Marianne Cornevin

Marianne Cornevin Biografia
Nascita 19 giugno 1918
Royan
Morte 9 novembre 2010(a 92)
Parigi
Nazionalità francese
Formazione Lycée Molière
Facoltà di Medicina di Parigi
Attività Dottore , africanista , storico
Papà Louis Réau
Coniuge Robert cornevin
Bambino Etienne Cornevin ( d )

Marianne Cornevin , nata il19 giugno 1918a Royan e morì il9 novembre 2010a Parigi, è medico e storico francese, specialista in Africa .

Biografia

Marianne Cornevin è la quarta figlia di Louis Réau , storico dell'arte e membro dell'Accademia di Belle Arti , e Madeleine Staehling. Ha praticato lo scoutismo come scout unionista all'interno della Federazione francese delle ragazze scout , ha completato gli studi secondari al Lycée Molière quindi ha studiato medicina, nonostante l'opposizione dei suoi genitori, e si è laureata nel 1942 con una tesi in medicina tropicale. .

Prende parte ad attività di resistenza , aderendo al movimento di Difesa della Francia attraverso Hélène Viannay , che ha conosciuto tramite gli scout. Partecipa alla distribuzione dell'omonimo quotidiano clandestino.

Si sposa in marzo 1942Robert Cornevin , impegnato anche nella Difesa della Francia , presso la Chiesa Riformata dell'Annunciazione di Passy , a Parigi. Lo stesso anno, la coppia si trasferì in Africa, dove Robert fu nominato amministratore coloniale nel Dahomey , l'attuale Benin . Hanno poi vissuto in Algeria, poi in Cambogia, dove Marianne Cornevin ha creato un servizio di medicina scolastica e ha formato ostetriche. Dal 1948 al 1956 rimasero in Togo , poi tornarono in Francia. La coppia ebbe sei figli tra il 1943 e il 1953.

Attività di ricerca ed editoriali

Marianne Cornevin lavora come medico scolastico a Montrouge e assiste il marito nelle sue ricerche per la tesi di stato che difende nel 1960, sotto la supervisione di André Leroi-Gourhan . Nel 1972 è diventata un'autrice a tutti gli effetti e ha scritto il volume 2 della Storia dell'Africa , intitolato Storia dell'Africa contemporanea dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri .

È particolarmente interessata al Sudafrica, e scrive tre volumi, pubblicati nel 1977, dedicati all'apartheid , in cui smonta le teorizzazioni ideologiche che ne costituiscono la base, e un "Que sais-je?" Nel 1982.

Marianne Cornevin fa il punto sul progresso delle conoscenze archeologiche negli ultimi due decenni in Secrets of the Black Continent Revealed by Archaeology pubblicato nel 1993, dove sottolinea le differenze culturali all'interno del continente africano.

Pubblica anche una biografia di Manon Roland , personaggio emblematico della Rivoluzione francese .

Pubblicazioni

Tributi

Nel 1993, ha ricevuto il premio di Monsieur e Madame Louis-Marin dalla Accademia delle Scienze d'oltremare .

Riferimenti

  1. Cornevin-Ferrari 2015 , p.  744.
  2. Olivier Wieviorka , Una certa idea della resistenza. Difesa della Francia (1940-1949) , Le Seuil, 1995, ( ISBN  9782021028942 ) , 487  p. [ leggi in linea ]
  3. Valérie Landon, "  La pasionaria africaniste  " , su liberation.fr ,31 gennaio 1995(consultato il 2 gennaio 2019 ) .
  4. Étienne Cornevin, “  Marianne Cornevin (1918 - 2010)  ”, Journal des africanistes , vol.  81, n .  1,2011( letto online , consultato il 9 agosto 2020 ).
  5. Dominique Veillon e Françoise Thébaud , "  Hélène VIANNAY  ", Clio. Donne, Genere, Storia , n o  1,1 ° aprile 1995( ISSN  1252-7017 , DOI  10.4000 / clio.530 , lettura online , accesso 12 giugno 2021 )
  6. Pierre Salmon, "  Cornevin (Robert)  " , su kaowarsom.be ,2015(consultato il 2 gennaio 2019 ) .
  7. [Rapporto] Hubert Deschamps, "  Cornevin (Marianne): Sudafrica in libertà vigilata  ", Outre-mers. Giornale di storia , vol.  64, n .  236,2004, pag.  415-416 ( letto online , consultato il 2 gennaio 2019 )
  8. [Recensione] Cyr Descamps, “  Cornevin (Marianne): Archeologia africana. Alla luce delle recenti scoperte  ”, Outre-mers ,1995( letto online , consultato il 3 gennaio 2019 ).
  9. [Rapporto] Christian Dupuy, “  Archeologia africana. Alla luce delle recenti scoperte. M. Cornevin  ”, Preistoria Anthropologie Méditerranéennes , n .  4,1995, pag.  229-230 ( letto online , consultato il 3 gennaio 2019 ).
  10. [Rapporto] Elizabeth Liris, “  Marianne Cornevin, Liberty, quanti crimini vengono commessi in tuo nome! La vita di Madame Roland, ghigliottinata su8 novembre 1793 », Annali Storici della Rivoluzione Francese , n o  335,2004, pag.  231-234 ( letto online , consultato il 2 gennaio 2019 ).
  11. "  Premio Monsieur e Madame Louis MARIN  " , su Académie des sciences dʼoutre-mer (consultato il 12 giugno 2021 )

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno