Antonio e Cleopatra

Antonio e Cleopatra
Immagine illustrativa dell'articolo Anthony e Cleopatra
La morte di Cleopatra. Incisione di George Noble , dopo un dipinto di Henry Tresham . 1801. Atto V. Scena II.
Autore William Shakespeare
Nazione Inghilterra
Genere Tragedia storica
Luogo di pubblicazione Londra
Data di rilascio 1623
Data di creazione Tra il 1606 e il 1608
Cronologia

Antoine et Cléopâtre (Antonio e Cleopatra) è un gioco , classificati nelle storiche tragediedi William Shakespeare .

La prima rappresentazione ebbe luogo nel 1606 o 1608 e la prima pubblicazione nel 1623 .

Fonti

La fonte principale di William Shakespeare è La vie de Marc Antoine par Plutarque , secondo la traduzione di Thomas North del testo francese di Amyot . Shakespeare segue da vicino il racconto di Plutarco, omettendo solo la campagna di Antonio contro i Parti .

Discussione

Dopo la morte di Giulio Cesare, Marc-Antoine ereditò un terzo del mondo romano, compreso l'Egitto. Stanco della guerra, cadde sotto l'incantesimo di Cleopatra e avrebbe potuto trascorrere la fine della sua vita con lei se i bisogni dello Stato e gli attacchi del suo rivale Octave Caesar glielo avessero permesso. Convocato a Roma per una conferenza al vertice, sposò la sorella di Ottaviano.

Cleopatra è furiosa e fa tutto il possibile per riconquistare il suo amore, che a sua volta fa infuriare Octave. Dichiara guerra all'Egitto e la debolezza militare di Cleopatra porta al suo fallimento. Antonio si suicida e Cleopatra, anziché subire la vergogna di una sfilata per le strade di Roma, fa lo stesso.

Personaggi

Adattamenti

Al cinema e in televisione

Nella musica

A teatro

Vedi anche

Antonio e Cleopatra ( Wikisource )

Note e riferimenti

  1. Avviso di RG Cox. Il club del libro francese . Opere complete di William Shakespeare. Volume X. 1968
  2. "  Anthony and Cleopatra - Les Archives du Spectacle  " , su Les Archives du Spectacle (accesso 2 novembre 2015 )