Maras (banda)

I maras (o marabuntas ) sono bande armate, coinvolte principalmente in casi di trasferimento di droga che si estendono a tutte le forme di attività illecita. Sono raggruppati in strutture più grandi di tipo mafioso. I loro membri, i mareros , provengono da paesi dell'America Latina e dell'America centrale come El Salvador , Honduras , Guatemala e Nicaragua . Sono particolarmente attivi nei paesi del Centro America (100.000) e negli Stati Uniti (30.000)

Origine del nome

La parola mara deriva dal caliche , un gergo salvadoregno. Nell'America ispanica come negli Stati Uniti, il suo significato si sarebbe evoluto da "gruppo di amici" a "gruppo di criminali". Mara originariamente designa la formica dell'esercito, ma è anche usata come abbreviazione di marabunta , una migrazione massiccia e distruttiva di queste formiche cacciatrici.

Circolano altre spiegazioni dell'origine del nome. Per alcuni, il mara ricorda un'omonima strada di San Salvador .

Allenamento e sviluppo

Queste bande sono state formate negli anni '80 da immigrati clandestini da El Salvador, Honduras e Guatemala in fuga da condizioni di vita difficili (forte esclusione economica e sociale) o addirittura pericolose (guerre civili e dittature). Questi migranti incontrano un contesto sociale difficile negli Stati Uniti, essendo generalmente relegati in quartieri emarginati e sperimentando la disoccupazione. Nate dapprima negli Stati Uniti, le maras si sono poi stabilite nei paesi di origine, in particolare a seguito delle massicce espulsioni dagli Stati Uniti di migranti dal Centro America.

Dopo la guerra civile in El Salvador nel 1992, gli Stati Uniti hanno avviato le procedure per il rimpatrio dei salvadoregni. Tra quei rimpatriati c'erano membri della banda Mara Salvatrucha da Los Angeles . Molti hanno continuato le loro attività illecite in El Salvador, radicando così le maras in America centrale su un terreno fertile: povertà e un recente passato di conflitti armati. I rimpatriati reclutavano sempre più membri, compresi giovani che a loro volta erano immigrati illegalmente negli Stati Uniti.

Attività

Molte maras sono composte principalmente da adolescenti. Le loro attività vanno dal traffico di droga , al racket , ai furti con scasso allo sfruttamento della prostituzione . Quasi tutti i mareros si adornano con tatuaggi imponenti per riconoscersi meglio, il che allo stesso tempo facilita il loro avvistamento da parte di una banda rivale o delle autorità. Ogni mara ha la sua "gamma" di tatuaggi, segno di appartenenza a una gang. "  La vida por las maras  " o "  la vita per la banda  " è una frase comunemente usata da queste bande e dai loro membri. L'omicidio di persone innocenti fa parte dei vari test di iniziazione di alcuni Maras, in particolare l' MS13 , e queste attività li perseguitano per il resto della loro vita.

Nel 2005, le maras , secondo le stime ufficiali, avrebbero 80.000 membri in America Centrale e avrebbero commesso 5.000 omicidi, la maggior parte dei quali tra bande .

Possono utilizzare la copertura Western Union per trasferire fondi tra le loro entità . Di recente, sembra che i maras siano in fase di professionalizzazione, i capi delle gang che cercano di rendere redditizi i loro profitti .

In Guatemala , gli imprenditori a volte chiedono alle maras di intimidire e persino assassinare gli attivisti sindacali.

Rivalità

Le maras I più noti sono la Mara Salvatrucha (di origine salvadoregna), la più diffusa in El Salvador, e il 18 ° Gruppo della via (dal nome del 18 °  Street a Los Angeles). Un'altra banda importante e ipocrita , i Sombra Negra , è oggi sciolta e inattiva.

Repressione

I governi dei paesi centroamericani interessati hanno fatto della lotta contro queste bande una priorità della loro politica di sicurezza . NelAprile 2006, Il presidente guatemalteco Óscar Berger annuncia che sta schierando l'intero esercito contro i maras . Queste misure militari sono accompagnate da leggi di sicurezza, come il piano "Mano Dura" in El Salvador.

Rapporti 2008

Secondo un rapporto reso pubblico nel gennaio 2008 , strategie repressive, come Mano dura (mano ferma) in Guatemala , El Salvador e "Zero Tolerance" in Honduras , per il momento non sono riuscite a controllare un fenomeno principalmente sociale, i mareros provenienti da famiglie povere, senza accesso al pubblico servizi e disuniti dalla massiccia migrazione negli Stati Uniti.

Secondo l'Institute of Human Rights della University of Central Arkansas , il loro sviluppo sarebbe stato favorito principalmente dall'inefficienza dei tribunali di tutti questi paesi. Secondo quanto riferito, nel 2006 sono stati sequestrati solo 105.200 casi che hanno portato a solo 1894 condanne.

Inizio Aprile 2008, si sono incontrate le forze di polizia dei paesi interessati a San Salvador per cercare di coordinare la lotta contro queste bande criminali organizzate.

Cinema

Riferimenti

  1. Oscar Martinez Penate, The Soldier and the Guerrilla. Una storia orale della guerra civile in El Salvador , Sylepse,2018, p.  35
  2. Sindaci della città: bande criminali di Maras
  3. Philippe Revelli, " Caccia all'Unione  nelle" maquilas "del Guatemala  ", Le Monde diplomatique ,1 ° luglio 2005( leggi online , consultato il 25 giugno 2018 )

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno