Leopoldo Nobili

Leopoldo Nobili Immagine in Infobox. Leopoldo Nobili (1794-1835) Biografia
Nascita 5 luglio 1784
Trassilico ( d )
Morte 22 agosto 1835(al 51)
Firenze
Attività Fisico
Altre informazioni
Campo Fisico
Membro di Reale
Accademia Prussiana delle Scienze Accademia Nazionale di Medicina
Accademia Nazionale delle Scienze (Italia)
Accademia delle Scienze di Torino (1829)
Distinzione Cavaliere della Legion d'Onore

Leopoldo Nobili , nato il5 luglio 1784a Trassilico , in Toscana , e morì22 agosto 1835a Firenze è un fisico italiano e inventore di diversi strumenti essenziali per esperimenti di termodinamica ed elettrofisiologia .

Biografia

Leopoldo Nobili nasce a Trassilico , frazione del comune di Gallicano , in Garfagnana . Dopo l'addestramento alla Scuola di Ingegneria Militare di Modena, divenne ufficiale di artiglieria e prestò servizio nell'esercito napoleonico . La sua partecipazione alla campagna di Russia gli è valsa la Legion d'Onore .

A lui dobbiamo lo sviluppo del galvanometro astatico , uno strumento la cui misura non è influenzata dall'influenza del campo magnetico terrestre . Questa invenzione è stata presentata alla Società Italiana delle Scienze di Modena nelMaggio 1825. La realizzazione di galvanometri sufficientemente sensibili permesso Carlo Matteucci della dell'Università di Pisa a misura per la prima volta una corrente elettrica di origine biologica nei 1840 .

Nobili ha lavorato con Macedonio Melloni al termomoltiplicatore , una combinazione di termopila e galvanometro , prima di essere nominato professore di fisica al Regio Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze dove ha collaborato con Vincenzo Antinori sull'induzione elettromagnetica .

Leopoldo Nobili ha dato il nome al cratere Nobili , un piccolo cratere lunare . Fu anche al centro della difesa del dottorato del geografo Thibaut Viné che migliorò lo strumento di Leopold Nobili.

Note e riferimenti

  1. (esso) Edvige Schettino, NOBILI, Leopoldo  " , su treccani.it
  2. [ Il termomoltiplicatore, da Nobili a Viné , François Guinard (PUF)]

link esterno