Le radici del paradiso

Le radici del paradiso
Immagine illustrativa dell'articolo Les Racines du ciel
Il protagonista principale del romanzo, Morel, cerca di proteggere gli elefanti africani .
Autore Romain Gary
Nazione Francia
Genere Romanzo
Premi Premio Goncourt
Editor Edizioni Gallimard
Collezione Collezione bianca
Luogo di pubblicazione Parigi
Data di rilascio 5 ottobre 1956
ISBN 2-07-036242-6
Cronologia

The Roots of the Sky è un romanzo di Romain Gary pubblicato su5 ottobre 1956pubblicato da Gallimard edizioni . L'opera ha vinto il Premio Goncourt lo stesso anno.

riassunto

Morel, il protagonista del romanzo, vuole fermare lo sterminio degli elefanti in Africa nel bel mezzo del XX °  secolo. Allo stesso tempo, nell'Africa equatoriale francese (AEF), l'idea di indipendenza iniziò a diffondersi qua e là.

La storia racconta la lotta di Morel, le sue azioni a favore degli elefanti, il perseguimento di cui è oggetto da parte delle autorità e, parallelamente, i conflitti di interesse tra gli impegni degli uni e degli altri: per gli elefanti, per l' indipendenza , per il potere coloniale, per la conservazione delle tradizioni, per la marcia in avanti dell'uomo verso la modernità, per gli interessi a breve termine, per l'onore dell'uomo.

Tema

L'idea centrale difesa dall'autore è la tutela della natura ("  e questo compito è così immenso, in tutte le sue implicazioni  ", scrive l'autore nella sua breve prefazione). Ma, attraverso questo, espone anche la protezione di una "  certa idea di uomo  " che Morel, Minna, Schölscher e altri illustrano nel corso del romanzo.

Non dobbiamo scegliere ciò che difendiamo: natura o umanità, uomini o cani. No, bisognava affrontare la radice del problema: la tutela del diritto di esistere. Cominciamo col dire, diciamo, che gli elefanti sono troppo grandi, troppo ingombranti, che abbattono i pali dell'elettricità, calpestano i raccolti, che sono un anacronismo, e poi terminiamo dicendo la stessa cosa della libertà. La libertà e l'uomo diventano ingombranti nel lungo periodo ... è così che ci sono arrivato. (...) È tempo di rassicurarci su noi stessi mostrando che siamo capaci di preservare questa libertà gigantesca, goffa e magnifica, che ancora vive al nostro fianco. (p 222)

Les Racines du ciel rievoca anche i viaggi dei diversi personaggi che hanno portato tutti a ritrovarsi lì, nella condizione in cui ognuno si trova. E dietro il personaggio di Morel, in particolare un archetipo che incarna la speranza e la difesa della fragilità del vivente di fronte ai poteri distruttivi dell'umano.

Morel, era un ragazzo che si fidava di noi, totalmente e incrollabile, ed era qualcosa di elementare, irrazionale come il mare o il vento - qualcosa, mio ​​Dio, che alla fine somigliava a due gocce d'acqua la forza stessa della verità . Dovevo davvero fare uno sforzo per difendermi, per non soccombere a questa stupefacente ingenuità. Credeva davvero che le persone avessero ancora abbastanza generosità in questi giorni per prendersi cura non solo di se stesse, ma anche degli elefanti.

Il romanzo ha più voci: il narratore, ovviamente, ma anche le testimonianze l'uno dell'altro, il tutto in una forma in cui queste voci si intersecano per formare una storia di forte rilievo.

Titolo

L'espressione "le radici del cielo" è usata nel romanzo del naturalista danese Peer Qvist.

L'Islam la chiama "le radici del cielo", per gli indiani del Messico è "l'albero della vita", che li spinge tutti a cadere in ginocchio e ad alzare lo sguardo colpendosi l'un l'altro al petto nel tormento . (...) Le radici erano innumerevoli e infinite nella loro varietà e bellezza e alcune erano profondamente radicate nell'animo umano - un'aspirazione incessante e tormentata diretta verso l'alto e in avanti - una brama di infinito, una sete, un'intuizione da altrove, un aspettativa illimitata.

Personaggi

Il romanzo porta in vita molte personalità ricche:

E inoltre, tra gli altri:

Il governatore , rappresentante dello Stato francese nella regione in cui agisce Morel; Idriss , il fedele inseguitore africano di Morel; Padre Tassin , sacerdote gesuita e paleontologo (personaggio ispirato a padre Teilhard de Chardin ); Haas , specialista olandese nella cattura di elefanti; Saint-Denis , amministratore coloniale; Orsini : cacciatore di elefanti; de Vries , partner di Habib; Padre Fargue , sacerdote e medico non convenzionale; Dwala : stregone e vecchio amico di Saint-Denis al quale ha comprato la promessa che dopo la sua morte rinascerà sotto forma di albero.

Edizioni

Adattamento

• The Roots of the Sky è stato adattato per il cinema da John Huston nel 1958 con lo stesso titolo.

• Les Racines du ciel è stato adattato in un musical nel 2010 con il nome Ubaba-Giva .

Riferimenti

  1. Nicolas Gelas, Fictions and Humanism in the work of Romain Gary , Université Lyon II, tesi di dottorato,2011( leggi in linea ) , p 24
  2. Le radici del cielo , edizione Folio , p.  222 .
  3. Le radici del cielo , edizione Folio, p.  266 .
  4. ISBN delle edizioni successive: (avviso BnF n .  FRBNF34911858 ) e (avviso BnF n .  FRBNF35224493 ) . Altri avvisi BnF per l'edizione del 1956: (avviso BnF n .  FRBNF32147376 ) e (avviso BnF n .  FRBNF41649148 ) .
  5. Eric Ploquin, "  rootsduciel.over-blog.com  " , su rootsduciel.over-blog.com ,3 dicembre 2020(accesso 3 dicembre 2020 )

link esterno