Thomas Samuel Kuhn

Thomas S. Kuhn Immagine in Infobox.
Nascita 18 luglio 1922
Cincinnati
Morte 17 giugno 1996
Cambridge , Massachusetts
Nazionalità Americano
Formazione Harvard University ( Bachelor of Science ) (fino al1943)
Harvard University (fino al1946)
Harvard University ( dottore in Filosofia ) (fino al1949)
Interessi principali filosofia della scienza , storia della scienza , sociologia , epistemologia , fisica
Idee notevoli paradigma , scienza normale , rivoluzione scientifica
opere primarie La struttura delle rivoluzioni scientifiche
Influenzato da Duhem , Koyré , Carnap , Popper , Ludwik Fleck
influenzato Imre Lakatos , Paul Feyerabend , Richard Rorty
Premi

Thomas Samuel Kuhn , nato il18 luglio 1922a Cincinnati , Ohio e morì il17 giugno 1996a Cambridge nel Massachusetts , è un filosofo della scienza e storico della scienza americano . Si interessò principalmente alle strutture e alle dinamiche dei gruppi scientifici nel corso della storia della scienza . È promotore di un'interpretazione della storia della scienza secondo la quale lo sviluppo storico delle teorie è discontinuo; per dar conto di questo processo mostra ad Alexander Koyre in particolare il concetto di rivoluzione scientifica e introduce l'ormai classico paradigm shift  (in) ( paradigma shift in inglese).

Biografia

Thomas Kuhn è nato a Cincinnati, Ohio da una famiglia ebrea, ha studiato fisica all'Università di Harvard . Dopo il dottorato nel 1949 , insegnò storia della scienza come “  assistente professore  ”. Fu nominato Guggenheim Fellow nel 1954. Nel 1956 lasciò Harvard per l' Università della California a Berkeley, dove nel 1961 ottenne una cattedra di storia della scienza. Nel 1964 fu nominato professore all'Università di Princeton . Nel 1979 Kuhn tornò a Boston , al Massachusetts Institute of Technology  ; nel 1983 ha ricevuto la cattedra di “  Laurence S. Rockefeller Professor  ” al MIT , dove ha insegnato fino al 1991 .

Kuhn ha ricevuto l'Howard T. Behrman Prize nel 1977 per il suo eccezionale lavoro nel campo delle discipline umanistiche. È stato anche il Sarton Medalist ( History of Science Society Award ) nel 1982 e ha ricevuto il Society for Social Studies of Science Award nel 1983.

È meglio conosciuto per il suo libro The Structure of Scientific Revolutions , che scrisse mentre era ancora ad Harvard, e pubblicato nel 1962. Questo libro è stato tradotto in sedici lingue e ha venduto oltre un milione di copie.

Titolare di un gran numero di titoli onorifici, morì il 17 giugno 1996all'età di 73 anni. Soffriva di cancro da diversi anni .

Thomas Kuhn è stato sposato due volte: prima con Kathryn Muhs (dalla quale ha avuto tre figli: Sarah, Elizabeth e Nathaniel) e poi con Jehane Barton (Jehane R. Kuhn).

pensiero kuhniano

Kuhn mobilita la storia della scienza per spiegare le dinamiche della scienza non più da un punto di vista puramente cognitivo , ma tenendo conto dei fattori sociali . Se Kuhn non è l'unico né il primo ad aver ricoperto questa posizione, è la sua opera principale, La struttura delle rivoluzioni scientifiche , pubblicata nel 1962 , che è generalmente considerata emblematica e veramente fondatrice di questo approccio.

Ha sviluppato la tesi di una scienza che progredisce in maniera fondamentalmente discontinua, cioè non per accumulazione ma per rottura. Queste rotture, chiamate rivoluzioni scientifiche , sono secondo Kuhn analoghe a un capovolgimento delle rappresentazioni degli scienziati (ciò che gli psicologi della percezione chiamano interruttore gestalt ). Per illustrare questo spostamento, prende in prestito, tra l'altro, l'esempio del “  coniglio d'anatra  ” da Wittgenstein . A seconda di come guardi questo disegno, puoi alternativamente riconoscere il profilo di un'anatra o di un coniglio. Kuhn traspone questo fenomeno alla scienza . Ad un istante t, corrispondente ad un particolare stato di credenze sociali portanti un punto di vista sulla natura , lo scienziato ha una particolare rappresentazione teorica del mondo. Questo cambia non appena cambia il punto di vista perché non si può più tornare indietro. Kuhn nega l'esistenza di un punto di vista neutrale o oggettivo perché il paradigma è incommensurabile. I fattori che influenzano le opinioni degli scienziati possono essere modellati e analizzati dall'epistemologia  : sono essenzialmente crisi derivanti da un fallimento fondamentale del quadro scientifico in atto, incapace di fornire gli strumenti teorici e pratici necessari per risolvere gli enigmi scientifici. Insomma, l'evoluzione della scienza secondo Kuhn può essere modellata da un anello: l'adozione di un paradigma da parte della comunità scientifica dura finché non esiste un ostacolo esterno (anomalia) che lo contraddica. Quando questa anomalia si manifesta, tra gli scienziati si instaura una crisi che dura fino a quando il problema non viene risolto e viene adottato un nuovo paradigma. Segue poi un ritorno alla scienza normale, e così via.

I concetti di paradigma , "  scienza normale  " e "  scienza rivoluzionaria  " costituiscono la base del modello kuhniano dell'evoluzione della scienza.

In generale, basandosi quindi su una teoria delle rivoluzioni scientifiche , Kuhn difende contro Popper l'idea che le teorie scientifiche non vengano respinte non appena sono state confutate , ma solo quando hanno potuto essere sostituite . Questa sostituzione è in parte un fenomeno sociale (e quindi imitativo), nel senso che impegna una comunità di scienziati in accordo su un'agenda centrata sulla spiegazione di certi fenomeni o certe esperienze. Questa comunità ha una propria struttura (conferenze, pubblicazioni, ecc.). Non è raro nella storia che più scuole coesistano per la stessa disciplina scientifica, possibilmente in un rapporto di relativa opposizione e reciproca ignoranza, affrontando temi comuni attraverso paradigmi differenti.

Dibattito Polanyi - Kuhn

Sia Kuhn che Michael Polanyi credevano che le esperienze soggettive rendessero la scienza una disciplina relativizzata . Polanyi ha tenuto conferenze su questo argomento per decenni prima che Kuhn pubblicasse La struttura delle rivoluzioni scientifiche .

I sostenitori di Polanyi hanno accusato Kuhn di plagio perché sapevano che Kuhn aveva partecipato a diverse conferenze di Polanyi e che i due avevano discusso molto di epistemologia . In risposta a queste critiche, Kuhn ha citato Polanyi nella seconda edizione di The Structure of Scientific Revolutions . Nonostante questa alleanza intellettuale, il lavoro di Polanyi è stato continuamente interpretato da altri come parte dei cambiamenti di paradigma di Kuhn.

Lavori

Opere tradotte in francese

Funziona in inglese

Note e riferimenti

  1. Thomas Kuhn, Massachusetts Institute of Technology (MIT), Stati Uniti d'America.
  2. La volontà di sviluppare un esternalista concezione della storia della scienza , insistendo sui determinanti sociali e ideologiche di produzione di conoscenza, è stata sostenuta in particolare da marxisti storici e filosofi negli anni 1920 e 1930 . Nikolai Bukharin (1922), Boris Hessen (1931) e John D. Bernal (1939) furono i principali rappresentanti.
  3. Anouk Barbarossa , Max Kistler e Pascal Ludwig, Filosofia della Scienza presso il XX °  secolo , Parigi, Flammarion , coll.  "campi di prova",2000, 353  pag. ( ISBN  978-2-08-083002-9 , OCLC  299854106 ) , pag.  160.

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno