Distanza percorribile

In aeronautica, la distanza percorribile è la distanza massima che un aeromobile può percorrere tra il suo decollo e il suo atterraggio , sia per il trasporto aereo civile o militare, passeggeri o merci.

Tra i parametri che possono definire le prestazioni di un velivolo, i tre considerati essenziali sono:

Il costruttore definisce la portata massima percorribile per il proprio velivolo secondo vari parametri adattati alla missione pianificata e alle condizioni atmosferiche standard. In pratica, ogni utente definirà una distanza operativa massima percorribile in base alle proprie condizioni di utilizzo.

Applicazione al trasporto aereo commerciale

L'autonomia operativa differisce dal valore massimo dovuto a normative quali la quantità minima di carburante da trattenere necessaria per una stiva o deviazione al punto di arrivo, limitazioni di peso al decollo o all'atterraggio legate all'infrastruttura, ad un profilo di volo diverso dal tipico profilo, ecc.

Le qualificazioni a corto raggio, medio raggio e lungo raggio sono utilizzate dai produttori di aeromobili passeggeri per presentare la loro gamma di aeromobili. Applicati ad aeroplani con velocità di crociera dell'ordine di Mach 0,8 ( 988  km / h ), corrispondono a:

Per le compagnie aeree queste stesse qualificazioni non sono standardizzate. Sono associati alle rotte operate e al tempo necessario per completare il volo. Possono anche essere collegati agli allestimenti della cabina o al servizio di bordo.

Record di volo commerciale più lungo

Il 20 ottobre 2019un Boeing 787-9 Dreamliner, la compagnia Qantas, effettua un volo diretto di 19  ore  16 tra New York e Sydney .

Note e riferimenti

  1. (it) "  Il record per il volo diretto più lungo è stato battuto da un New York-Sydney  " , su www.francetvinfo.lu ,20 ottobre 2019(accesso 20 ottobre 2019 )  : “Questo volo sperimentale QF7879 è il primo di tre voli a lunghissimo raggio pianificati quest'anno dalla compagnia australiana Qantas. "

Articoli Correlati