I sette mercenari

I sette mercenari Descrizione dell'immagine I magnifici sette (poster del 1960) .jpg.

Dati chiave
Titolo originale I magnifici sette
Produzione John sturges
Scenario William Roberts
Walter Newman (non accreditato)
Walter Bernstein (non accreditato)
Musica Elmer Bernstein
Attori principali

Yul Brynner
Eli Wallach
Steve McQueen
Charles Bronson
Robert Vaughn
James Coburn
Horst Buchholz
Brad Dexter

Società di produzione Mirisch Company
Paese d'origine stati Uniti
Genere Occidentale
Durata 128 minuti
Uscita 1961


Per maggiori dettagli, vedere la scheda tecnica e la distribuzione

The Magnificent Seven ( The Magnificent Seven ) è un western con John Sturges pubblicato nel 1960 . Il film è in gran parte ispirato al film giapponese I sette samurai diretto da Akira Kurosawa nel 1954 .

Sinossi

Gli abitanti di un piccolo villaggio in Messico spesso attaccati da una truppa di banditi messicani, vengono a sapere che il loro capo, Calvera, ha intenzione di saccheggiarli di nuovo presto. Raccogliendo i loro magri risparmi, i contadini inviano una delegazione in una città di confine americana per acquistare armi. Lì, un veterano di nome Chris Adams spiega loro che sarebbe più efficace assumere tiratori professionisti per respingere l'assalto. Quest'ultimo accetta quindi di occuparsi del reclutamento e, infine, di prendere la testa dei mercenari per aiutare i contadini messicani.

Chris Adams raccoglie intorno a sé una squadra esperta: il suo amico Harry Luck, che immagina che questa operazione sarà un affare redditizio, Vin Tanner, un avventuriero che ha appena perso la sua ultima maglia alla partita, Bernardo O'Reilly, un irlandese-messicano boscaiolo anche squattrinato, Britt, esperta nel campo delle armi che cerca una sfida alla sua altezza perché non riesce più a trovare avversari alla sua taglia, Lee, un veterano in fuga dai nervi fragili e Chico, l'unico giovane del gruppo, alla ricerca di avventure romantiche.

I sette vanno a stabilirsi nel villaggio dei contadini quindi preparano un piano di difesa, compresi gli abitanti, ai quali si affezionano nel corso dei giorni.

Un primo attacco dei banditi viene respinto dagli uomini di Adams. Ma Chico, che si è infiltrato nel campo dei banditi, scopre che hanno intenzione di tornare perché sono affamati e disperati. I mercenari, che speravano che una lezione fosse sufficiente, decisero di non fare marcia indietro e attaccare i loro nemici. Ma, al loro ritorno dal campo di banditi deserto, scoprono che il villaggio si è arreso ai saccheggiatori. Il loro leader Calvera, tuttavia, offre loro la possibilità di andarsene sani e salvi per evitare rappresaglie, immaginando che uomini del genere non rischiano più la pelle per salvare contadini timorosi e indigenti.

Ma Calvera ha torto: ad eccezione di Harry, i mercenari decidono di tornare per consegnare il villaggio. Durante l'assalto, Lee muore salvando gli abitanti dei villaggi prigionieri che lo avevano confortato mentre aveva gli incubi; O'Reilly morì proteggendo i figli degli abitanti del villaggio a cui si era affezionato; Britt riceve un proiettile vagante dopo aver ucciso un numero considerevole di banditi e Harry, che ha cambiato idea, viene colpito alla schiena mentre viene ad aiutare il suo amico Chris. Calvera muore senza capire perché sono tornati.

Chico, che ha trovato l'amore con un giovane paesano, rinuncia alla vita di un avventuriero per quella di un contadino, che aveva ancora disprezzato. Chris e Vin se ne vanno, riflettendo sulla futilità della loro esistenza come mercenari.

Scheda tecnica

Distribuzione

I sette mercenari

Gli altri personaggi


Distinzione

Nel 1961 , Elmer Bernstein è stato nominato per l' Oscar per la migliore colonna sonora e Robert Vaughn per il Golden Globe come attore più promettente .

Intorno al film

Opere derivate

Il film ha ispirato diversi lavori derivati:

Film

Serie televisive

Remake

Note e riferimenti

  1. Glenn Lovell, Escape Artist: The Life and Films of John Sturges , University of Wisconsin Press, 2008 p194

Vedi anche

link esterno