Kobudō

Il termine kobudō (古 武 道 ) Deriva dai tre caratteri cinesi che hanno mantenuto lo stesso significato in giapponese; ko () che significa "vecchio", bu (), "marziale" e dō () "via". Il significato moderno del termine copre tutte le pratiche di armi associate alle arti marziali giapponesi .

Il diverso kobudō

Si possono distinguere due correnti principali; la prima, quella delle arti marziali praticate sull'isola più grande del Giappone, Honshū  ; poi, le arti marziali dell'arcipelago di Okinawa - e più in generale delle isole Ryū-Kyū e dell'arcipelago di Nansei , all'epoca in cui il regno di Ryūkyū non era ancora attaccato al Giappone -, chiamate in Giappone Ryūkyū kobujustu (琉球 古 武術 (りゅ う き ゅ う こ ぶ じ ゅ つ ) , Letteralmente: "antiche arti marziali di Ryūkyū").

Un terzo flusso, abbastanza distinto ma con una distribuzione più riservata, è stato trasmesso all'interno della famiglia reale di Okinawa, i Motobu Ha.

Il Kobudō Honshū

Sull'isola principale, Honshū , l'educazione marziale, fornita all'interno delle koryus (antiche scuole tradizionali), comprendeva lo studio della spada , considerata nobile, oltre ad armi complementari come la lancia ( yari ), il lungo bastone ( , circa 1,80  m ) o il bastone corto ( ). Koryus si è specializzato in alcune armi esotiche come il kusarigama (falce a catena), per esempio. Questa educazione era rivolta a una "élite benestante". Troviamo in tutti questi koryus movimenti tipici del maneggio della spada, così come nelle arti ad essa affiliate come l'aikido o il jujutsu.

Parliamo quindi di kobudō per designare la pratica delle armi dell'aikido , o quella delle scuole di spada multidisciplinari (come Araki Ryu, Sekiguichi Ryu, Shinto Muso Ryu, Suiō Ryu , Katori Shintō Ryu e Yamate Ryu) o anche scuole di jujutsu che incorporano armi nei loro curricula (Hakko Ryu Jujutsu, 1941).

Il più comune delle armi di di Honshu Kobudo sono:

Il kobudō di Okinawa

Nelle isole meridionali dell'arcipelago del Giappone ed in particolare ad Okinawa , diversi editti emanati sia dalla tutela giapponese del Satsuma, sia direttamente dal governo di Shuri, proibirono alla popolazione il possesso e l'uso delle armi taglienti. Questi editti con valore commerciale, dal momento che riportarono il regno di Ryukyu nell'ovile isolazionista del Giappone imperiale, sono stati spesso interpretati erroneamente come un mezzo per evitare ribellioni.

Sono questi divieti che hanno incoraggiato lo sviluppo di tecniche di combattimento corpo a corpo , Tō-de che in seguito divenne karate , così come l'uso, come armi, degli utensili della vita quotidiana, il kobudō . Inoltre, il carattere sovversivo della pratica per lungo tempo l'ha confinata al segreto, il che, sommato alla geografia frammentata delle isole e alla lentezza delle vie di comunicazione, spiega che non esiste un kobudō ma un kobudō , quindi diversi modi di facendo le cose con le armi, con le isole, con i villaggi, con gli esperti.

Il Kobudō è stato sviluppato e arricchito nelle classi di dipendenti pubblici e funzionari governativi Shuri (lo shizoku ), la cui provenienza ( Kume ), istruzione (classici cinesi per il concorso Mandarin ), e soggiorni in Cina presso la Scuola Mandarin, spiegano l'attrazione per Cultura cinese in generale.

Questa volta, la pratica non è più soggetta all'appartenenza a una classe, ma alla complessa interazione dei rapporti umani.

Le armi kobudō più comuni di Okinawa sono:

Le armi secondarie perché meno comuni, generalmente praticate da studenti più avanzati, includono ad esempio:

Il kobudō di Motobu Ha

Infine, c'è un terzo kobudō , all'interno del Motobu Ha (lo stile della famiglia Motobu), trasmesso dalla famiglia reale di Okinawa, che fu influenzata da esperti cinesi e giapponesi durante le varie occupazioni. Oltre alle armi del kobudō di Okinawa, incorpora armi affilate di origine cinese.

Al giorno d'oggi

Nel XX °  secolo, kobudo languiva con la perdita di crescente interesse del pubblico giapponese per un'attività anacronistica percepito. La pratica delle armi continuò come pratica complementare al karate, spesso introdotta tardi e con distribuzione locale, mentre alcuni esperti conservavano una pratica con distribuzione familiare ea porte chiuse, e altri esperti, infine, forse meno fortunati nell'insegnamento, mantenuti da soli, la loro pratica. In questa classificazione a 3 livelli, che si applica anche alla pratica del karate in Okinawa, il pubblico ha spesso solo accesso ai dojo costanti del primo livello, e ignora tutte le seconde e 3 rd livelli. Comprendiamo quindi la rivoluzione rappresentata dall'apertura al pubblico di uno stile familiare, spesso conosciuto per notorietà ma protetto da vincoli familiari. Questo è stato il caso dell'apertura dello stile ryūei ryū da parte della famiglia Nakaima (che include karate e kobudō ). Questo è stato anche il caso della famiglia Matayoshi (anche nel karate e nel kobudō ).

Da questo dipinto spiccano nettamente due figure, che hanno contribuito in modo più particolare a ravvivare l'attrazione e la diffusione del kobudō , principalmente all'estero, costruendo ciascuna il proprio sistema di kata e progressione: Shinko Matayoshi (1888-1947) nel suo "kingai ryū tode kobu-jutsu "e Shinken Taira (1897-1970) nel suo" Ryūkyū Kobu-jutsu ".

Quest'ultimo si è rivolto agli esperti delle tre categorie, compresa la famiglia Matayoshi, per raccogliere i frammenti di insegnamento sparsi nell'arcipelago e per fondare il suo Conservatorio. Si noti che Funakoshi Gichin aveva fatto lo stesso nel karate, con la differenza che era stato consigliato dai suoi due maestri agli esperti, il che rischia di cambiare in modo significativo la qualità degli scambi.

Resta inteso che oggi persistono cinque grandi famiglie di kobudo:

Essendo il kobudō mal organizzato nello stile, queste correnti si mescolano tra loro ed esistono in proporzioni diverse nelle scuole di karate di Okinawa. Ad esempio, lo Shōrinkan Shōrin ryū di Nakazato Shūgorō mantiene quindi due kata di Yamane ryū e diversi kata della famiglia Nakaima.

Bibliografia

Note e riferimenti

  1. Mark Bishop, Okinawan Karate: Teachers, Styles and Secret Techniques , Tuttle Publishing, 1999, 176 p. ( ISBN  978-0804832052 ) .
  2. Soshin Nagamine, The Essence of Okinawan Karate-Do , Tuttle Publishing, 1998, 280 p. ( ISBN  978-0804821100 ) .
  3. https://www.tourisme-japon.fr/decouverte-le-japon/destinations/okinawa/special-okinawa/n-5-calendrier-des-evenements-a-okinawa
  4. Roland Habersetzer, Ko-budo, the arms of Okinawa, Sai , Amphora, 2011, 213 p. ( ISBN  978-2846172844 ) Vedi a pag.  35  : "Va anche notato che altri maestri di karate, in particolare ad Okinawa, (quindi i maestri Nagamine, Higa, Togushi, Yagi, Nakamura S.) insegnano il kobudō [...]"