Trasparenza Internazionale

Trasparenza Internazionale upright = Articolo per illustrare l'organizzazione Storia
Fondazione Maggio 1993
Telaio
Area attività Il mondo intero
genere Organizzazione internazionale non governativa , organizzazione internazionale
Forma legale Associazione registrata secondo la legge tedesca
posto a sedere Berlino ( Germania )
Nazione  Germania
Organizzazione
Fondatori Peter Eigen , John Githongo ( en ) , Jeremy Pope ( en ) , Kamal Hossain ( en ) , Obiageli Ezekwesili , Dolores Español ( d )
Presidente Delia Ferreira Rubio ( r )
Direzione Patricia Moreira ( in )
Fatturato 21927485 euro (2018)
Sito web (en)  www.transparency.org
Identificatori
data.gouv.fr 57c94d4c88ee380a5eb627a9

Transparency International ( TI ) è un'organizzazione internazionale non governativa di origine tedesca la cui vocazione principale è la lotta alla corruzione dei governi e delle istituzioni governative globali. È stata fondata da Peter Eigen nel 1993 e oggi ha una portata internazionale, con sezioni indipendenti in 110 paesi. Respinge quindi ogni superiorità dei primi sui secondi per quanto riguarda la lotta alla corruzione e spesso deplora il calo del ranking di alcuni paesi sviluppati, in particolare all'interno dell'Unione europea .

Transparency International è meglio conosciuta per la pubblicazione regolare di indici globali sulla corruzione: classifica degli stati, indice di percezione della corruzione per paese o regolarità del commercio internazionale . È anche un osservatore del funzionamento democratico delle istituzioni nazionali emettendo pareri sulle azioni del governo.

Creazione e storia

L'organizzazione è stata fondata a Berlino nel 1993 da Peter Eigen , ex direttore della Banca mondiale per l'Africa occidentale e orientale e l'America Latina dal 1975 al 1991, nonché da Michael J. Hershman, ex membro dei servizi di intelligence degli Stati Uniti L'esercito , Frank Vogl, consulente per le comunicazioni per il mondo della finanza speso anche dalla Banca mondiale, e l'uomo d'affari George Moody Stuart.

Peter Eigen è stato il suo presidente fino al 2005, quando il suo successore la canadese Huguette Labelle  (in) . La sezione francese è stata creata nel 1995 ed è presieduta dal 2005 da Daniel Lebègue , alto funzionario ed economista.

Organizzazione

Transparency International è composta da 110 sezioni nazionali e un segretariato internazionale a Berlino.

In Francia, ha lo status di associazione senza scopo di lucro ai sensi della legge del 1901 . Si vede come segue:

“Transparency International è l'organizzazione globale, tratta dalla società civile , in prima linea nella lotta alla corruzione. Riunisce le persone attraverso una potente coalizione globale per porre fine all'impatto devastante della corruzione su uomini, donne e bambini in tutto il mondo. La missione di Transparency International è guidare il cambiamento finché il mondo non sarà libero dalla corruzione. "

Transparency International France ha co-fondato la Maison des Lanceurs d'Alerte nel 2018 insieme ad altre 16 organizzazioni della società civile. Il suo delegato generale siede nel consiglio di amministrazione in qualità di copresidente.

Il ramo venezuelano dell'organizzazione intende anche aiutare a rovesciare il governo socialista di Nicolás Maduro. Principalmente finanziato dal governo del Regno Unito, riferisce trimestralmente sulla sua attività all'Ambasciata del Regno Unito.

Transparency International ha una modalità operativa molto decentralizzata. Ha una segreteria centrale in Germania ed è divisa in 80 sezioni nazionali presenti nei cinque continenti. Ciascuno di essi è indipendente sia dal punto di vista finanziario che operativo. Ogni sezione, infatti, è responsabile del reperimento dei finanziamenti autonomamente, in parte forniti dai contributi dei membri . L'associazione è sostenuta finanziariamente da enti governativi, fondazioni, aziende private e donatori individuali.

Progetti e lavori

Indici internazionali

Transparency International è meglio conosciuta per lo sviluppo e la pubblicazione di indici che consentono di valutare il tasso di corruzione nei paesi di tutto il mondo in base a vari criteri. Di questi, tre sono degni di nota:

Osservazione e critica degli Stati

Transparency International è coinvolta nell'osservazione delle politiche governative e rilascia opinioni quando queste promuovono o al contrario limitano la lotta alla corruzione e più in generale alla democrazia . Per quanto riguarda TI France, ad esempio, l'associazione ha seguito da vicino nel 2009 i dibattiti in seno all'Assemblea nazionale francese sulle imminenti leggi sul lobbismo , ha pubblicato un rapporto critico sull'operato del Presidente della Repubblica francese a metà mandato, dichiarato dal voce del suo presidente Daniel Lebègue , che costringendo i funzionari eletti ei membri del governo francese a dichiarare i propri beni e le proprie entrate consentirà alla Francia di mettersi al passo in termini di trasparenza democratica.

Transparency International ha anche svolto un ruolo importante nella formazione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione .

Recensioni

Secondo Bernard Carayon , "la Ong non è un'organizzazione indipendente, né finanziariamente né culturalmente". La sua esistenza deve molto alle fondazioni e alle multinazionali anglosassoni, nonché alle istituzioni governative americane.

Secondo il quotidiano Le Monde diplomatique  : “Nelle sue principali indagini, Transparency International non misura il peso della corruzione in termini economici per ogni Paese. Sta sviluppando un Indice di percezione della corruzione (CPI) basato su indagini condotte da strutture private o da altre ONG: l' Economist Intelligence Unit , sostenuta dal settimanale liberale britannico The Economist , l'organizzazione neoconservatrice americana Freedom House , il World Economic Forum , o anche grandi società. (...) L'IPC ignora i casi di corruzione che riguardano il mondo degli affari. Pertanto, il crollo di Lehman Brothers (2008) o la manipolazione del tasso di riferimento del mercato monetario ( Libor ) da parte delle principali banche britanniche rivelate nel 2011 non hanno influenzato i rating degli Stati Uniti o del Regno Unito . L'organizzazione riceve anche finanziamenti da società che sono esse stesse oggetto di condanne per atti di corruzione.

Comunicazione

Attività di lobbismo

All'Assemblea nazionale

Transparency International France è registrata come rappresentante di interessi presso l'Assemblea nazionale . In quanto tale, l'organizzazione dichiara, senza specificare la data dell'ultimo esercizio, un budget complessivo di 516.475 euro, di cui 13.000 euro di finanziamento pubblico, e indica che i costi annuali legati alle attività dirette di rappresentanza degli interessi presso il Parlamento sono compresi tra 10.000 e 20.000 euro.

Con le istituzioni dell'Unione Europea

Transparency International è stata registrata dal 2008 nel registro per la trasparenza dei rappresentanti di interessi presso la Commissione europea . Nel 2015 l'organizzazione ha dichiarato 16 dipendenti a tempo pieno per questa attività e spese comprese tra 1.000.000 e 1.250.000 euro. Indica che ha ricevuto 3.982.717 euro in sovvenzioni dalle istituzioni dell'Unione europea nello stesso esercizio finanziario.

Vedi anche

Appendici

Fonti e bibliografia

  • Transparency International, Lotta alla corruzione: problemi e prospettive , Karthala, 2002, 356 p. ( ISBN  978-2845863118 )

Note e riferimenti

  1. (en) Sito ufficiale IT
  2. "  Chi siamo?"  » , On Transparency International.fr
  3. (in) "  Chi siamo  " su Transparency International
  4. (in) "  La nostra storia  " su Transparency International
  5. (in) "  Panoramica  " su Transparency International
  6. "  [Comunicato stampa] 17 associazioni e sindacati creano la House of Alert Launchers and its Endowment Fund  " , su Transparency International France (accesso 29 aprile 2020 )
  7. "  La casa degli informatori (MLA) è stata creata!" | Citizen Sciences  " , su sciencescitoyennes.org (accesso 11 maggio 2020 )
  8. "  Chi siamo?"  » , Sulla Maison des Lanceurs d'Alerte (consultato il 29 aprile 2020 )
  9. (in) Matt Kennard e John McEvoy , "  Il Ministero degli Esteri del Regno Unito ha speso quasi mezzo milione di sterline in aiuti per la creazione di una coalizione antigovernativa in Venezuela  " sul Daily Maverick ,21 ottobre 2020
  10. (in) "  TI-S Operating Budget 2016  " [PDF] su Transparency.org (visitato il 25 gennaio 2017 ) .
  11. (in) "  La nostra responsabilità - Chi ci sostiene  " su Transparency.org (visitato il 25 gennaio 2017 ) .
  12. "  Indice di percezione della corruzione 2008: il rating della Francia scende  " , su Transparency International.fr
  13. "  Barometro della corruzione globale  " , su Transparency International.fr
  14. "  Indice di corruzione dei paesi esportatori (ICPE)  " , su Transparency International.fr
  15. Léo Mouren, "  Lotta alla corruzione: puoi agire  " , su Liberation.fr ,10 dicembre 2014
  16. Olivier Saretta, "  Transparency International chiede al Parlamento di essere più rigoroso nei confronti delle lobby  " , su L'Express ,5 febbraio 2009
  17. Philippe Broussard, "  Quando Sarkozy" si preoccupa "Transparency International  " , su L'Express ,13 maggio 2009
  18. Rémy Dodet, Affare Cahuzac:" I nostri eletti non applicano le leggi che essi stessi hanno votato "  " , su L'Obs ,9 aprile 2013
  19. Bernard Carayon, "  Transparency International: an ethics with variable geometry  " , su Le Figaro.fr ,10 dicembre 2012.
  20. "  Chi sta indagando sugli investigatori?  », Le Monde diplomatique ,settembre 2019( leggi online )
  21. "  Tavolo dei rappresentanti di interessi  " , su Assemblee-nationale.fr (visitato il 29 ottobre 2016 )
  22. "  Registro per la trasparenza  " , su europa.eu (consultato il 29 ottobre 2016 )

link esterno