L'uomo nella sabbia

L'uomo nella sabbia
Autore Ernst Theodor Amadeus Hoffmann
Nazione Germania
Genere fantastico / Fantastica notizia
Versione originale
Lingua Tedesco
Titolo Der Sandmann
Data di rilascio 1817
versione francese
Numero di pagine 38, 41 o 51 (nella versione completa).

L'Homme au sable o Le Marchand de sable ( tedesco  : Der Sandmann ) è un fantastico racconto di ETA Hoffmann pubblicato nel 1817 nella raccolta di Tales notturne ( Nachtstücke ).

riassunto

Lo studente Nathanaël, eroe di questo racconto, è stato segnato nella sua infanzia dall'avvocato Coppelius, un amico di suo padre che crede responsabile della morte di quest'ultimo e che identifica con Sandman . Da adulto, Nathanaël vede riapparire questa angoscia all'arrivo di un ottico itinerante italiano di nome Coppola, che prende per Coppelius. Le compra un telescopio tascabile grazie al quale scopre e poi spia Olympia, la figlia del suo insegnante di fisica Spalanzani che vive dall'altra parte della strada. Si innamora di Olimpia. Si tratta infatti di un automa, al quale Spalanzani, alchimista più che fisico, "ha dato vita" con l'aiuto di Coppelius. Nathanaël sprofonderà nella follia o riuscirà, con l'aiuto dell'amico e della fidanzata Clara, a riguadagnare un punto d'appoggio nella realtà?

personaggi di Sandman

Analisi

Questo breve racconto affronta il fascino che il mondo familiare e inquietante degli automi , spesso disconnessi dalla realtà, può esercitare su alcune persone . È all'origine di un importante concetto sviluppato da Ernst Jentsch poi ripreso da Freud  : le “  Unheimliche  ”, tradotte in francese come “  stranezza inquietante  ” da Marie Bonaparte .

La modifica

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno