Mário Jardel

Mário Jardel
Immagine illustrativa dell'articolo Mário Jardel
Biografia
Nome Mário Jardel di Almeida Ribeiro
Nazionalità brasiliano
Nascita 18 settembre 1973
Luogo Fortaleza ( Brasile )
Formato 1,88  m (6  2 )
Inviare Attaccante
Corso junior
Anni Club
1989 - 1990 Ferroviário AC
1991 - 1992, CR Vasco da Gama
Corso senior 1
Anni Club 0M.0 ( B. )
1992, - 1994 CR Vasco da Gama 075 0(36)
1995 - 1996 Grêmio Porto Alegre 090 0(79)
1996 - 2000 FC Porto 175 (167)
2000 - 2001 Galatasaray SK 043 0(34)
2001 - 2003 Sporting Portogallo 062 0(66)
2003 - 2004 Bolton Wanderers 012 (3) 00
2004 Ancona Calcio 003 00(0)
2004 vecchi ragazzi di Newell 003 00(0)
2005 Deportivo Alavés 000 00(0)
2005 - 2006 Goiás EC 005 00(1)
2006 SC Beira-Mar 013 00(4)
2007 Anorthosis Famagusta 007 00(2)
2007 Newcastle United Jets 011 00(0)
2008 Criciúma EC 017 00(6)
2009 Ferroviário AC 006 00(5)
2009 America Fortaleza 011 00(8)
2010 EC Flamengo Piauí 016 0(12)
2010 Cherno More Varna 008 00(1)
2010 - 2011 Rio Negro Manaus
1992, - 2011 Totale 557 (424)
Selezioni della squadra nazionale 2
Anni Squadra 0M.0 ( B. )
1993 Brasile - 20 anni 001 00(0)
1996 - 2001 Brasile 010 00(1)
1 Competizioni ufficiali nazionali e internazionali.
2 partite ufficiali (amichevoli convalidate dalla FIFA incluse).

Mário Jardel Almeida Ribeiro , o semplicemente Mário Jardel è un calciatore brasiliano nato a livello internazionale 18 settembre 1973a Fortaleza ( Brasile ).

E 'l'esempio perfetto dell'attaccante tipo "volpe delle superfici", non prende parte al gioco spesso e non ha una grande raffica di velocità ma ha un senso del movimento molto acuto e un ottimo gioco di testa. In questo dalle sue grandi dimensioni (1,88  m ) e da un grilletto che lo porta a 1,20  m da terra.

Biografia

Formazione

Jardel ha iniziato a giocare a calcio in tenera età, prendendo in giro la palla dall'età di 3 anni per le strade di Fortaleza , la sua città natale. Gioca anche a beach volley sulle spiagge del Nordeste , cosa che gli permetterà di migliorare il suo relax.

Ha iniziato la sua carriera professionale al Vasco da Gama durante la stagione 1993-1994. È entrato a far parte del club brasiliano del Grêmio nel 1995. Con 10 gol segnati in 13 partite di campionato nel suo primo anno al Grêmio, ha contribuito al titolo nazionale della squadra. Ha anche vinto la Copa Libertadores del 1995, competizione in cui è il capocannoniere con 12 gol.

Campione del mondo junior nel 1993 in Australia con i colori del Brasile, ha avuto la sua prima selezione in A inagosto 1996 contro la Russia.

Nel 1996 parte per tentare la fortuna in Europa all'FC Porto .

Inizi in Portogallo

Ha deliziato l' FC Porto per 4 stagioni dove ha segnato 154 gol in 167 partite in tutte le competizioni. Ha vinto 3 titoli di campionato portoghesi consecutivi nel 1997 , 1998 e 1999 . È anche quattro volte incoronato capocannoniere del campionato portoghese. Nel 2000, ha portato il club ai quarti di finale di Champions League, finendo capocannoniere della competizione con 10 gol.

Ha anche vinto la Scarpa d'Oro con i colori del Porto nel 1999.

Galatasaray e Sporting

Nel luglio 2000 è stato trasferito al club turco Galatasaray SK per la somma di 16 milioni di euro. Al suo arrivo, ha firmato il gol decisivo che ha permesso al Galatasaray di vincere la Supercoppa UEFA contro il Real Madrid Nonostante problemi di adattamento e problemi muscolari, ha avuto una buona stagione con il club turco, segnando 34 gol di cui 6 in Champions League . La squadra è salita ai quarti di finale dove è stata sconfitta dal Real Madrid .

Nell'estate del 2001, è stato annunciato molto vicino all'Olympique de Marseille , a tal punto che diversi giornali hanno annunciato il suo trasferimento come concluso. Tuttavia, dissensi, in particolare sulla questione della retribuzione, impediscono la conclusione del trasferimento.

Fu finalmente allo Sporting Clube de Portugal che firmò nella offseason del 2001. Con il club di Lisbona, firmò la doppietta Coppa-Campionato. Nella finale di Coppa è stato lui a segnare il gol decisivo contro Leixoes. Ha anche vinto una seconda Scarpa d'Oro europea con lo Sporting , con 42 gol in 30 partite giocate. Nel 2001-2002 è entrato nella Top Ten dei migliori marcatori della storia del calcio in Europa in tutte le competizioni, piazzandosi al secondo posto, con 55 gol in 42 partite.

Discesa agli inferi

A metà della stagione 2002/2003, mentre giocava la sua seconda stagione allo Sporting , ha sofferto molto male il suo divorzio e una profonda depressione. Il grande attaccante che era conosciuto in Portogallo perde poi tutte le sue qualità e vaga di club in club dopo la sua partenza dallo Sporting nel 2003.

Nel 2003, è entrato a far parte della Premier League firmando al Bolton Wanderers per 1,5 milioni di sterline . La sua esperienza inglese si è rivelata un fallimento: in 12 presenze ha segnato solo tre gol, tutti in Coppa di Lega inglese . A metà stagione viene ceduto in prestito all'Ancona , poi lasciato libero da ogni contratto dal club inglese.

Ha poi lasciato l'Inghilterra per unirsi al club argentino dei vecchi di Newell's. Ha lasciato il club argentino per firmare al Deportivo Alaves la stagione successiva, ma ha lasciato il club spagnolo meno di un mese dopo aver firmato il suo contratto.

Dopo un tentativo fallito al Nancy nell'estate del 2005, ha firmato a settembre per il club brasiliano Goias. Nelluglio 2006, è tornato in Portogallo per un contratto di un anno con i colori del Beira-Mar. Jardel fa 12 presenze lì e segna 3 gol prima che il club e il giocatore acconsentano a rescindere il contratto prima che scada.

Nel gennaio 2007, Jardel conclude un contratto di 5 mesi con il club cipriota Anorthosis Famagusta .

Nella offseason 2007, entra a far parte dei Newcastle Jets nel campionato australiano ma l'avventura si trasforma in un fiasco: dopo 11 presenze senza un solo gol segnato, e diversi spettacolari fallimenti davanti alla porta avversaria, è atterrato a metà stagione da allenatore Gary Van Egmond. Il club alla fine vincerà il campionato.

Nel 2008, ha rivelato di aver preso regolarmente cocaina dopo il suo divorzio. Dice, tuttavia, che l'uso di droghe è sempre avvenuto in un contesto ricreativo e non sportivo.

All'inizio del 2009 è tornato nel club dei suoi esordi, il Ferroviario, club del campionato brasiliano di serie C.

Per la stagione 2010-2011 firma per Cherno More Varna , club del campionato bulgaro A PFG. Vi rimase sei mesi e tornò in Brasile. Ha poi firmato per il Rio Negro, un club che gioca nel campionato locale amazzonico.

Nel 2011, all'età di 38 anni, ha deciso di ritirarsi da giocatore e ha annunciato il suo desiderio di diventare allenatore.

Elezione

Nel ottobre 2014, Jardel viene eletto all'Assemblea legislativa dello Stato di Rio Grande do Sul.

Nel 2016, il comitato etico di questa assemblea ha avviato un procedimento per annullare il suo mandato, a seguito di accuse di estorsione, lavori fittizi e appropriazione indebita di fondi pubblici. Dopo un'indagine, la Commissione Costituzione e Giustizia dello Stato del Rio Grande do Sul ha confermato la richiesta di impeachment. È stato approvato all'unanimità dai deputati dell'assemblea neldicembre 2016.

Premi

In un club

Nella squadra brasiliana

Obiettivo internazionale
Datato Luogo Avversario Evoluzione del punteggio Risultato concorrenza
1 23 febbraio 2000 Stadio Rajamangala , Bangkok , Thailandia Tailandia 6 - 0 7-0 Partita amichevole

Premi individuali

Statistiche

Statistiche individuali
Stagione Club Nazione Campionato Coppe Nazionali Coppe continentali Selezione del Brasile
1993 CR Vasco da Gama Serie A 2 partite 3 partite - -
1994 CR Vasco da Gama Serie A 13 partite / 3 gol 7 partite / 3 gol - -
1995 Grêmio Porto Alegre Serie A 13 partite / 10 gol 10 partite / 4 gol 14 + 1 partite / 12 + 0 gol ( CL + CI ) -
1996 Grêmio Porto Alegre Serie A - 6 partite / 1 gol 1 partita / 1 gol ( RS ) -
1996-1997 FC Porto Primeira Divisão 31 partite / 30 gol 2 partite 8 partite / 4 gol ( C1 ) 3 partite
1997-1998 FC Porto Primeira Divisão 30 partite / 26 gol 3 partite / 1 gol 5 partite / 3 gol ( C1 ) -
1998 - 1999 FC Porto Primeira Divisão 32 partite / 36 gol 1 partita 6 partite / 2 gol ( C1 ) 1 partita
1999-2000 FC Porto Primeira Liga 32 partite / 38 gol 4 partite / 4 gol 13 partite / 10 gol ( C1 ) 3 partite / 1 gol
2000-2001 Galatasaray SK Turkiye 1.Lig 24 partite / 22 gol ? 16 + 1 partite / 9 + 2 gol ( C1 + SU ) 3 partite
2001-2002 Sporting Portogallo Primeira Liga 30 partite / 42 gol 5 partite / 7 gol 6 partite / 6 gol ( C3 ) -
2002-2003 Sporting Portogallo SuperLiga Galp Energia 19 partite / 11 gol 2 partite / 1 gol - -
2003-2004 Bolton Wanderers FA Premier League 7 giochi 5 partite / 3 gol - -
Ancona Calcio Serie A 3 partite - - -
2004-2005 vecchi ragazzi di Newell Torneo Apertura 3 partite ? - -
Deportivo Alavés Segunda Division - - - -
2005 Goiás EC Serie A 4 partite / 1 gol - - -
2006-2007 Beira-Mar Bwin Liga 12 partite / 3 gol 1 partita / 1 gol - -
Anorthosis Famagusta FC Prima divisione cipriota 7 partite / 2 gol ? - -
2007-2008 Newcastle United Jets FC Un campionato 11 giochi ? - -
2008 Criciúma EC Serie B. 16 partite / 4 gol - - -
2009 Ferroviário AC Serie D. 9 partite / 2 gol - - -
America di Fortaleza Campeonato Cearense 3 partite - - -
2010 EC Flamengo Serie D. - - - -
2010-2011 Cherno More Varna A PFG 8 partite / 1 gol - - -
2011 Rio Negro Serie A2 - - - -
Totale 308 partite / 231 gol 49 partite / 25 gol 71 partite / 49 gol 10 partite / 1 gol

Riferimenti

  1. "  Record of Mário Jardel  " , su footballzz.fr
  2. (pt) "  Foglio di Mário Jardel  " , su ForaDeJogo.net
  3. (in) "  foglio di Mário Jardel  " su fifa .com
  4. (in) "  foglio di Mário Jardel  " su national-football-teams.com
  5. "Con Jardel, OM offre di per sé un crack" , Le Parisien, 30 giugno 2001
  6. "" Sono quasi unico "JARDEL, attaccante brasiliano del Galatasaray" , le Parisien, 12 settembre 2000
  7. "  Sheet of Mário Jardel  " , su L'Équipe .fr
  8. è fuori dai limiti Jardel , l'Observer, 30 Apr 2000
  9. Scheda di Mario Jardel sul sito del Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense
  10. Portugal, a shoe size without spikes , Liberation, 12 giugno 2000
  11. "2000: Jardel raddoppia per il Galatasaray" , UEFA.com
  12. "Mario Jardel sogna un grande club europeo" , Le Soir, 4 febbraio 2002
  13. "OM concorda con il Galatasaray sul trasferimento di Mario Jardel al Marsiglia" , TVA Nouvelles, 29 giugno 2001
  14. "OM: Jardel firmerà" , Maxifoot
  15. "OM: why Mario Jardel never signed" , FootMercato, 22 febbraio 2009
  16. attacco di Jardel ottiene la doppietta portoghese dello Sporting , ESPN, 13 maggio 2002
  17. "FC Porto VS Sporting CP: una cosa in comune, tante differenze" sul sito della FIFA
  18. (in) Stephen Bierley, "  Jardel ha impostato una curva di apprendimento veloce mentre Allardyce aggiunge una clausola condizionale  " , The Guardian ,29 settembre 2003( leggi online )
  19. Bolton punta su un brasiliano un tempo brillante , The Telegraph, 15 agosto 2003
  20. "Bolton vecchio ragazzo Jardel solleva il coperchio su abuso di cocaina nel mondo del calcio" , Daily Mail, 28 aprile 2008
  21. Jardel si unisce ai vecchi ragazzi di Newell , SBS, 14 giugno 2004
  22. Jardel abbandona Alaves dopo meno di un mese , ESPN, 22 febbraio 2005
  23. Goias: Signature of Jardel , Football 365, 16 settembre 2005
  24. Jardel torna in Portogallo con Beira Mar , ESPN, 17 luglio 2006
  25. Jardel lascia Beira-Mar in difficoltà , UEFA.com, 11 gennaio 2007
  26. Jardel tenta la fortuna a Cipro , UEFA.com, 18 gennaio 2007
  27. The best and worst A-League imports, News.com.au, 22 ottobre 2012
  28. L'ex attaccante Jets confessare cocaina rovinato la vita , Sydney Morning Herald, 1 ° maggio 2008
  29. Torna a Ferroviaro
  30. "Jardel sta ancora giocando" , SoFoot, 23 dicembre 2010
  31. Jardel, "Voglio allenatore" , Gentside, 1 ° ottobre 2011
  32. Ex-Beira-Mar Mário Jardel e Danrlei eleitos deputados , sito web del club Beira-Mar, 8 ottobre 2014
  33. "  File Mário Jardel  " , su footballdatabase.eu
  34. Jardel nelle semifinali della Coppa del Portogallo 1997
  35. Jardel nella finale della Supercoppa portoghese del 1996
  36. Jardel nella finale della Coppa del Portogallo 1998
  37. Jardel nella finale della Supercopa portoghese del 1997
  38. Jardel nella finale della Supercoppa portoghese del 1998
  39. Jardel nella finale della Supercopa portoghese del 1999
  40. Jardel nella Coppa del Portogallo 2000
  41. Jardel nella Coppa del Portogallo 2007

link esterno