Mammelle di Tiresia

Les Mamelles de Tirésias è un dramma surrealista  " in due atti e un prologo di Guillaume Apollinaire , creato al conservatorio Maubel il24 giugno 1917messo in scena da Pierre Albert-Birot , scenografia di Serge Férat e costumi di Irène Lagut . La musica era di Germaine Albert-Birot.

L'autore si è ispirato al mito dell'indovino cieco di Tebe , Tiresia , applicandovi temi moderni e provocatori: femminismo e antimilitarismo . La storia è basata su quella di Teresa, che cambia sesso per guadagnare potere tra gli uomini. Il suo scopo è cambiare i costumi, rifiutando il passato per stabilire l'uguaglianza tra i sessi.

La prima parte dello scandalo include allusioni alla prima guerra mondiale .

riassunto

Dopo un prologo in cui il personaggio del regista della troupe proclama "Qui stiamo cercando di infondere un nuovo spirito nel teatro", lo spettacolo ci porta a Zanzibar , un paese senza bambini, allegoria della Francia in guerra. L'eroina Teresa, dopo una serie di proclami femministi prima dell'ora, fa sapere che rifiuta il suo dovere di procreazione e sceglie il nome di un uomo, Tiresia. I suoi attributi femminili, due palloncini, spiccano dal suo corpetto e volano nell'aria, mentre la barba le cresce addosso. Quindi costringe suo marito a travestirsi e lo lascia a procreare a sua volta. Quest'ultimo dà alla luce 40.050 bambini in un giorno. Nel secondo atto, Teresa riconsidera la sua decisione e promette di dare alla luce il doppio dei figli di suo marito.

Creazione

La prima presentazione si svolge al Conservatorio Renée Maubel, rue de l'Orient, con la regia di Pierre Albert-Birot .

La realizzazione dell'opera avviene in condizioni incerte a causa del contesto bellico. Il budget è ridotto, l'arredamento in carta. I seni svettanti di Teresa dovevano essere rappresentati da palloncini gonfiati con elio , essendo il gas riservato all'esercito, ci si accontenta di palloni di stoffa pressata. Anche il regista non subisce il ritiro dell'attore dell'ultimo minuto, mentre in assenza di musicisti la musica di Germaine non può essere eseguita. Infine, un unico pianista, responsabile anche degli effetti sonori, è responsabile della sua esecuzione.

Il pezzo esaurito, quando viene eseguito, anticipa una serata dadaista  : già, tra le reazioni appassionate, lo spettacolo è tanto in scena quanto in pubblico. “I giornalisti [...] gridano allo scandalo. [...] Lo spettacolo si conclude con un trambusto indescrivibile. " Un altro incidente, Jacques Vache , accompagnato da Theodore Fraenkel , minaccia la sala con una rivoltella. Più tardi, Albert-Birot dirà di dubitare della veridicità di questo aneddoto.

La commedia ha attirato l'ira della stampa, che si è scatenata tanto contro Apollinaire quanto contro Albert-Birot. Ha anche fatto allontanare diversi cubisti da Apollinaire, Juan Gris in testa. Il giovane Aragon , invece, incalzato da Albert-Birot, fa un brillante reportage in SIC .

Distribuzione

Adattamenti

Note e riferimenti

  1. Parola inventata da Apollinaire, come sottolinea nella sua prefazione all'opera. cfr. http://obvil.paris-sorbonne.fr/corpus/apollinaire/mamelles-de-tiresias/preface . Secondo il manoscritto, ha pensato per primo al termine soprannaturalista . Il termine surrealismo appariva già nel maggio 1917 nel programma di Parade.
  2. "  Les Mamelles de Tirésias  : follia poetica  " , su Le Figaro (accessibile 26 novembre 2011 )
  3. Geneviève Latour, Pierre Albert - Birot e il teatro di Guillaume Apollinaire , [1] .
  4. Geneviève Latour, Pierre Albert - Birot e il teatro di Guillaume Apollinaire , [2] .
  5. Pierre Albert-Birot (dir.), SIC , n .  27, Parigi, marzo 1918, p.  4 .
  6. Apollinaire, Les Mamelles de Tiresias , Francia, Gallimard ,1957, 67  p. ( ISBN  978-2-07-031948-0 )
  7. David Gullentops, Malou Haine, Jean Cocteau, testi e musica , Éditions Mardaga , 2005, pagina 177
  8. Biblioteca nazionale di Francia  : http://data.bnf.fr/cross-documents/11992890/12516728/680/page1 L'edizione originale include collage di Joseph Sima e una copertina di Karel Teige .

link esterno