Lago Poursollet

Lago Poursollet
Immagine illustrativa dell'articolo Lac du Poursollet
Immagine illustrativa dell'articolo Lac du Poursollet
Amministrazione
Nazione Francia
Regione Bandiera dell'Alvernia-Rodano-Alpi Alvernia-Rodano-Alpi
Comune Livet-et-Gavet
Geografia
Informazioni sui contatti 45 ° 03 ′ 04 ″ nord, 5 ° 53 ′ 55 ″ est
genere Lago glaciale
Montagna Massiccio di Taillefer
La zona 1,8 ha
Lunghezza 212 m
Larghezza 113 m
Altitudine 1.649  m
Geolocalizzazione sulla mappa: Francia
(Vedere la situazione sulla mappa: Francia) Lago Poursollet
Geolocalizzazione sulla mappa: Alvernia-Rodano-Alpi
(Vedere la situazione sulla carta: Alvernia-Rodano-Alpi) Lago Poursollet
Geolocalizzazione sulla mappa: Isère
(Vedere la situazione sulla mappa: Isère) Lago Poursollet

Il lago Poursollet si trova nel massiccio del Taillefer sul comune di Livet-et-Gavet a 1649  metri di altitudine .

Geografia

Le Poursollet è una proprietà privata che nel 1628 fu oggetto di una concessione della famiglia De Viennois agli abitanti di Gavet-Clavaux. La sezione Gavet-Clavaux, amministrata da una commissione sindacale sotto la supervisione del consiglio comunale di Livet-et-Gavet, possiede l'altopiano di Poursollet. Il lago Poursollet è delimitato da una trentina di chalet, i cui proprietari sono beneficiari della tratta Gavet-Clavaux.

Il lago è di forma ovoidale con una piccola sporgenza sulla punta settentrionale. Nella sua lunghezza massima misura 212 metri, ma il suo diametro medio è di circa cento metri. Confina sul suo versante nord-orientale con l'omonima frazione.

Situato in fondo a un piccolo bacino , è delimitato a ovest dal Pas des Escaliers (1694  m ) dove si trova anche il lago Punay, sul bordo della strada dipartimentale. A sud si estende la cresta Brouffier, che culmina a quota 2.434 metri. A sud-est, a due chilometri in linea d'aria, sorge il Taillefer mentre a nord punta il Puntis (1843  m ).

Accesso e turismo

Il Lac du Poursollet è raggiungibile in auto dalla strada dipartimentale 114B, chiamata "Route du Poursollet", proveniente da La Morte . È chiuso in inverno. È accessibile anche dal piccolo villaggio di Clots, sopra Riouperoux , nella città di Livet-et-Gavet , nonché dai villaggi di Oulles e Ornon , tramite il GR50 .

Il lago Poursollet è il punto di partenza di numerose escursioni, compreso il raggiungimento dell'altopiano dei laghi prendendo il GR50 . È inoltre possibile raggiungere dal lago il Taillefer (2857  m ), il punto più alto dell'omonimo massiccio. Per questo ci vogliono circa tre ore di salita e 2 ore di discesa.

Ecosistema

I “Laghi e torbiere dell'altopiano di Poursollet” sono classificati come ZNIEFF di tipo 1 su una superficie di 330,41 ettari distribuiti nei comuni di Livet-et-Gavet e La Morte. L'interesse ambientale di quest'area deriva in particolare da una forte diversità botanica legata alla natura del suolo costituito da una giustapposizione di substrati carbonatici e silicei. Inoltre, la diversità degli ambienti ( paludi , torbiere , lago , brughiere e pianura altimetrica) presenti in questa zona offre habitat variegati che accolgono numerose specie animali e vegetali. Così la pernice bartavelle e la Pernice bianca hanno preso la residenza in queste lande. La foresta circostante ospita altre varietà di uccelli come lo schiaccianoci maculato e la beccaccia . Le torbiere ospitano molti insetti tra cui una specie di castagnole , una specie di libellula, che è la ginestra hasté (Coenagrion hastulatum). Questo cenagrione è qui al limite del suo areale che si estende dall'Europa occidentale alla Siberia .

Da un punto di vista floristico si segnala la presenza di una piccola orchidea selvatica, la cordate listere , per la sua scarsa presenza in Francia. Presenti in quest'area anche la drosera a foglia tonda ( Drosera rotundifolia ) , che cresce su muschio di sfagno (un genere di muschio briofito ) e in condizioni acide, e la comune butterwort ( Pinguicula vulgaris ) , che può crescere sia acida che alcalina zone umide., sono piccole piante carnivore protette sul territorio francese e la cui raccolta è severamente vietata.

Il settore di Poursollet è un'area naturale sensibile, proprietà privata del tratto Gavet-Clavaux. Sono vietati: fuochi di ogni genere, discariche di rifiuti, nuoto, canottaggio, campeggio, roulotte, cani randagi, passeggiate a cavallo. I visitatori sono pregati di rispettare scrupolosamente questo spazio loro offerto e di non fare a pezzi specie rare. Vicino ai laghi (Lac du Poursollet), il numero di turisti e veicoli a motore è in aumento.

Storia

Durante la seconda guerra mondiale , i dintorni del lago furono teatro delle battaglie di Poursollet. Questi guerriglieri opposti dalla sezione 1, sezione Porte du maquis de l'Oisans alle forze tedesche. Il13 agosto 1944, 11 guerriglieri morirono in combattimento o furono giustiziati dalla Wehrmacht . Oggi una stele commemorativa rievoca gli eventi che vi si sono svolti.

link esterno

Vedi anche

Note e riferimenti

  1. [PDF] Direzione regionale per l'ambiente dell'Isère, 2014, Documento d'Objectives du site Natura 2000 FR 8201735 Landes, torbiere e habitat rocciosi del massiccio del Taillefer
  2. DVD-ROM “  Géorando - Isère - Hautes-Alpes  ”, IGN , 2008
  3. [PDF] Direzione Regionale dell'Ambiente Rhône-Alpes, Foglio di presentazione dello ZNIEFF di "Laghi e torbiere dell'altopiano del Poursollet"
  4. [PDF] Natura 2000, 2016, FR8201735 - Landes, torbiere e habitat rocciosi del massiccio del Taillefer