercatori e curiosi scrisse quell'anno.

L'uso che fu fatto dei coriandoli di carta e delle stelle filanti rasentò una vera e propria epopea nel periodo 1891-1914 dei coriandoli e delle stelle filanti al Carnevale di Parigi . Riportando la giornata della Mi-Carême a Parigi, Le Petit Journal scrive che il 21 marzo 1895 Place de l'Opéra  : “Abbiamo pensato solo a lanciare coriandoli a manciate; il terreno ne era così disseminato che ci sprofondavi fino alle caviglie. "

Secondo Edmond de Goncourt , l'uso dei coriandoli a Parigi, dove era stato ignorato fino a quella data, iniziò su Mi-Carême nel 1892.

Durante la battaglia dei coriandoli, nuvole di polvere si alzano sopra i combattenti .

La Prefettura di polizia di Parigi ha cercato molto presto di limitare l'uso dei coriandoli. Dopo Mi-Carême 1892, il prefetto di polizia di Parigi proibì la vendita e la proiezione di coriandoli. Un dibattito è tenuto presso il Consiglio comunale di Parigi a questo proposito il 1 °  giugno 1892. Nel suo rapporto pubblicato in un supplemento al bollettino ufficiale della città di Parigi, il giorno dopo, gli argomenti appaiono al divieto generale, assortiti della promessa di autorizzazioni eccezionali in arrivo in occasione del Carnevale.

I produttori di carta che producono e vendono i coriandoli cercano di tutelarne l'uso e la distribuzione. Nel marzo 1893 si legge nel Bulletin de la papeterie  : “Una petizione coperta da un gran numero di firme fu indirizzata al prefetto di polizia per ottenere una mitigazione al divieto assoluto di vendita e lancio di coriandoli nelle feste pubbliche. Questa petizione chiede al Prefetto di Polizia di tollerare la vendita di coriandoli solo per un giorno durante ogni luna park. Molti produttori di carta hanno firmato questa petizione. "

Nonostante questa petizione, la Prefettura di Polizia limita la diffusione di coriandoli e stelle filanti . Nel giugno 1893, il Gil Blas inizia così il suo articolo che annuncia l'apertura del festival di Neuilly-sur-Seine , noto come: festival a Neu-Neu , nei sobborghi vicino a Parigi:

“Ieri domenica, molta gente all'inaugurazione del festival di Neuilly. Le stelle filanti , i coriandoli e le piume di pavone erano state formalmente vietate dal dipartimento di polizia. "

I coriandoli furono banditi al ballo dell'Opera nel 1895. Inoltre, sembra che la sua propagazione sia avvenuta gradualmente. Ad esempio, fu solo nel 1897 che apparve a Melun , una città situata a poco meno di sessanta chilometri da Parigi su strada.

In un aneddoto pubblicato nel 1898 su La Petite caricature , noi Notiamo che ci sono rotte parigine autorizzate a lanciare coriandoli al momento del Carnevale. E altri dove è vietato:

Nel 1911, Charles Le Goffic scrisse sulla moda dei coriandoli a Parigi:

"Chi non ha visto, il giorno dopo il Mardi Gras e la Mi-Carême, i marciapiedi ricoperti da un impasto policromo spesso dai quindici ai venti centimetri? Non si spende, a Parigi, in un solo giorno di carnevale e se il tempo è bello, meno di un milione di chilogrammi di questi minuscoli proiettili. Per quanto riguarda le bobine, dobbiamo assolutamente rinunciare a contare i chilometri e i miriametri che si dispiegano ”

Nel 1899, all'inizio dei coriandoli di carta, noi Vediamo il romanziere Ernest La Jeunesse usare l'espressione: "essere in coriandoli", per parlare di persone a Carnevale ricoperte di coriandoli.

Nel 1900 apparve un neologismo legato ai coriandoli. Usato da almeno dieci anni, oggi è dimenticato  : Confettista  : chi lancia coriandoli.

La quantità di coriandoli utilizzati al Carnevale di Parigi era tale che, poche ore dopo la fine delle grandi battaglie di coriandoli, l'acqua della Senna all'uscita delle fogne parigine , a Clichy , si trasformò improvvisamente in "un immenso lastrone di ghiaccio multicolore ".

Uno dei punti caldi delle grandi battaglie di coriandoli a Parigi erano i Grands Boulevards . Al tempo del carnevale di Parigi del 1896, Jules Claretie notò persino che “invece dei libri, i librai sui viali avevano riempito i loro scaffali di sacchi di coriandoli; i dischi carnevaleschi hanno inseguito gli in-18 e gli in-8, stanando romanzieri e poeti ”.

Intorno al 1900, c'è un aspetto sociale dei coriandoli. Supporta diverse migliaia di persone molto modeste a Parigi. Il consigliere di Paris Levée, durante la discussione sulle norme igienico - sanitarie della città di Parigi del 9 marzo 1903, dichiarò: “Sono 5.860 i piccoli commercianti e gli operai impiegati nella fabbricazione di coriandoli. Rimuovere i coriandoli significa condannare alla miseria tutta questa interessante popolazione. "

Nel 1907, il pittore ceco Tavík František Šimon ha prodotto un dipinto Mi-Carême, Parigi che mostra la battaglia parigina dei coriandoli nel suo aspetto estetico: un Pierrot bianco lancia coriandoli bianchi a due giovani ragazze nel mezzo di un vasto pavimento reso. coriandoli.

Subito dopo la battaglia, gli straccivendoli cercano i coriandoli sul tappeto. Come riportato da Gil Blas nel suo racconto delle celebrazioni parigine della Mi-Carême del 1903  : "Alle due del mattino, pattuglie di caschi blu spingevano gli ultimi passeggini sui marciapiedi, senza nemmeno tollerare la strada. alla luce di una lanterna e armati dei loro ganci, frugavano nel folto tappeto di coriandoli, alla ricerca di monete e gioielli perduti. "

Durante i primi anni del suo impiego, ad ogni carnevale di Parigi, i giornali rivelano i colori dei coriandoli che andavano di moda in questa occasione. Tuttavia, il miscuglio di coriandoli lasciato a terra colpisce un colore indefinibile il giorno dopo la festa, come l'autore di un racconto pubblicato su La Petite caricature le11 novembre 1898.

Grido di venditori di coriandoli

A Parigi, almeno fino agli anni '20 , i venditori di coriandoli usavano un grido tradizionale per attirare i clienti: "Chi non ha, chi non ha il suo kiki?" Chi non ha, chi non ha il suo chilo? A volte aggiungono: "Garantito senza polvere!" "

Nel 1912 , Le Petit Parisien menzionò questo grido nel suo rapporto per il Mardi Gras del 20 febbraio:

“Dalle otto del mattino i venditori di coriandoli, maschere, mirlitons e piccole scope fatte di un tubo di cartone e una marea di nastri di carta si sono sistemati lungo i marciapiedi. Da Place de la République alla Madeleine, gli stand all'aperto. Rosso, verde, rosa, azzurro, bianco, giallo, i sacchetti di coriandoli si ammucchiano e il tradizionale grido dei mercanti comincia già a risuonare lungo la via trionfale del carnevale! "Chi non ha il ki-ki?" Chi non ha il suo chilo? Ecco i coriandoli, ben pesati e senza polvere !!! ""

Il battitore del carnevale nel 1893

Continua a scrivere L'Écho des jeunes15 marzo 1893 :

“Il Mi-Carême è stato come sempre molto brillante. Uno dei successi della giornata è stato il Carnival Battoir inventato dal nostro amico Henri Lefrançois, 12, rue Simon-Lefranc , a Parigi, un battoir che all'apertura lascia piovere una nuvola di coriandoli. "

Uso politico dei coriandoli nel 1894

Il Supplemento letterario illustrato di Le Petit Parisien scrive il 18 febbraio 1894:

“E guarda fin dove arriva l'ingegnosità! In Belgio, è stato trovato un modo per utilizzare i "coriandoli" per la manifestazione di sentimenti politici. Gli studenti di Bruxelles devono, in questo momento, lamentarsi del consiglio di amministrazione dell'università, e vorrebbero che venisse ritirato; tuttavia, il Mardi Gras , le parole “Dimissioni! dimissioni! ”Sono state disegnate in lettere alte venti centimetri, davanti agli edifici universitari, per mezzo di“ coriandoli ”attaccati al pavimento. L'idea era originale e la gente di Bruxelles ne rideva molto. "

Il lanciatore di coriandoli nel 1894

L'Écho des jeunes ha scritto il 15 marzo 1894  :

Mi-Carême è stato ancora più brillante rispetto agli anni precedenti. La cavalcata degli studenti ei carri dei lavatoi e dei mercati hanno contribuito notevolmente allo scintillio di questo festival. Uno dei momenti salienti della giornata è stato il Cody Confetti Launcher , un elegante fucile in miniatura che lancia un vortice di coriandoli da una tazza di trombone. Questo articolo brevettato, lanciato dal Sig. H. Daydé, rappresentato dal Sig. H. Lefrançois, 13, rue Simon-le-Franc , non può non avere il suo posto in tutte le nostre feste popolari. "

I coriandoli banditi al ballo dell'Opera nel 1895

A Parigi, al famoso ballo in maschera dell'Opera , i coriandoli furono banditi nel 1895. La Gallia ne ha scritto il 20 gennaio di quest'anno:

“Le porte dell'Opera si apriranno sabato prossimo , 26 gennaio , alle dieci e mezza in punto, per il primo ballo.

All'una di notte entrerà nella sala la “Bucentaure” magnificamente addobbata, con a bordo dodici delle donne più belle di Parigi e le suonatrici di mandolino veneziane . È dal “Bucentauro” che verrà dato il segnale per la battaglia dei fiori.

Ricordiamo a tal proposito che quest'anno all'Opera è assolutamente vietato l'uso dei coriandoli. "

Contro la raccolta di coriandoli usati nel 1895

Richard O'Monroy scrive in The Illustrated Universe il 23 marzo 1895:

"Ci sono quindi tante piccole riforme che potrebbero migliorare la nostra vita - se lo volessimo - visto che il prefetto di polizia non ha ritenuto necessario che a metà quaresima si sopprimesse la vendita di coriandoli, almeno potremmo chiedere che quei piccoli circoli che vengono mandati al tuo viso e agli occhi, non sono stati raccolti nella polvere, per essere venduti per un centesimo al bicchiere, da venditori ambulanti senza scrupoli. Sarebbe così semplice da emanare che i commercianti potrebbero vendere solo coriandoli in fasci dello stesso colore, cioè in sacchetti di coriandoli rossi o blu o bianchi. Finché la miscela non sarebbe più vendibile, non ci sarebbe modo di raccoglierli sui marciapiedi, la cernita sarebbe troppo dolorosa e richiederebbe troppo tempo. Certamente apprezzeremmo molto di più le gioie del carnevale, se venisse presa questa misura restrittiva, e potremmo ammirare un altro anno i carri delle lavandaie e le cavalcate degli studenti che ci mostrano allegri come ... i portoghesi. "

Testo contro i coriandoli pubblicato nel 1895

Il Journal des commissaires de police scrisse nel 1895:

POLIZIA DELLA SENNA.

DIPARTIMENTO DI POLIZIA.

I coriandoli.

L'anno scorso, in questo periodo, in occasione del carnevale, abbiamo fatto eco a numerose lamentele contro l'assurdo lancio sulla pubblica via di questi orribili dischi di carta che ci giungono dall'Italia. La prefettura di polizia non si è degnata di ascoltare le lamentele delle persone ben educate, preferisce cacciare dai viali un buon numero di famiglie oneste, per far posto ai teppisti del marciapiede. Peccato per la buona reputazione di la prefettura.

Quest'anno, però, il Prefetto di Polizia è stato così gentile da scendere sulla pubblica via. Si è reso conto dei numerosi disordini causati da questi continui lanci di carte da parte di curiosi e imbecilli che pensano di divertirsi a infastidire tranquilli passanti?

Quando le persone escono per i loro affari, o anche solo per godersi lo spettacolo delle mascherate, il dovere della Prefettura è di proteggerle dai giochi inventati dagli imbecilli.

Tuttavia, il lancio di coriandoli contro innocui passanti, così come lo sfregamento di scope-coriandoli sui volti dei camminatori costituiscono, a nostro avviso, provocazioni che rientrano nell'applicazione del codice penale e che quindi non dovrebbero essere tollerate da una forza di polizia che si occupa di mantenere un buon ordine sulle strade pubbliche.

D'altra parte, come mettere ordine tra i curiosi che ingombrano i marciapiedi, dato che gli individui cercano costantemente di infilarsi in gruppi, spintonano i camminatori seguendosi l'un l'altro per sfuggire alla correzione che meritano.

I colpi del bastone e dell'ombrello sono le armi usate per difendersi, poiché l'autorità è inerte.

Se, come annunciato, la Prefettura di Polizia persiste nel suo sistema per il prossimo anno, le consigliamo di pubblicare un'ordinanza come segue:

“In occasione del Carnevale, del Martedì Grasso e della Quaresima, le persone ben educate sono invitate a rimanere a casa. "

"La strada pubblica apparterrà a tutti i teppisti della capitale"

Coriandoli fuoco nel 1896

La Croce scrive il14 marzo 1896nel suo racconto delle celebrazioni della Mi-Carême a Parigi:

"  Fuoco

I coriandoli formavano, in alcuni punti, 0 m , 30 di carta; un sigaro incendiato vicino a un bar, tutte le bevande dovevano essere frettolosamente richieste per spegnere la fiamma. "

Coriandoli lanciati da un palloncino nel 1897

Il 1 ° mese di agosto 1897 , il partito aerostatico Montmorency , l'ascesa di un palloncino montato da J. Bloch, è seguito da un coriandoli e bobine .

Coriandoli come confezione

Il Bollettino generale della cancelleria scritto nel febbraio 1899  :

"Cosa succede ai coriandoli, in attesa del carnevale o dei balli dell'Opera  :

Ora è utilizzato, durante la sua bassa stagione, come imballaggio per flaconi di profumo o altri oggetti fragili da spedire per posta o pacchi postali.

Questo tipo di imballo infatti sostituisce vantaggiosamente la segatura o altri materiali simili utilizzati fino ad ora, e sembra che gli oggetti fragili siano molto più protetti contro la rottura. Diverse importanti case in Francia e in Inghilterra utilizzano già questo metodo di confezionamento. "

Coriandoli politici nel 1899

La Mi-Carême 1899 , le cui processioni sfilano giovedì 9 marzo , cadde nel bel mezzo dell'affare Dreyfus . Questa è un'opportunità per gli anti - Dreyfusard di manifestare con coriandoli contro gli ebrei . Le Matin riporta questa manifestazione politica estremamente rara come parte del molto neutrale Carnaval de Paris  :

“  Coriandoli antiebraici. - Ieri abbiamo gettato sui viali e in vari punti di Parigi, a mo 'di coriandoli, dischi e quadrati di carta contenenti distici o leggende e ritratti antisemiti . La polizia non ha dovuto intervenire. Tuttavia, due manifestanti, il nome Alphonse Delarue, impiegato commerciale, residente al 71, rue Rochechouart , e Benoît Jayet, ragazzo commerciante di vino, sono stati arrestati per aver seguito il lancio di coriandoli antiebraici con parole offensive e grida sediziose "

Era anche il periodo dell'affare Panama . Nel marzo 1899, in un rapporto di Charles Blanc , Prefetto di Polizia di Parigi, indirizzato al Presidente del Consiglio Charles Dupuy , furono denunciati tutta una serie di schemi monarchici. Tra queste c'è un'azione con i coriandoli prevista per essere svolta nell'ambito delle feste di carnevale di Mi-Carême il 9 marzo 1899:

“L'8 marzo 1899, il barone di Vaux distribuì ai membri della Gioventù realista di Montmartre un lanciatore di coriandoli che, nella mente del distributore, insultava il Presidente della Repubblica. Questo lanciatore di coriandoli rappresentava una testa di maiale sormontata da un cappellino su cui si legge la seguente scritta: “Panama I st . Avevamo programmato di utilizzare questo lanciatore di coriandoli durante la metà della Quaresima. "

Coriandoli severamente incorniciati

Le Petit Journal ha scritto nel 1900  :

Stelle filanti e coriandoli

Il prefetto di polizia ha appena emesso la seguente ordinanza, relativa al lancio di coriandoli e stelle filanti  :

“Il lancio di coriandoli e stelle filanti è consentito solo domenica, lunedì, martedì grasso e metà Quaresima sui Grands Boulevards .

Tuttavia, questo permesso è esteso alle strade pubbliche comprese nell'itinerario della processione della carne bovina o di metà Quaresima , ma solo durante il passaggio di queste processioni.

»È severamente vietata la vendita e il lancio di coriandoli multicolori ed in particolare di coriandoli raccolti a terra. "

Parigi non è l'unica città ad aver regolamentato il lancio di coriandoli. Così, nel 1902 , si legge nel Regolamento del rispetto della sicurezza e della comodità del passaggio per le vie di Mons  :

“E 'vietato lanciare stelle filanti Nizza e lanciare coriandoli nei teatri e nelle sale da ballo dove si svolgono feste e balli in occasione del carnevale così come in tutti gli altri locali pubblici; raccogliere coriandoli lanciati sulla pubblica via; lanciare coriandoli multicolori "

Discorso contro i coriandoli nel 1900

Nel 1900, il dottor Grellety scrisse in The Young Mother or the Education of the First Age. Giornale illustrato dell'infanzia  :

Guerra ai microbi

Coriandoli. - Il carnevale e le feste di metà Quaresima e le altre orge popolari, dove è tradizione gettarsi in testa ritagli di carta e sporcizia di ogni genere, presentano inconvenienti simili. Ciascuno di questi saturnali è seguito da numerosi casi di groppa , morbillo , scarlattina , ecc. Ecc., Che provengono dai rifiuti che si getta con tanta incoscienza nella gola, nel naso e sui tessuti. Ci sono troppe persone innocenti che hanno sofferto di questo stupido gioco perché l'autorità non decida di intervenire. Ha già bandito gli streamer che danneggiano gli alberi; a maggior ragione, deve rimuovere i coriandoli che minacciano di uccidere le giovani generazioni.

Resoconto di un processo contro un lanciatore di coriandoli a Parigi nel 1902

Vedere il seguente collegamento.

Coriandoli e stelle filanti, ispirazione per vestirsi nel 1903

Colette Salignac scrive dei travestimenti per i balli in maschera  :

I coriandoli, le stelle filanti, possono prestarsi anche a travestimenti fuori dal comune. Per i coriandoli, la gonna di raso o seta bianca sarà ricoperta di disegni burlesque eseguiti in coriandoli di diverse tonalità. Sarà lo stesso per il corpetto. Cappello di Polichinelle interamente ricoperto di coriandoli dorati. Naturalmente, questo costume sarà accompagnato da borse piene di questo proiettile innocente, ma a volte noioso. La "serpentina" avrà più l'aspetto di una follia, ma al posto delle volgari bobine di carta si metteranno onde di stretti nastri di raso multicolore.

Avvertimento contro i coriandoli nel 1904

Il 10 marzo 1904, Giovedì di Mi-Carême , L'Aurore pubblica in prima pagina un monito contro il pericolo dei coriandoli:

Attenzione ai coriandoli.

Oggi, a metà quaresima, riprenderà la battaglia dei coriandoli sui viali . Possano i valorosi combattenti scusarci per aver disturbato i loro giochi con seri consigli. Il Bollettino mensile del lavoro dei bambini tubercolari ci obbliga a dire loro che i coriandoli sono un formidabile propagatore di corizza , influenza , congiuntivite , polmonite e un'infinità di altre affezioni degli organi respiratori. Ciò è ovviamente dovuto al fatto che i dischetti di carta tinti con colori sospetti sono stati manomessi da mani più o meno pulite.

I medici notano ogni anno, dopo i festeggiamenti del Carnevale, un'ondata di malattie agli occhi, alla gola e ai polmoni. Numerosi sono gli incidenti gravi denunciati che non lasciano dubbi sulla loro origine. L'analisi microscopica ha rivelato, inoltre, nei coriandoli, la presenza del bacillo della febbre tifoide , del microbo dell'influenza , del bacillo della tubercolosi e di innumerevoli quantità di streptococchi , stafilococchi e altri microbi di nome, anch'essi barocchi e non meno pericolosi.

Questo è ciò che volevamo ricordare per mettere in guardia le persone da un pericolo troppo grave. La pioggia farà il resto.

I coriandoli proibiti a Parigi il 14 luglio 1904

Estratto dell'ordinanza di polizia del9 luglio 1904, concernente le Misure di ordine e sicurezza da osservare durante la Giornata Nazionale del14 luglio 1904 :

Articolo 19

La vendita e la proiezione di coriandoli, stelle filanti a spirale, nonché la vendita e l'uso di piume di pavone , scope di carta , ecc., Sono severamente vietate sulle strade pubbliche.

Una sfortunata rivale dei coriandoli a Parigi nel 1905: i "granuletti"

Al Carnevale di Parigi del 1905, in occasione della Mi-Carême , si tentò senza successo di lanciare un coriandolo rivale: i “granuletti”.

L'Humanité scrive su questo argomento:

Segnaliamo infine che il prefetto di polizia ha sequestrato e proibito la vendita di un rivale dei coriandoli, i "granuletti" - una sorta di frammenti di sughero colorato - che si è cercato di pariginare, ma che non ha mai ottenuto il favore del pubblico. "

Regola le dimensioni dei coriandoli nel 1906

Inganno o informazione reale, nel marzo 1906 , Le Radical riferì che i belgi volevano regolare ufficialmente le dimensioni dei coriandoli:

Sempre in vista di Mi-Carême , il consiglio comunale di Saint-Josse-ten-Noode , vicino a Bruxelles , si è riunito per discutere le dimensioni da imporre ai coriandoli.

"Dovrebbero avere almeno le dimensioni di una moneta da cinquanta cent", ha detto un consigliere. - Sai, ha risposto un altro, dovremmo pretendere che siano grandi come un centesimo. E aggiunse finemente: così li avremmo visti arrivare!

Il borgomastro, senza dubbio temendo di vederlo, propose che i coriandoli diventassero grandi simili. la luna, si affrettò a nominare una commissione speciale - ed ecco un'altra riforma adeguatamente sepolta!

L'efficacia dei bombardamenti aerei testata con i coriandoli nel 1908

Il 17 dicembre 1908, bombe cariche di coriandoli sono state utilizzate per testare l'efficacia dei bombardamenti aerei negli Stati Uniti .

L'Umanità dei seguenti 20 dicembre riferisce su questo argomento:

LA GUERRA DEL FUTURO

DALLA PARTE SUPERIORE DEI DIRIGIBILI

Le bombe distruggeranno le città.

Aspetto piacevole.

Per dimostrare quanto sia facile distruggere una grande città lanciando bombe dalla navicella di un dirigibile, un mongolfiera americano, il signor Roy Knobens Hill, ha effettuato una salita sotto una forte pioggia giovedì sera, sopra la città di Los Angeles , in California , senza essere visti, anche persone che erano state avvertite.

Il pallone descriveva un circuito di 18 miglia, in cui il mongolfiera sganciò una quantità di bombe cariche di coriandoli, sul municipio e su altri edifici importanti. Quando il signor Roy Knobens Hill è sceso, si è scoperto che la città sarebbe stata completamente distrutta se le bombe fossero state dei veri proiettili.

Questo esperimento, secondo il Daily Mail , è stato condotto con il consenso dell'autorità militare e sarà presto ripetuto su New York .

Le prospettive che ci si aprono con questo dispaccio dall'America non mancano di fascino. Possiamo vedere da qui, durante la prossima macelleria internazionale, le città distrutte, incendiate, gli abitanti, uomini, donne e bambini uccisi in massa da proiettili, lanciati ... dall'alto delle nuvole.

Mai, in presenza di tali fatti, l'organizzazione e l'azione internazionale del proletariato contro la guerra sono apparse così necessarie per risparmiare all'umanità le peggiori eventualità.

Contro i coriandoli nel 1910

Nel 1910 , Jules Claretie , parlando della grande alluvione della Senna a Parigi, in nome dell'igiene approva il divieto dei coriandoli intervenuto per martedì grasso 8 febbraio  :

“Poi ci sono i sentimenti inaspettati, come quello di questa signora, commossa e indignata allo stesso tempo, che scrive ai giornali una toccante lettera di protesta contro alcuni soccorritori che si sono presi cura dell'allagato e hanno permesso a due o tre poveri gatti di annegare (amo i gatti, ma preferisco i miei coetanei), come anche quei pubblicisti che già deplorano il provvedimento preso contro i coriandoli annuali. Che ne sarà dei poveri venditori di coriandoli se il signor Lépine mantiene il suo ordine e Parigi senza coriandoli sarà triste come Parigi senza luce?

Invano, rispondiamo ai legali dei "coriandoli" che si tratta di una questione di salute pubblica, della poltiglia che può portare a pericolosi blocchi nelle fogne . I pubblicisti sentimentali dimenticano che anche l'igiene merita un po 'di simpatia e, per consolare duemila venditori di borse multicolori, comprometterebbero la salute di milioni di parigini. Peccato, che sciocchezze le persone dicono e commettono in tuo nome! "

I coriandoli torneranno per le strade di Parigi in occasione di Mi-Carême il 3 marzo . R. de la Tour du Villard non piacque e ne scrisse in La France illustrée del 12 marzo 1910:

“Con Mi-Carême sono tornati i coriandoli, gli odiosi coriandoli, cancellati il ​​Mardi Gras come misura preventiva; temevamo il furto di questi milioni di rotolini di carta, rimasti nel fango lasciato dall'alluvione; sembra che quelli di adesso si siano ripuliti e che la sanità pubblica non avesse nulla da temere dai coriandoli di Mi-Carême.

Vogliamo credere ai pontefici dell'igiene e dei servizi igienico-sanitari.

Quindi abbiamo buttato via molti coriandoli; è stato addirittura buttato via, non solo giovedì, ma anche la domenica precedente, questa in sostituzione del Mardi Gras e per accontentare i tanti commercianti di queste minuscole farfalle che si dicevano torti.

Perché lì, negli ultimi anni, è diventata una vera industria; il numero di coriandoli lanciati negli ultimi giorni di carnevale e per metà Quaresima è incalcolabile; l'aria, in certe parti di Parigi, è rarefatta, e il suolo è ricoperto, alla fine della giornata, da un tappeto spesso e soffice.

Quindi, secondo la formula, ci siamo divertiti molto, e dovevi vedere, sui viali, quanto ci stavamo divertendo! I bambini sotto gli otto anni e le loro tate sembravano non avere alcun piacere nel diffondere questa polvere rossa, verde, gialla e blu sui volti dei passanti - e altro ancora! "

La realizzazione dei coriandoli nel 1911 a Parigi

L' almanacco pratico del "  Petit Parisien  " scritto alla fine del 1911  :

“Il tagliacoriandoli è un pugno multiforme. Alimentato a vapore, taglia automaticamente lunghe strisce di carta colorata. I blocchetti di rondelle agglomerati dalla pressione, cadono in una sorta di cilindro in cui girano delle alette d'acciaio, con una velocità folle ... I blocchetti, raggiunti, battuti, si disperdono in mille farfalle che, inseguite dal violento spiffero , si accumulano all'uscita del cilindro. Lì, un uomo li attira con un rastrello e li spala in sacchi. "

Un carro di carnevale di Nantes dedicato ai coriandoli nel 1912

Al carnevale di Nantes , il Mi-Carême giovedì 1912 , un carro dedicato alle sfilate di coriandoli: il carro della Confetty-Fabric americana.

Il divieto dei coriandoli a Parigi

I nemici della festa riescono a far vietare il lancio di coriandoli al Carnevale di Parigi dal 1919 al 1932 compreso, tranne che al Carnevale di Parigi del 1922 , dove fu autorizzato a determinate condizioni. Il divieto è giustificato come misura di igiene (i coriandoli diffonderebbero germi microbici!) E di economia (la rimozione dei coriandoli dopo la festa è presumibilmente molto costosa).

I difensori dei coriandoli hanno sottolineato all'epoca che i coriandoli erano consentiti ovunque in Francia e sembravano solo far ammalare le persone a Parigi.

Contro il divieto dei coriandoli nel 1919

Il 5 marzo 1919, il giorno dopo il martedì grasso , a L'Humanité , Victor Snell protesta contro il divieto dei coriandoli a Parigi e altre misure che impediscono ai parigini di divertirsi:

"  Martedì non grasso

Non sembra che gettarti in faccia fette di carta sia una distrazione che testimonia un gusto particolarmente forte, ma è un dato di fatto che piace a molte persone. Questo non nuoce a nessuno, tanto più che chi non si adegua deve solo andare altrove.

Ma le nostre autorità hanno ritenuto che questo sport ingenuo non fosse adatto allo stato di armistizio - almeno per i parigini, e un oukaze prefettizio è venuto a dire loro di astenersi durante la giornata di ieri in cui lui era, tuttavia, tradizionalmente consacrato. . Dal signor Raux abbiamo quindi avuto un triste, funerale, deplorevole martedì grasso: ci siamo messi nei guai per ordine.

Dopo i festeggiamenti che sono seguiti all'11 novembre, possiamo sorprenderci di questo repentino ritorno del rigore - che nulla ha a che vedere con la sensazione che è opportuno conservare al posto della tristezza della guerra. Quando chiediamo una licenza per far sì che i bar restino aperti fino alle undici di sera, il governo rifiuta, adducendo la mancanza di carbone . La ragione non vale nulla, ma per prenderla per buona su questo punto, perché si oppone a fare musica durante l'orario di apertura?

Inoltre, ci si potrebbe chiedere perché, costituzionalmente uguali, i cittadini siano praticamente divisi in francesi di prima e seconda classe? A Marsiglia i ristoranti chiudono solo alle undici, ea Tolone c'è un concerto nei caffè. Quindi ci sono due tipi di atteggiamento ufficiale. Uno intelligente e liberale per il Sud e l'altro per Parigi? Oppure i parigini sono stati in qualche modo indegni e dovrebbero essere puniti?

La triste giornata di ieri può essere stata un successo per il governo: ma ai meno informati è sembrata solo una manifestazione ipocrita. Perché se è detestabile costringere le persone a divertirsi quando non lo vogliono, è altrettanto brutto vietarglielo quando lo desiderano. Quello che Paul-Louis scriverà ai nostri chef la “Lettera dei parigini che impediamo di lanciare coriandoli. "? "

Nel 1921 , leggendo tra le righe del reportage della giornata di Mi-Carême realizzato da Le Gaulois , vediamo che esiste il malcontento per il divieto di coriandoli e stelle filanti  :

“Il prefetto di polizia aveva preso il saggio provvedimento, generalmente approvato, di vietare coriandoli e stelle filanti, era perfetto e che evitava incidenti a volte deplorevoli. "

Il "generale" dice tutto, dalla penna di un giornalista ostile a coriandoli e stelle filanti che dovrebbero generare "incidenti a volte deplorevoli. "

L'unica eccezione ai divieti durante gli anni 1919 - 1932 , confetti è stata autorizzata al 1922 di Parigi Carnevale da un ordine del prefetto di polizia del 23 dicembre 1921. Tale autorizzazione è più probabile che sotto la benevolenza del Prefetto di Polizia Robert Leullier (morto in carica, è in carica solo da13 maggio 1921 a 5 luglio 1922, durante un periodo che include solo il Carnevale di Parigi del 1922).

Ma un altro ostacolo si opporrà all'uso dei coriandoli nel 1922: il loro prezzo. Le Monde Illustré scrive del Mardi Gras 1922, il 4 marzo di quell'anno:

“Gruppi, in cui a volte si intrufolavano piccoli zuavi e giovani lorenesi , passeggiavano senza convinzione, lanciando con parsimonia qualche coriandolo.

Dov'erano le piogge del passato?

Dov'erano anche i prezzi del passato?

Il chilo multicolore raggiungeva tali somme che i passeggini esitavano a comprare le borse, una volta vendute così allegramente e facilmente. Anche i coriandoli sono stati vittime della Pace . "

Il divieto di lancio di coriandoli fu revocato a Parigi nel 1933  : ... “il prefetto di polizia non ritenne indispensabile rinnovare il suo ordine - anche tradizionale - che vietava il lancio di coriandoli. Sembra sia stato rinnovato più volte fino al 1938 .

Comicamente alludendo al divieto di coriandoli e stelle filanti a Parigi, Louis Forest su Le Journal divertente , annunciando la sfilata del14 luglio 1920, specifica che in quel giorno: "Il lancio di coriandoli, stelle filanti, coperchi di fornelli, pietre, melograni, ecc." sarà severamente proibito. "

1929: divieto di coriandoli e stelle filanti ai luna park di Parigi

L'8 luglio 1929, il prefetto di polizia di Parigi emanò un'ordinanza che regolava i quartieri fieristici. Si legge in particolare che sono vietati:

8 ° Vendita e uso di canne, coriandoli, stelle filanti , spirali, piume di pavone , scope di piume o di carta, strumenti a palloncino che, gonfiati, assumono la forma di salsicce, carote, rape, ecc. E, in generale, di tutti gli oggetti della stessa natura,

1939: coriandoli e stelle filanti autorizzati per la Giornata Nazionale Francese a Parigi

Se crediamo al giornale Stasera , chi ne parla12 luglio 1939, coriandoli e stelle filanti hanno invaso la Giornata nazionale francese a Parigi  :

“Per tre giorni luoghi pubblici, incroci e marciapiedi si trasformeranno in sale da ballo sotto le lanterne; vedremo i soliti e fragili chioschi o bancarelle di legno, con i loro fisarmonicisti e le loro band jazz . Migliaia di sacchi di coriandoli si riverseranno ancora sulle teste, migliaia di stelle filanti continueranno a srotolarsi nell'aria. "

1953: banditi coriandoli e stelle filanti in occasione della festa nazionale francese a Parigi

Leggiamo nelle Misure di ordine e sicurezza da osservare durante la Giornata Nazionale del 14 luglio 1953. adottate dal Prefetto di polizia di Parigi il4 luglio 1953e pubblicato nel Bollettino Ufficiale Comunale della Città di Parigi di8 luglio 1953 :

Arte. 5. - La vendita, l'uso o la proiezione di coriandoli, stelle filanti, spirali, scope di carta, bastoncini, ecc. sono severamente vietati sulle strade pubbliche.

Coriandoli nel mondo

La parola "coriandoli" è stata adottata in molte lingue.

In italiano oggi i coriandoli di carta si chiamano "coriandoli", che significa "coriandoli".

L'articolo di Wikipedia in italiano indica che, dal 1597 , i semi di coriandolo sostituirono le mandorle nella preparazione dei confetti che venivano lanciati a Carnevale e ai matrimoni. Di conseguenza, in passato coriandoli e coriandoli venivano usati ugualmente per designare questi dolci proiettili. In italiano oggi "  coriandoli  " significa coriandoli di carta e "  confetti  " significa confetti di pasticceria.

Cannoni per coriandoli e coriandoli a petali di fiori

L'articolo di Wikipedia in inglese "Coriandoli" indica che oggi negli Stati Uniti esiste una varietà di coriandoli realizzati con petali di fiori naturali e utilizzati ai matrimoni.

I cannoni coriandoli vengono talvolta utilizzati durante gli eventi festivi. In queste occasioni lanciano grandi quantità di coriandoli (facilmente centinaia di chilogrammi in poche ore).

Sentieri chiamati in onore dei coriandoli

Una mezza dozzina di corsie negli Stati Uniti sono chiamate in onore dei coriandoli:

Parata del nastro teleschermo

La Ticker-tape parade è praticata negli Stati Uniti e ricorda l'uso di coriandoli e stelle filanti. Consiste nel ridurre in piccoli pezzi una grandissima quantità di carta straccia, in particolare l'origine delle lunghe strisce di carta provenienti dalle telescriventi di borsa ("  Ticker tape  ", in inglese), o oggi dalle directory usate, e buttare loro dalle finestre sulla sfilata di una personalità che si è scelto di onorare. Il lancio di intere bande perforate ricorda le prime bobine utilizzate fino al 1914 e molto più lunghe di quelle odierne.

La prima sfilata Ticker-tape è stato spontaneo e ha avuto luogo a New York su28 ottobre 1886in occasione dell'inaugurazione della Statua della Libertà .

Questa pratica impressionante è ora regolamentata. A New York, è necessaria l'autorizzazione preventiva delle autorità municipali.

Uso femminista contemporaneo di coriandoli

Il collettivo femminista messicano Las Hijas de Violencia (Le ragazze della violenza) usa oggi, con derisione, la pistola a coriandoli per affrontare simbolicamente i molestatori sessuali nelle strade di Città del Messico .

Il gruppo spara agli stalker con dei coriandoli, quindi canta in coro una canzone di protesta della loro composizione: Sexista Punk (Sexist Punk).

Altro significato della parola "coriandoli"

In senso figurato, la parola "coriandoli" ha dato l'espressione "fare coriandoli" con un foglio di carta oppure "ridurlo a coriandoli", che significa tagliarlo o strapparlo in piccoli pezzi. La parola "coriandoli" assume quindi il significato di "pezzetti di carta", non necessariamente tondi e non necessariamente usati per essere lanciati nella festa.

Documentazione

Coriandoli al Carnevale di Roma intorno al 1856

Paul de Musset scrisse nel 1856  :

“È arrivato martedì grasso , questi preludi hanno riscaldato le teste, il delirio diventa generale. La buona compagnia si mette in gioco, e scende in strada per assecondare il rumoroso piacere della guerra dei coriandoli: si chiamano così piccoli confetti bianchi, leggerissimi, impastati di farina, e che ci si può lanciare in faccia sani e salvi. Nelle ore centrali della giornata, le carrozze scoperte, dove sono tenuti i giovani, si accumulano nel Corso . Disegniamo dai cestini a mani piene e lanciamo i coriandoli su, giù, a sinistra, a destra su qualunque cosa venga presentata. Dai loro balconi, le signore reagiscono e versano interi cesti di coriandoli sulle carrozze dove vedono volti che conoscono. In meno di un'ora i passanti, i cavalli, le auto e il selciato della strada sono bianchi di grandine. La notte da sola pone fine alla lotta. "

Coriandoli di carta al Mi-Carême 1893 a Parigi

Coriandoli di carta e stelle filanti nei loro primi giorni, visti da Le Journal Illustré  :

“Tutto cospirò a favore del completo successo: il tempo, squisitamente dolce, i coriandoli e le stelle filanti , truccati in abbondanza, che avevano fornito munizioni ai belligeranti. E chi non era belligerante? Le ultime resistenze sono state superate. C'erano pregiudizi contro i coriandoli. Venivano rimproverati, venendo talvolta raccolti per terra, di essere sporcati con la polvere del suolo. È un rimprovero che non dobbiamo più farli, c'è una quantità tale che si spendono nella loro freschezza.

È diventato un intrattenimento universale. I più titubanti lasciarono la loro riserva, ne ricevettero un po ', ne buttarono via. Abbiamo visto signori molto seri, signore del mondo migliore, senza scrupoli o falsi imbarazzi, indulgere in questo esercizio, decisamente entrati nei nostri costumi.

È innocuo, non è pericoloso, non è disordinato e crea quella complicità carnevalesca di tutti, senza la quale non è possibile un buon carnevale .

La serpentina, in un altro modo, forse più aggraziato, ha contribuito allo splendore di questa festa eccezionale che conterà nello splendore della franca allegria parigina. È un decoratore impareggiabile, con i suoi toni fini e delicati, i suoi brividi leggeri. Ondeggia, si snoda, galleggia, in fiocchi capricciosi e trasforma le strade prosaiche in uno scenario magico. Visto dall'alto, attraverso il grazioso tessuto di questi fili intrecciati, rosa, blu, giallo, così pallido così languido, sembrava un paesaggio ideale, un paesaggio invernale tutto impolverato di brina multicolore.

I coriandoli e lo streamer erano per questo Mi-Carême quello che era per la lanterna veneziana 30 giugno 1878. "

La battaglia dei coriandoli di gesso a Nizza intorno al 1893

La Guide-Bleu de Nice, pubblicata nel 1893-1894, descrive la grande battaglia dei coriandoli di gesso che si svolge durante il Carnevale di questa città:

“I festeggiamenti iniziano con una sfilata di carri allegorici, maschere, mascherate, auto addobbate, e questo nel bel mezzo di una frenetica battaglia a cui prende parte l'intera popolazione: la battaglia dei coriandoli .

I coriandoli sono palline di gesso colorate delle dimensioni di un pisello. Chi vuole prendere parte alla battaglia porta con sé le munizioni e, con il volto protetto da una rete metallica, la testa, stretta da un berretto, armata di una piccola paletta che serve a lanciare i coriandoli, vi si getta coraggiosamente dentro. mischia ; quindi state attenti al primo ad attaccarlo. Attenzione soprattutto allo sfortunato cilindro che si avventura sul percorso del corteo carnevalesco; sarà senza pietà trasformato in una fisarmonica.

Rue Saint-François-de-Paule, la promenade du Cours e Place de la Préfecture; dove vengono costruiti gli stand, sono i luoghi più animati.

Chi non ha visto il Carnevale di Nizza non può farsi un'idea precisa né capire che un'intera popolazione può raggiungere questo grado di follia che le fa precipitare all'improvviso in strada per lanciarsi in testa a palline di gesso. Eppure quante delle nostre belle socialite appartenenti alla colonia straniera si precipitano nella mischia, in mezzo ai rumori della folla, al calpestio dei cavalli, alle grida delle maschere e alle note aspre delle bande di ottoni.

Chi non vuole prendere parte alla battaglia dei coriandoli può affittare posti sugli spalti della Prefettura o meglio ancora una finestra o un balcone che si affaccia su rue Saint-François-de-Paule. Assisteranno allo spettacolo del combattimento da lì, senza paura di ricevere la minima paletta di coriandoli . "

Russi, fiori e coriandoli a Tolone nel 1893

Nel 1893, durante il ricevimento dei marinai russi a Tolone “800 invitati assistettero al banchetto offerto dal comune sotto un enorme tendone stellato di azzurro che ospitava il cortile principale della scuola. "E il pomeriggio:

“Dopo aver lasciato il liceo, l'ammiraglio Avellan, accompagnato dal sindaco e dagli ammiragli francesi, si è recato alla Battaglia dei Fiori. I carri armati erano magnifici. Ufficiali e marinai russi hanno preso parte allegramente alla celebrazione. La folla si stava divertendo moltissimo a guardare ammiragli e ufficiali in gran completo lanciare fiori e coriandoli ai passanti. "

Due incidenti con coriandoli nel 1894

Nel suo resoconto delle celebrazioni della Mi-Carême del 1894 a Parigi, Le Petit Journal scrive:

«Alle sei e un quarto in Boulevard des Italiens , proprio di fronte a Vaudeville, prende fuoco un mucchio di coriandoli. Come? "O" Cosa? Non sappiamo. Spingiamo il mucchio nel tombino, ma continua a divampare. Quindi, si verifica un po 'di panico.

I vigili del fuoco della stazione di rue de Choiseul , avvertiti, arrivano di corsa. In pochi istanti tutto è rimesso in ordine e la folla circola come prima, piena di entusiasmo e allegria.

Alle dieci e un quarto, in rue Auber , i passanti, che lanciavano coriandoli a un uomo di nome Ménard, lo colpivano involontariamente alla testa. Ménard è rimasto gravemente ferito; è stato trasportato alla stazione dell'Opera da dove un'auto dell'ambulanza urbana lo ha portato all'ospedale Lariboisière . "

1895: I coriandoli

- 1 -

Da molti anni
il bue grasso si è fermato a piedi
Di fronte alla stupita folle
Gli splendori dei suoi lati paffute
Lo spettacolo straziante Carnevale
Di sicuro sono morti di languore
Se il confetti per miracolo non si era
ripreso il suo vigore

- 2 -

Il Mardi Gras , la Mi-Carême
Bambini e adulti che vogliono la loro parte
da questo nuovo gioco che adoriamo
Invadere il viale
Così inizia la battaglia
siamo bombardati con entrambe le mani
e balconi, è di rabbia
Lascia che si srotoli le stelle filanti

- 3 -

Tuttavia queste rare vacanze
hanno causato agli innamorati
Incontri piuttosto bizzarri
Che non sarebbero avvenuti senza di loro
Così è come mia sorella Hortense
Dal suo futuro marito si è innamorata, Con i
coriandoli, inizia
E con un imene finisce

- 4 -

So che ci sono gentiluomini tristi
che incolpano questi circoli disordinati
Trova qualcos'altro artisti
Te ne saremo grati
Ma in attesa di qualcos'altro
Questo gioco non sta per finire
È gay: il suo successo è essenziale
Parigi non deve bandirlo.

- Coro, allegramente -

Quando Parigi si diverte
Lunga vita ai coriandoli
Farfalle rosa, bianche, blu, grigie,
Neve con un riflesso multicolore
Hai ringiovanito il vecchio carnevale
Ecco perché la titi felice
Ti lancerà ancora a lungo
Quando Parigi si diverte Lunga vita
ai coriandoli
Rosa, farfalle bianche, blu, grigie,
neve con un riflesso multicolore
Hai ringiovanito il vecchio carnevale
Quando il divertimento di Parigi
Viva i coriandoli

Coriandoli alla Cavalcade du Bœuf Gras 1897

Estratto da un articolo su La Patrie  :

I coriandoli hanno regalato con straordinario entusiasmo. Abbiamo valutato la quantità di coriandoli lanciati sull'unico piatto di manzo grasso a 60 metri cubi - sessanta cassonetti di questi piccoli cerchi multicolori di carta, è enorme!I colori dominanti ieri erano viola, giallo e arancione.

La battaglia dei coriandoli sotto la pioggia nel 1898

Jules Claretie scrive:

Come controparte di Wet Love , abbiamo avuto il Wet Carnival , che non avrebbe tentato Anacreon ma Bruant , e tutto è andato liscio sotto l'acquazzone. Non era bello, mancava il sole e la mascherata sembrava mediocre. Ma il bisogno di intrattenimento scuoteva comunque questa folla, e gli schizzi erano ancora buoni da prendere per i pittori della vita parigina.Un curioso acquerello sulla carreggiata del viale , trasformato in una sorta di lago di marmellata, dove alcune maschere sparse, dei pierrot piuttosto bianchi, sembravano grosse zollette di zucchero cadute in un'enorme torta di ribes rosso. E ovunque le piccole rondelle policrome; un paesaggio parigino trattato da un puntinista  ; i passeggini proteggono con i loro ombrelli gocciolanti questi sacchetti di coriandoli bagnati che, in quel momento, appesi alla facciata dei venditori, sembravano prosciutti sparsi davanti a una macelleria.Non era esattamente elegante, ei pittori della Fête Galantes non avrebbero scelto queste scene realistiche di carnevale fangoso. Watteau ha fallito. Ma la voglia di divertirsi persisteva, evidente, anche sotto i chicchi di grandine e nelle pozzanghere d'acqua, la voglia di un po 'di oblio, la necessità di protestare con una gran risata contro il tempo uggioso e le atroci preoccupazioni della giornata.

Uno streamer che lancia coriandoli nel 1899

Nella descrizione della processione parigina della Mi-Carême del 1899 che sfila sotto la pioggia, appare un nuovo modello di serpentina lancia-coriandoli:

Con la sua solita pigrizia, il pubblico parigino affrettò, il suo corso, in folle gioiose e, era la battaglia ordinaria dei confetti che formano ben presto a terra un fango appiccicoso e variegato, mentre, dalle finestre, i curiosi molti filanti alzavano , scompigliando gli alberi in una rete multicolore. La novità di quest'anno è stato un nuovo gioco serpentino, il cui corso ti ha ricoperto di un'uva di coriandoli.

La realizzazione di coriandoli e stelle filanti nel 1902

Alcide Jollivet scrive su Le Journal du dimanche  :

CORIANDOLI E SERPENTINEHanno infuriato nei giorni splendenti di quest'anno. I parigini - soprattutto i parigini - non sembrano stancarsene. Sui viali c'era un'animazione straordinaria, lotte epiche. E l'aspetto è davvero pittoresco, di questa pioggia multicolore che cade sui passanti e stende a terra un tappeto continuo spesso quattro o cinque centimetri. E le stelle filanti avvolgono gli alberi, cadono su macchine e camminatori.La produzione di questi dispositivi innocui è molto semplice. Prendiamo il poster e sovrapponiamo più fogli per ottenere uno spessore di circa due centimetri. Ogni pacco così preparato viene infilato tra due tavoli di acciaio, forati con numerosi fori, e nei quali sono costretti a penetrare frese in acciaio, e formati da tubi pieni che rimuovono lo strato di carta che incontrano. Il risultato è tutta una serie di rondelle che cadono in un cesto posto sotto. Solleviamo quindi meccanicamente lo stampino per biscotti, sostituiamo un nuovo pacchetto di carta tra i due tavoli, quindi ripetiamo l'operazione fino ad ottenere una quantità di coriandoli sufficiente. Per separarle l'una dall'altra, queste rondelle vengono battute e impastate e, infine, insaccate.È stato calcolato che ogni battaglia di coriandoli costa ai combattenti quasi 150.000 franchi. Scusa il piccolo ...Per le bobine, la carta viene avvolta su dischi di legno armati di coltelli circolari opportunamente distanziati, e che tagliano la carta, man mano che viene avvolta, in strisce larghe 1 centimetro per una lunghezza di circa 200 metri.

Mardi Gras 1903 a Parigi

"La sera del Mardi Gras", articolo su Le Petit Journal  :

Le scene scandalose avvenute martedì sera, al culmine della battaglia dei coriandoli - scene che hanno portato all'arresto di quasi quattrocento individui - hanno fortemente commosso la Questura .In realtà non erano solo personaggi troppo brutali; molti erano, inoltre, maliziosi e, senza contare i borseggiatori, gli individui che portavano armi proibite, si sono trovati molti che si sono impegnati sui camminatori, sulle donne in particolare, in particolari abusi.Anche una lunga conferenza si è svolta ieri, su questo argomento, presso la questura, tra il signor Lépine e il signor Touny , direttore della polizia municipale.Purtroppo i due alti funzionari dovettero accontentarsi di decidere che per la prossima festa - Mi-Carême - avrebbero mandato un gran numero di agenti borghesi a mescolarsi alla folla, ai quali sarebbe stato dato in anticipo l'ordine di intervenire tra i passanti e questi pericolosi individui che oggi designiamo con il pittoresco nome di "Apache".Lì, infatti, il ruolo della polizia può essere limitato. La causa iniziale dei disturbi è il gioco dei coriandoli; non si può parlare di vietarne la vendita, il che è di grande interesse per il commercio.Comprendiamo però che, pur riconoscendo che questo gioco non può essere vietato durante il giorno, il prefetto di polizia sta seriamente esaminando la possibilità di ridurre i suoi pericolosi eccessi difendendolo dopo il tramonto.Nel caso di specie, l'azione della polizia dovrebbe essere limitata all'arresto di delinquenti colti in flagrante; questo è quanto è stato fatto martedì sera.

L'evidente esagerazione giornalistica e la colpa abusiva dei coriandoli in occasione del Mardi Gras 1903 è sottolineata dal dibattito a tratti comico che si svolge al Consiglio Comunale di Parigi il 9 marzo 1903. E che è integralmente riprodotto nel Bollettino Municipale ufficiale di la città di Parigi , disponibile online.

1918: i coriandoli dell'Armistizio

Nel novembre 1918 , i coriandoli facevano parte del tripudio popolare a Parigi, quando i parigini celebravano la fine della Grande Guerra . L'Humanité ha scritto il 13 novembre 1918:

“Tutta Parigi è rimasta inattiva ieri in occasione dell'armistizio. E lo stesso giubilo manifestatosi il giorno prima caratterizzava ancora una volta il volto della strada. Lo stesso entusiasmo regnava, le stesse scene che avevano già rallegrato la città furono riprodotte ovunque, ei grandi viali , invasi da folle di passeggini, ripresero ancora una volta questo particolare fascino di intensa animazione, di profonda allegria e movimentata, che caratterizzava il giorni di metà Quaresima prima della guerra. In alcuni punti abbiamo persino lanciato coriandoli! "

Confetti autorizzati a Parigi nel 1922

Il 23 dicembre 1921, ha emanato un'ordinanza del prefetto di polizia che autorizzava a determinate condizioni la vendita e il lancio di coriandoli il martedì grasso e il giovedì di Mi-Carême 1922 . Mentre erano stati banditi dal 1919 . Cinque giorni dopo, Le Temps ha protestato contro questa decisione:

“I coriandoli riappariranno il martedì grasso ea metà quaresima. Il prefetto di polizia, nella sua nuova ordinanza, vieta solo la vendita e il lancio delle stelle filanti.

Il gioco dei coriandoli, poco elegante e disordinato, era stato bandito da diversi anni. Ci siamo sentiti molto bene per la sua rimozione. L'igiene ha guadagnato, così come la decenza delle strade. Rivedremo, i giorni dopo la festa, mucchi di carta sporca, da cui si solleva una polvere sporca e nociva, faticosamente spinta giù dalle fogne da ulteriori squadre di spazzini. Ed è quando ci accorgiamo che ci sono il cinque per cento di topi della peste, che rischiamo di diffondere i germi della peste, con i coriandoli raccolti a terra, nonostante una difesa quasi inefficace. Si cerca invano quali ragioni abbiano militato a favore della resurrezione di una tolleranza che sembrava condannata senza ritorno.

Il carnevale del 1922 non sarà né più divertente, né più carino, anzi. "

Le Petit Journal si lamenta del prezzo elevato dei coriandoli venduti il ​​martedì grasso del 1922 a Parigi, che ne limita l'utilizzo. Riferisce inoltre che alla parata del giovedì di metà Quaresima , il 23 marzo successivo, i coriandoli hanno avuto un grande successo:

“Sui fianchi del corteo, una folla immensa e compatta, che si mescola felice e si spinge di buon umore, affollata, allegra e rumorosa, racchiude strettamente i rari veicoli che la attraversavano, cosparsi di toccanti 'travestimenti', annebbiati di coriandoli lanciati da innumerevoli mani e le stesse, viste dall'alto, grazie ai cappelli rossi di cui vanno pazze le donne in questo momento, ad un oceano nero, attraversato da barchette viola. "

Note e riferimenti

  1. Il mondo Illustrated , 1 ° marzo 1884.
  2. Dall'articolo Mi-Carême iniziato Pagina 1: La serata , Le Petit Journal , 22 marzo 1895, pagina 2, 3 e  colonna.
  3. Union Orphéonique , articolo Il futuro di Arcachon , n o  2298, 38 °  anno 12 gennaio 1896, pagina 2, 2 °  colonna.
  4. La Mi-Carême - La Croix 19 marzo 1898, pag.  2 , 3 rd  colonna.
  5. All'epoca, come ancora oggi in Belgio o in Germania, il periodo di Carnevale durava a Parigi da Saint Martin l'11 novembre fino al Mardi Gras, 40 giorni prima della data del trasloco del lunedì di Pasqua.
  6. Particolare di un'incisione di A. Jourdain dopo una tempera di C. Sauvageot, pubblicato in L'Illustration , n o  731, XXIX Volume, 28 febbraio 1857.
  7. Particolare di una cartolina d'epoca.
  8. Particolare di una foto di Agence Rol .
  9. Il nuovo Petit Robert, dizionario alfabetico e analogico della lingua francese , edizione 2009, specifica che è il plurale di “confetto”, parola che deriva dal latino confectus , che significa “preparato” e dava anche la parola “confit "(Articolo sui coriandoli , pagina 502).
  10. "Dragée" sul sito web di ARTFL .
  11. (it) “Da quando c'è l'abitudine di gettare i coriandoli a Carnevale? » , Sul sito treccani.it .
  12. Journal of Debates , 10 febbraio 1834, p.  3 , 2 °  colonna. Vedi l'intero articolo riprodotto su base Commons.
  13. Estratto dell'articolo sulla cerimonia del battesimo e della benedizione della campana parrocchiale, a Étréchy, una città vicino a Étampes. Le Constitutionnel , 5 febbraio 1840, pagina 2.
  14. Marc Monnier Napoli e i napoletani , Le Tour du Monde , 1861, pagina 204.
  15. " secche": questo è un altro modo per designare una pasticceria che oggi viene comunemente chiamata "gelatine di frutta".
  16. Jérôme Richard, Descrizione storica e critica dell'Italia, o Nuove memorie sullo stato attuale del governo, della scienza, delle arti, del commercio, della popolazione e della storia naturale. , volume 5, pagina 200, Editore: chez Delalain, Parigi 1770.
  17. Vale a dire le persone mascherate.
  18. Estratto da una relazione del Carnevale di Roma, in un articolo intitolato "Il carnevale" , Magasin Pittoresque , 1836. Fascicolo sul Carnevale di Roma, don Tristan Remy, 1977, conservato con i documenti sul Carnevale di Parigi, nel Collezioni storiche della Prefettura di Polizia.
  19. Oggi è un locale dipendente dal Centro Culturale Tedesco di Roma (Goethe Institut).
  20. Crociata contro i coriandoli di un gruppo di Padri di Famiglia, Opuscolo di propaganda di protesta contro gli abusi del Carnevale parigino , Parigi marzo 1895, opera conservata alla BNF.
  21. Antoine Dilmans, (pseudonimo di Joseph Milsand), Bianca Teobaldi, i costumi italiani , Hippolyte Souverain éditeur, Paris 1842, pp.  36-39 [ leggi in linea ] . Antoine Dilmans menziona in questo testo sui coriandoli l'esistenza dei coriandoli di amido.
  22. A. Lacoste e G. Pietri, Guide-Bleu, pratico e pittoresca Nizza , 2 °  edizione, V.-E. Editore Gauthier, Nizza 1888, pagina 195.
  23. André Theuriet, Dangerous Charm , A. Lemerre editore, Parigi 1891, pagina 163.
  24. L'uso dell'espressione andare a coriandoli da parte di André Theuriet
  25. Città di Paramé. Regolamento generale della polizia municipale , macchina da stampa Bazin, Saint-Malo 1884, pagine 10.
  26. Nuovo dizionario etimologico e storico , di Albert Dauzat, Jean Dubois e Henri Mitterand, Librairie Larousse, Parigi 1964, pagina 188, articolo Confetti .
  27. La sera sui viali - Le Petit Journal , 26 marzo 1897, p.  2 , 4 th  colonna
  28. Carnevale di Nizza - I carri del corteo - L'universo illustrato , 2 marzo 1895, p.  132 . Commenti al disegno: p.  135 , 2 °  colonna.
  29. Paul Chocarne-Moreau, Mi-Carême , pittura esposta al Salon of French Artists 1907.
  30. Le Gaulois , 26 Aprile 1897, pagina 1, 3 °  colonna. Vedi l'articolo riprodotto sul database Commons.
  31. Testo originale in italiano: "Solo nel 1875 furono adottati i cerchi di carta, grazie all'inventiva dell'ingegner Enrico Mangili di Crescenzago (Milano) che iniziò a commercializzare come coriandoli i cerchi di carta risulta dalle carte traforate utilizzate in sericoltura per l'allevamento dei bachi da seta. Alcuni attribuiscono l'invenzione dei coriandoli al fisico nucleare triestino di Ettore Fenderl. "
  32. Il lancio dei coriandoli a Parigi è raccontato ad esempio nell'articolo About Mi-Carême , pubblicato su Les Annales politiques et littéraires, popolare rivista apparsa domenica 30 marzo 1919, numero 1866, p.  295 , 1 a  colonna.
  33. Vedi l'articolo La Mi-Carême del 1892 , pubblicato su Le Monde Illustré del 26 marzo 1892. Vedi il disegno commentato.
  34. Variety, il CORIANDOLI - Monitorare la cancelleria francese , 1 ° aprile 1892, pp.  343-344
  35. Richiesta di una nuova classificazione di CONFETTI E SERPENTINE indirizzata alle Compagnie Ferroviarie. - Monitorare la cancelleria francese , 1 ° aprile 1896, pag.  302 , 2 °  colonna
  36. RELAZIONE FATTA PER CONTO DELLA COMMISSIONE DOGANALE RESPONSABILE DELL'ESAME DELLA PROPOSTA DI LEGGE DI M. JEAN MOREL (Loira) (seguito). Di M. Henry BOUCHER, MEMBRO. , Monitor della cartoleria e industria della carta francese: organo ufficiale del Sindacato dei produttori di carta e cartone della Francia , 15 marzo 1909, pagina 119, 2 °  colonna.
  37. Pierre Véron La città e il teatro, Parisian Chronicle , The Amusing Journal , 26 marzo 1892, p.  2 , 2 ° e 3 rd  colonne.
  38. Origine dei coriandoli. , I ricercatori di intermediazione e curiosi , 10 Marzo 1893, XXVII ° edizione, n o  611, terza serie, 11 °  anno, 247. L'articolo è firmato "Mog. "
  39. Giovedì, 24 marzo 1892 Diario. p.  685 Robert Laffont Books Edition
  40. Queste nuvole di polvere sono chiaramente visibili nel disegno di Georges Scott raffigurante la battaglia dei coriandoli a Place de l'Opéra a Mi-Carême 1892.
  41. Domanda del Sig. Charles Péan sul divieto di vendere e lanciare coriandoli. - Rinvio al 2 ° Comitato di una proposta dello stesso componente. (inizio della discussione), (fine della discussione) . Vedere l'inizio del dibattito riprodotto su Commons base , e la continuazione e la fine del dibattito riprodotto su Commons base.
  42. Bollettino di cancelleria: giornale di cartoleria, commercianti e fabbricanti di carta, incisori, tipografi, rilegatori, incastonatori, editori di stampe, commercianti e produttori di dischi, forniture per ufficio, bronzi d'arte, fantasie e tutti gli oggetti che fanno oggetto del commercio di cancelleria , marzo 1893 , pagina 41, 1 a  colonna.
  43. Al festival di Neuilly , Gil Blas , 20 giugno 1893, pagina 3, 1 a  colonna. Vedi l'articolo riprodotto sul database Commons.
  44. Sezione “Courrier des spectacles” - Le Gaulois , 20 Gennaio, 1895, p.  3 , 4 th  colonna. Vedi l'articolo riprodotto sul database Commons.
  45. Estratto dalla categoria umoristica Octave Pradels The Gaudriole the good country of France , La Petite cartoon , September 27, 1898, page 423, 3 th  colonna.
  46. Charles Le Goffic, Feste e costumi popolari, feste patronali, capodanno, maschere e travestiti, il bel mese di maggio, matrimoni in Bretagna, festa dei morti, fuochi di Saint-Jean, balli e musica popolari , Armand Colin editore, Parigi 1911, pagg.  53-54 [ leggi online ]
  47. Ernest La Jeunesse, The inimitable, contemporary novel , E. Fasquelle editor , Paris 1899, p.  376 [ leggi in linea ]
  48. The Public Echo. Informazioni universali dagli stessi lettori , numero 192, 14 luglio 1900, p.  1059  : “4221. - Neologismi . - Confettista  : chi lancia i coriandoli. "
  49. La rimozione dei coriandoli - Le Petit Journal , 13 febbraio 1902
  50. Potete vedere su Internet una foto di Paul Géniaux (nato nel 1873) e scattata intorno al 1900: Mi-Carême a Parigi: la battaglia dei coriandoli sui viali. Aristotipo, altezza 88  cm , larghezza 11,3  cm , collezioni del Musée d'Orsay, Parigi, riferimento immagine: 97-009974 / PHO1997-1-32.
  51. Jules Claretie, Life in Paris: 1896 , Eugène Fasquelle editore, Paris 1897, p.  62 [ leggi in linea ]
  52. Consiglio comunale di Parigi, Verbale della riunione di lunedì 9 marzo 1903. - Bollettino municipale ufficiale della città di Parigi , 10 marzo 1903, p.  980 , 2 °  colonna
  53. Dipinto di Tavik František Šimon Mi-carême, Parigi - TFSimon.com [immagine]
  54. La sera , Gil Blas , 20 marzo 1903, p.  2 , 3 ° e 4 th  colonne.
  55. Edmond Chariot somiglianza s' , piccolo giornale caricatura allegri racconti: appaiono sul Martedì e Venerdì , n o  66, 1 °  anno 11 novembre 1898. Questo nuovo estratto, pag.  527 , 1 °  colonna: "[...] uno strano fiore, in possesso di un sacco di gigli e alcuni asparagi salita ma il colore indefinibile come coriandoli, il giorno dopo la metà Quaresima ..."
  56. È vietata la vendita di coriandoli multicolori, probabilmente raccolti per terra.
  57. Particolare di una foto di Agence Rol , 24 febbraio 1914. Vedi questa foto riprodotta nel database Commons.
  58. Journal of Debates , 10 marzo 1893, p.  2 , 6 th  colonna.
  59. Tristan-Le-Roux mio rapporto, Il gioco di piccole carte , La Presse , 28 dicembre 1921, pagina 1, 6 °  colonna. Vedi l'articolo riprodotto sul database Commons.
  60. Mardi gras, Coriandoli, maschere e monomi - Le Petit Parisien , 21 febbraio 1912, p.  1 .
  61. Sezione “Echi artistici” - L'Écho des jeunes , 15 marzo 1893, p.  45 , 3 °  colonna
  62. Jacques Lefranc, Corriere della settimana - Supplemento letterario illustrato a Le Petit Parisien , p.  50 , 3 °  colonna. Vedi la parte dell'articolo che parla dei coriandoli riprodotti sul database Commons.
  63. Sezione “Echoes” - L'Écho des jeunes , 15 marzo 1894, p.  46 , 3 °  colonna
  64. Richard O'Monroy, "Courrier de Paris", L'Univers Illustré , 23 marzo 1895, p.  178 , 3 °  colonna [ leggere online ]
  65. Giornale dei commissari di polizia: raccolta mensile di legislazione, giurisprudenza e dottrina , 1895, p.  89
  66. Fire - La Croix , 14 marzo 1896, p.  2 , 1 a  colonna. Vedi l'articolo riprodotto sul database Commons.
  67. Montmorency - Sezione "Festival intorno a Parigi", Le Recall , 2 agosto 1897, p.  4 , 1 a  colonna. Vedi l'articolo riprodotto sul database Commons.
  68. Particolare della copertina del supplemento settimanale illustrato a Le Petit Journal , 29 marzo 1903.
  69. Bollettino generale della cancelleria , febbraio 1899, p.  31 , 1 a  colonna
  70. Coriandoli antiebraici - Sezione "Across Paris", Le Matin , 10 marzo 1899, p.  3 , 2 °  colonna. Vedi l'articolo riprodotto su Commons.
  71. Un presunto complotto monarchico - Journal des dibattates , 12 luglio 1899, p.  2 , 5 °  colonna
  72. Mese letterario e pittoresco , 1903, pagina 509.
  73. Martedì grasso - Journal of dibattiti , 25 febbraio 1903, p.  4 , 4 °  colonna. L'oggetto carnevalesco qui chiamato la "piccola scopa" di cui si riporta la completa scomparsa è una piccola scopa di carta solleticante. Ha formato, con piume di pavone, un accessorio per solleticare i passanti che era molto in voga al Carnevale di Parigi ed è stato bandito dalla Prefettura di Polizia. Possiamo vederlo nelle istruzioni per il Carnevale di Parigi del 1896, indirizzate alla Polizia Municipale di Parigi, in occasione della Cavalcata di Bœuf Gras , 12 febbraio 1896: "è vietata la vendita e l'uso di piume di pavone e piccole scope. "
  74. Across Paris: The Confetti - Le Petit Journal , 7 marzo 1905, p.  4 , 4 th  colonna
  75. Le Petit Journal il Giovedi 1 ° febbraio 1900, pag.  1
  76. La serpentina inventata a Parigi nel 1892 si dice qui "Nizza". Senza dubbio è arrivato a Mons via Nizza.
  77. Revue Municipale, Recueil d'Études sur les Questions édilitaires , numero 251, volume V, 16 agosto 1902, pagina 3998. Questo regolamento Mons riprende parola per parola per il carnevale i regolamenti di Parigi nel paragrafo seguente: "Tranne il tempo di carnevale, nessuno può essere mascherato, travestito o travestito per le strade, tranne che per balli e feste. Le persone mascherate, travestite o travestiti non possono portare armi o bastoni. " E riproduce anche il divieto di Parigi sulle piume di pavone e piume di carta di piccole dimensioni destinata a solleticare passanti durante il Carnevale: " L'uso di piume di pavone e piume è vietato nelle strade e enti pubblici. "
  78. La giovane madre o educazione della prima infanzia. Giornale illustrato dell'infanzia , 27 °  anno (1900), numero 372, pagina 250.
  79. dottor Grellety allude al suo articolo nel numero precedente della rivista. Manca dalla Biblioteca Nazionale di Francia.
  80. Il divieto delle stelle filanti aveva come pretesto che la loro rimozione degli alberi dopo la festa, effettuata con l'ausilio di ganci di ferro, avrebbe danneggiato i giovani germogli e avrebbe rapidamente distrutto gli alberi. Era una bugia giustificare questo divieto.
  81. La giovane madre o educazione della prima infanzia. Giornale illustrato dell'infanzia , 30 °  anno (1903), numero 428, pagina 105.
  82. Beware of Confetti , L'Aurore , 10 marzo 1904, pagina 1, 2 °  colonna.
  83. È firmato dal Prefetto di Polizia Louis Lépine .
  84. Le Petit Parisien il Giovedi Mid-Lent 27 Marzo 1919, pagina 2, 5 °  colonna.
  85. The Times , 28 gennaio 1921, pagina 3, 3 °  colonna.
  86. L'Humanité , 31 marzo 1905, pagina 2.
  87. Jean Sincère Chronique, Le andature della settimana , Le Radical , 19 marzo 1906, p.  3 , 2 °  colonna.
  88. L'umanità , Domenica 20 dicembre 1908, pagina 1, 4 °  colonna. Vedi l'articolo riprodotto sul database Commons.
  89. Jules Claretie, Life in Paris, 1910 , G. Charpentier ed E. Fasquelle editori, Paris 1911, pagine 49-50.
  90. R. Tour du Villard Note parigini , la Francia è illustrata , 12 marzo 1910, pag 175, 3 ° colonna.
  91. Illustrazione dall'articolo di Paul Lagardère Come organizziamo il Mi-Carême , Almanac practice du “Petit Parisien” , per l'anno 1912, pubblicato alla fine del 1911, p.  90
  92. Paul Lagardère, Come organizziamo Mi-Carême - Almanacco pratico del “Petit Parisien” , per l'anno 1912, pubblicato alla fine del 1911, p.  92 , 1 ° colonna
  93. L. Kern ... Niente stelle filanti, niente coriandoli. Ma le lampade a gas saranno velate di frittelle. , fumetto apparso sulla prima pagina del quotidiano Le Journal , il Mardi Gras 17 febbraio 1920. Vedi il disegno riprodotto nel database Commons. Accadde che in occasione del lutto solenne i lampioni parigini, cioè i lampioni di Parigi, fossero velati di crepe. Possiamo vederlo in questa foto per la stampa che mostra il funerale di Raymond Poincaré nel 1934.
  94. articolo "Confetti", Le Temps , 28 dicembre 1921
  95. Le Petit Parisien , 20 marzo 1927, pagina 2, 6 ° colonna.
  96. Il Martedì Grasso , L'Humanité , 5 marzo 1919, pagina 1, 2 ° colonna. Vedi l'articolo originale riprodotto su base Commons.
  97. Fernand Raux era all'epoca Prefetto di Polizia di Parigi.
  98. Il Paul-Louis a cui si fa riferimento qui è Paul-Louis Courier, autore di un opuscolo intitolato: Petizione per gli abitanti dei villaggi a cui viene impedito di ballare , pubblicato nel 1822 e indirizzato alla Camera dei Deputati.
  99. articolo continua a pagina 2 La metà quaresima , Le Gaulois , 4 marzo 1921, pagina 3, 1 a colonna.
  100. Bollettino municipale ufficiale della città di Parigi , 31 dicembre 1921, p.  5437 .
  101. Le Mardi-Gras , Le Monde Illustré , 4 marzo 1922.
  102. Le Petit Parisien , 1 ° marzo 1933 (il giorno dopo il Mardi Gras).
  103. Louis Forest La Petite Semaine, The parade of July 14 , The Fun Journal , 3 luglio 1920.
  104. Prefettura di polizia, Ordinanza sul luna park, 8 luglio 1929, Titolo III, Capitolo II, Divieti, § 1. - Industrie vietate., Art. 32. 8 ° , il bollettino ufficiale della città di Parigi , 9 agosto 1929, pagina 3832, 3 e colonna. Consulta questo elenco di prodotti vietati riprodotto su Commons secondo il Bollettino municipale ufficiale della città di Parigi.
  105. Otto serbatoi di gruppi misti costituiscono la più grande processione popolare del 14 luglio, Bals, luminarie ef festeggiamenti , questa sera , 12 luglio 1939, pagina 3, 4 ° colonna.
  106. Bollettino municipale ufficiale della città di Parigi , 8 luglio 1953, p.  1147 , 2 ° colonna.
  107. La pistola per coriandoli, l'arma ideale contro le molestie da strada - Melissa, Madmoizelle.com, 30 gennaio 2016
  108. Gli Annales politici e letterari: rivista popolare pubblicata domenica 29 marzo 1908, pagina 299.
  109. Pittoresco viaggio in Italia, parte meridionale, e in Sicilia , di M. Paul de Musset, illustrazioni di MM. Rouargues frères, editore Morizot, Parigi 1856, pagine 239-240.
  110. Via del Corso, la Mecca del Carnevale di Roma.
  111. The Illustrated Journal , 19 marzo 1893, pagina 92.
  112. Questa è la commemorazione della Giornata Nazionale a Parigi. Vedi l'articolo pubblicato nel 1878 su questo argomento in Le Petit Parisien .
  113. pratico e pittoresca Nizza , 8 ° edizione, pubblicato da A. Lacoste e G. Pietri V.-E. stampa Gauthier, Nizza 1893-1894, p.  156-157 .
  114. I russi a Toulon , La Croix , 17 ottobre 1893, pagina 2.
  115. A Petit Journal , Le Petit Journal , 2 Marzo 1894, pagina 2, 5 ° colonna.
  116. La copertina è stampata con inchiostro rosso mattone tendente al marrone.
  117. La Patrie , 2 marzo 1897.
  118. Jules Claretie, Life in Paris: 1898 , Eugène Fasquelle editore, Paris 1899, pagine 92-93.
  119. varie, La Mi-Carême , Journal des dibattates , 10 marzo 1899, p.  2 , 5 th e 6 TH  colonne.
  120. Alcide Jolivet, Coriandoli e stelle filanti , Giornale della domenica , 16 febbraio 1902, pagina 3, 1 a colonna.
  121. Le Petit Journal , 26 febbraio 1903.
  122. Oggi, il termine usato sarebbe "interpellanza".
  123. Prefetto di polizia.
  124. Vale a dire, in abiti civili.
  125. Bollettino municipale ufficiale della città di Parigi, p.  979 a p.  983 .
  126. After the Armistice, Manifestations and Consequences , L'Humanité , 13 novembre 1918, pagina 2, 2 ° colonna.
  127. Giboulées March - The fun Journal , 18 marzo 1922, p.  7 .
  128. Martedì ... grey - Le Petit Journal , 1 ° marzo 1922, pag.  1 , 4 th colonna
  129. Una sontuosa processione della Mi-Carême sotto un cielo invernale, Les Reines sfilò in automobili chiuse - Le Petit Journal , 24 marzo 1922, p.  1 , 4 th , 5 th e 6 th colonne

Appendici

Articoli Correlati

link esterno

Vecchie fotografie scattate a Parigi 19111912 Due foto della battaglia dei coriandoli del Mardi Gras 20 febbraio 1912 a Parigi, dove il pavimento della strada è completamente ricoperto da uno strato di coriandoli e ha cambiato colore: 19131914