Patriarca latino di Gerusalemme

Il patriarca latino di Gerusalemme è uno dei patriarchi cattolici orientali . È il titolo più antico tra tutti i patriarchi cattolici orientali poiché risale al 1099 e l'unico di rito latino.

Infatti, dopo la presa di Gerusalemme da parte dei crociati nel 1099 , una struttura religiosa, il Patriarcato latino , fu creata a Gerusalemme oltre a una struttura temporale, che sarebbe il regno di Gerusalemme .

I Patriarchi durante le Crociate

Il Patriarca di Gerusalemme è una delle sedi episcopali più prestigiose della cristianità, la prima è stata Giacomo il Giusto e Simeone , cugini di Cristo . Durante la conquista di Gerusalemme il 15 luglio 1099 . Anche i crociati non accettano che questo seggio sia detenuto da un religioso di fede greca, membro di una Chiesa separata da quella di Roma dallo scisma del 1054 tra Oriente e Occidente. Pertanto attraversato religiosa creare il 1 ° mese di agosto 1099 Patriarcato latino di Gerusalemme e chiamare il primo proprietario, Arnold Chocques . Giovanni VIII, il patriarca greco di Gerusalemme, finì per rifugiarsi a Costantinopoli intorno al 1107, e uno dei suoi successori non tornò a Gerusalemme fino al 1187.

Patriarchi a Gerusalemme (1099-1187)

Arnoul de Chocques († 1118) eletto il 1 ° agosto 1099 depositato il 26 o 31 dicembre 1099
Daimbert Lanfranchi di Pisa († 1105) eletto il 26 o il 31 dicembre 1099 depositato in Settembre 1102
Evremar de Thérouanne († 1129) in
seguito arcivescovo di Cesarea
eletto in Ottobre 1102 depositato nel 1108
Gibelin de Sabran († 1112)
già arcivescovo di Arles e legato pontificio
eletto nella primavera del 1108 morto il 6 aprile 1112
Arnoul de Chocques († 1118) eletto il 26 aprile 1112 morto il 28 aprile 1118
Gormond de Picquigny († 1128) eletto in Gennaio 1119 vicolo cieco 1128
Étienne de Chartres († 1130) eletto alla fine del 1128 morto nell'autunno 1130
Guillaume I er († 1145) eletto alla fine del 1130 morto il 25 novembre 1145
Foucher d'Angoulême († 1157), già arcivescovo di Tiro eletto il 26 gennaio 1146 morto il Il 20 novembre 1157
Amaury de Nesle († 1180) eletto 1157/1158 morto il 6 ottobre 1180
Eraclio d'Alvernia († 1191) eletto il 26 ottobre 1180 morto dentro Luglio 1191

Patriarchi seduti a Saint-Jean-d'Acre (1191-1291)

Dopo la presa di Gerusalemme nel 1187 , la sede del patriarcato fu trasferita a Tiro , poi a Saint-Jean-d'Acre nel 1191 . Il patriarca tornò a Gerusalemme nel 1229, quando la città fu restituita ai Franchi, poi tornò a Saint-Jean-d'Acre nel 1244. Saint-Jean-d'Acre aveva un proprio vescovado, ma i due furono fusi nel 1261.

Rodolphe, ex vescovo di Betlemme eletto nel 1191 morì nel 1192
Michel de Corbeil eletto nel 1193 nominato a Sens inMarzo 1194
Aymar The Monk eletto nel 1194 morto nell'estate del 1202
Soffredo Gaetani eletto nel 1202 si dimise nel 1204
Albert Avogadro , Vescovo di Vercelli eletto a febbraio Marzo 1204 assassinato 14 settembre 1214
Raoul I st di Mérencourt eletto nel 1215 morì nel 1224
Tommaso del Vescovo eletto nel 1225, ma non confermato
Gérold de Lausanne,
ex abate di Cluny e vescovo di Valence
eletto il 10 maggio 1225 morto il 5 dicembre 1239
Robert di Nantes eletto il 15 maggio 1240 morto il 8 giugno 1254
Opizo, patriarca latino di Antiochia eletto nel 1254, ma non confermato
Jacques Pantaléon , ex vescovo di Verdun eletto il 9 aprile 1255 papa eletto (Urbano IV) Il 29 agosto 1261
William II eletto il 9 dicembre 1262 morto il 21 aprile 1270
Tommaso Agni , arcivescovo di Cosenza eletto il 17 marzo 1272 morto il 22 settembre 1277
Jean de Verceil nominato dal papa nel Maggio 1278, dimettersi
Helie I st eletto il 10 maggio 1279 morì nel 1287
Nicolas de Hanapes eletto il 30 aprile 1288 annegato 18 maggio 1291
durante l'evacuazione di Acri

I patriarchi titolari

Dopo la presa di Saint-Jean-d'Acre , il patriarcato, che corrisponde grosso modo al territorio del regno di Gerusalemme, scompare dal punto di vista territoriale. Ma il Papa continuò a nominare i patriarchi titolari e nel 1374 assegnò loro la Basilica di San Lorenzo fuori le mura a Roma .

Nel XIV °  secolo , oltre alla basilica, il patriarca ha avuto il piacere di molte aree nei territori orientali rimasti nelle mani dei Latini (Cipro, Lesbo, Chios, Candia, Rodi, Naxos ...), ma la sua le proprietà diminuirono con il progredire delle conquiste turche.

Patriarchi nominati dal Papa di Roma Patriarchi nominati dal Papa di Avignone
  • 1379-1384: Stephen, arcivescovo di Kalocsa
  • 1386-1395: Fernand, vicario di Aquileia
  • 1396-1409: Ugo Roberti, vescovo di Padova

I patriarchi residenti dal 1847

Nel 1842, la Chiesa anglicana creò un vescovato anglicano a Gerusalemme, poi la Chiesa ortodossa russa inviò poco dopo una missione evangelica in Palestina . Temendo che l'influenza della Chiesa cattolica sarebbe scomparsa in questa regione, Papa Pio IX ha deciso di ristabilire una nuova gerarchia latina lì. Dopo aver discusso in curia , decise di ristabilire il Patriarcato latino di Gerusalemme il23 luglio 1847e ha annunciato il 4 ottobre che l' Impero Ottomano ha autorizzato il suo ristabilimento, con giurisdizione che si estende su Palestina e Cipro . Si dedicò pochi giorni dopo al Palazzo del Quirinale , Valerga , che vent'anni dopo fece costruire la concattedrale latina del patriarcato .

Non volendo che questo patriarca fosse soggetto a concorsi nazionali, i papi hanno nominato solo italiani a questo seggio fino al 1987. La nomina di monsignor Michel Sabbah nel 1987 ha segnato un'evoluzione di questa politica. È infatti il ​​primo arabo palestinese a portare il titolo. Il Patriarca latino di Gerusalemme appare quindi come il leader locale di una Chiesa locale.

Giuseppe Valerga nominalo 4 ottobre 1847 morto il 2 dicembre 1872
Vincente Bracco nominalo 21 marzo 1873 morto il 19 giugno 1889
Luigi Piavi nominalo Il 23 agosto 1889 morto il 24 gennaio 1905
Filippo Camassei nominalo 8 novembre 1906 creato il cardinale il 15 dicembre 1919 († 18-1-1921)
Luigi Barlassina nominalo 8 marzo 1920 morto il 27 settembre 1947
Alberto Gori nominalo 21 novembre 1949 morto il 25 novembre 1970
Giacomo Beltritti nominalo 25 novembre 1970 dimettersi 11 dicembre 1987 (limite di età)
Michel sabbah nominalo 11 dicembre 1987 dimettersi 21 giugno 2008 (limite di età)
Fouad Twal nominalo 21 giugno 2008 dimettersi 24 giugno 2016 (limite di età)
Pierbattista Pizzaballa ( amministratore apostolico dal 2016 al 2020 ) nominalo 24 ottobre 2020

Il posto è attualmente occupato da allora 24 ottobre 2020di Pierbattista Pizzaballa , già amministratore apostolico sede vacante dal 2016 al 2020.

Appendici

Bibliografia

Articoli Correlati

Link esterno

Note e riferimenti

  1. Marie-Claude Guigue , Topografia storica del dipartimento di Ain , Bourg , Gromier Ainé,1873, 518  p. (Avviso BnF n .  FRBNF30556006 , letto online ) , p.  318.
  2. (it) "  Rinunce e Nomine [B0468]: Rinuncia del Patriarca di Gerusalemme dei Latini e nomina dell'Amministratore Apostolico sede vacante  " , Bollettino Quotidiano , Sala Stampa della Santa Sede ,24 giugno 2016
  3. EG Rey, The Overseas Families of du Cange , Paris, Imperial Printing,1869, 998  p. ( leggi online )