Chris Marker

Chris Marker Dati chiave
Nome di nascita Christian Hippolyte François Georges Bouche-Villeneuve
Nascita 29 luglio 1921
Neuilly-sur-Seine ( Francia )
Nazionalità francese
Morte 29 luglio 2012
Parigi ( Francia )
Professione Direttore
Film notevoli La Jetée
Sans soleil
Le Joli Mai
Le Tombeau d'Alexandre
Lo sfondo dell'aria è rosso
Livello Cinque
A.K.
Sito web chrismarker.org
chrismarker.ch

Christian Bouche-Villeneuve, noto come Chris Marker (a volte scritto Chris. Marker ), nato il29 luglio 1921a Neuilly-sur-Seine e morì il29 luglio 2012 a Parigi, è un regista, scrittore, illustratore, traduttore, fotografo, editore, filosofo, saggista, critico, poeta e produttore francese.

Per il pubblico, il suo lavoro si riferisce ai suoi film principali: La Jetée , Sans soleil , Le Joli Mai , Le fond de l'air est rouge o Chats perchés . In sostanza, sono documentari, definiti fin dall'inizio, secondo André Bazin , come saggi cinematografici .

Tuttavia, il suo lavoro complessivo non si limita ai film che ha firmato. Infatti il ​​regista francese collabora attivamente con altri registi, scrittori, attori, artisti o semplici lavoratori: da Costa-Gavras a Yves Montand , da Alain Resnais a Paul Paviot , Yannick Bellon o Alexandre Medvedkine , da Jorge Semprun a Benigno Cacérès , da Thoma Vuille a Mario Ruspoli , da Joris Ivens a Haroun Tazieff , da William Klein a Mario Marret , da Akira Kurosawa a Patricio Guzman . Sostiene anche i giovani, in particolare il collettivo Kourtrajmé e Isild Le Besco , in cui vede “una nuova ondata” .

Nel corso della sua carriera, Chris Marker si è concentrato sull'osservazione delle vicissitudini della storia mondiale tanto quanto individuale, con curiosità e discernimento, con poesia e meraviglia, con ironia e spesso con sguardo divertito, a volte con rabbia. Al centro della sua riflessione ci sono la memoria, il ricordo, la nostalgia del passato, reinventato ma per sempre andato.

Biografia

Christian Bouche-Villeneuve è nato il 29 luglio 1921, alle 10 del  mattino , a Neuilly-sur-Seine ( Hauts-de-Seine ). È figlio di Georges Hippolyte Bouche-Villeneuve, 38 anni, ispettore delle filiali della regione parigina del Crédit Lyonnais , e di Jeanne Marie Henriette Villeneuve, 30.

Contrariamente alla leggenda ispirata dallo stesso Marker (in Immemory tra gli altri), non risiede da due anni a Cuba con lo zio. Da bambino, Christian viveva a poche decine di metri dal Lycée Pasteur (Neuilly-sur-Seine) , dove studiò negli anni 30. Sebbene studente nella sezione di Filosofia, e ancora una volta contraria alla leggenda (ispirata questa volta dai biografi ), non seguì i corsi di Jean-Paul Sartre , allora giovanissimo associato di filosofia, che era responsabile dell'altra classe di filosofia e che molto presto lasciò l'istituto. Poi studente dell'ultimo anno, Christian creò nel 1938 con Serge Dumartin e Bernard Pingaud il giornale della scuola (intitolato Le Trait d'union ) come redattore sotto lo pseudonimo di Marc Dornier. Ha iniziato la sua laurea in filosofia allo scoppio della guerra, poi ha raggiunto il padre a Vichy (nella zona franca , dopo che Parigi era caduta sotto l' occupazione dei tedeschi nazisti ). Credendo di poter offrire una visione positiva ai giovani, Christian Bouche-Villeneuve creò, nell'estate del 1941, La Revue française: Cahiers de la Table Ronde , sotto lo stesso pseudonimo di Marc Dornier, in compagnia del suo compagno di liceo Bernard Pingaud . Questa rivista letteraria di tendenza pétainista , seguendo le idee della “Rivoluzione nazionale”, è destinata ai giovani francesi che stanno perdendo l'orientamento e al futuro più oscuro. Questa pubblicazione finisce molto velocemente: la rivista conosce solo due numeri, il terzo essendo abbandonato prima ancora della stampa. Fu decisamente deluso dalla politica del maresciallo Pétain , quando gli americani da parte loro entrarono in guerra nel dicembre 1941 , che Marker lasciò Vichy e si recò in Svizzera. Si unì poi alla Resistenza e si ritrovò, alla Liberazione, nell'esercito americano.

I primi anni di Christian Bouche-Villeneuve, che da allora è diventato Chris Marker, sono oscuri, e lo stesso Marker ha contribuito alla confusione passando deliberatamente disinformazione ai giornalisti. Ad esempio, alcune fonti sostengono che sia nato a Belleville, altre a Ulan Bator , capitale della Mongolia , o a Pechino , altre ancora suggeriscono che possa aver combattuto come pilota di aeroplani e paracadutista.

Scrittura (1946-1952)

Dopo la fine della seconda guerra mondiale , Chris Marker scrisse per la rivista Esprit che ricomparve e fu completamente rivista dopo essere stata bandita sotto il regime di Vichy nel 1941. Guidato dal filosofo Emmanuel Mounier , erede dell'esistenzialismo e sostenitore di un cattolicesimo di sinistra, la rivista si concentra sul comunismo con la ferma intenzione di partecipare ai dibattiti e alle controversie del dopoguerra. Marker vi esordì e pubblicò numerosi articoli tra il 1946 e il 1955: commenti di cronaca politica, poesie, riviste letterarie e cinematografiche.

Ma soprattutto lavora attivamente per le organizzazioni Persone e Cultura e Lavoro e Cultura . Queste organizzazioni sono state create all'indomani della Liberazione con l'ambizione di "restituire la cultura al popolo e il popolo alla cultura" , e sono vicini al team Esprit ma anche al Partito Comunista Francese (PCF). Uno dei principali animatori di questo progetto è nientemeno che André Bazin , che nel 1951 ha co-fondato i Cahiers du Cinéma . Fu anche negli uffici di Travail et Culture, rue des Beaux-Arts a Parigi, che Marker incontrò, alla fine degli anni Quaranta, Alain Resnais , con il quale fece amicizia e successivamente collaborò.

Durante questo periodo, Marker pubblicò un romanzo, Le Cœur net (1949), diverse poesie e un saggio su Jean Giraudoux intitolato Giraudoux da solo (1952). Trilingue, traduce anche in francese opere tedesche e inglesi. Dirige inoltre, con Joseph Rovan , i primi numeri della rivista Peuple et Culture, DOC (e la sua versione tedesca DOK ), e pubblica anche diversi documenti didattici per l'associazione in collaborazione con le Editions du Seuil.

In seguito alle forti critiche di M me Thomas, rappresentante della Segreteria del PCF incaricato del "controllo" delle pubblicazioni Popolo e Cultura, che lo accusava di aver pubblicato un brano de La speranza di André Malraux ritenuto un "autore fascista" , Marker lascia la direzione della rivista DOC . Ha continuato la sua attività di animatore presso Peuple et Culture ed è stato assunto a Seuil per gestire la collezione “Petite Planète”.

Nel lavoro di Chris Marker come in quello di Jean-Luc Godard , la citazione è un elemento importante e ricorrente. Affermava questo interesse, già nel 1949, nell'introduzione a L'Homme et sa liberté , e cioè che «ci si esprime molto meglio attraverso i testi degli altri, verso i quali si ha tutta la libertà di scelta, che per i propri , che fuggono da te come se lo facessero apposta a beneficio delle azioni di Dio o del diavolo. "

Viaggi (1952-1966)

Anche i film commissionati alle Statue stanno morendo

All'inizio degli anni '50, Chris Marker inizia la sua carriera cinematografica, girando il mondo per l' UNESCO , allo scopo di "mettere il cinema al servizio dell'istruzione di base" . Nel 1952, con i fondatori dell'organizzazione People and Culture Joffre Dumazedier e Benigno Cacérès , ha diretto Olympia 52 , un documentario sui Giochi Olimpici di Helsinki , commissionato dall'organizzazione e che faceva parte del suo progetto di educazione popolare. . Allo stesso tempo, Marker continuò il suo lavoro con Alain Resnais sul cortometraggio documentario Les Statues meurent aussi , molto influenzato dal tema malruciano del “  Museo Immaginario  ”, pubblicato nel 1947.

L'idea di un film sull'" arte negra  " è già in lavorazione nella mente di Resnais e Marker, e questo dalla fine del 1948 - inizio 1949, quando Resnais ha molto successo con il suo cortometraggio Van Gogh (1947), per che ha appena vinto un Oscar . Anche The Statues muoiono è stato ordinato nel 1950 dall'organizzazione Présence Africaine , per essere completato nel 1952, dopo molteplici difficoltà al limite dell'insormontabile (compreso il semplice fatto che Resnais, Marker e il loro direttore della fotografia Ghislain Cloquet non ne sapevano nulla ). assolutamente nulla nell'arte africana). Peggio ancora, prima ancora di uscire nelle sale, il film viene censurato dalla commissione di controllo che rifiuta il visto di sfruttamento soprattutto a causa di un discorso anticolonialista. Una versione troncata verrà rilasciata dieci anni dopo.

Il "film-saggio" come genere proprio

Anche Olympia 52 e The Statues Die suggeriscono già lo spirito di viaggio che caratterizzò il lavoro di Chris Marker per tutto il periodo successivo. Nelle parole di Caterina Lupton nella sua monografia su Marker, "il desiderio di vedere e mostrare al mondo con prospettive incalcolabili diventerà la caratteristica di definizione attività Chris Marker nel corso del 1950 e nei primi anni 1960, e va bene stabilire la sua fama di giramondo incallito con una serie di opere basate su viaggi in paesi e regioni in transizione. “ In realtà, i film Dimanche à Pékin (1956), Lettre de Sibérie (1958), descrizione d'un combat (1960) e Cuba si (1961) sono, rispettivamente, il risultato di viaggi in Cina , la Siberia , Israele e Cuba .

In Letter from Siberia , Chris Marker gioca a mettere in discussione la presunta “oggettività” del genere documentario ripetendo tre volte la stessa sequenza variando solo il commento. André Bazin vede in Lettre de Sibérie la nascita o il consolidamento di un genere che sarà quindi inseparabile da Chris Marker, per non dire sinonimo: il “film-saggio”.

Cuba si (1961) contiene due interviste a Fidel Castro girate poco prima dello sbarco alla Baia dei Porci . Poiché il tono è antiamericano , il governo francese ha censurato il film fino al 1963.

Marker e fotografia

Quando non sta girando, Chris Marker scatta delle foto . Nel 1956 pubblicò il suo portfolio Clair de Chine sulla rivista Esprit . Nel 1959, un viaggio in Corea del Nord è all'origine della collezione di fotografie coreane , che descrive come un cortometraggio realizzato con immagini fisse, anticipando così La Jetée (1962). C'è un forte interesse politico dietro questi viaggi, quattro dei quali sono stati fatti all'interno di paesi socialisti, con le politiche di cui Marker, sebbene critico, non è meno simpatico . In effetti, il comunismo a quel tempo era ancora percepito in Francia come una via possibile e salutare. La scoperta delle purghe staliniane nell'Europa dell'Est (1948-1953) alla fine degli anni Sessanta cambiò la situazione: provocò una violenta polemica e un gran numero di partenze del PCF tra i membri e soprattutto gli intellettuali.

Mentre realizzava i suoi film, Marker divenne anche direttore della collezione “Petite Planète” a Le Seuil , che offriva un'alternativa alle più classiche guide di viaggio, e di cui fu responsabile tra il 1954 e il 1958. In seguito sviluppò lì una nuova forma di alleanza tra testo e immagine: la fotografia non è più relegata al solo status di illustrazione, ma diventa un complemento essenziale del testo.

Tra il suo viaggio a Cuba nel 1961 e il suo viaggio in Giappone nel 1964, Marker è tornato in Francia per realizzare due film fondamentali nella sua carriera: Le Joli Mai e La Jetée , entrambi usciti nel 1962.

1962, un anno prospero: Le Joli Mai e La Jetée

Le Joli Mai è un lungo documentario coprodotto con Pierre Lhomme, sulla base di 55 ore di interviste con i parigini , con una voce fuori il commento letto da Yves Montand . Il film si ispira al cinema-verità promosso da Jean Rouch e Edgar Morin , in particolare con Chronique d'un été (1960). Chris Marker cerca di fare una radiografia spirituale e ideologica dei parigini: Marker e il suo team pongono loro varie domande (le loro speranze, le loro opinioni, la loro vita quotidiana, il loro punto di vista sulla felicità, l'amore, la guerra d'Algeria, la pace, il futuro, ecc.), e sebbene il commento sia meno presente rispetto ai suoi lavori precedenti, è comunque molto importante come coscienza critica.

Al contrario, La Jetée , probabilmente il film più famoso di Chris Marker, è un punto di svolta nel suo lavoro. In questo film costruito come un fotoromanzo fatto quasi interamente di immagini fisse, Marker abbandona la modalità documentaria e utilizza le risorse della fantascienza per costruire una favola sul tempo, la memoria e la soggettività, nonché le loro relazioni con l'immagine. Questo è un problema che perseguiterà d'ora in poi tutta la sua opera, soprattutto dopo gli anni “militari” (1967-1981). Nella sua antologia del cinema francese, il critico Jean-Michel Frodo vede questo film come uno dei capolavori del cinema mondiale. Il film è servito come ispirazione per il film di Hollywood ad alto budget: L'esercito delle dodici scimmie , nel 1995.

Allo stesso tempo, Marker collabora in un'ampia varietà di modi su un gran numero di progetti cinematografici, dalla scrittura di commenti alla produzione, compreso l'adattamento dei sottotitoli o il montaggio. Si trova nei film di registi come François Reichenbach , Catherine Varlin , Pierre Kast , Joris Ivens o persino Jean Ravel , il montatore di Joli Mai .

Anche se Marker è rimasto un viaggiatore per tutta la vita, possiamo comunque dire che questa prima fase di vagabondaggio, iniziata con Dimanche à Pékin , si è conclusa negli anni Sessanta con i film Le Mystère Koumiko (1965) e Se avessi quattro dromedari (1966). ).

Fine di un vagabondaggio: Il mistero di Koumiko e Se avessi quattro dromedari

L'origine del mistero di Koumiko è un viaggio in Giappone nel 1964, durante i Giochi Olimpici di Tokyo . L'intenzione originale di Marker è quella di realizzare un film su questi Giochi, come fece nel 1952 a Helsinki. Alla fine decide di girare un film su una giovane donna, Koumiko Muraoka, che incontra per caso a Tokyo e che parla francese. Questo film gli dà anche l'opportunità di esplorare per la prima volta il suo fascino per il Giappone, un paese in cui tornerà più volte in seguito.

Dal canto suo, Se avessi quattro dromedari inverte la logica di Coréennes , perché questa volta si tratta di un album di fotografie sotto forma di film, invece di un film sotto forma di fotografie allegate. Marker riunisce alcune foto che ha accumulato durante i suoi viaggi a partire dal 1950, e traccia così una sorta di bilancio dei suoi primi anni di viaggio che precedono gli anni dell'attivismo.

Attivismo (1967-1981)

I documentari di viaggio degli anni '50 riflettono una profonda simpatia per i tentativi di stabilire regimi politici socialisti in diverse parti del mondo, da Cuba alla Corea del Nord , dal Cile al Vietnam . L'ascesa della protesta politica alla fine degli anni '60 è stata un'opportunità per Chris Marker di approfondire il suo impegno politico e di riflettere sul posto del cinema nel sistema di produzione e distribuzione capitalista , nonché sul suo ruolo ideologico. Marker cerca di fare ciò che Jean-Luc Godard formula così: “creare due o tre Vietnam all'interno dell'impero Hollywood-Cinecittà-Mosfilms-Pinewood. "

Il collettivo SLON - ISKRA

Il primo di questi sforzi fu la creazione, nel 1967 in Belgio, del collettivo SLON (Società per il lancio di nuove opere), che divenne ISKRA (Images, Son, Kinescope, Réalisation Audiovisuelle) nel 1974. Come spiegato molto chiaramente da uno testo del collettivo del 1971, “SLON nasce da un dato evidente: che le strutture tradizionali del cinema, per il ruolo preponderante che attribuiscono al denaro, costituiscono di per sé una censura più pesante di ogni censura. Quindi SLON, che non è un'azienda, ma uno strumento - che viene definito da chi vi partecipa concretamente - e che trova giustificazione nel catalogo dei suoi film, film CHE NON DEVONO ESISTERE! "

Per questa compagnia, Marker perde il suo status privilegiato di autore-regista per diventare produttore e animatore del collettivo. Durante questo periodo, molti dei suoi film non furono firmati. Il primo progetto di SLON è Far from Vietnam (1967), un film collettivo che riunisce i registi Jean-Luc Godard , Agnès Varda , Alain Resnais , Claude Lelouch , Joris Ivens e William Klein , e il cui coordinamento generale e montaggio sono completamente assunti. .

Nel febbraio-marzo 1967 iniziò uno sciopero negli stabilimenti Rhodiacéta di Besançon . Gli operai in sciopero non vogliono solo aumenti salariali, ma vogliono anche cambiare il sistema: stanno trasformando la loro fabbrica indaffarata in un luogo di cultura con una biblioteca e conferenze. Chris Marker sta girando A presto, spero e dia ai lavoratori i mezzi per esprimersi attraverso il cinema, per far sentire la loro voce fuori dalla loro fabbrica e dalla loro regione. I lavoratori hanno quindi formato gruppi Medvedkine a Besançon e Sochaux e hanno realizzato loro stessi dei film sul loro movimento.

SLON è anche interessato alla manipolazione delle informazioni da parte del potere attraverso lo stato ei media ufficiali. Per offrire un contrappeso a questi apparati ideologici, SLON crea una serie di brevi documentari di "controinformazione", con il titolo generale di Ti parliamo di ... In questa serie, Marker e i suoi compagni di SLON presentano le notizie politiche in Brasile , Cile, Cuba o Cecoslovacchia , ma dal punto di vista dei movimenti di protesta, che non era di gran lunga quello favorito dai media.

Lo sfondo dell'aria è rosso

Il culmine degli anni militanti di Marker è il grande affresco politico Le Fond de l'air est rouge (1978), basato su un'idea dell'editore Valérie Mayoux , vale a dire un documentario di quattro ore (poiché ridotto dall'autore alle tre) sull'ascesa e la caduta dei movimenti di sinistra in tutto il mondo. Il film è inizialmente concepito come un collage di frammenti di materiale cinematografico SLON organizzato in due parti. Il primo, “Les mains fragili”, presenta le speranze politiche della sinistra alla fine degli anni Sessanta, attraverso (tra le altre) rivolte studentesche e le risonanze della rivoluzione cubana in America Latina . La seconda parte, “Les mains cut”, descrive la reazione conservatrice di destra che venne subito dopo la Primavera di Praga (1968), il colpo di Stato di Augusto Pinochet (1973), la restaurazione gollista in Francia, e così via.

Il decennio si è concluso per Marker in un'atmosfera politica molto pessimista. È il momento per lui di abbandonare il cinema militante così come lo aveva concepito e di intraprendere nuove strade.

Memoria e multimedialità (1982-2012)

senza sole

Senza sole (1982) è girato con una cinepresa Beaulieu a 16mm e muto. Sandor Krasna , accreditato nei titoli di coda del film come cameraman, è in realtà un personaggio inventato dallo stesso Chris Marker. Questo film, spesso considerato il capolavoro di Marker, rivisita la sua ossessione per la memoria (già presente in La Jetée ) e il suo gusto per i viaggi negli anni 1950-1960. I nuclei geografici del film, che Marker definisce "i due poli estremi della sopravvivenza" , sono il Giappone e le ex colonie portoghesi di Capo Verde e Guinea-Bissau . Il cineasta militante lascia spazio a un osservatore curioso, politicamente smaliziato, ma sicuramente deluso dalla debacle della sinistra globale e dal tragico destino dei movimenti di liberazione, soprattutto nell'Africa nera .

Sans soleil perfeziona il genere del "film-saggio" e lo trasforma in una forma riflessiva, guidata da quello che si potrebbe chiamare il "soggetto-marcatore". Un soggetto che è insieme individuale e collettivo, ma anche cinematografico e che organizza immagini e suoni frammentari in un'unità organica attraverso l'intermediazione del montaggio.

Installazioni multimediali e nuove tecnologie

Dal 1980 Chris Marker ha esplorato altre forme di espressione grazie alle nuove tecnologie, come video o computer . Già nel 1978 realizza una video installazione intitolata Quando il secolo prese forma (Guerra e rivoluzione) , prodotta dal Centre Georges Pompidou per la mostra Parigi-Berlino in associazione con François Helt (AM 1989-728). Nel 1988, ha programmato il robot conversazionale Dialettore in AppleSoft Basic , il cui sviluppo è stato "interrotto quando Apple ha deciso che la programmazione era riservata ai professionisti" . Per la mostra "Passages de l'image" al Centre Pompidou nel 1990, Chris Marker ha prodotto la grande installazione Zapping Zone (Proposte per una televisione immaginaria) , alla quale ha fatto aggiunte fino al 1994, e che entrerà nelle collezioni del museo (AM 1990-160). Negli anni '80 ha sviluppato un crescente fascino per le sorprendenti possibilità offerte dai computer e, più recentemente, da Internet . Uno dei film più importanti di questo periodo, Level Five (1996), prende come punto di partenza l'ultima battaglia della seconda guerra mondiale tra americani e giapponesi sull'isola di Okinawa , durante la quale un terzo della popolazione si suicidò. massacrato. Marker utilizza il computer (e in particolare i giochi per computer) come parte essenziale del suo stile di ripresa. Per Raymond Bellour , Level Five è "un nuovo tipo di film, il primo film nel cinema che esamina i legami tra la memoria culturale e la produzione di suoni e immagini da parte del computer" .

Ma è nel CD-ROM Immemory (1997) che la logica del computer fornisce una reale alternativa alla logica del film. In Immemory , prodotto dal Servizio "New Media" del Centre Pompidou, Marker propone "la geografia della propria memoria" . Il CD-ROM offre, nella sua apertura, sette diverse "zone": cinema, viaggi, fotografia, guerra, poesia, memoria e museo, oltre a una zona aggiuntiva per "X-plugs". L'esplorazione di queste aree con il mouse del computer ci porta in un labirinto con biforcazioni e incroci inaspettati, dove vediamo scorrere fotografie, testi, video, cartoline... Marker trova nel computer le possibilità per lo sviluppo dei suoi problemi estetici: in primo luogo, il CD-ROM permette di incorporare tutte le immagini ei documenti che Marker ha cercato in più occasioni di riunire in un'unica opera. In secondo luogo, rende possibile l'implementazione della logica non lineare nello sviluppo di materiale visivo e testuale. Immemory si concretizzerà anche in un'installazione presentata al pubblico in compagnia del suo gatto "Guillaume", ed entrata nelle collezioni del Centre Pompidou (AM 1997-253).

Nel corso della sua vita, Marker ha continuato a esplorare nuove risorse multimediali. Con Max Moswitzer , ad esempio, ha creato il mondo de L'Ouvroir sur Second Life , comprendente tra gli altri un museo virtuale e una sala di proiezione, in occasione della mostra al Museum für Gestaltung  (en) di Zurigo . Allo stesso modo, la prima del suo cortometraggio Leila Attacks (2006) si è tenuta su YouTube (dove si possono trovare undici video sotto lo pseudonimo di Kosinki). Inoltre, Chris Marker lavora per la televisione, come nel 1989 con The Legacy of the Owl (sull'eredità dell'antica Grecia nella Grecia moderna), una miniserie di tredici episodi commissionata dalla Fondazione Onassis e coprodotta da La Seven .

Storia e memoria

Nel lavoro di Marker, l'intreccio tra memoria individuale e storia emerge dagli anni '80 e anima la serie di ritratti cinematografici realizzati dal 1985. Naturalmente, Marker ha realizzato film di ritratto in precedenza, come quello del suo amico Yves Montand in La Solitude du chanteur de fond (1974), ma i film degli anni '80 e '90 sono per lo più tributi postumi o tardivi ad amici o artisti che ammira profondamente. Vogliono quindi decifrare il passato piuttosto che descrivere un presente. L'elenco dei nomi parla da sé: Simone Signoret ( Mémoires pour Simone , 1986), Alexandre Medvedkine ( Le Tombeau d'Alexandre , 1993) o Denise Bellon ( Le Souvenir d'un futur , 2002), che ha realizzato con sua figlia. , regista Yannick Bellon . In AK (1985), gira Akira Kurosawa sul set di Ran sulle pendici del Monte Fuji . Per il programma televisivo Cinéma de notre temps dipinge un ritratto di Andrei Tarkovsky intitolato Une jour d'Andreï Arsenevitch (1999). In ogni caso Marker iscrive la sua memoria e quella degli altri come parte di una storia che li integra e li trascende. Il documentario su Alexander Medvevkin è in particolare l'occasione per Marker di realizzare un impressionante affresco sulla defunta Unione Sovietica.

Nei suoi film, Chris Marker cerca di andare oltre la linearità temporale: per esempio, con il ciclo del tempo in La Jetée o l'anticipazione del futuro in Le Souvenir d'un futur . Il computer lo libera dal tempo come una linea guida irreversibile: lo spazio del CD-ROM è multidimensionale perché ci sono tante dimensioni quanti sono i punti di ingresso nella schermata introduttiva, e queste dimensioni possono incrociarsi e sovrapporsi a piacimento. Il risultato è un tempo reversibile e curvo, ricco di inflessioni e ritorni, che permette di mappare con maggiore precisione la complessa architettura della memoria.

Il militante giramondo continua ad apparire in film come Berliner Ballade (1990) o Un maire au Kosovo (2000). Il controinformatore della serie Parliamo di... continua a offrire il suo sguardo critico sui media in Détour Ceausescu (1990, segmento Zapping Zone ), Le 20 heures dans les camps (1993, idem.) o Blue Helmet (1995 ). Il fotografo coreano è ancora presente nelle mostre Staring Back (2007) o Passengers (2011), una serie di fotografie di passeggeri della metropolitana di Parigi scattate a loro insaputa, ed esposte per la prima volta alla Peter Blum Gallery  ( fr ) di New York , poi ai Rencontres d'Arles 2011 e infine al Centro di fotografia di Ginevra, nell'ambito del progetto Spirales. Frammenti di una memoria collettiva. Intorno a Chris Marker .

Nell'aprile 2009, in occasione di un ultimo incontro tra Paul Paviot e Chris Marker nello studio di quest'ultimo a Parigi 20° alla presenza di Charles Paviot, Chris Marker ha offerto al suo fedele amico una copia del suo libro Staring Back con la seguente dedica: “Per Paul, che porterà davanti alla Storia, la schiacciante responsabilità di permettermi di essere un regista. Fedelmente, [seguita dalla firma di Chris Marker accompagnata da uno schizzo del gatto Guillaume]”. In effetti, Paul Paviot aveva precedentemente permesso a Chris Marker di andare in Cina con abbastanza film per garantire le riprese di Dimanche à Pékin , prodotto da Pavox Films. Al ritorno dal Festival di Tours dove il film aveva appena vinto il Grand Prix nel 1956, Paul Paviot accettò l'offerta di coproduzione formulata da Anatole Dauman, Argos Films permettendo quindi la stampa di più copie in 16mm e il passaggio al 35mm. Grazie a questa introduzione di Paul Paviot, Chris Marker avrebbe continuato da allora in poi numerose collaborazioni con Anatole Dauman.

Morte

È morto il 29 luglio 2012, Il giorno del suo 91 ° compleanno , la sua residenza personale nel 20 ° arrondissement di Parigi . I suoi resti sono stati cremati al crematorio di Père-Lachaise il 2 agosto. Le sue ceneri riposano in una cappella funeraria nel cimitero di Montparnasse (divisione 16), in una capanna adornata da un gatto fortunato giapponese oltre a numerose testimonianze cinefile.

Tributi e commenti

L'omaggio della stampa è unanime. Il quotidiano Liberation gli ha dedicato la prima pagina del 31 luglio 2012 con il titolo "Chris Marker svanisce". Nel Guardian , Ronald Bergan lo saluta come uno dei registi più innovativi e l'inventore del film saggio.

Dopo la sua morte, lo street artist Thoma Vuille gli ha reso omaggio iscrivendo sui muri di Parigi “RIP Chris Marker, 1921-2012” . Il suo approccio viene poi ripreso da persone anonime.

Nel maggio 2020, un film che indaga sul fenomeno delle persone che fingono di essere Chris Marker sul web è stato pubblicato su youtube dal regista Matan Tal ("The Invention Of Chris Marker")

Citazioni

“Chris Marker è in qualche modo il più famoso dei registi sconosciuti. "

Dubois 2006 , p.  6

“Chris Marker, l'autore più noto di film sconosciuti. "

- Marcatore 2006.

Filmografia

Filmografia cronologica aggiornata al 23 settembre 2013, basata su “Planète Marker” del Centre Pompidou, mostra che ha ripreso la filmografia dal sito chrismarker.ch (ultimo aggiornamento luglio 2017)

Gli anni del viaggio - “prove documentate” [1950-1966]

  • 1950ca: La fine del mondo vista dall'angelo Gabriele (n/a - 8 mm)
  • 1953: Olympia 52 (104 min, dal negativo)
  • 1953: Muoiono anche le statue (32 min - co-diretto con Alain Resnais)
  • 1954-55: La chiave dei sogni (10 min)
  • 1955: Un maledetto lavoro (n/a)
  • 1955: Notte e nebbia di Alain Resnais (32 min - assistente alla regia)
  • 1956: domenica a Pechino (18:20)
  • 1956: Gli uomini balena di Mario Ruspoli (28 min - commento)
  • 1956: Tutta la memoria del mondo di Alain Resnais (22 min - aiuto regista)
  • 1957: Django Reinhardt di Paul Paviot (25 min 6 s - commento)
  • 1957: Il mistero dell'officina quindici di Alain Resnais e André Heinrich (18 min - commento)
  • 1958: Lettera dalla Siberia (62 min)
  • 1958: Men in the Sky di Jean-Jacques Languepin e André Suire (9:47 min - commento)
  • 1958: Il mare ei giorni di Raymond Vogel e Alain Kaminker (22 min - commento)
  • 1958: Le Siècle a sete di Raymond Vogel (14 min 36 s - commento)
  • 1958: Le Vivarium di Gérard Calderon (10 min 49 s - commento)
  • 1958: Broadway by Lights di William Klein (10 min 30 s - panchina del titolo)
  • 1959: Les Astronautes (14 min - co-diretto con Walerian Borowczyk )
  • 1960: Descrizione di un combattimento (60 min)
  • 1960: Unusual America di François Reichenbach (90 min - commento)
  • 1961: Cuba si (52 min)
  • 1962: Il molo (28 min)
  • 1962: Le Joli Mai (165 min, ridotto a 136 min - co-diretto con Pierre Lhomme )
  • 1962: Rappresentazione a Parigi di Catherine Varlin (27 min - montaggio)
  • 1963: ... a Valparaiso di Joris Ivens (34 min - commento)
  • 1964: L'incendio di mille soli di Pierre Kast (25 min - montaggio)
  • 1964: La Douceur du village di François Reichenbach (47 min - montaggio)
  • 1965: Il mistero di Koumiko (54 min)
  • 1965: La Cina domani di Claude Otzenberger (75 min 20 s - immagine e commento)
  • 1965: Le vie della fortuna di Pierre Kassovitz (43 min - consulente artistico)
  • 1965: The Lost Surface di Dolorès Grassian (19 min - conarrazione)
  • 1966: Se avessi quattro cammelli (49 min)
  • 1966: Il vulcano proibito di Haroun Tazieff (79 min 30 s - commento)
  • 1966: Da uno sguardo lontano di Jean Ravel (10 min - co-direttore della fotografia)
  • 1966: Europort: Rotterdam di Joris Ivens (20 min - adattamento del commento in francese)

Gli anni del “cinema collettivo” [1967-1979]

  • 1967: Lontano dal Vietnam (115 min - film collettivo)
  • 1967: A presto, spero (45 min - co-diretto con Mario Marret)
  • 1968: La sesta faccia del Pentagone (28 min - co-diretto con François Reichenbach)
  • 1968: Lezione di lotta (39 min 47 s - film collettivo)
  • 1968: Ciné-tracts (serie di film da 1 min a 3 min - collettivo)
  • 1969: Giorno delle riprese (11 min - co-diretto con Pierre Dupouey)
  • 1969: Rhodia 4x8 (3 min 22 s - film collettivo)
  • 1969: Vi parliamo del Brasile: la tortura (23 min 47 s)
  • 1970: La battaglia dei dieci milioni (58 min - co-diretto con Valérie Mayoux)
  • 1970: Vi parliamo di Parigi: le parole hanno un significato - François Maspero (19 min 22 s)
  • 1970: Die Kamera in der Fabrik (88 min - film collettivo)
  • 1970: Confessione di Costa Gavras (140 min - fotografo di scena)
  • 1970: L'Afrique express di Danièle Tessier e Jacques Lang (19 min 35 s - testo introduttivo)
  • 1970: Vi parliamo di Flins di Guy Devart (30 min - editor e immagini)
  • 1970: Vi parliamo del Brasile: Carlos Marighela (40 min 46 s)
  • 1971: Vi parliamo di Praga: il secondo processo ad Artur London (30:05)
  • 1971: Il treno in movimento (32 min)
  • 1971: Le Bonheur (1935) di Alexandre Medvedkine (95 min - colonna sonora e distribuzione francese)
  • 1971: L'animale in questione di André Pozner (31 min - immagine del procione all'inizio)
  • 1971: The Sled-Ladder di Jean-Pierre Thiébaud (8 min - mix di foto e suoni)
  • 1971: Siamo tornati - Congo Oye di Eldridge Cleaver e Bill Stephens (45 min - montaggio)
  • 1971: The Lesser Gesture di Fernand Deligny, Josée Manenti e Jean-Pierre Daniel (125 min - post-produzione)
  • 1972: Viva la balena (30 min ridotto a 16:07 - co-diretto con Mario Ruspoli)
  • 1972: Il primo anno di Patricio Guzman (90 min - rimontaggio, produzione, doppiaggio e sottotitolazione)
  • 1973: L'Ambasciata (21:16)
  • 1973: Visto che vi diciamo che è possibile (43 min - film collettivo)
  • 1973: Kashima Paradise di Yann Le Masson e Bénie Deswarte (170 min ridotti a 104 min - commento)
  • 1973: Vi parliamo del Cile: cosa disse Allende di Miguel Littin (16 min - post-produzione)
  • 1974: La solitudine del cantante di sottofondo (60 min - ritratto di Yves Montand)
  • 1974: I due ricordi di Jorge Semprun (141 min - montaggio e suono)
  • 1975: La Spirale di Armand Mattelart, Jacqueline Meppiel e Valérie Mayoux (155 min - commento)
  • 1975-1979: La battaglia del Cile di Patricio Guzman (243 min - sceneggiatura e assistenza alla produzione)
  • 1977: Lo sfondo dell'aria è rosso (240 min ridotto nel 1996 a 180 min)
  • 1978: Le Recours de la method - Viva el presidente di Miguel Littin (190 min ridotto a 164 min - sottotitolazione)

Gli anni “  Immemoria o patrimonio della memoria” (1979-2012)

  • 1979: Il labirinto delle erbe di Shuji Terayama (37 min 46 s - versione francese)
  • 1981: Junkopia (6 min - integrato nell'installazione Zapping Zone (1990-1994))
  • 1982: Senza sole (104 min)
  • 1984: 2084 ( 9,46 min - film collettivo)
  • 1985: AK (71 min - ritratto di Akira Kurosawa , sul set di Ran )
  • 1985: Matta (14 min 18 s - integrato nell'installazione Zapping Zone (1990-1994))
  • 1985: Da Chris a Christo (24 min - parte dell'installazione Zapping Zone (1990-1994))
  • 1986: Memorie per Simone (61 min - ritratto di Simone Signoret)
  • 1986: Tokyo Days (24 min - parte dell'installazione Zapping Zone (1990-1994))
  • 1987: L'isola del tesoro ( The Treasure Island ) di Raul Ruiz (133 min - scrittura della voce fuori campo)
  • 1988: Le piramidi blu di Arielle Dombasle (97 min - consulente artistico)
  • 1988: Elegia di Mosca di Alexander Sokourov (88 min - produzione)
  • 1989: L'eredità del gufo (13 episodi da 26 min - serie TV)
  • 1990: Passeggiata berlinese (20 min 35 s - installazione Zapping Zone (1990-1994))
  • 1990: Berlino 90 (21 minuti)
  • 1990: Detour Ceausescu (8 min - installazione Zapping Zone (1990-1994))
  • 1990: Gatto che ascolta la musica (2 min 47 s - installazione Zapping Zone (1990-1994): zona “Bestiario”)
  • 1990: An Owl is an Owl is an Owl (3 min 18 s - installazione Zapping Zone (1990-1994): zona “Bestiario”)
  • 1990: Pezzo Zoo (2 min 45 s - Installazione Zapping Zone (1990-1994): Zona "Bestiario")
  • 1990: Farla franca (6 min 45 s - Videoclip elettronico - Installazione Zapping Zone (1990-1994))
  • 1991: Teoria dell'ensemble (13 min - installazione Zapping Zone (1990-1994))
  • 1992: Slon Tango (4 min 30 s - installazione Zapping Zone (1990-1994): zona “Bestiario”)
  • 1992: Corrida a Okinawa (4 min 12 s - installazione Zapping Zone (1990-1994): zona “Bestiario”)
  • 1993: Le 20 heures dans les camps (27 min - installazione Zapping Zone (1990-1994))
  • 1993: La tomba di Alessandro (2 × 52 min - ritratto di Alexander Medvedkine)
  • 1994: Cintura piccola (1 min - video haiku)
  • 1994: Tchaïka (1 min 29 - video haiku)
  • 1994: Il gufo ti entra negli occhi (1 min 10 s - video haiku)
  • 1994: Una sorella e molti fratelli di Dušan Makavejev (4 min - immagine)
  • 1994: Le Cœur rinuncia all'anima di Jean-François Dars e Anne Papillaut (52 min - consulente musicale)
  • 1995: Pacificatore (25 min 20 s)
  • 1996: Livello Cinque (105 min)
  • 1997: Stephan Hermlin ( 11:29 )
  • 1997: Ricordo di Michael H. Shamberg (78 min - immagini elettroniche)
  • 1999: Un giorno di Andreï Arsenevich (55 min - ritratto di Andreï Tarkovski)
  • 1999: E-CLIP-SE (8:32)
  • 2000: Un sindaco in Kosovo (27 min 20 s - co-diretto con François Crémieux)
  • 2001: La memoria di un futuro (42 min - co-diretto con Yannick Bellon)
  • 2004: Gatti appollaiati (58 min - sulle orme di M. Chat, alias Thoma Vuille)
  • 2006: Leila Attacks (1 min)
  • 2006: Sheitan di Kim Chapiron (97 min - "voce in TV")
  • 2007: film di Guillaume (3 min 18 s)
  • 2007: Un anno di TV visto da Guillaume (75 min)
  • 2008: Henchman Glance - Le Regard du bourreau (31 min - basato su Il processo di Adolf Eichmann (1961) di Léo Hurwitz e Notte e nebbia (1955) di Alain Resnais)
  • 2008: Quadri di una mostra (8 min 57 s - frammento di L'Ouvroir The Movie )
  • 2008: Metrotopia ( 4:12 )
  • 2008: Il mattino dopo (5:41)
  • 2009: L'Ouvroir The Movie (29 min - in collaborazione con Max Moswitzer)
  • 2010: Superscience: Lightning Chasers di Manfred Christ (60 min - post-produzione / colorista)
  • 2011: Il terzo gatto di Max Moswitzer (11:14 - scelta della musica)
  • 2011: Scalo a Dubai (27 min - su Gorgomanzia)
  • 2011: Tempo risoluto (6 min 15 s)
  • 2011: Polka reale (1 min 23 s)
  • 2011: Pernottamento (2 min 42 s)
  • 2011: Immagina (31 s)
  • 2011: Kino (1 min 45 s)
  • 2011: iDead (2 min 27 s)
  • 2011: E tu sei qui (4 min 44 s - video musicale di Damon e Naomi)

Fantasmi di Marker

  • 1982? : The Cats (attribuzione non confermata dalla fonte)
  • 1983: Tutto da me di Christian Blackwood (97 min - attribuito a seguito di un errore di layout del diario!)
  • 1992: Il postino suona ancora a cavallo (film mai realizzato - La battuta di Marker verso i suoi "biografi")

Apparizioni di Chris Marker

Pubblicazioni

Questa bibliografia (che non è più aggiornata) delle opere scritte di Chris Marker, sotto pseudonimi diversi come Marc Dornier, Fritz Markassin, Chris. Marker, Chris Mayor, TT Toukanov, Boris Villeneuve, ecc., è stabilito dalla versione riveduta, aumentata e corretta da Christophe Chazalon, dalla versione di Birgit Kämper e Thomas Tode, presa rispettivamente dal Teorema 6 (parzialmente e con errori), Catherine Lupton, Arnaud Lambert, ecc.

Romanzi, saggi, raccolte, guide di viaggio

  • Le Cœur net , Parigi: Le Seuil, 1949, 186 p. (Collezione Esprit).
    • Ristampa: Parigi: Le Club français du livre, 1951; Losanna: La Guilde du livre, 1960.
    • Traduzioni: in tedesco, Die Untrüglichen , Frankfurt am Main: Verlag des Frankfurter Hefte, 1951 (tradotto da Walter Maria Guggenheimer), ristampa Basilea: Die Brigg, 1956; in inglese, Forthright Spirit , London: Allan Wingate Publisher, 1951 (tradotto da Robert Kee e Terence Kilmartin).
    • Estratto: Marcel Berger (dir.), The Most Beautiful Aviation Stories , Paris: Segep, 1952, p.  57-68
  • L'uomo e la sua libertà: un gioco drammatico per la veglia , Parigi: Le Seuil, 1949, 93 p. (coll. Veillées, n o  4)
  • Giraudoux da solo , Parigi: Le Seuil, 1952, 110 p. (coll. Scrittori di sempre, n o  8)
    • Traduzione: in tedesco, Jean Giraudoux in Selbstzeugnissen und Bilddokumenten , Reinbeck bei Hamburg: Rowohlts Monographien, 1962 (tradotto da Max Hölzer e Paul Raabe)
  • Coréennes , Parigi: Le Seuil, 1959, 146 p. (al. Cortometraggio, n o  1).
    • Traduzioni: in coreano, Pungnyok saramdul , Seoul: Ch'o'pan (a cura di), 1989, 186 p. (tradotto da Kim Mu-gyong); in inglese, coreani , Columbus (Ohio) The Ohio State University, Wexner Center for the Arts, 2008.
    • Ristampa parziale: due estratti dalla Corea, il viaggio in Oriente . Antologia di Eric Bidet e Stéphane Bois, Parigi: ed. La Biblioteca, 2007
  • Le Dépays , Parigi: ed. Hersher, 1982, 82 p. (ristampato nel CD-Rom Immemory ).
    • Traduzione: in tedesco, Das Fremdland , Berlino: Galrey Verlag, 1985.
    • Ristampa del testo unico in Tokyo_Itineraries , Parigi: WakuWaku, 2008 (a cura di Cécile Parisot e François-Xavier Robert)

Scenari - commenti cinematografici

Film di Chris Marker
  • Commenti , Parigi: Le Seuil, 1961, p.  186 pag. (include gli scenari: Muoiono anche le statue , Domenica a Pechino , Lettera dalla Siberia , Sogni d'America , Descrizione di un combattimento e Cuba Si! ). Ristampa: Commentari 1 , Parigi: Le Seuil, 1967, 174 p.
  • " Cuba si! ", L'Avant-scène cinema , n .  6 (1961), p.  45-62
  • " La Jetée ", L'Avant-scène cinema , n .  38 (1962), p.  22-30 . Ristampa: La Jetée ciné-roman , Paris: Kargo / L'Éclat, 2008, np (tratto dall'edizione inglese del 1992 di Urzone / Zonebook, ristampato nel 1997)
  • Commentari 2 , Parigi: Le Seuil, 1967, 171 p. (include gli scenari: Il mistero di Koumiko , Soy Mexico e Se avessi quattro dromedari )
  • " Il sesto volto del Pentagono ", Jeune cinema , n .  35 (1969), p.  2-6
  • " La battaglia dei dieci milioni ", Jeune cinéma , n .  50 (1970), p.  39-48
  • " Le Train en marche ", L'Avant-scène cinema , n °  120 (1971), p.  2-14
  • Lo sfondo dell'aria è rosso - Scene della terza guerra mondiale, 1967-1977 , Parigi: ed. François Maspero, 1978, 205 p. (voce raccolta)
  • " Sans soleil ", Trafic , n .  6 (1993), p.  79-97
  • " AK ", L'Avant-scène cinema , n o  403-404 (1991), p.  124-142
  • " Le Tombeau d'Alexandre ", Immagini documentarie , n .  15 (1993), p.  45-48 e Le Nouveau commerce , n .  88-89 (1993), p.  17-48
  • " Un giorno di Andrei Arsenevich ", Positif , n .  481 (1999), p.  51-55
Film di altri registi
  • Gli uomini della balena di Mario Ruspoli, L'Avant-scène cinema , n o  24 (1963), p.  46-51
  • ... a Valparaiso di Joris Ivens, L'Avant-scène cinema , n o  183 (1965), p.  73-85
  • Il mistero della bottega quindici Alain Resnais e André Heinrich, L'Avant-scene cinema , n o  61-62 (1966), p.  73-78
  • Il mare ei giorni di Raymond Vogel e Alain Kaminker, L'Avant-scene cinema , n o  68 (1967), p.  61-66
  • Lontano dal Vietnam (collettivo), Filmstudio 68-1 , n o  1 (1967 / Francoforte), p.  2-26 (traduzione tedesca di Helmut Mennicken)
  • Europort: Rotterdam di Joris Ivens, L'Avant-scène cinema , n o  99 (1970), p.  43-48

Opere collettive

Opere collettive
  • "Arte nera", in Africa nera , Parigi: ed. Odé, 1952, p. 29-49 (a cura di Doré Ogrizek)
  • Prospettive sul movimento operaio , Parigi: Le Seuil, 1952, 250 p. (testi assemblati e presentati da Benigno Cacérès e Chris Marker (collezione Peuple et Culture, n o  5))
  • "L'avanguardia francese: Entr'acte (1924) di René Clair, Un chien andalou (1928) di Luis Bunuel, Le Sang d'un poète (1931) di Jean Cocteau" (p. 248-255); "Un film d'autore: La passione di Giovanna d'Arco (1928) C. Th. Dreyer (p. 256-261) e" Postfazione. Cinema, arte del XXI secolo?" (P. 498-502), in Nuove vedute sul cinema , Parigi: Le Seuil, 1953, 507 p. (a cura di Jacques Chevalier / Collezione Peuple et Culture, n .  8)
  • "Una conversazione sulla canzone tra un critico, Pierre Barlatier, un autore, Francis Lemarque, un insegnante, Solange Demolière, un folklorista, Maurice Delarue, e un ascoltatore, Chris Marker" (p. 16-24) e "Demi-dieux e sedicesimi", p. 79-89 [il cui inizio è pubblicato in rue Jacob 27 , n o  11 (autunno), p. 1], in Regards neuf sur la chanson , Parigi: Le Seuil, 1954, 258 p. (Persone e cultura d'epoca, n .  9)
  • "E ora questo è Cinerama..." (co-scritto con Gavin Lambert / p. 18-26), "Hollywood: sul posto" (p. 27-48) e "Cinema d'animazione: UPA" (p. 136 - 143), in Cinéma 53. Across the world , Parigi: Le Cerf, 1954, 197p.
  • Un film di Federico Fellini: La Strada (collettivo), Paris: Le Seuil, 1955, 122 p.
  • Bénie Deswarte, Kashima Paradise , Lione: n/a, 1975, 32 p. (cartella stampa)
  • "Da un gatto all'altro" (p. 30-33), in M. Chat , sotto la dir. di Thoma Vuille, Parigi: ed. Alternative, 2010, 140 p.
 

Articoli

Articoli
  • "I vivi ei morti", Spirito , n .  122 (maggio 1946), p. 768-785 (sotto il soprannome di Chris Mayor)
  • "Pierre Schaeffer, America we ignore you ", Esprit , n o  126 (ottobre 1946), p.511-513 (sotto lo pseudonimo di Chris Mayor)
  • "Fino alla fine dei tempi", Spirit , n .  129 (gennaio 1947), p. 145-151
  • "Sul paradiso" Spirito , n .  129 (gennaio 1947), p. 158
  • "Una conferenza di Louis Aragon", Spirit , n o  129 (gennaio 1947), p. 170-172
  • "In attesa della società senza classi", Esprit , n o  130 (febbraio 1947), p. 312
  • "Ma torniamo sul serio", Spirit , n .  130 (febbraio 1947), p. 312
  • "Vacca magra... grassa... media..." Spirit , n o  130 (febbraio 1947), p. 320-321
  • "Importato dall'America", Spirit , n .  130 (febbraio 1947), p. 326
  • "Abbiamo un presidente", Spirit , n .  130 (febbraio 1947), p. 329-330
  • "I tre porcellini", Spirit , n .  131 (marzo 1947), p. 470
  • Spirito "Il musicista errante" , n .  131 (marzo 1947), p. 475
  • Spirito "Vox populi" , n .  131 (marzo 1947), p. 482-483
  • "Due piccoli indiani", Spirit , n .  131 (marzo 1947), p. 488
  • "La morte di Scarface, o le disgrazie della virtù" , Spirit , n o  131 (marzo 1947), p. 488-491
  • "Yves Salgues, Il giovane addormentato  " , Spirit , n .  131 (marzo 1947), p. 524
  • "Maurice Collis, La Città Proibita  ", Spirit , n .  131 (marzo 1947), p. 525-526
  • "Bernard Voyenne, Honor men  " Ghost n o  131 (marzo 1947), p. 531
  • "Notizie immaginarie", Esprit , n .  132 (aprile 1947), p. 643-644
  • Spirito "Eterna Notizia" , n .  132 (aprile 1947), p. 644-645
  • "Lo vediamo...", Esprit , n .  132 (aprile 1947), p. 663
  • "Gli ultimi fuochi del romanzo...", Esprit , n .  132 (aprile 1947), p. 703-707
  • "Frank Villiers, The Life and Death of Richard Winslow  " , Spirit , n .  132 (aprile 1947), p. 709-710
  • “Pierre Daninos, Eurique et Amerope  ”, Esprit , n .  132 (aprile 1947), p. 710
  • "La politica del mese I", Esprit , n o  133 (maggio 1947), p. 808-812
  • "La politica del mese II", Esprit , n o  133 (maggio 1947), p. 818
  • "Un prologo che è un bel programma", Esprit , n .  133 (maggio 1947), p. 824-825
  • Spirito "cinegiornale" , n .  133 (maggio 1947), p. 836-838
  • "L'ingiustizia del sonno", Spirito , n .  133 (maggio 1947), p. 844-847
  • "Lo Yogi e il Commissario", Spirit , n .  133 (maggio 1947), p. 874-877
  • "Andre Berry, The Erotic Experience  " Spirit , n o  133 (maggio 1947), p. 882-883
  • Spirito "Pane e cane" , n .  134 (giugno 1947), p. 1089
  • "Poles", Spirit , n .  134 (giugno 1947), p. 1090
  • "Ballate della montagna", Spirito , n o  135 (luglio 1947), p. 90-98
  • Spirito "Notizie immaginarie" , n .  135 (luglio 1947), p. 134-137
  • "Canzone dell'endormizione" Mercure de France , n o  1007 (luglio 1947), p. 428-434
  • «La quotidianità travolta», Spirito , n .  136 (agosto 1947), p. 281-285 (articolo non firmato)
  • Spirito "Informativo" , n o  136 (agosto 1947), p. 285
  • "Das Leben ohne Tägliche Queffelek" Spirit , n .  137 (settembre 1947), p. 400-405
  • "Introduzione alla rappresentazione dello Sposalizio di Figaro", DOC 47 , n o  1 (settembre 1947), non impaginato (4 pagine)
  • "Grugnendo indistinto" Spirito , n o  138 (ottobre 1947), p. 562-565
  • Spirito "Sarter Noster" , n .  139 (novembre 1947), p. 751-754
  • "The White Horse, Henry Five" Spirit , n .  141 (gennaio 1948), p. 120-127
  • "Mateo Maximoff, The Ursitory  " Spirit , n o  141 (gennaio 1948), p. 158
  • "Fernand Gregh, The Golden Age  ", Spirit , n .  141 (gennaio 1948), p. 158
  • "Bernard Pingaud La mia bella nave  " Spirit , n o  141 (gennaio 1948), p. 159
  • "Allan Seager, Equinox  " Spirit , n .  141 (gennaio 1948), p. 159
  • "Langston Hughes, White Stories  ", Spirit , n .  141 (gennaio 1948), p. 159
  • "Stephen V. Benet, The King of Cats  " Spirit , n o  141 (gennaio 1948), p. 159
  • "James Gould Gozzens, Uomini e fratelli  " , Spirit , n .  141 (gennaio 1948), p. 159
  • "Frederica Diana, Diana  ", Spirit , n .  141 (gennaio 1948), p. 159
  • "Robert S. Close, Take me sailor  " , Spirit , n .  141 (gennaio 1948), p. 159
  • "Bambini terribili", Spirit , n .  142 (febbraio 1948), p. 292
  • Spirito "Scienza e vita" , n .  143 (marzo 1948), p. 472
  • “La civiltà dell'apparato digerente. Solo bianco selvaggio…” Spirit , n o  146 (luglio 1948), p. 1-9
  • Spirit "cinegiornale" , n .  146 (luglio 1948), p. 93-94
  • "Dal jazz considerato una profezia", Spirit , n o  146 (luglio 1948), p. 133-138
  • "Il caso di Tito di Jugoslavia", Spirit , n .  147 (agosto 1948), p. 207-209 (articolo non firmato. CM?)
  • Spirito "Luce per tutti" , n .  147 (agosto 1948), p. 209
  • "Le Tito entre les dents", Esprit , n .  147 (agosto 1948), p. 210-212
  • "Il comportamento sessuale maschile dell'americano" , Spirit , n .  147 (agosto 1948), p. 226-229
  • "L'imperfetto dello Spirito soggettivo" , n .  148 (settembre 1948), p. 387-391 [traduzione tedesca, "Der Subjektive Film", DOK , Stoccarda, 1950, p. 67-68]
  • "Fernand Deligny Effective Vagabonds  " Spirit , n .  148 (settembre 1948), p. 434-435
  • “Robert Mathy, The Phenomenon  ”, Esprit , n o  149 (ottobre 1948), p. 594
  • "Pierre Copin, The Hapax  " Spirit , n o  149 (ottobre 1948), p. 594
  • "Michel Bataille, Patrich  " Spirit , n o  149 (ottobre 1948), p. 594-595
  • "Gaston Francis, Virgo and Sagittario  " Spirit , n o  149 (ottobre 1948), p. 595
  • "John Auger-Duvignaud I denti non crescono...  " Spirit , n o  149 (ottobre 1948), p. 595
  • "Yves Malartic, la terra di Dio  " , Spirit , n .  150 (novembre 1948), p. 752-753
  • "Bernard Villaret, la notte delle Isole  " , Spirit , n o  150 (novembre 1948), p. 753
  • "Rémy, La Nuit des oliviers  ", Esprit , n .  150 (novembre 1948), p. 753
  • "Peter Cheyney, che risata  ", Spirit , n .  150 (novembre 1948), p. 753
  • "Ben Hecht, Morte agli attori  ", Esprit , n .  150 (novembre 1948), p. 753
  • "William Faulkner, Mosquitoes  ", Spirit , n .  150 (novembre 1948), p. 753
  • "Loys Masson, L'Illustre Thomas Wilson  ," Spirit , n °  150 (novembre 1948), p. 753-754
  • "C.-S. Lewis, Il grande divorzio  , " Spirit , n .  150 (novembre 1948), p. 754-755
  • "Marcel de Jouvenel In sintonia dal cielo  " , Spirit , n o  150 (novembre 1948), p. 755
  • "Colette e Georges Dash, The Invisible World parlano  " , Spirit , n o  150 (novembre 1948), p. 755
  • "K journal of Poetry, No. 1 and 2: Antonin Arthaud," Spirit , n o  150 (novembre 1948), p. 755-756
  • “La dama con l'unicorno”, Mercure de France , n o  1024 (dicembre 1948), p. 646-648
  • “The Black Dawn (veglia di CM e Silvain Dhomme)”, DOC 49 , n o  35-36 (1949), libretto non impaginato (12 p.)
  • "Cornelius cinema", Spirit , n .  153 (febbraio 1949), p. 282-285
  • "Vittoria delle feste", Spirit , n o  156 (giugno 1949), p. 862-863
  • "I cento capolavori del cinema", Spirit , n o  156 (giugno 1949), p. 878-880
  • "Le Passager clandestin", Esprit , n o  157 (luglio 1949), p. 1097-1099
  • "The Rose Lady tsu" Spirit , n .  158 (agosto 1949), p. 297-299
  • Spirito "La separazione" , n .  162 (dicembre 1949), p. 921-923 (poesia del 23 giugno)
  • "Nascondi così poeti", Spirito , n .  162 (dicembre 1949), p. 967-968
  • "Gioventù delinquente (documenti presentati da Chris Marker e Henri Michard)," Spirit , n o  169 (gennaio 1950), p. 1-60
  • “Orphée”, Esprit , n o  173 (novembre 1950), p. 694-701
  • "Soria (omaggio a Joë Bousquet)", La Boîte à clous , n o  7 (1950), non impaginato
  • "The People's Theatre in England", Parallèles , n o  50 (gennaio 1950), n/a
  • "Aus dem Bereich of Amateurfilms" DOK , n o  50 (1950), p. 64
  • "Der Film Soggettivo" DOK , n o  50 (1950), p. 67-68
  • "Der Trickfilm" DOK , n .  50 (1950), p. 75-76
  • "Croce di legno e ferrovia", Spirit , n o  175 (gennaio 1951), p. 88-90
  • "Bernard Pingaud L'Amore triste  ", Spirit , n o  176 (febbraio 1951), p. 314-315
  • Spirito "Incontri contraddittori" , n .  178 (aprile 1951), p. 599-600
  • "Piccole sigle in questo momento", Spirit , n .  179 (maggio 1951), p. 765-769
  • "Siegfried e gli Argo o cinema tedesco in catene", Cahiers du cinema , n o  4 (giugno-agosto 1951), p. 4-11
  • "L'estetica del cartone animato" Spirit , n o  182 (agosto 1951), p. 368-369
  • “Gérald Mc Boing-Boing”, Esprit , n .  185 (dicembre 1951), p. 826-827
  • “Umorismo poetico. 50 documenti inediti raccolti da G. Charbonnier ”, La Nef , n o  71-72 (dicembre-gennaio 1951), p.100
  • “Il Gatto è anche una persona”, Esprit , n o  186 (gennaio 1952), p. 78-79
  • "Das Blut eines Dichters: Versuch einer Deutung des Films Le sans d'un poète von Jean Cocteau", Filmforum , n o  4 (gennaio 1952), p. 3
  • "  Principe Bayaya di Jiri Trnca, una forma di ornamento", Cahiers du cinema , n o  8 (gennaio 1952), p. 66-68; ristampato in immagini documentarie , n o  15 (1993), p. 11-13
  • "  La passione di Giovanna d'Arco  ", Spirito , n o  190 (maggio 1952), p. 840-843
  • "Lettera del Messico", Cahiers du Cinema , n o  22 (1953), p. 33-35
  • “Lettera da Hollywood. Su 3 dimensioni e una quarta”, Cahiers du cinema , n o  25 (luglio 1950), p. 26-34
  • "Le Cinérama", Cahiers du cinema , n o  27 (ottobre 1950), p. 34-37
  • “Piccolo pianeta”, 27 rue Jacob , n o  10 (estate 1954), p. 1
  • "Le Monde l'animale non conosce la stella...", 27 rue Jacob , n o  11 (autunno 1954), p. 1 (estratto dall'inizio del testo "Demi-dieux et double crome", pubblicato in Regards neuf sur la chanson , Paris: Le Seuil, 1954, p. 79-80)
  • * "Wolfgang Staudte: un cineasta della Germania di oggi", Cinema 55 , n o  1 (novembre 1954), p. 33-36
  • "Addio al cinema tedesco", Positif , n .  12 (novembre-dicembre 1954), p. 66-71; Traduzione tedesca: "Deutscher Film addio?", in Theodor Kotulla (ed.), Der Film - Manifeste, Gespräche, Dokumente , Band 2, Munchen: Piper Verlag, 1964, p. 132-138
  • Spirit "On the Waterfront" , n .  224 (marzo 1955), p. 440-443
  • "Chiara di Cina". Come biglietto di auguri, un film di Chris Marker", portfolio estratto da 12 p., Oltre a Paul Ricœur, Armand Gatti e René Dumont, "La Chine, porte ouvert", Esprit , n o  234 (gennaio 1956), p 1-54 e Paul Ricoeur, "Note critique sur Chine ouvert", Esprit , n o  239 (giugno 1956), p. 897-910
  • "Der Film von Morgen" Film , n o  2 (1956), p. 67-71
  • "  Domenica a Pechino  ", Cinema 57 , n .  14 (gennaio 1957), p. 136
  • "Un film bianco: Moranbong  ", Spectacles , ns, n o  1 (1960), p. 70-73
  • "Zu einem Skandal [Cuba Si!]" Filmstudio (Francoforte), n o  43 (maggio 1964), p. 31 mq
  • “Beitrag auf dem freien Forum in Lipsia”, Filmeissenchaftliche Mitteilungen , Berlino, n o  1 (1964), p. 199-201
  • "Obiettività appassionata", Jeune Cinéma , n .  15 (maggio 1966), p. 12-14
  • "Lodiamo Dziga Vertov  ", Sowjetischer Dokumentarfilm , n o  n / a (1967), p. 70-71 [Archivio storico cinematografico della DDR]
  • "Les Révoltés de Rhodia", Le Nouvel Observateur , n .  123 (22-29 marzo 1967), p. 26-28
  • “Cinema cubano: Che Guevara a 24 fotogrammi/secondo”, Le Nouveau Cinémonde , n o  1832 (aprile 1970), p. 11
  • "The Cine-bear", Immagine e suono , n o  255 (dicembre 1971), p. 4-5 [nuovo nome della rivista]
  • “Reci Tridniho Boje”, Film a doba , Praga, n o  xviii / 2 (1972), p. 86-88
  • "In Le Creusot, problemi museali", The Mark , n o  42 (maggio 1973), p. 37-40
  • "  Kashima Paradise  ", Ecran , n .  30 (novembre 1974), p. 74-75; citazione dalla cartella stampa: Bénie Deswarte, "Kashima Paradise": un film di Yann Le Masson e Bénie Deswarte , Lyon: Garnier / Deswarte, 1975
  • “  Senza il sole , frammento di testo”, Jeune cinéma , n o  149 (1983), p. 25-26
  • "Les Gribouilles d'Antenne 2", Liberation , n .  805 (22 dicembre 1983), p. 34
  • "  Sole  ", Semiotexte , n o  IV/3 (1984), p. 33-40
  • “  L'Eredità della civetta  ”, in Francia: tra une Nouvelle Vague e l'Altra (quaderno informativo, XXV mostra internazionale del Nuovo Cinema), 1989, p. 30-32
  • "Dall'ordine del miracolo", Liberazione , n o  4041 (18 maggio 1994), p. 41
  • "A Free Replay (appunti su Vertigo)", Positif , n o  400 (giugno 1994), p. 79-84
  • "  La tomba di Alessandro  ", Cartella stampa per il festival di Locarno, 1994
  • “  Lontano dal Vietnam  ”, Télérama , n o  2486 (settembre 1997), p. 5
  • “Memory marker: introduzione”, Immagini documentarie , n o  31 (1998), p. 75-78
  • "Chris Marker: Filmmaker (40 journal" Filmic Memories ")," Film Quarterly , n o  52/1 (autunno 1998), p. 66
  • “  L'ultimo bolscevico . Reminiscenza di Alexander Ivanovich”, Cineaste , n o  n/a (1998), p. 12-13
  • "  Immemory  ", libretto che accompagna l'omonimo CD-Rom, 1998
  • "Fenomeno (nm)", Trafic , n o  30 (gennaio-febbraio 1999), p. 26-33
  • "Chris Marker e la musica", Journal des Allume du Jazz , n o  5 ( 1 st trim. 2001), p.18
  • "Notizie dal Doppelwelt", Positif , n o  500 (ottobre 2002), p. 3 e 6-7
  • “Lost in Translation (lettera di CM alla recensione)”, Film Comment , n o  n/a (luglio-agosto 2003), p. 9
  • “Liberato da incomprensioni”, Cinéma , n o  06 (autunno 2003), p. 44-45
  • "Chris Marker e M. Chat mettono la zampa su Libé", Liberation , n o  7330 (04-05 dicembre 2004), p. n / A
  • Nel 2004 Chris Marker, sotto l'identità di Guillaume-en-Egypt, ha partecipato quotidianamente, per un anno, alla rivista elettronica Un concern moderne , ideata dal collettivo Bazooka, "graphic action group", proponendo piccoli disegni ispirati al notizia del giorno, parte della quale è stata inserita nel n° 11 (ottobre 2009) della rivista elettronica Pop'lab , dal titolo Guillaume-en-Egypt au Brésil/No Brasil .
  • “Per Mario (22 luglio 2005)”, in Les Groups Medvedkine (supplemento all'omonimo DVD), Paris: Editions Montparnasse, 2006, p. 11-19
  • “Omaggio ad Antoine Bonfanti”, Documentari per immagini , n o  59-60 (2006-2007), p. 7-10
  • “Passage de Leila”, Cahiers du cinema , n o  628 (2007), p. 62-63
  • "Sixties" Critical Quartely , n o  50/3 (2008), p. 26-32 [intro al DVD Un sorriso senza gatto Versione americana di Fond de l'air est rouge ]
  • "A proposito della clip Stress  ", su Poptronics , 28 agosto 2009
  • “Guillaume-in-Egypt in Brazil”, su Poptronics , 2009
  • "  Gatti, mucche, maiali...  ", Vacarme , n o  56,estate 2011( leggi in linea ) Ristampa di testi pubblicati sulla rivista Esprit tra il 1947 e il 1952
 

Interviste

  • Yves Benot , "  Una domenica a Pechino ai piedi di Chris Marker  ", Les Lettres Françaises , n .  647,29 novembre 1956, pag.  5
  • Simone Dubreuilh , "  Lampi sui giovani registi francesi: Chris Marker  ", Les Lettres française , n o  664,28 marzo 1957, pag.  6
  • "Risposta a un'indagine", intervista a Immagine e suono , n o  150-151 (1962), p.  41-55
  • Jean-Louis Pays , "  Des humanismes agire: interviste con Marker e Gatti  ", Miroir du cinéma , n o  2,1962, pag.  4-7
    • parzialmente ristampato in Anatole Dauman , 1989, p.  157-159
  • Francis Gendron , "  Le Socialisme dans la rue  ", Miroir du cinema , n .  2,maggio 1962, pag.  12
  • (de) Herman Herlinghaus , "  Chris Marker: Ich Werde Bestimmt Wiederkommen  " , Deutsche Filmkunst , n o  1,1962, pag.  26-27
  • (de) "  Chronisten unserer Zeit: Chris Marker  " , Filmspiegel , n .  23,1963, pag.  5
  • (de) Wolfgang Gersch , “  Der schöne Mai  ” , Filmwissenschaftlichte Mitteilungen , n .  1,1964, pag.  194-198
    • Ristampa: (de) Herman Herlinghaus , Dokumentaristen der Welt in den Kämpfen unserer Zeit , Berlino, Henschel,1982.
    • Traduzione inglese in Alter 2006
  • "Intervista con Chris Marker", intervista con R. Ritterbusch per Sound and Vision , n o  213 (febbraio), p.  66-69
  • "L'alba di un cinema operaio", dibattito con Chris Marker, Costa-Gavras, Edouard Lutz, i cineasti operai del Gruppo Medvedkine di Besançon e il pubblico, pubblicato in Le Nouveau cinémonde , n o  1840 (1970), p. .  8-10 e 36
  • "Medvedkine, lo sai?", Intervista concessa ad Anne Philipe per Le Monde , n o  8362 (02 dicembre 1971), p.  17
  • "Terminal Vertigo", intervista al Monthly Film Bulletin , n o  LI/606 (luglio 1984), p.  196-197
  • Claude Roy , "  Cosa significa parlare  ", Le Monde , n o  14890,11 dicembre 1992, pag.  2
  • (it) Dolores Walfisch , "  Intervista con Chris Marler  " , La lanterna di Berkeley ,novembre 1996
    • ripubblicato in Vertigo (UK), n o  7 (autunno 1996), p.  38 [falsa intervista scritta da Marker]
  • Jean-Michel Frodon , "  Non chiedo mai se, perché...  ", Le Monde , n o  16196,20 febbraio 1997, pag.  31
  • Samuel Douhaire e Annick Rivoire , "  Rare Marker  ", Liberation , n o  6783,5 marzo 2003( leggi in linea )
    • Traduzione inglese in Film Comment , n o  XXXIX/3 (maggio-giugno 2003), p.  38-41
  • Julien Gester e Serge Kaganski , "  La seconda vita di Chris Marker  ", Les Inrockuptibles , n .  647,29 aprile 2008, pag.  30-33 ( leggi online ) Intervista rilasciata su Second Life da Sergei Murasaki (alias Chris Marker) a Iggy Atlas (alias Julien Gester e Serge Kaganski) nell'ambito della sua mostra nel mondo virtuale
  • “Interview of Guillaume-en-Égypte”, numero del 31 ottobre 2009 della rivista elettronica Poptronics dedicato a Guillaume-en-Égypte in Brasile

Cataloghi mostre Exhibition

Cataloghi
  • Passages de l'image , Centre Pompidou, Parigi, 1990. (a cura di Raymond Bellour, Catherine David e Christine Van Assche)
  • Cos'è una Madeleine. Sul CD Rom Immemory , Éditions Yves Gevaert e Centre Pompidou, 1997 (a cura di Christine Van Assche. Testi di Raymond Bellour e Laurent Roth)
  • "The Rest is Silent", in Silent Movie: The Little Cinematographic Illustration , Columbus: Wexner Center for the Arts / Ohio State University, 1995 (40 p.), P. 15-18. Ristampa (in francese): in La vita ci mostra tutti i colori , Parigi: L'Âge d'Homme, 1995, p. 189-198, e Traffic , n .  46 (2003), p. 57-62
  • Staring Back , Columbus: The Ohio State University, Wexner Center for the Arts, 2007, 168 p.
  • Chris Marker. Owls at Noon Prelude: the Hollow Men , Brisbane: Institute of Modern Art, 2007, 105 p. (a cura di Adrian Martin e Raymond Bellour)
  • A Farewll to Movies / Abschied vom Kino , Zurigo: Museum für Gestaltung, 2008, 64 p.
  • “Guillaume-in-Egypt in Brazil”, in Pop'lab , n o  11 (ottobre 2010)
  • Passeggeri , New York: Peter Blum Gallery, 2011, 240 p.
  • Chris Marker , sotto la direzione di Raymond Bellour, Jean-Michel Frodon e Christine VanAssche, Parigi, Cinémathèque française, 2018, 400p.
 

Illustrazioni - fotografie

Illustrazioni-fotografie
  • Francine Cockenpot, La strada degli uccelli. Canzoni inedite , Parigi: Le Seuil, 1952, 60 p. [58 Disegni marcatori]
  • "L'avventura patetica e reale del manoscritto geniale", striscia a fumetti pubblicata in 27 rue Jacob: bollettino delle Editions du Seuil , n .  1 a 3 (1952), p. 4 (6 miniature)
  • "La vera mappa dei tempi che vediamo", pubblicata in 27 rue Jacob: bulletin des éditions du Seuil , n o  4 (1952-1953), p. 2
  • Pierre-Aimé Touchard, Storia sentimentale della commedia francese , Parigi: Le Seuil, 1955, 123 p. [modello di produzione e foto]
  • Wou Tch'eng ngen, Si Yeou Ki o il viaggio in Occidente , Parigi: Le Seuil, 1957, 2 voll., 933 + appendici [Portafoglio fotografico di Marker, Varda, ecc.]
  • Armand Gatti, Siberia - zero + infinito di Armand Gatti , Parigi: Le Seuil, 237 p. [Immagini]
  • Graham Green, La Fin d'une liaison (The End of the Affair) , Paris: The best book of the month, 1959, 285 p. [Illustrazione di copertina dopo il marker]
  • Jeannine Parrot, "Il ritorno da Cuba visto da Nathalie Sarraute", Les Lettres française , n o  894 (28 settembre 1961), p. 1 e 5 [foto]
  • "Realities Femina" Cars 63 (pubblicato dalla Società di studi e pubblicazioni economiche) n o  201 (1962), 128 p. [Immagini]
  • Claude Nicolet, Les Gracques , Parigi: Gallimard, 1967, 238 p. [Immagini]
  • P. Seale e M. McConville, Rivoluzione francese 1968 , Londra: Penguin Book / Heinemann, 1968, 238 p. [Portafoglio fotografico di 16 p]
  • Elinor Lipper, Undici anni nelle prigioni sovietiche , Parigi: Cercle du bibliophile, 1970, 333 p. [Immagini]
  • Robert Etienne, Les Ides de Mars , Paris: Gallimard/Julliard, 1974, 216 p. [Immagini]
  • André-Clément Découflé, L'An 2000 , Paris: Flammarion, 1975, 226 p. [Montaggio fotografico della copertina]
  • Andrée Chedid, Il sogno, i ricordi di Nefertiti e Akhnaton... , Paris: Flammarion, 1977, 234 p. [Montaggio fotografico della copertina]
  • Marie Susini, La Renfermée: la Corse , Paris: Le Seuil, 1981, 93 p. [Immagini]
  • "Ran et le Japon", Traverses , n o  38-39 (1986), [foto p. 13, 80 e 137]
  • "Surface and Illusion. Ten Portfolios." Aperture (New York), n o  145 (1996), 79 p. [Immagini]
  • Jean-Claude Carrière, "Effetti e gesti", Vogue (Parigi), n o  752 (1994), [foto p. 208-211 e 263]
  • Bill Horrigan, "La vendetta dell'occhio: un portfolio per Artforum", Artforum , n o  44/10 (2006), p. 310-315. [Immagini]
  • Jeff Wall, Exposure , Berlino: Deutsche Guggenheim, 2007, 60 p. [Immagini]
  • Tanqui Perron, Le Dos au mur , Paris: Scope éd., 2007, 125 p. [Immagini]
 

Traduzioni

Traduzioni
  • "Natale 1945", DOC 47 , n o  2-3 (Speciale Natale 1947), p. 39: Traduzione francese della poesia del sergente Al Hine, originariamente pubblicata sulla rivista Yank. Il settimanale dell'esercito. Da e per gli uomini in servizio del 21 dicembre 1945, vol. 4, n .  27, p. 21
  • La Jungle est Neutral , Paris: Le Seuil, 1951: traduzione francese di The Jungle is Neutral (1949) di Frederick Spencer Chapman.
  • Il principe delle tenebre , Parigi: Le Seuil, 1951: traduzione francese, con Charles Antonetti, del principe delle tenebre (1947) di James F. Powers
  • La Quadrature du sexe , Paris: Le Seuil, 1952: traduzione francese di Is Sex Necessary? Oppure, perché ti senti come ti senti (1929) di James Thurber e Elwyn B. White
  • La figlia del venerdì santo , Parigi: Le Seuil, 1953: traduzione francese della figlia del venerdì santo (1952) di Francis Stuart.
  • Ascesa e caduta di un po' tutti , Parigi: Le Seuil, 1953: traduzione francese, sotto lo pseudonimo di Fritz Markassin, di Il declino e la caduta di quasi tutti (1950) di Will Cuppy
  • Broadway by Light : traduzione francese del commento introduttivo al film di William Klein (1957), successivamente montato in Jacques Gerber, Anatole Dauman. Film di Argo. Souvenir-Ecran , Parigi: Centre Georges Pompidou, 1989, p. 269
  • Le Gardien du soleil , Paris: Le Seuil, 1953: traduzione francese, sotto lo pseudonimo di TT Toukanov, di The Sun's Attendant, a Dittico (1963) di Charles Haldeman
  • Europort - Rotterdam (1966): adattamento dei sottotitoli del film di Joris Ivens, pubblicato in L'Avant-scène cinema , n o  99 (1970), p. 43-48.
  • Tutti i cani, tutti i gatti , Parigi: Flammarion, 1970: traduzione in francese, sotto lo pseudonimo di Boris Villeneuve, di So kam des Mensch auf den Hund (1950) di Konrad Lorenz, pubblicato anche (dagli anni '80) con Ha parlato con i mammiferi , uccelli e pesci , Parigi: Flammarion: traduzione in francese di Denise van Moppès di Er redete mit dem Vieh, den Vögeln und den Fischen (1949) di Konrad Lorenz
  • Modern Armaments , Paris: Flammarion, 1970: traduzione in francese, sotto lo pseudonimo di Boris Villeneuve, di Unless Peace Comes (1968), opera collettiva a cura di Nigel Calder
 

Trasmissioni radiofoniche

Radio
  • Alba nera (1949)
  • Circo della nostra vita (23 luglio 1949)
  • Fino alla fine dei tempi (30 dicembre 1949)
  • Paura alla radio: il fantastico (16 maggio 1950)
 

Citazioni

Si dice che Chris Marker sia l'autore del famoso aforisma "L'umorismo è la gentilezza della disperazione", che scrisse come "Umorismo: cortesia della disperazione" , in un articolo pubblicato sulla rivista La Nef nel dicembre 1950 - gennaio 1951.

Installazioni multimediali

Strutture
  • Quando il secolo prese forma ( 1978 min ), realizzata in parallelo con la mostra Parigi-Berlino 1900-1933 : report and contrasts France Germany , tenutasi dal 12 luglio al 6 novembre 1978 al Centre Georges Pompidou, a Parigi: 15 min, video multischermo (9 divisi in 2 sezioni dello stesso montaggio leggermente spostati nel tempo e trasmessi in loop), realizzati da filmati trovati da Marker in vari archivi, editati e ritoccati digitalmente. Attualmente non soggetto ad esposizione per motivi non specificati (conservazione, diritti, testamento d'autore...). Chris Marker lo ha donato al Centro.
  • Zapping Zone ( 1990-1994 min ): realizzato per la mostra Passages de l'image , tenutasi dal 19 settembre 1990 al 13 gennaio 1991 al Centre Georges Pompidou, a Parigi. Originariamente intitolato Software / Catacombs , Zapping Zone è composto da 13 monitor video a colori, 7 programmi su dischetti per computer, 20 fotografie in bianco e nero ea colori, 4 lavagne da 80 diapositive e 1 maneki neko . Acquisita nel 1990 dal Centro.
  • Silent Movie ( 1995 min ): realizzato per il Wexner Center for the Arts di Columbus (Ohio) ed esposto dal 26 gennaio al 9 aprile 1995, è costituito da una colonna di 5 monitor sovrapposti, che trasmettono video in simultanea, e completata da una mostra di 10 locandine cinematografiche di finzione e 18 foto tratte dai film, e una colonna sonora di 20 minuti a cura di Michel Krasna (alias Chris Marker).
  • Immemory One ( 1997 min ): coprodotto dal Centre Georges Pompidou, il CD-Rom autobiografico di Chris Marker, Immemory , è stato oggetto di un'installazione speciale in occasione della sua uscita, vale a dire 3 computer Mac che offrono Immemory , completato da una parete dipinto di William in Egitto.
  • Owls at Noon Prelude: The Hollow Men ( 2005 min ): questa installazione è stata realizzata per la Yoshiko and Akio Morita Gallery, dedicata a film e media, al Museum of Modern Art di New York (MoMA). È stato esposto lì dal 27 aprile al 13 giugno 2005. Si compone di 8 monitor allineati, che offrono un film in loop di 19 minuti, ispirato a una poesia di TS Elliot. Esistono 6 copie, una delle quali è depositata presso il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Strasburgo.
 

Serie di fotografie

Fotografie
  • La Jetée: ciné roman ( 2004 ): per la mostra collettiva al MoMA di New York, intitolata PS 1: Hard Light . Si tratta di riproduzioni digitali full HD dell'omonimo libro di Chris Marker, nonché del materiale preparatorio per il film (storyboard, appunti, disegni, fotografie...).
  • Sandor Krasna Photo Gallery ( 2006 ): offerta da Chris Marker su Flickr, questa serie di oltre 80 fotografie in bianco e nero, ritoccate al computer, è stata prodotta per dimostrazioni a Parigi nella primavera del 2006.
  • Revenge of the Eye ( 2007 ): originariamente un portfolio di 12 fotografie per Artforum (vol. 44/10, 2006, p. 310-315), probabilmente esposto al Wexner Center for the Arts, Ohio State University, a Columbus.
  • Staring Back ( 2007 ): prodotte per il Wexner Center for the Arts di Columbus (Ohio), si tratta di 200 fotografie (stampa digitale bianco/nero) selezionate da Chris Marker dai propri archivi dal 1952 al 2006.
  • Che ore sono? ( 2010 ): prodotti per la Peter Blum Gallery di New York, si tratta di 36 foto in bianco e nero, ritratti di giovani donne nella metropolitana di Parigi, fotografate dal 2004 al 2008.
  • Passengers ( 2011 ): esposto per la prima volta alla Peter Blum Gallery di New York dal 2 aprile al 4 giugno 2011, poi ai Rencontres d'Arles, poi al Geneva Photography Center, nell'ambito del progetto Spirales. Frammenti di una memoria collettiva. Intorno a Chris Marker . Si tratta di una serie di 200 fotografie digitali a colori, ritoccate al computer, di passeggeri della metropolitana di Parigi, scattate tra il 2008 e il 2010.
 

CD-ROM multimediale

  • Immemory , Paris: Centre Georges Pompidou, National Museum of Modern Art, New Media Space / Les Films de l'Astrophore / Helsinki: Nosferatu / Ginevra: The Centre for Contemporary Image of Saint-Gervais, 1997. Ristampa in inglese: Cambridge (MA ): Modifica esatta, 2009.
  • L'Ouvroir (2008): Il mondo virtuale di Chris Marker su Second Life , progettato da Max Moswitzer, in occasione della mostra di Chris Marker al Museum für Gestaltung di Zurigo, dal 12 marzo al 29 giugno 2008. Scalabile, un cinema e un la replica virtuale del bar del molo di Tokyo è stata aggiunta in seguito. L'Ouvroir è anche oggetto di un film visionabile su internet, intitolato L'Ouvroir-Le film [1] .

Mostre

Mostre personali

  • Silent Movie Wexner Center for the Arts di Colombus , Palais des Beaux-Arts a Bruxelles , MoMA di New York con Catherine Belkhodja
  • The Hollow Men Dazibao, dal 16 ottobre al 16 dicembre 2006
  • Gufi a mezzogiorno Preludio IMA - Istituto d'Arte Moderna, dal 10 aprile al 26 maggio 2007
  • Staring Back Wexner Center for the Arts, dal 12 maggio al 12 agosto 2007 e M HKA d'Anvers, dal 26 settembre 2008 al 4 gennaio 2009
  • Galleria Peter Blum , dall'8 settembre al 3 novembre 2007
  • Museum für Gestaltung a Zurigo , dal 12 marzo al 29 giugno 2008
  • Retrospettiva (riunisce più di 300 opere realizzate tra il 1957 e il 2010) ai Rencontres d'Arles , dal 4 luglio al 18 settembre 2011
  • Beirut Art Center , Beirut Libano, In quattro modi dal 25 novembre 2012 al 29 gennaio 2011
  • “Planète Marker”, Centre Pompidou, dal 16 ottobre al 20 dicembre 2013
  • “  Chris Marker, le 7 vite di un regista  ”, Cinémathèque française , 2 maggio o 29 luglio 2018.

Mostre collettive

  • Centre Pompidou, Parigi-Berlino, 1978, curatore Pontus Hulten.
  • Centro Pompidou. Chris Marker e Johan Grimonprez, 1998, della curatrice Christine Van Assche
  • PS1. MoMa Hard Light . Mostra progettata dal curatore capo Klaus Biesenbach e dall'artista Doug Aitken
  • Musée du Jeu de Paume L'ombra del tempo . dal 28 settembre al 28 novembre 2004
  • Forum Caixa a Barcellona. Tempi video 1965-2005 Dal 28 settembre 2005 all'8 gennaio 2006
  • Centro per l'immagine contemporanea Photo-Trafic . Ginevra. 50 giorni per la fotografia. dal 9 giugno al 13 agosto 2006
  • Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea di Siviglia . dal 26 ottobre 2006 all'8 gennaio 2007
  • Kunstlerhaus Bremen Angelegenheiten, die sich daraus ergeben . dal 20 ottobre al 56 gennaio 2008

Principali distinzioni

Premi e riconoscimenti
  • Le Cœur net  : Premio letterario belga, assegnato a Bruxelles.
  • Muoiono anche le statue  : Premio per il cortometraggio Jean-Vigo, 1954
  • Domenica a Pechino  : Gran Premio per il cortometraggio al Festival di Tours, 1956; Medaglia d'oro per il cortometraggio del Moscow Youth Festival
  • Lettera dalla Siberia  : Premio Lumière, 1958
  • Gli astronauti  : Premio del Film di Ricerca alla Mostra del Cinema di Venezia, 1960; Premio della Federazione Internazionale della Stampa a Oberhausen, 1960; Medaglia d'oro al Festival di Bergamo, 1960
  • Descrizione di un combattimento  : Orso d'oro per documentari e cortometraggi e Premio Giovani del Senato di Berlino, 1961
  • Le Joli mai  : Premio Internazionale della Critica al Festival di Cannes, 1963; Delfino d'oro al Festival di Lipsia, 1963; Premio per la migliore opera prima alla Mostra del Cinema di Venezia, 1963
  • La Jetée : Premio per il cortometraggio Jean-Vigo, 1963; Gran Premio e Astronef d'Oro a Trieste, 1963
  • Le Mystère Koumiko  : Gran Premio del Documentario a Oberhausen, 1966
  • Il treno in corsa  : Colomba d'argento al Documentary Film Festival di Lipsia, 1971; Menzione speciale al Festival di Cracovia, 1971
  • Sans soleil  : Premio Internazionale della Critica al Festival di Londra e Premio BFI, 1983; Gran Premio della Festa Popolare di Firenze, 1983; Premio OCIC, Menzione Speciale, Forum du Nouveau Cinéma al Festival Internazionale del Cinema di Berlino 1983
  • Junkopia  : Premio César per il miglior cortometraggio documentario, 1983
  • Gran Premio per tutti i suoi film, 1992, Scam, Parigi, Francia
 

Appendici

Articoli Correlati

Bibliografia

Lavori
  • (it) Bernard Eisenschitz , Chris Marker, Pesaro Festival , Roma, Dino Audino Editore,1996, 182  pag. Tanti articoli tradotti in italiano per ogni film e installazione.
  • (di) Birgit Kamper e Thomas Tode ( dir. ), Chris Marker, Filmessayist , Monaco di Baviera, Institut Français / CICIM,1997, 376  pag. Libro di riferimento.
  • Guy Gauthier , Chris Marker, scrittore multimediale o viaggio attraverso i media , Parigi, L'Harmattan,2001, 224  pag. Ricordi di un critico cinematografico che ha apprezzato il lavoro di Marker fin dall'inizio.
  • Jacques Rancière , "Fiction documentaria: Marker e la finzione della memoria" , in La fable cinématographique , Paris, Seuil,2001, pag.  201-216
  • (it) Catherine Lupton , Memories of the Future , Londra, Reaktion Books,2004, 256  pag.
  • (it) Viva Paci , Il cinema di Chris Marker: Come une vivaio ai pescatori di passato dell'avvenire , Bologna, Hybris,2005
  • (it) Nora M. Alter , Chris Marker registi contemporanei , Urbana / Chicago, University Of Illinois Press,2006, 232  pag.
  • Philippe Dubois ( dir. ), Teorema 6: Ricerca su Chris Marker , Parigi, Presses Sorbonne Nouvelle,2006, 196  pag.Raccolta di articoli su aspetti del lavoro di Marker
  • Eclissi: Chris Marker. Viaggia in [immemoria] ,2007, 180  pag. , cap.  40 Raccolta di articoli su aspetti del lavoro di Marker.
  • (in) Sarah Cooper , Chris Marker , Manchester, Manchester University Press,2008, 224  pag.
  • André Habib e Viva Paci (a cura di ), Chris Marker e l'Imprimerie du Regard , Paris, L'Harmattan,2008, 310  pag. Raccolta di articoli su aspetti del lavoro di Marker.
  • Arnaud Lambert , noto anche come Chris Marker , Paris, Le Point du jour,2008, 296  pag. Biografia tematica suddivisa in 22 temi; presentazione del libro sul sito delle edizioni cartacee.
  • (de) Barbara Filser , Chris Marker und die Ungewissheit der Bilder , Paderborn, Fink Wilhelm Gmbh + Co.Kg,2010, 515  pag.
  • Maroussia Vossen, Chris Marker (il libro impossibile) , Le Tripode, 2016
  • Cyrielle Balerdi, "Chris Marker tocca tutto", La Chronique d'Amnesty International , Amnesty International , Parigi, giugno 2018, p.46, ( ISSN  0761-9359 ) .
Articoli Documentari

link esterno

Note e riferimenti

Appunti

  1. Marker specifica in un'intervista a Simone Dubreuilh che era "allora responsabile del Lavoro e della Cultura". Alain stava prendendo lezioni di recitazione da Simon. Ci siamo trovati subito d'accordo. Avevamo manie comuni: fumetti , gatti e film…” ( Dubreuilh 1957 ).
  2. L'espressione precisa che Bazin usa per caratterizzare Lettera dalla Siberia è “un saggio in forma di resoconto cinematografico” , ridotto in seguito a un “film-saggio” .
  3. Come risulta chiaramente dal dossier “La Chine, porte ouvert” pubblicato su Esprit e scritto da Paul Ricoeur , Armand Gatti , René Dumont , con il portfolio di Chris Marker, in occasione di un viaggio in Cina, durante il quale Marker corre domenica a Pechino ( n o  239 (giugno 1956), p.  897-910 ).
  4. Nella versione anglosassone, il commento è letto da Simone Signoret
  5. In realtà, il primo nome è Kumiko che è stato poi francesizzato come Koumiko.
  6. Questo per evitare la censura. In effetti, il lavoro viene svolto in Francia.
  7. L'acronimo significa anche "elefante" in russo. È anche il nome di uno dei primi gulag siberiani, situato nelle Isole Solovki .
  8. L'acronimo significa anche "scintilla" in russo, così come il titolo del giornale diretto da Lenin tra il 1901 e il 1903. Per poter ottenere i sussidi francesi, la società viene creata in Francia.
  9. Parallelamente, SLON ha prodotto un'altra serie televisiva intitolata Nouvelle société , di cui diversi episodi sono stati prodotti dal gruppo Medvedkine di Besançon, e che trattava della società francese in piena trasformazione.
  10. Questa è una delle tre fiction di Chris Marker con La Jetée e L'Ambassade , poiché Catherine Belkhodja, l'unica protagonista del film, interpreta un ruolo creato da zero.
  11. Questo CD-ROM è l'occasione di un'installazione prodotta per il Centre Pompidou e intitolata Immemory One .
  12. È impossibile sapere se questa citazione provenga da Marker o da Dubois, nel senso che è uscita contemporaneamente. Nel catalogo della mostra A Farewell to Movies / Abschied vom Kino (2008), Marker dice di aver usato questa frase in una recensione di un giornale. Tuttavia, il curatore della mostra, Andres Janser, ha spiegato che si trattava, in effetti, di un'invenzione di Marker, che non c'era mai stato un articolo su questo cortometraggio. Da parte sua, Isild Le Besco ha confermato che Leila Attacks! , all'epoca, non era stato mostrato in televisione o al cinema.
  13. Si noti che lo pseudonimo “Paul Lechat”, attribuito a Chris Marker da Arnaud Lambert ( Conosciuto anche come Chris Marker , Paris, 2008, p. 278), per l'opera Italy della collezione “Petite planet”, è infatti quello di Paul Lengrand, uno dei fondatori di Peuple et Culture, che ha poi lavorato all'Unesco, in particolare in Italia, come confermano il sito delle Editions du Seuil e l'opera Lifelong Education - Education Permanente de Paul Bélanger e Ettore Gelpi.
  14. Si tratta infatti dell'edizione coreana alla quale è allegato un libretto con la traduzione in inglese.

Riferimenti

  1. In una lettera riprodotta nel numero 46 della rivista Vertigo , nell'ottobre 2013, Marker indica che la sua insistenza un tempo per aggiungere un punto dopo il nome era uno "  scherzo privato  ".
  2. Chris Marker , "  Verbatim  ", Liberation ,5 marzo 2003( leggi in linea ).
  3. Dal suo certificato di nascita, che menziona anche il suo matrimonio e la sua morte. Vedi anche Dominique Poiret , "  Il regista Chris Marker è morto  ", Liberation ,30 luglio 2012( leggi in linea )
  4. Testimonianza ricevuta dalla Sig.ra Bouche-Villeneuve, dalla Sig.ra Dominique Raoul-Duval e che ci è stata gentilmente trasmessa
  5. Vedi gli archivi del Lycée Pasteur depositati negli Archivi Hauts-de-Seine
  6. Simone Signoret , La Nostalgie non è più quella di una volta , Paris, Le Seuil,1976, pag.  32-34
  7. Questa informazione è stata resa pubblica per la prima volta nell'articolo di Eric Marty “Un moment pétainiste dans la vie de Chris Marker” , pubblicato su Le Monde il 15 agosto 2012, scatenando una protesta tra alcuni ammiratori del regista (si veda ad esempio il blog di Serge Toubiana). Oggi questa provata informazione viene ripresa da tutti senza creare scandalo. Ma precisiamo che a Eric Marty non è stato rimproverato di aver rivelato l'informazione, ma il tempo e il modo in cui lo aveva fatto, ovvero come uno scoop giornalistico pubblicato su uno dei più importanti quotidiani francesi per appena due settimane. , quando avrebbe potuto benissimo farlo durante la vita del cineasta (quindi con diritto di replica da parte dell'interessato) o aspettare qualche mese il lutto di parenti e “ammiratori”. La polemica nasce quindi unicamente da un problema di buone maniere e cortesia o di coraggio, e non da una presunta “collaborazione” pétainista.
  8. "Si unì alla Resistenza per, nelle sue parole," l'avventura piuttosto che l'ideologia ", e poi l'esercito americano quando, per un breve periodo dopo la Battaglia delle Ardenne (16 dicembre 1944 - 25 gennaio 1545), gli americani diressero francesi reclutati. Ha combattuto fino alla fine della guerra e uno dei suoi beni più preziosi era la lettera firmata di Eisenhower che lo ringraziava per il suo servizio. " Colin MacCabe citato in questa biografia di Marker .
  9. Vedi la visita al laboratorio di Marker di Agnès Varda nella prima parte della serie Agnès de ci de là Varda , prodotta tra il 2008 e il 2010 e prodotta da Arte . Marker conferma la sua attività all'interno della Resistenza e dell'esercito americano durante la seconda guerra mondiale.
  10. Georges Sadoul, Dizionario dei registi , Parigi, Éditions du Seuil,1965, 254  pag. , pag.  156
  11. (in) Derek Malcolm , "  Chris Marker: Cuba Si!  " , Il Guardiano ,16 dicembre 1999( leggi in linea )
  12. "  Petit Journal du cinéma: Chris en Israël  ", Cahiers du cinema , n o  115,1961, pag.  40.
  13. Jean Mitry, Dizionario del cinema , Parigi, Librairie Larousse,1963, 328  pag. , pag.  174
  14. Cfr Agnès Varda, op. cit.
  15. Persone e Cultura (nella scheda “valore”). Vedi anche il manifesto Popolo e Cultura redatto nell'estate del 1945 e intitolato “Un popolo, una cultura”.
  16. Joseph Rovan , Memorie di un francese che ricorda di essere stato tedesco , Paris, Le Seuil,1999, pag.  262-263
  17. Hervé Serry, "  Chris Marker at Seuil  " , su threshold.com ,agosto 2012(consultato il 22 agosto 2012 ) .
  18. Chris Marker , L'uomo e la sua libertà , Parigi, Le Seuil,1949, pag.  7.
  19. Simone Dubreuilh , "  Lampi sui giovani registi francesi: Chris Marker  ", Les Lettres française , n o  664,28 marzo 1957, pag.  6
  20. Lupton 2004 , pag.  40
  21. (en) Ronald Bergan , "  Necrologio di Chris Marker  " , The Guardian ,30 luglio 2012( leggi in linea ).
  22. André Bazin , "  Chris Marker, Letter from Siberia  ", Osservatore francese ,30 ottobre 1958, pag.  258
  23. André Bazin , “Lettera dalla Siberia” , in Il cinema francese dalla liberazione alla nuova ondata 1945-1958 , Parigi, Cahiers du cinema,1984, pag.  180
  24. Un perfetto esempio di ciò è il processo ad Artur London (1951, riabilitato nel 1956), descritto nel libro testimonial londinese, The Confession , pubblicato nel 1968 e adattato per il cinema nel 1970 da Costa-Gavras . L'edizione e ancor più il film costrinsero il PCF ad aprire gli occhi non senza dolore, come descritto molto bene da Simone Signoret nella sua autobiografia Nostalgie non è più quello che era (1975), attrice principale del film con il marito Yves Montand .
  25. Lambert 2008 , pag.  279.
  26. Jean-Michel Frodo , Il cinema francese, dalla New Wave ai giorni nostri , Parigi, Cahiers du cinema ,2010, pag.  95
  27. Jean-Luc Godard, "Manifeste" per il Press-Book di La Chinoise , agosto 1967, ripreso in Jean-Luc Godard , Jean-Luc Godard di Jean-Luc Godard , t.  1, Parigi, Cahiers du cinema,1998, pag.  303
  28. Citato da Bernard Benoliel, "Entre Vues", Festival de Belfort 2002, disponibile su www.iskra.fr.
  29. Pierre Haski , "  Chris Marker è morto: lo sfondo dell'aria è meno rosso  ", Rue89 ,30 luglio 2012( leggi in linea ).
  30. Jean-Louis Bory , "  La macchina fotografica in fabbrica  ", Le Nouvel Observateur , n .  246,28 luglio 1969( leggi in linea )( continua )
  31. Robert Daudelin , "  Retrospettiva di Chris Marker: il più famoso dei registi sconosciuti  ", 24 immagini , n o  119,2004, pag.  8-11 ( leggi online )
  32. Sito intorno a Sans soleil su ac-nancy-metz.fr .
  33. Agnès de Cayeux, André Lozano e Agnès Rivoire, "  storia del programma Dialettore  "
  34. Livello Cinque Studio
  35. Citato in Lupton 2004 , p.  201
  36. Lupton 2004 , pag.  205.
  37. Vedi su Gorgomancy , un sito che contiene diverse opere e video di o selezionati da Chris Marker, tra cui Immemory e L'Héritage de la chouette .
  38. Peter Blum Galleria
  39. "  I Rencontres d'Arles  " ,2011(consultato il 6 luglio 2011 )
  40. Centro fotografico di Ginevra . Leggeremo con interesse anche il testo dell'artista Christophe Chazalon sulla serie di fotografie Passengers , disponibile gratuitamente su chrismarker.ch .
  41. "  Spirali. Frammenti di una memoria collettiva. Intorno a Chris Marker  ” ,2011(consultato il 20 agosto 2012 )
  42. Serge Toubiana , "  Il regista Chris Marker è morto  ", Blog di Serge Toubiana ,30 luglio 2012( leggi in linea ).
  43. Serge Toubiana , "Il  regista Chris Marker è morto  ", Cinémathèque française , 30 luglio 2012.
  44. "  Chris Marker svanisce  " , su Liberation.fr ,30 luglio 2012(consultato il 31 luglio 2012 ) .
  45. Romain Blondeau , "  Battaglia dell'eredità intorno a Chris Marker  ", Les Inrockuptibles ,22 dicembre 2012( leggi in linea ).
  46. "  L'invenzione di Chris Marker (2020)  " .
  47. http://chrismarker.ch/filmographie-de-chris-marker.html .
  48. Guarda il notevole film di studio di Julien Faraut, New views on Olympia 52 .
  49. Vedere bibliografia sul chrismarker.ch .
  50. Per questa raccolta si deve considerare l'anno di edizione qui specificato e non le edizioni successive che conoscono variazioni di testo.
  51. Prefazione di Chris Marker, autore anche del commento al film Kashima Paradise co-diretto nel 1974 da Yann Le Masson e Bénie Deswarte.
  52. Secondo l'indice della rivista Esprit
  53. Questa recensione è fondamentale per comprendere il lavoro di Marker e tuttavia non è mai stata citata fino ad oggi da specialisti, storici e biografi dell'artigiano tuttofare francese.
  54. Accessibile a Chris. Marker, scrittore-cineasta [: dossier] , Parigi, Association Images Documentaires, 1993, p. 11-13 ( Immagini documentarie ( ISSN  1255-3468 ) , 15) ( online ).
  55. Accessibile a Chris. Marker, scrittore-cineasta [: dossier] , Parigi, Association Images Documentaires, 1993, p. 45-48 ( Immagini documentarie ( ISSN  1255-3468 ) , 15) ( online ).
  56. Vedi anche gli altri interventi del gatto Guillaume-en-Egypt, scrittore freelance su Poptronics
  57. Controverso intervento sul video musicale Stress 2008 .
  58. 2010, l'addio di Guillaume-en-Égypte, sul sito poptronics.fr .
  59. Cfr. "  Humor: la gentilezza della disperazione  " , su Le Monde - Dicocitations e una ricerca di attribuzione di citazioni condotta da Dominique Noguez e citata da Jérôme Garcin, "  "L'umorismo è la gentilezza della disperazione"... ma chi l'ha detto per primo ?  », Gli Obs ,20 giugno 2014( leggi in linea ).
  60. http://ps1.org/exhibitions/view/71
  61. http://www.diagonalthoughts.com/?p=1205
  62. http://galeriedefrance.collectio.org/exposition?id=56
  63. http://www.artnet.com/galleries/Exhibitions.asp?gid=164&cid=162142
  64. I passeggeri
  65. Nella sua intervista con Kämper e Tode, Alain Resnais spiega che con questo prezzo Marker ha acquistato un registratore, uno dei primi sul mercato. (Birgit KAMPER e Thomas TODE (dir.), Chris Marker, Filmessayist , Monaco: Institut Français/CICIM, 1997 , p. 207, tradotto in italiano in Bernard EISENSCHITZ, Chris Marker, Festival de Pesaro , Roma: Dino Audino Editore, 1996 , pag. 46)
  66. "  The winners of the Scam Awards  " , su Scam (consultato il 18 settembre 2012 )
  67. V. Lowy, Riva destra , riva sinistra: Chris Marker di fronte alla New Wave , Via Academia.edu
  68. L'ultimo combattimento di Chris Marker , Jewpop
  69. "  Chris Marker - Never Explain, Never Complain - Tënk  " , su www.tenk.fr (consultato il 6 gennaio 2019 )
  70. (in) "  The Invention of Chris Marker  " su www.imdb.com (consultato il 5 maggio 2020 )