lombardo

Logo della casa editrice
Monumenti storici Historical
Creazione 1946
Appuntamenti chiave 1950  : pubblicazioni della prima serie in formato album
1986  : acquisizione da parte di Média partecipazioni
Trovato da Raymond Leblanc
Documento d'identità
Stato Elemento editor di un gruppo di editing
La sede Bruxelles ( Belgio )
Specialità Comico
Collezioni
Lingue di pubblicazione francese , olandese
Diffusori Media-Diffusione
Società madre Partecipazioni dei media
Sito web lelombard.com
Ambiente del settore
Principali concorrenti Bamboo Edition , Casterman , Dargaud , Delcourt , Dupuis , Soleil Productions

Lombard ( Edizioni du Lombard fino al 1989) è una casa editrice belga di fumetti , fondata nel 1946 da Raymond Leblanc per garantire la distribuzione e la vendita in edicola della rivista Tintin , settimanale per ragazzi, nonché dei fumetti della serie precedentemente pubblicato sul giornale. Dal 1986 , Le Lombard fa parte del gruppo Média Participations , allo stesso modo delle edizioni Dargaud e Dupuis , ognuna di queste case conservando la sua totale indipendenza editoriale.

Storico

Il 26 settembre 1946, vengono lanciate ufficialmente le Éditions du Lombard per garantire la distribuzione e la vendita del quotidiano Tintin , settimanale di fumetti creato su iniziativa dell'editore Raymond Leblanc in collaborazione con gli autori-fumettisti Hergé ( Tintin ), Edgar P. Jacobs ( Blake e Mortimer ), Paul Cuvelier ( Corentin ) e Jacques Laudy ( Hassan e Kaddour ). Saranno inoltre utilizzati per commercializzare i fumetti contenenti le serie precedentemente pubblicate sul quotidiano.

Uno speciale supplemento trimestrale, Tintin Sélection , è stato pubblicato dal 1968 al 1978, seguito da Super Tintin dal 1978 al 1987.

Il 29 settembre 1988, il quotidiano Tintin cessa di apparire.

Di 26 settembre 1989 a 30 giugno 1993, gli succede il settimanale Hello Bédé .

Dal 1986 , anno in cui ha ceduto l'azienda al gruppo Média Participations , fino alla sua morte nel 2008 , Raymond Leblanc è rimasto presidente onorario delle edizioni da lui fondate.

Nel 2006, secondo Les Échos , Le Lombard rappresentava “l'8,5% del mercato del fumetto francofono (7,35% in Francia) con solo il 2,5% della produzione totale del settore” . La società passò sotto il controllo delle partecipazioni di Média nel 1988 e, l'anno successivo, gli eredi di Hergé recuperarono i diritti sul quotidiano Tintin .

Nel 2015 , Lombard si è unita ad altri 12 attori del mondo dell'editoria per fondare Europe Comics, un progetto cofinanziato dal programma Creative Europe  (en) Commissione Europea.

Oggi Le Lombard pubblica ogni anno circa 100 album.

Oltre alle collane nate in lombardia, ma ormai rappresentate da altri editori ( Blake e Mortimer , Dan Cooper , Michel Vaillant , Ric Hochet , ecc.), il catalogo di questo editore comprende collane rinomate come Oumpah-Pah , Corentin , Modeste et Pompon , Le avventure di Chick Bill , Chlorophylle , Clifton , Yakari , Aria , Jonathan , Thorgal , Lefranc , Simon du Fleuve , Buddy Longway , Bernard Prince , Cubitus , L'Élève Ducobu , IR$ , o anche Léonard .

La casa editrice

I collezionisti delle Editions du Lombard sono ben noti per la loro serie di album retro tela e retrocopertina a "pelle d'orso" o "scacchiera": la "Collection du Lombard".

Prima situati vicino alla famosa Grand Place di Bruxelles , al 55, poi al 24 rue du Lombard (da cui il loro nome), da allora hanno occupatoluglio 1958, un edificio di 8 piani soprannominato "il palazzo di Tintin". Costruito al numero 7 di avenue Paul-Henri Spaak, nel quartiere della Gare de Bruxelles-Midi , è sormontato da un gigantesco cartello con l'effigie di Tintin e Snowy, ora classificato come patrimonio culturale della Regione di Bruxelles-Capitale dal Commissione Monumenti e Siti.

Su un lato cieco dell'edificio, una tela dipinta da Johan De Moor rappresentava anche la maggior parte degli eroi del fumetto franco-belga . In seguito alla ristrutturazione dell'edificio, è stato spostato non lontano da lì, sopra l'ingresso della stazione di Bruxelles-Sud situata in 48B avenue Fonsny.

Identità visiva (logo)

Collezioni

Collezioni Edizioni Lombarde
Titolo della raccolta Inizio Fine Osservazioni
Datato N o  Datato
Collezione lombarda 1950 64 2016 Elenco dei numeri della collezione
Giovane Europa 1960 115 1977 Elenco dei numeri della collezione
Una storia della rivista Tintin 1964 36 1977 Elenco dei numeri della collezione
In primo piano 1970 50 1977 Elenco dei numeri della collezione
verde 1978 ? 1989
Storie dalla Storia 1980 ? 1985
Filatterio diciannove ottantuno ? 1987
Storie e Leggende diciannove ottantuno ? 1992
Bedinga 1983 ? 1986
Bedechouette 1985 ? 1987
I nostri autori 1986 ? 2016
Sulle orme dei tuoi eroi 1993 ? 1997
Classici della risata 1998 ? 1999
Cartello 1988 48 2016 Elenco dei numeri della collezione
Terzo grado 2001 ? 2006
Terza ondata 1999 ? 2016 Elenco dei numeri della collezione
Piccole delusioni 2003 ? 2005
Polittico 2004 ? 2007
integrali 2001 ? 2016
Vintage ▾ 2006 ? 2009
La piccola biblioteca del sapere 2016 12 ?
Fumetti per bambini dai 7 ai 77 ? ? ?

Pubblicazioni

Note e riferimenti

  1. Philippe Guillaume, "  Il lombardo, un sessantenne pieno di energia  ", Les Échos ,26 settembre 2006.
  2. (in) "  Risultati del progetto Europa creativa: fumetti europei  " su Europa creativa (consultato il 6 aprile 2017 ) .

Appendici

Documentazione

test Articoli di stampa

Articoli Correlati

Link esterno