Mad Max

Mad Max Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Logo del film originale. Dati chiave
Titolo del Quebec Macchine urlanti
Titolo originale Mad Max
Produzione George Miller
Scenario George Miller
James McCausland
Attori principali Mel Gibson Joanne samuel Steve bisley Hugh Keays-Byrne
Società di produzione Kennedy Miller Productions  (en)
Paese d'origine Australia
Genere fantascienza post-apocalittica
Durata 88 minuti
Uscita 1979

Serie Mad Max

Per maggiori dettagli, vedere la scheda tecnica e la distribuzione

Mad Max , o Bolides che urla inQuebec, è unfilm australianodianticipazione distopicodiretto daGeorge Miller, uscito nel1979.

La struttura narrativa è basata sullo stile occidentale , con Mad Max ambientato in una società violenta in cui la criminalità è in aumento e il caos si sta diffondendo. Il film è anche una storia d'amore e di vendetta . È diventato il più grande successo finanziario per un film australiano e ha permesso alla società di produzione New Wave Films di aprirsi al mercato internazionale. Il ruolo di Max è stato interpretato da Mel Gibson , sconosciuto all'epoca, che sarebbe poi diventato una star internazionale.

Mad Max è il primo film di una serie che continua con Mad Max 2: The Challenge nel 1981 , Mad Max: Beyond the Dome of Thunder nel 1985 e infine Mad Max: Fury Road nel 2015 .

riassunto

Nel prossimo futuro, le grandi nazioni sono entrate in guerra per il petrolio  ; Esasperate dalla situazione di crisi, le popolazioni si sono ribellate, le nazioni cercano di mantenere una parvenza di ordine mentre bande di delinquenti vagano per le strade.

Un criminale, Montazano, membro della banda di motociclisti "Eagle of the road", è fuggito uccidendo un agente della polizia stradale (Main Force Patrol o MFP) responsabile del mantenimento dell'ordine e della lotta contro le bande di pirati stradali e di aver rubato un Pursuit Special  (in) , l'auto di pattuglia della polizia. Anche se diversi poliziotti tentano invano di fermarlo, uno di loro, Max Rockatansky , si impegna in un inseguimento ad alta velocità con Montazano, grazie alla sua freddezza, che gli permette di "rompere" gli avversari durante imponenti faccia a faccia. Montazano va nel panico e perde il controllo della sua auto uccidendosi in un incidente.

Il giorno dopo, compagno di squadra di Max, motociclista Jim Oca conosciuto come "il gorilla", lo porta alla sede della polizia stradale per fargli vedere un inseguimento speciale, una macchina speciale della polizia in riparazione dotato di un motore. V8 con un compressore, che renderebbe è il più veloce su strada, progettato per lui. Max accetta di guidarla, ma viene rivelato che il capo della MFP Fifi MacAffee ha ordinato che l'auto fosse il veicolo personale di Max per convincerlo a non lasciare la MFP. Allo stesso tempo, una banda di motociclisti delle Aquile di Strada guidata da Toecutter e Bubba Zanetti, venuti a cercare il corpo di Montazano, sbarca in paese e vandalizza beni materiali, rubando carburante e terrorizzando la popolazione. Max e Goose arrestano il membro della banda Johnny Boy che era troppo drogato per lasciare la scena dello stupro di una giovane coppia da parte della banda. Quando le vittime e la popolazione non si presentano al processo di Johnny, il tribunale ordina il suo rilascio, facendo arrabbiare Goose, che scambia minacce contro Johnny.

Una sera, Johnny sabota la moto di Goose, che assiste a uno spettacolo in una discoteca. Il giorno successivo, mentre parte per una pattuglia in moto, Goose ha un incidente dal quale esce illeso. Chiama un servizio di soccorso stradale per trainare la sua motocicletta prendendo in prestito un pick-up, ma Johnny e Toecutter gli tendono un'imboscata. Johnny mette un freno a tamburo sul parabrezza del pick-up, che si ribalta. Stranded, Goose viene gravemente ustionata da Johnny, che sotto la pressione di Toecutter, lancia un fiammifero al serbatoio che perde dal relitto. Dopo aver visto il corpo bruciato di Goose nel reparto intensivo dell'ospedale, Max si spaventa e decide di dimettersi, Fifi cerca di convincerlo a prendersi una vacanza prima di prendere una decisione definitiva.

Max si dirige a nord con la moglie Jessie e il figlio Sprog, lontano dalla violenza del traffico. Mentre si sono fermati in un garage per riparare un pneumatico, Jessie, andata a cercare un gelato con Sprog, incontra Toecutter e la sua banda, che cercano di aggredirla. Jessie riesce a prendere il sopravvento e riesce a fuggire e torna a cercare Max. La coppia e il bambino trovano rifugio presso un'amica, May Swaisey, che vive in una fattoria isolata, ma la banda li rintraccia dopo che il meccanico dice loro dove stanno andando. Jessie viene inseguita dalla banda dopo aver nuotato sulla spiaggia, ma May riesce a minacciarli con una pistola, permettendo alla giovane donna di scappare con suo figlio. Accompagnati da May, Jessie e Sprog scappano in macchina prima di crollare sulla strada, costringendo Jessie e Sprog a fuggire a piedi. May, rimanendo vicino alla macchina, cerca di sparare ai motociclisti, ma li manca. Toecutter e la sua banda catturano Jessie e il suo bambino e li investono con la loro moto. Max arriva troppo tardi per intervenire.

Jessie e Sprog vengono portati in ospedale, ma il bambino muore e Jessie viene gravemente ferita. Pazzo di rabbia, Max cade in una follia omicida e parte all'inseguimento dei motociclisti con l'unico scopo di ucciderli. Indossa la sua uniforme della polizia e va al quartier generale dell'MFP per ritirare lo Special Pursuit modificato. Dopo aver torturato il meccanico per estrarre informazioni da lui, Max uccide diversi membri della banda su un ponte precipitandoci sopra in macchina, quindi insegue metodicamente i leader del gruppo, spara a Bubba fatalmente a distanza ravvicinata con la sua arma, dopo essere stato ferito da quest'ultimo alla gamba da arma da fuoco e al braccio destro, schiacciato dalle ruote della sua motocicletta. Johnny fugge dopo aver visto Bubba essere ucciso, mentre Toecutter viene perseguitato da Max. Nella sua fuga, Toecutter prende la direzione opposta della strada e viene investito da un camion, uccidendolo all'istante.

Max trova Johnny sulla scena di un incidente stradale e in una rabbia fredda ma contenuta, lega la caviglia di Johnny con una manetta e la fissa sul relitto dell'auto. Mette l'accendino di Johnny su una miccia provocando una lenta perdita di carburante. Prima di andarsene, Max lancia una sega a Johnny, che cerca di far valere la pazzia, e gli dà la scelta tra segare la caviglia, che richiederebbe cinque minuti, o le manette, che richiederebbero dieci minuti. Max esce di scena, mentre il relitto dell'auto esplode e parte per una destinazione sconosciuta nell'entroterra .

Scheda tecnica

Icona che indica le informazioni Salvo diversa o ulteriore indicazione, le informazioni menzionate in questa sezione possono essere confermate dal database IMDb .

Produttore associato: Bill Miller Direttore di produzione: John Hipwell

Distribuzione

 Fonte e didascalia  : versione francese ( VF ) su RS Doublage e VoxoFilm

Produzione

Sviluppo del progetto

George Miller era un medico che lavorava in un pronto soccorso a Sydney , in Australia , dove vede molti feriti e morti, come illustrato nel film. È anche testimone di molti incidenti automobilistici in aumento nelle zone rurali del Queensland , incluso un adolescente che ha perso tre amici in un incidente. Durante una residenza in un ospedale di Sydney, Miller ha incontrato il regista amatoriale Byron Kennedy in una scuola di cinema estiva nel 1971 . Il duo ha prodotto quello stesso anno un cortometraggio intitolato Violence at the Cinema, Part I , proiettato in numerosi festival cinematografici e che ha vinto diversi premi.

Alcuni anni dopo, Miller e Kennedy decidono di produrre un lungometraggio Mad Max . George Miller immagina quindi una trama ispirata al suo lavoro di medico d'urgenza. Immagina un personaggio privo di sentimenti e che cammina per le strade per curare le vittime di incidenti. Ma a poco a poco l'idea iniziale si è evoluta. George Miller crede che gli spettatori troveranno la storia più credibile se è ambientata in un prossimo futuro distopico .

Inoltre, George Miller non è soddisfatto dei dialoghi. Ha poi chiamato un amico appassionato di cinema, James McCausland, che all'epoca non aveva esperienza come sceneggiatore. Tuttavia, accetta la proposta. Incorpora nella scrittura le sue osservazioni sugli effetti dello shock petrolifero del 1973 sugli automobilisti australiani.

Kennedy e Miller cercano quindi finanziatori. Spiegano il punto di vista del film a Graham Burke di Roadshow, che era entusiasta. I produttori sentivano che non sarebbero stati in grado di raccogliere fondi dalle agenzie governative "perché i produttori australiani stavano realizzando film d'arte e le società e le commissioni sembravano appoggiarli con tutto il cuore", ha detto Kennedy. Progettano una presentazione di 40 pagine che viene distribuita a un numero di persone che probabilmente forniranno denaro. Kennedy e Miller aiutano anche finanziariamente facendo un lavoro radiofonico di emergenza di tre mesi, il primo alla guida dell'auto mentre il secondo cura. Secondo Miller, il budget finale era compreso tra $ 350.000 e $ 400.000  .

Distribuzione dei ruoli

George Miller ha scelto di proposito attori poco conosciuti in modo che non indossassero collaborazioni passate con loro. Mel Gibson , che aveva avuto solo un ruolo cinematografico in Summer City ( 1977 ), andò alle audizioni con il suo amico e compagno di classe Steve Bisley , che ottenne il ruolo di Jim Goose. Gibson era andato lì in pessime condizioni, poiché il giorno prima si era trovato coinvolto in una lite da ubriaco tra tre uomini a una festa, che aveva provocato un naso gonfio, una mascella rotta e varie altre cose. Nelle sue stesse parole, Gibson sembrava una "zucca blu e nera" durante l'audizione. Gibson non si aspettava di ottenere il ruolo principale. Tuttavia, il direttore del casting ha apprezzato il suo aspetto e ha chiesto a Gibson di tornare due settimane dopo, dicendogli "abbiamo bisogno di mostri" . Quando il giovane attore ritorna, i realizzatori non lo riconoscono perché le sue ferite erano quasi completamente guarite, il che non gli ha impedito di ottenere il ruolo. Una parte del cast aveva girato in un altro lungometraggio, Stone .

James McCausland, il co-sceneggiatore, appare nel film nei panni dell'uomo barbuto con un grembiule davanti al ristorante.

Le riprese

Il basso budget del film porta a mezzi molto limitati sul set:

Inizialmente le riprese dovevano durare dieci settimane (sei settimane per la prima troupe e quattro settimane per le acrobazie e le sequenze di inseguimento), ma Rosie Bailey, che era stata originariamente scelta per il ruolo della moglie di Max, è rimasta ferita in un incidente motociclistico quattro. giorni prima delle riprese, con conseguente arresto della produzione. Viene sostituita da Joanne Samuel , provocando un ritardo di due settimane.

Infine, le riprese durano sei settimane tra novembre eDicembre 1977e altre sei settimane per la seconda squadra. La squadra si è riunita due mesi dopo, trascorrendo due settimane a girare scene e rimettere in scena le acrobazieMaggio 1978. Le riprese si sono svolte a Melbourne e dintorni. Gran parte del filmato dell'inseguimento in auto è stato girato vicino alla città di Little River , a nord di Geelong . Il film è girato con un obiettivo anamorfico di grande formato, che lo rende il primo film australiano a utilizzarlo.

Il posto è fatto Melbourne . L'assemblaggio avviene in un piccolo soggiorno, su una macchina di assemblaggio costruita dal padre di Kennedy, un ingegnere, che l'ha realizzata per loro. Tony Paterson ha montato il film per quattro mesi, ma ha dovuto lasciare il progetto a causa del suo coinvolgimento nel montaggio di Dimboola di John Duigan . George Miller ha quindi ripreso il montaggio con Cliff Hayes, per tre mesi. Byron Kennedy e George Miller hanno eseguito il taglio finale .

Colonna sonora originale

Colonna sonora originale del film Mad Max

Band originale  di Brian May
Uscita 1980
26 ottobre 1993(Ristampa in CD)
Durata 37:25
Genere colonna sonora del film
Formato 12, CD
Produttore Scot holton
Etichetta Varese Sarabande
Critico

Tutta la musica 4.5 / 5 stelle

Album di Brian May

Colonne sonore di Mad Max

George Miller voleva una sorta di colonna sonora nello stile di Bernard Herrmann in gotico. Assume Brian May dopo aver ascoltato il suo lavoro su Patrick . Nel film possiamo ascoltare diverse canzoni, assenti dalla colonna sonora commerciale, come Rocker degli AC / DC o Rollin 'into the Night di Akira Kushida .

Elenco dei titoli
Di fronte a
N o Titolo Durata
1. Titolo principale 2:03
2. Max il cacciatore 2:10
3. Max decide di vendicarsi 2:40
4. L'inseguimento finale 1:47
5. La terribile morte di Jim Goose 1:02
6. Gli restituiremo i loro eroi 1:13
7. Dolore e trionfo 2:15
8. Oca stordita 0:35
9. Presagio nel vasto paesaggio 2:08
Faccia B
N o Titolo Durata
10. Dichiarazione di guerra 1:30
11. Fuga dal malvagio Toecutter 2:25
12. Inseguimento e tragedia 1:55
13. Jesse da solo, a disagio ed esausto 1:40
14. La casa sulla spiaggia 1:55
15. The Nightrider Rave 1:20
16. Jesse cerca suo figlio 0:55
17. Furia del Toecutter 1:47
18. La follia di Johnny the Boy 2:05
Bonus track - ristampa in CD del 1993
N o Titolo Durata
19. Outtakes Suite 6:00

Commenti

Analisi

Il Paese è indeterminato: sappiamo solo che parlano inglese, guidano a sinistra e che la polizia si chiama MFP, Main Force Patrol . George Miller ha quindi scelto di collocare l'azione ovunque, vale a dire qui e domani; l'ambientazione generale non è nota, sarà presente solo in Mad Max II e il paese identificato alla fine di Mad Max III (tuttavia, un cadavere di canguro è brevemente visibile nella seconda puntata, le targhe sono quelle dello stato di New South Wales , Australia , e si sentono grida di corvi molto riconoscibili come corvi australiani), il film appare infatti come un'evoluzione della situazione attuale nei paesi sviluppati.

La prima immagine è quella della Sala di Giustizia  (en) , che introduce il tema della giustizia e di una società organizzata. Ma dalla prima scena lo spettatore capisce che tutto sta cadendo a pezzi: gli edifici sono in rovina, la stazione radio della polizia è permanentemente occupata da un operatore che dà consigli ingenui e istruzioni che sono fuori linea con la realtà, mentre l'occupazione principale del la polizia deve "sciacquarsi gli occhi" con la portata della propria arma di servizio.

In Mad Max , la violenza della società rispecchia la violenza dello stato , con i funzionari statali che sono pazzi come i criminali, l'unica differenza è che hanno una targa di rame sul retro della giacca.

Ispirazioni

Il film è basato su diversi aspetti di Point Limit Zero ( Vanishing Point , 1971 ) di Richard Sarafian , tanto che può essere visto come un tributo al lavoro di Sarafian. La scena introduttiva in particolare, dove i due poliziotti tentano invano di intercettare il Nightrider , è quasi ripresa per ripresa di una scena centrale di Point Limit Zero . Inoltre, non è privo di somiglianze con il libro Route 666 ( Damnation Alley , 1966 , tradotto anche con il titolo The Rockers of Hell ) di Roger Zelazny , pioniere del post-apocalittico, dallo stesso ambiente post-apocalittico . la personalità dell'eroe.

Veicoli

Un totale di 14 veicoli vengono distrutti per le scene di inseguimento e incidente nel film, inclusa l'auto personale del regista, una Mazda Bongo (il piccolo furgone blu distrutto dopo essere stato colpito da The Big Bopper ).

Censura

George Miller ha molti problemi con il suo film, considerato troppo violento e influente per i giovani. Volendo evitare il voto X, la censura accetta di mostrare il film in cambio di qualche taglio, ma Miller decreta che, a parte inquadrature scioccanti della durata di pochi secondi, non è il film a essere violento ma il clima generale, l'ambiente. brutalità.

Nonostante ciò, il film dovette attendere fino al 1982 , tre anni dopo la sua uscita in Australia , per essere distribuito in Francia nelle sale tradizionali, ottenendo il divieto per gli under 18 quando fu esaminato dal Comitato per la Classificazione delle Opere Cinematografiche , ma viene tagliato di sei minuti. Nel 1990 , il livello di divieti per i lungometraggi è stato rivalutato sul territorio francese, Mad Max è stato bandito dai minori di 16 anni. Tuttavia, inaprile 2015, su richiesta del distributore, Warner Bros. , il film viene mostrato ancora una volta all'assemblea plenaria della Commissione di Classificazione del CNC, l'ottava in trentacinque anni, che ora emette un divieto ai minori di 12 anni con il movente: "Divieto per minori di 12 anni dodici anni . La Commissione ha infatti ritenuto che il clima opprimente e le scene violente, anche se spesso fuori campo, rischiano di offendere la sensibilità del pubblico giovane. D'altronde la stilizzazione della violenza, l'atmosfera irreale del film e il trattamento dei personaggi non giustificano più, oggi, il mantenimento del divieto ai minori di sedici anni ” e ottiene un nuovo visto16 aprile 2015con questa nuova classificazione, accompagnata dall'etichetta Art et essay .

Botteghino

Nazione Botteghino
Stati Uniti (1980) 3.252.800 voci
Germania Ovest (1980) 3.241.900 voci
Francia (1982) 2.564.461 voci
Australia (1979) 1.520.270 voci
Spagna (1980) 1.497.102 voci
Corea del Sud (1980) (titolo: 매드 맥스) 227.531 voci
Danimarca (1980) 227.282 voci
Alt = Immagine della Terra Globale $  99.750.000
Botteghino non esaustivo, vedere l'elenco dei paesi in cui è uscito il film qui .

Nonostante abbia avuto una versione limitata in Nord America , dove ha incassato oltre $ 8 milioni di entrate, Mad Max ha fatto meglio all'estero, incassando quasi $ 100 milioni. Poiché il lungometraggio è stato finanziato in modo indipendente, è stato un vero successo commerciale. Per vent'anni, Mad Max ha tenuto un record nel Guinness dei primati come il film a basso budget con il maggior incasso nel cinema prima di essere superato nel 1999 da The Blair Witch Project .

Doppiaggio

Il film è stato doppiato in inglese americano per la distribuzione negli Stati Uniti (incluso Mel Gibson).

Riferimenti in altri lavori

Note e riferimenti

Appunti

  1. Questi oggetti sono conosciuti solo in Mad Max 2 .
  2. "Nightrider"
  3. Versione originale: Jim "Mother Goose", "  Mother Goose  ".
  4. La R significa che i minori (17 anni o meno) devono essere accompagnati per poter assistere alla proiezione del film.
  5. Inizialmente classificato vietato ai minori di 18 anni, poi vietato ai minori di 16 anni durante la sua rivalutazione nel 1990 fino al 2015; ora vietato per i bambini sotto i 12 anni.
  6. Il nome di battesimo di Sprog è tradotto in Paul per la versione francese.

Riferimenti

  1. (in) "  Mad Max SE  ' , DVD Times19 gennaio 2002(visitato il 12 marzo 2009 )
  2. (in) Date di uscita su Internet Movie Database
  3. http://www.ew.com/gallery/summer-sleepers-14-unexpected-movie-hits/720674_mad-max
  4. "  Mad Max  : Visa e classificazione  " , il CNC (accessibile 24 luglio 2015 ) .
  5. "  (en) backing sheet di"  Mad Max  "  " su RS Doublage.com (accesso 7 giugno 2012 ) .
  6. "  (en) backing sheet di"  Mad Max  "  " su Voxofilm.free.fr (accesso 7 giugno 2012 ) .
  7. Scott Murray & Peter Beilby, "George Miller: Direttore", Cinema Papers , dal maggio-giugno 1979, p.  369-371
  8. [video] (it) La pazzia di Max su Internet Movie Database (2015), documentario di Gary McFeat e Tim Ridge, incluso nel pazzo scatola quadrilogia set
  9. (in) James McCausland, "  Scientists 'warnings unheded  " , su The Courier-Mail , News.com.au,4 dicembre 2006(visitato il 26 aprile 2010 )
  10. Peter Beilby e Scott Murray, "Byron Kennedy", Cinema Papers , maggio - giugno 1979 p.  366
  11. David Stratton, The Last New Wave: The Australian Film Revival , Angus & Robertson, 1980 p.  241-243
  12. (a) Mary Packard e gli editori di Ripley Entertainment Ripley's Believe It or Not! Edizione speciale , Scholastic Inc.,2001( ISBN  0-439-26040-X )
  13. "8 cose da sapere su MAD MAX" su YouTube , accesso 1 ottobre 2020.
  14. (en) Mad Max su Internet Movie Database
  15. (in) "  Brian May - Mad Max (Original Motion Picture Soundtrack)  " su AllMusic (visitato il 17 maggio 2015 )
  16. (in) "  Mad Max Music Credits  " [ archivio15 maggio 2015] , su Ozmovies (consultato il 15 maggio 2015 )
  17. Certe opere, come il Larousse I nostri film di sempre , designano l'Australia
  18. (in) "  Mad Max Cars - Max's Interceptor Yellow (4 Door Sedan XB)  " su madmaxmovies.com (accesso 21 aprile 2018 ) .
  19. (in) "  Ford Falcon XB Sedan 1974" Big Bopper "- The Mad Max Wiki  " su madmax.wikia.com (visitato il 21 aprile 2018 ) .
  20. (in) "  Mad Max Cars - March Hare (Sarse & Scuttle)  " su madmaxmovies.com (accesso 21 aprile 2018 ) .
  21. (in) "  Holden Monaro HQ 1972" Nightrider's Monaro "- The Mad Max Wiki  " su madmax.wikia.com (visitato il 21 aprile 2018 ) .
  22. (in) "  Ford Falcon XB GT Coupe 1973 V8 Interceptor '- The Mad Max Wiki  " su madmax.wikia.com (visitato il 21 aprile 2018 ) .
  23. (a) Peter Farquhar, "  Interceptor di Mad Max è in Florida  " su Business Insider Australia ,7 febbraio 2015(visitato il 21 aprile 2018 ) .
  24. (in) "  Chevrolet Bel Air 4-door Sedan 1959 - The Mad Max Wiki  " su madmax.wikia.com (visitato il 21 aprile 2018 ) .
  25. (in) "  Mad Max Cars - Jim Goose's KZ1000 Kwaka  " su madmaxmovies.com (accesso 21 aprile 2018 ) .
  26. (in) "  Mad Max Mad Max Cars and Other Vehicles  » su madmaxmovies.com (visitato il 21 aprile 2018 ) .
  27. Gauthier Jurgensen, "  Mad Max  : prima X classificate, verranno finalmente essere vietato per i bambini sotto i 12 anni?"  " ,15 aprile 2015(visitato il 24 luglio 2015 )
  28. Aurélien Ferenczi, "  " Mad Max ", torna a una saga di furia e sangue  ", Télérama ,11 maggio 2015( leggi online , consultato il 31 agosto 2020 ).
  29. http://boxofficemojo.com/movies/?id=madmax.htm&adjust_yr=1&p=.htm
  30. (it) "Mad Max": Box office / incassi su Internet Movie Database .
  31. Renaud Soyer, "  Box Office George Miller  " , in Box Office Story ,18 maggio 2015(accesso 30 ottobre 2020 ) .
  32. http://www.screenaustralia.gov.au/research/statistics/wcboprices.aspx
  33. http://www.depeliculasgratis.com/pelicula/mad-max-salvajes-de-autopista
  34. "  http://www.kobis.or.kr/kobis/business/mast/mvie/searchMovieList.do  " ( ArchiveWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? ) (Accesso 29 marzo 2013 )
  35. "  Viden om Film  " , su dfi.dk (accesso 31 agosto 2020 ) .
  36. (in) "  Mad Max  " , sui numeri (accessibile 6 apr 2014 )
  37. (in) "  Cost-to-earnings ratio  " , thealmightyguru.com (visitato il 2 agosto 2010 )
  38. http://www.web-libre.org/breves/Mad-Max-4,9551.html

Appendici

Articoli Correlati

link esterno