Massiccio di Albères

Massiccio di Albères
Mappa topografica dei Pirenei-en.svg Albères Albères
Posizione sulla mappa dei Pirenei .
Geografia
Altitudine 1.256  m , Pic du Néoulous
Massiccio Pirenei
Amministrazione
Nazione Francia Spagna
Comunità autonoma della regione
Occitanie
Catalogna
Provincia del Dipartimento
Pyrénées-Orientales
Girona

Il massiccio di Albères (in catalano  : serra de l'Albera o massís de l'Albera , in spagnolo  : sierra de la Albera ) è una catena montuosa che costituisce la parte più orientale della catena dei Pirenei .

Toponomastica

L'etimologia della parola "Alberes" è problematico a causa della mancanza di vecchi documenti (i primi sono datate IX °  secolo) e dal fatto che diverse radici molto comuni sembrano corrispondere al nome.

Una prima ipotesi è che derivi dal latino Albaria aggiungendo il suffisso collettivo - aria all'aggettivo albus , che significa "bianco", ma questa spiegazione non è soddisfacente, perché il massiccio non è di colore bianco.: Raramente nevoso , esso probabilmente non mostrava, nel medioevo , rocce bianche, perché era ricoperta di boschi. Potrebbe anche provenire da alba , alba , in quanto è il più orientale dei Pirenei, o anche dalla radice pre-latina Alp che si trova in molti nomi di montagne dell'Europa occidentale.

Lluis Basseda si appoggia all'ultima ipotesi: la radice Alp seguita o dal collettivo latino -aria o dal suffisso ibero-basco -erri . Il termine Albera designerebbe una montagna ripida, alta ma ricca di pascoli, da contrapporre a Corbera , usata per un rilievo arrotondato, meno elevato e ricoperto di cespugli che troviamo nella regione in nomi come il comune Corbère-les-Cabanes o il massiccio delle Corbières . Questa ipotesi corrisponde alla disposizione dei luoghi interessati.

Il nome compare per la prima volta, in latino , nell'844 in un testo del futuro imperatore Carlo il Calvo che menziona un luogo situato nel monte Albario . Il termine si trova indifferentemente al singolare o al plurale durante il Medioevo . Finisce per essere fissato al singolare in catalano nella forma Albera e al plurale in francese . Così, in francese, l'espressione "les Albères" designa il massiccio, mentre L'Albère è il nome di una città francese situata in questo massiccio.

Geografia

Topografia

Il massiccio di Albères è delimitato a ovest dal passo del Perthus e dal fiume di Roma , a est dal Mar Mediterraneo tra Argelès-sur-Mer in Francia e Port-Bou e Llançà in Spagna . Gli Albères dominano la bassa valle Tech e la pianura del Roussillon a nord e la pianura dell'Empordà a sud. Le montagne della riva destra del Tech, a ovest, così come la Serra de Rodes e il massiccio del Cap de Creus , a sud, sono talvolta considerate parte degli Albères. Sorge a 1.256 metri sopra il livello del mare a Puig Neulós .

La cresta sommitale dell'Albères delimita il confine tra Francia e Spagna. Pertanto, il massiccio fa parte geograficamente dei Pirenei . Amministrativamente, si trova nel dipartimento dei Pirenei Orientali in Francia e nella provincia di Girona in Catalogna (Spagna).

Geologia

Di ceppo geologico prevalentemente siliceo , questo massiccio produce suoli acidi; da qui la presenza di macchia e non di macchia (presente su terreni calcarei).

La roccia principale è lo scisto .

Tempo metereologico

Il clima mediterraneo si traduce in una vegetazione dominante di querce da sughero e macchia . In quota si mantiene la faggeta . Sono state attuate misure di protezione per questo massiccio con in particolare una riserva naturale per la foresta di Massane .

Storia

Preistoria

Antichità e alto medioevo

Gli Albères sono stati un punto di passaggio per la penisola iberica sin dall'antichità , come testimoniano i resti romani della Via Domitia e le rovine del Col de Panissars .

Un santuario greco-romano esisteva nel sito di La Fajouse , nell'attuale città di Argelès-sur-Mer .

Periodo feudale

Nel Medioevo , erano un punto chiave nella difesa della regione (tra cui il Regno di Maiorca al XIII °  secolo e XIV °  secolo ), come indicato dal segnale torri Madeloc e Massane e resti di Ultrère castello .

Gli spagnoli sono stati sconfitti da Dugommier il 27 e30 aprile 1794.

Attività

Patrimonio culturale e turistico

Gli Albères hanno un patrimonio non privo di interesse. Oltre alla bellezza dei paesaggi, la storia ha lasciato molte tracce, che vanno dalla preistoria ad oggi.

Il Col de Panissars e il Col du Perthus sono punti di passaggio millenari tra la penisola iberica e la Francia , molte sono le vestigia risalenti all'antichità: il complesso fortificato di Cluses, percorso della Via Domizia , resti del trofeo di Pumped fino al Col de Panissars.

Fortificazioni medievali:

Monumenti religiosi:

Altri siti:

Siti turistici e sportivi naturalistici

Decolli del volo libero:

Siti di arrampicata:

Navigazione e canoa:

Note e riferimenti

  1. BASSEDA 1990 , p.  293, 294
  2. Lacombe Massot e Tocabens 2000 , p.  11.
  3. Lacombe Massot e Tocabens 2000 , p.  8.
  4. I resti di un santuario greco-romano rinvenuti nella città di Albères , L'Indépendant , 7 agosto 2013
  5. Marie-Nicolas Bouillet e Alexis Chassang (dir.), "Massif des Albères" nel Dizionario universale di storia e geografia ,1878( leggi su Wikisource )
  6. Il Rimbau , camptocamp.org
  7. Notre-Dame du Château Ultréra , camptocamp.org
  8. Roc Fouirous , camptocamp.org

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati