Konstantínos Koukídis

Konstantínos Koukídis Biografia
Nascita 1924
Morte 27 aprile 1941
Atene
Nazionalità greco
Attività Militare
Konstantinos Koukidis monument.jpg Vista della tomba.

Konstantínos Koukídis (in greco moderno  : Κωνσταντίνος Κουκίδης ) è un evzone immaginario della seconda guerra mondiale . Secondo la sua leggenda, all'inizio dell'occupazione , quando la Wehrmacht arrivò ad Atene il27 aprile 1941, Koukídis incaricato della custodia della bandiera nazionale in cima all'Acropoli , accettò di sostituire la bandiera greca con la bandiera nazista con la svastica come aveva ordinato ai suoi superiori, ma quando i tedeschi chiesero di consegnare loro la bandiera greca, rifiutò, arrotolò la bandiera e si lanciò dalla cima dell'Acropoli. Koukídis divenne così un eroe nazionale, “l'eroico guardiano della bandiera dell'Acropoli” ( ο ήρωας φρουρός της Σημαίας στην Ακρόπολη ), raccontato a generazioni di scolari.

Tuttavia, non ci sono prove documentali o testimoni dell'esistenza di Konstantínos Koukídis e di questa storia, mentre d'altra parte Manólis Glézos e Apóstolos Sántas hanno effettivamente rubato la bandiera nazista sul30 maggio 1941per sostituirlo con lo standard greco, e la ripercussione di questo atto nella popolazione fu reale. Ma Glézos e Sántas essendo civili di sinistra, la Grecia conservatrice del dopoguerra non poteva farne degli eroi: secondo Barbara Paxinou, storica del Museo Militare di Atene e autrice di un libro sugli Evzones , il mito di Konstantínos Koukídis sarebbe stato inventato da zero per adempiere a questo ruolo, e la stele che vediamo con il suo nome ai piedi dell'Acropoli, dove si suppone sia caduto, non copre una tomba.

Riferimenti

  1. (in) Barbara Paxinou (testo) Yannis Mylonas (illustrazioni) The Evzones , Strategic Publ., Atene 1997, 332 p., ( ISBN  978-9607178411 ) .