Prototipo di Le Mans

Le Mans Prototype o LMP è una categoria di auto da competizione, parte della famiglia dei prototipi sportivi , nota principalmente per partecipare alla 24 Ore di Le Mans , al FIA World Endurance Championship (WEC), United SportsCar Championship , precedentemente all'American Le Mans Series negli Stati Uniti , così come la European Le Mans Series in Europa e la Asian Le Mans Series in Asia . Queste vetture, i cui regolamenti tecnici sono stati stabiliti da tempo dall'Automobile Club de l'Ouest (ACO), sono sviluppate esclusivamente per le competizioni su pista. Soddisfano i regolamenti tecnici stabiliti dalla Federazione Internazionale dell'Automobile per il WEC.

Sono tra le vetture più veloci del circuito e costituiscono una classe superiore alla categoria Gran Turismo con cui gareggiano. Le prestazioni e lo sviluppo tecnologico raggiunti l'hanno resa la prima categoria di endurance.

Regolamenti tecnici

Le categorie LMP1 e LMP2 consentono l'utilizzo di una carrozzeria “aperta” (parabrezza optional) o “chiusa” (parabrezza, tetto e porte su ogni lato del veicolo), mentre le LMP3 sono obbligatoriamente chiuse. Le auto devono consentire l'installazione di un sedile del passeggero.

Il conducente, in piena marcia di guida, seduto in posizione normale, cinture di sicurezza allacciate e volante in posizione, deve poter uscire dalla vettura (aperta o chiusa) in meno di 7 secondi.

Dal 2013 il motore Diesel è stato autorizzato nella categoria LMP2.

Dal 2014, in LMP1, la regolazione della potenza delle auto avviene tramite un'allocazione energetica specifica per ciascuna vettura. Pertanto, il numero di cilindri e la cilindrata dei motori sono liberi. L'energia assegnata a ciascuna vettura viene effettuata secondo una tabella che indica il volume di carburante che l'auto riceve per un giro. Questo volume dipende principalmente dalla potenza del sistema ibrido utilizzato, che secondo l' ACO può essere fino a quattro volte più potente rispetto al 2011. Inoltre, la categoria è riservata alle vetture a due posti chiuse. Queste modifiche mirano a favorire l'efficienza dei motori, e quindi a ridurne i consumi dal 20 al 30% rispetto al 2011. Il peso minimo dei veicoli ibridi è fissato a 850  kg , quelli non ibridi a 830  kg (scuderie private).

Dal 2021 FIA World Endurance Championship , una nuova categoria chiamata Le Mans Hypercar appare nella categoria principale . Nel 2022 apparirà la categoria LMDh , necessariamente equipaggiata con un sistema ibrido standard e incorporando le normative sul telaio della categoria LMP2, che le daranno il suo posto.

Note e riferimenti

  1. "  United SportsCar Racing per l'inizio di una nuova era  " , Endurance-info.com (accesso 2 febbraio 2016 ) .
  2. (in) "  Classi | FIA World Endurance Championship  " , FIA WEC (accesso 14 giugno 2016 ) .
  3. Presentazione della categoria LM P1 - Sito ufficiale dell'Automobile Club de l'Ouest .
  4. 24 Ore di Le Mans. Cos'è un'auto da corsa ibrida? - Ouest-France , 14 giugno 2012.
  5. (in) "  Regolamento | FIA World Endurance Championship  " , FIA WEC (accesso 14 giugno 2016 ) .
  6. “  Le diverse categorie  ” , European Le Mans Series .
  7. "  2017 - Gibson e Cosworth, fornitori del nuovo look LMP2  " , Motorsport.com (accesso 14 giugno 2016 ) .
  8. "  LMP2 - I quattro telai per il 2017 sono selezionati  " , Motorsport.com (accesso 14 giugno 2016 ) .
  9. WEC: Diesel in LMP2 per il 2013 - AUTOhebdo , 14 giugno 2012.
  10. Regolamento ACO LMP1 2014: energia… - Le blog auto, 19 giugno 2012.
  11. LM P1 Regolamento Prototype 2014 - ACO sito ufficiale, il 14 giugno 2012 [PDF] .
  12. Laurent Chauveau, "  Nel 2020, Endurance darà il benvenuto a Le Mans Hypercar  " , Endurance-info.com,5 dicembre 2019.
  13. Gaël Angleviel, "  L'ACO svela i regolamenti LMDh che si uniscono all'HYPERCAR  " , Franceracing.fr,18 settembre 2020.

Appendici

link esterno