Listeria

Listeria Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Listeria monocytogenes in coltura Classificazione
Regno batteri
Ramo Firmicutes
Classe bacilli
Ordine Bacillales
Famiglia Listeriaceae

Genere

Listeria
Pirie , 1940

Specie di rango inferiore

Listeria è un genere batterico , che conta 20  specie , tra cui Listeria monocytogenes , l'unico patogeno per l'uomo dove provoca la listeriosi (una delle zoonosi più gravi). Altre specie includono, tra l'altro, Listeria innocua , Listeria ivanovii subsp. ivanovii , Listeria ivanovii subsp. londoniensis , Listeria grayi , Listeria seeligeri , Listeria welshimeri , Listeria costaricensis , goaensis Listeria e Listeria thailandensis .

I Listeria , dal nome di Giuseppe Lister , che li scoprì, sono bacilli piccoli, che si spostano a 20  °C (attraverso flagelli ), gram positivi . Tutte le specie sono catalasi positive, non sporulanti e anaerobi facoltativi. Sono batteri ubiquitari che si trovano quasi ovunque; nel terreno , come epifita su piante, acqua,  ecc. Molto resistenti, possono sopravvivere ai trattamenti di pulizia- disinfezione e quindi persistere nei laboratori di produzione dell'industria alimentare .

Patogenicità

Listeria e gravidanza

Una donna incinta infetta da Listeria di solito ha solo una febbre transitoria, ma Listeria monocytogenes può attraversare la placenta al feto, che può morire, così come il bambino subito dopo il parto. Più in generale, i batteri inducono nascite premature e infezioni nei bambini.

Alcune precauzioni sono quindi generalmente consigliate alle donne in gravidanza in materia di alimentazione e igiene . Si consiglia di lavare bene frutta e verdura ed evitare latticini non pastorizzati, carne o pesce crudi.

Note e riferimenti

  1. Scheda sulla listeria sul sito web dell'EFSA
  2. (in) Renato H. Orsi e Martin Wiedmann , "  Caratteristiche e distribuzione di Listeria spp., specie di Listeria incluse le nuove descrizioni dal 2009  " , Microbiologia applicata e biotecnologia , vol.  100, n .  12,1 ° giugno 2016, pag.  5273-5287 ( ISSN  0175-7598 e 1432-0614 , PMID  27129530 , PMCID  PMC4875933 , DOI  10.1007 / s00253-016-7552-2 , lettura online , accesso 18 aprile 2017 )
  3. Alexandre Leclercq , Alexandra Moura , Guillaume Vales e Nathalie Tessaud-Rita , “  Listeria thailandensis sp. nov  ", International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology ,20 novembre 2018( ISSN  1466-5034 , PMID  30457511 , DOI  10.1099 / ijsem.0.003097 , lettura online , accesso 7 gennaio 2019 )
  4. vedi studio Insem (Unità 604).
  5. http://www.leparisien.fr/societe/comment-on-a-presque-vaincu-la-listeriose-16-01-2002-2002740116.php

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno

Bibliografia