Relazioni tra la Svizzera e l'Unione europea

Relazioni tra la Svizzera e l'Unione europea

svizzero Unione europea
ambasciate
Missione della Svizzera presso l'Unione europea
  Ambasciatore Rita Adamo
  Indirizzo Place du Luxembourg 1
1050 Bruxelles
  Sito web Sito web della missione
Delegazione dell'Unione europea in Svizzera e Liechtenstein
  Ambasciatore Petros Mavromichalis
  Indirizzo Christoffelgasse 6
Berna
  Sito web Sito web della delegazione

Le relazioni tra la Svizzera e l'Unione europea , sebbene qu'anciennes, si sono rafforzate in seguito al rifiuto della Svizzera di ratificare mediante referendum l'Accordo sullo Spazio economico europeo (SEE), il6 dicembre 1992. Infatti, sono stati poi negoziati e adottati una ventina di accordi bilaterali e più di cento trattati per aumentare l'integrazione dell'economia svizzera in quella dell'UE.

Storico

Successivamente, il Consiglio federale svizzero avvia una serie di negoziati bilaterali con l' Unione europea . Questi portano al11 dicembre 1998attraverso la conclusione di accordi bilaterali I e la loro firma su21 giugno 1999.

Nel giugno 2001 , la Svizzera e l'Unione Europea hanno deciso di avviare nuovi negoziati bilaterali su 10 temi. Le prime 7 sono questioni che non possono essere affrontate durante i precedenti negoziati e per le quali Svizzera e UE si sono impegnate, nell'atto finale degli accordi bilaterali I, ad avviare le trattative. I temi della tassazione del risparmio e della lotta alle frodi corrispondono a richieste dell'UE, il tema delle convenzioni di Schengen e Dublino a una richiesta della Svizzera. Il19 maggio 2004, gli accordi bilaterali II sono conclusi e firmati il 26 ottobre . Segnano la continuazione del percorso bilaterale intrapreso dalla Svizzera. Per quest'ultimo, consiste nel difendere i propri interessi e nel risolvere in modo pragmatico i problemi concreti incontrati nei suoi rapporti con l'UE.

Gli accordi bilaterali II del 2004 entrano in vigore in date diverse. Sono già in vigore i seguenti accordi: prodotti agricoli trasformati (30 marzo 2005), pensioni (31 maggio 2005), tassazione del risparmio (1 ° luglio 2005), MEDIA e ambiente (1 ° aprile 2006), statistiche (1 ° gennaio 2007) e Schengen/Dublino (12 dicembre 2008). La data di entrata in vigore dell'accordo sulla lotta contro le frodi non è stata ancora decisa.

A seguito del voto federale su iniziativa dell'Udc "Contro l'immigrazione di massa" il9 febbraio 2014che prevede che le quote (o per il termine più preciso "quota") siano fissate "secondo gli interessi economici complessivi della Svizzera", l'Unione Europea ha deciso di sospendere l'accordo Erasmus appena due settimane dopo il voto, che ha suscitato l'indignazione di studenti svizzeri, e diede luogo a manifestazioni. In risposta a questa decisione, il Consiglio federale ha deciso rapidamente di introdurre un finanziamento speciale per non danneggiare gli studenti svizzeri.

Successivamente, l'Unione europea ha ufficialmente reintegrato la Svizzera nel programma di ricerca europeo "  Horizon 2020  " on4 dicembre 2014da un accordo firmato a Bruxelles con il consigliere federale Johann Schneider-Ammann .

All'inizio del 2019 è in fase di negoziazione un nuovo accordo quadro, l' Accordo istituzionale tra la Svizzera e l'Unione europea .

accordi

Accordi bilaterali I

La libera circolazione delle persone porta in particolare a una maggiore immigrazione di persone altamente qualificate, che diversifica le competenze, contribuendo così alla creazione di posti di lavoro, ma avvantaggia anche i lavoratori residenti meno qualificati.

Tutti questi accordi sono sottoposti a referendum facoltativo e approvati dal 67,2% degli elettori svizzeri su 21 maggio 2000. Sono entrati in vigore il1 ° giugno 2002. L'accordo sulla libera circolazione delle persone, originariamente concluso con i 15 paesi membri dell'UE, doveva essere esteso ai 10 nuovi membri che hanno aderito all'UE nel 2004. Anche questa estensione è soggetta a referendum facoltativo e approvata dal 56% degli svizzeri elettori su25 settembre 2005. Gli altri accordi sono prorogati senza opposizione.

Accordi bilaterali II

L'accordo sulla partecipazione della Svizzera alle convenzioni di Schengen e Dublino è sottoposto a referendum facoltativo e approvato dal 54,8% degli elettori svizzeri su 5 giugno 2005, gli altri accordi non essendo stati oggetto di opposizione.

Accordo istituzionale

L'accordo istituzionale tra la Svizzera e l' Unione europea (in tedesco  : Institutionelles Abkommen Schweiz – EU , InstA ), chiamato anche accordo quadro Svizzera-UE, è un progetto di accordo internazionale , negoziato tra il 2010 e il 2020. Ha lo scopo di applicare in modo più modo omogeneo ed efficace gli accordi bilaterali, esistenti e futuri, tra la Svizzera e l'Unione Europea relativi all'accesso al mercato unico europeo .

Richiesto dal 2008 dall'Unione Europea, l'accordo istituzionale deve specificare quattro punti del percorso bilaterale: l'adozione dell'acquis communautaire , l' interpretazione della legge, il monitoraggio dell'applicazione degli accordi in questione e la risoluzione delle controversie . Gli accordi in questione riguardano le aree di libera circolazione delle persone , il trasporto aereo , su strada e su rotaia il trasporto ( merci e passeggeri ), l'agricoltura e il riconoscimento reciproco di conformità tecnica .

Dopo la pubblicazione dei risultati delle trattative, il dibattito pubblico in Svizzera mette in luce diversi punti problematici, tra cui quello della sovranità , della tutela salariale e degli aiuti di Stato (soprattutto per le banche cantonali ). Nelmaggio 2021, il Consiglio federale svizzero decide di porre fine ai negoziati e di non firmare il progetto di accordo.

Il progetto polarizza il mondo politico in Svizzera, sia a livello di partiti che di gruppi di interesse. La dottrina giuridica si mostra principalmente per l'accordo istituzionale, anche se critica su più punti.

Riferimenti incrociati statici e dinamici

Una questione giuridica ricorrente sono i riferimenti al diritto europeo.

Per "riferimento" si intende "il fatto di rinviare, in un atto legislativo, ad un altro regolamento" . Nella scienza giuridica si distingue tra rinvio statico e rinvio dinamico. Un riferimento statico è un riferimento a una versione specifica di un altro atto (ad esempio, diritto dell'Unione deviato in una data specifica). Un riferimento dinamico è un riferimento ad un altro atto, ma anche alle sue modificazioni passate e future (e quindi non ancora esistenti).

Agenzie dell'UE

La Svizzera partecipa alle seguenti undici agenzie dell'Unione europea:

politica estera

Nell'ambito delle loro relazioni esterne, la Svizzera e l'UE non hanno mai concluso un accordo globale per allineare le loro posizioni a livello internazionale; tuttavia, le due entità condividono un insieme di valori simile e generalmente adottano posizioni politiche comuni. Nel suo rapporto sulla sicurezza del 2000, il Consiglio federale svizzero ha sottolineato l'importanza di contribuire alla stabilità e alla pace nel suo più ampio ambiente regionale e il Paese ha iniziato a collaborare a progetti di politica estera e di sicurezza comune (PESC). La Svizzera ha così contribuito in particolare alle missioni di pace e sicurezza in Bosnia-Erzegovina , Repubblica Democratica del Congo , Kosovo ( Swisscoy ), Macedonia e Indonesia a fianco o all'interno delle missioni europee .

Riferimenti

  1. "  Accordo istituzionale UE-Svizzera  " , sul Dipartimento federale degli affari esteri (consultato il 6 maggio 2019 ) .
  2. “  Erasmus: il Consiglio federale vuole istituire finanziamenti  ”, ArcInfo.ch ,7 marzo 2014( leggi in linea ).
  3. "  Horizon 2020: la Svizzera ufficialmente reintegrata  ", 20 minuti ,4 dicembre 2014( leggi in linea ).
  4. "La  Svizzera rimanda ad approfondire la sua partnership con l'Unione europea  " , su RTBF Info (consultato il 23 gennaio 2019 ) .
  5. Ufficio federale di giustizia , Guida alla legislazione: guida alla preparazione della legislazione federale , Berna,2019, 4 °  ed. , 326  pag. ( leggi online [PDF] ) , n o  739.
  6. Cancelleria federale , direttive sulla tecnica legislativa DTL , Berna,2013( Leggi in linea ) , n .  138, p.  49.
  7. Darius Farman, "  Dalla porta sul retro? La partecipazione della Svizzera alle agenzie dell'UE  ” , su Lagirenpensant.ch. (consultato il 6 maggio 2019 ) .
  8. Itten Anatol 2010
  9. (in) "  Svizzera e Unione europea  " sul Dipartimento svizzero degli affari esteri (consultato il 23 gennaio 2019 ) , p.  44.

Appendici

Bibliografia

Oggetti legislativi

Articoli Correlati

link esterno