Karting

Il Karting è una disciplina dell'automobilismo sportivo che si pratica su circuiti di 700 e 1500 metri e di una larghezza media di 8 metri fino a mettere in quarantena i kart contemporaneamente durante una gara. I kart (chiamati anche "go-kart" in Belgio e Quebec ) sono piccole vetture monoposto a quattro ruote, con un motore di piccola cilindrata (in genere due tempi da 100 o 125  cm 3 ), che possono crescere fino a più di 40 cavalli, per un peso inferiore a 175  kg con il pilota , che la rende una macchina da corsa molto potente.

I telai del kart sono privi di sospensioni e differenziale , la frenata è assicurata da un freno a disco montato sull'asse posteriore. Alcune categorie accettano i freni anteriori (piccoli freni a disco montati sui mozzi anteriori a volte attivati ​​da una maniglia sul volante). La stragrande maggioranza dei kart operanti in formula promozionale ha ora l'avviamento elettrico e la frizione.

La pratica del kart si svolge su tre livelli: noleggio, tempo libero (con attrezzatura propria) o competizione (gare ufficiali riservate ai licenziatari, velocità individuale o endurance).

Storia del kart

La primissima macchina da go-kart è stata costruita nel 1956 da Art Ingels in California con un motore di recupero a 2 tempi (da un tosaerba) della West Bend Company , un'azienda con sede a West Bend , Wisconsin (1911-2003). Il karting si sta sviluppando rapidamente in Nord America con produttori come Go Kart Manufacturing Co. (1958) e McCulloch per i motori (1959). McCulloch era un produttore di motoseghe e motori fuoribordo. Il suo primo motore per go-kart, l'MC-10, non era altro che un motore per motosega adattato.

Nel ottobre 1959Si è svolto a Parigi il Salone Nautico al cui fianco è stato presentato il Salone dell'Automobile al Grand Palais . Il rappresentante McCulloch International (un americano di nome Burton Reinfrank) ha avuto l'idea di presentare un telaio Go Kart Manufacturing equipaggiato con il motore McCulloch nel proprio stand al Salone Nautico, circondato da motori fuoribordo. Questa presentazione è stata un grande successo ed è stata oggetto di articoli sulla stampa automobilistica francese. È così che il karting ha fatto il suo ingresso in Francia e in Europa.

Appena arrivato in Francia e negli anni '60 , il kart conobbe una rapida e crescente mania. Gli anni '70 videro un'importante evoluzione tecnica di motori e telai (soprattutto grazie ai costruttori italiani) e nel karting iniziarono ad emergere futuri grandi campioni, come Alain Prost , Riccardo Patrese , Nelson Piquet o Ayrton Senna . Da allora la pratica del karting si è strutturata ed è diventata un passaggio quasi obbligato per chi vuole diventare un automobilista; tutti i piloti iscritti oggi in F1 hanno attraversato il kart.

A livello internazionale e da allora 1 ° gennaio 2007, un regolamento CIK-FIA ha modificato il motore delle categorie regina fino ad oggi da 100  cm 3 senza frizione (FA - ICA) a 125  cm 3 con avviamento, frizione e limitatore elettronico di velocità.

La pratica del kart

La Francia ha circa 8.000 licenziatari sotto l'egida della FFSA distribuiti su 214 club e 18 comitati regionali. Questo sport-tempo libero ha più di 500 giocatori professionisti (costruttori-importatori, rivenditori, preparatori, società di noleggio, proprietari di piste, ecc.). In Francia, più di 5 milioni di persone hanno già guidato un kart. Ci sono più di 350 piste di cui 280 omologate dalla FFSA.

Sempre in Francia è possibile praticare il kart anche all'interno di UFOLEP , che conta più di 3.800 licenziatari. Questa pratica è intesa soprattutto come “svago”, ma un quadro regolamentato consente l'organizzazione di gare cosiddette “amichevoli”. L'obiettivo è facilitare l'accesso alla pratica del karting grazie in particolare a licenze abbordabili, regolamenti semplificati e riduzione delle categorie.

Noleggio kart

Il kart a noleggio è praticato in tutto il mondo, dalla semplice sessione di “biglietto” (da 10 a 15  min ) all'organizzazione di amichevoli sfide di velocità e di resistenza, il più delle volte al volante di kart riconoscibili da un body kit protettivo. garantendo un buon livello di sicurezza. Generalmente si tratta di motori kart Honda 4 tempi 270  cm 3 ( 9  ch - in indoor o outdoor) o 390  cm 3 ( 14  hp - solo sulle piste esterne) o bimotore. Questi kart sono già efficienti e garantiscono buone sensazioni. Per i più esperti è possibile noleggiare su alcune piste kart a 2 tempi equipaggiati con motori Formula FFSA (solo in Francia; 100  cm 3 , da 17 a 20 CV), Rotax Junior (125  cm 3 , 22  CV ) o addirittura Rotax (125  cm 3 , 29  c ).

In Francia, puoi praticare il kart a noleggio in tutte le regioni, su più di 300 piste dedicate.

Dal 2009 Sodikart ha lanciato una classifica internazionale dei 4 tempi, la Sodi W Series . Raggruppando circuiti di tutto il mondo e aperti a tutti a partire dai 15 anni, questa classifica “tempo libero” dovrebbe registrare una crescita significativa negli anni a venire. L'edizione 2013 ha riunito 20 diverse nazionalità. In Belgio, c'è un campionato "Belkart" a 4 tempi su varie piste indoor .

Karting da competizione

È uno sport che richiede una buona condizione fisica. La sua pratica in Francia richiede l'ottenimento di una licenza FFSA (o UFOLEP , in alcuni casi). Questa licenza è ottenuta da un club o un'associazione sportiva.

L'equipaggiamento pilota obbligatorio in Francia include:

Il paracostole è obbligatorio per le categorie Minikart, Minime e Cadet e fortemente consigliato per tutte le categorie.

Puoi andare in karting in Francia dall'età di sei anni in iniziazione-tempo libero e in competizione (categoria Minikart 4 tempi).

L'attrezzatura necessaria è la stessa in quasi tutti i paesi, ad eccezione del collare che raramente è obbligatorio.

Categorie in Francia

Nel 2007 le categorie internazionali del karting sono state rinominate KF1 , KF2 , KF3 , KF4 e KZ1 , KZ2 .

Categorie frizione e avviamento

Tutte le categorie prive di cambio sono ora dotate di frizione e avviamento elettrico, ad eccezione del Minikart, il cui motore a 4 tempi è dotato di avviamento manuale a stringa.

Minime e Minikart

Per i driver tra 7 e 11 anni, la FFSA Minimal nuova classe (2017) utilizza un Rotax Micro Max 2-tempi da 125  cm 3 raffreddato a liquido serrato per sviluppare 6,8  hp a 6500  giri / min (riempimento richiesto), con avviamento e frizione. I telai sono progettati in modo univoco, progettati per le piccole dimensioni dei piloti e sul mercato sono disponibili diversi marchi. Gomme strette slick con mescola dura (Vega Cadetti), vietate le gomme da pioggia. Peso minimo 105  kg con pilota.

Gare o manifestazioni, Coupe de France annuale.

La vecchia categoria Minikart è conservata per gli allenamenti e presso le Scuole di Karting francesi (EFK) per i piloti tra i 6 e gli 11 anni. Il motore rimane il 4 tempi Honda da 120  cm 3 sviluppando 5,5  CV . Gomme slick Vega Cadetti. Peso minimo 95  kg con pilota.

In UFOLEP , la categoria Mini è rivolta ai piloti tra i 6 ei 9 anni. Motori a 4 tempi sigillati Honda 120  cm 3 o Subaru 126  cm 3 che sviluppano 4  ch . Gomme slick Maxxis Rookie, proibite gomme da pioggia. Peso minimo 90  kg con pilota.

Cadetto

Per piloti tra i 10 e i 14 anni. Il telaio è un po' più avanzato ed è dotato di frenatura meccanica (cavi). Il motore è un Rotax Mini Max 2 tempi 125  cm 3 raffreddato a liquido con avviamento e frizione, flangiato per sviluppare 16.5  ch . Pneumatici slick a mescola stretta e dura ( Bridgestone YDS), vietati gli pneumatici da pioggia. Peso minimo 130  kg con pilota.

Gare: amichevoli, campionati regionali, campionati francesi, trofeo francese, coppa francese, coppa Bridgestone, trofeo Kartmag prem, trofeo Valence, ecc.

KFS 150 e 160  kg

Classe lanciata nel 2001 sotto l'egida della FFSA e diventata una coppa di marca nel 2009 (ex Formula FFSA e Formula FFSA Jeune ora KFS Jeune e KFS 100), è la formula di promozione più economica in Francia e di più facile accesso. È anche l'unica formula monotipo nel karting esagonale, lì tutti hanno la stessa attrezzatura. Le gare sono molto combattute lì.

Dal 2016 il KFS è rivolto a piloti dai 13 anni di età (compiuti o raggiunti nel corso dell'anno) con due categorie di peso minimo con pilota: 150 o 160  kg . Il telaio è fabbricato in Francia, è dotato di frenatura meccanica. Il motore è un 2 tempi iame 100  cm 3 raffreddato ad aria con avviamento e frizione elettrici, sviluppa 22  cv . Il carburatore è un Tillotson HL304 con due viti di regolazione esterne. Pneumatici semiduri slick (Vega KFM, dal 2017), vietati gli pneumatici da pioggia.

Gare: campionati regionali, amichevoli, Challenge Minarelli, Endurance 4 ore (dal 2013), Défi France ..

Questa formula permette anche di correre in competizione con un sistema di noleggio gara e un servizio chiavi in ​​mano.

Nazionale

Creata nel 2005 , questa categoria è diventata nel 2009 l'unica formula di promozione della FFSA . Per i piloti dai 13 anni (compiuti o raggiunti entro l'anno), il peso minimo con pilota è di 150  kg . Per i piloti dai 21 anni in su, nel 2013 è stata creata una categoria Senior con un peso minimo di 160  kg con pilota. Formula economica, una tacca più costosa ed efficiente della serie KFS. Telaio a norme CIK, senza freni anteriori. Motore a 2 tempi Rotax J125 Max 125  cm 3 raffreddato con avviamento e frizione, sviluppando 21,5  CV e limitato a 13 500  giri / min . È riconoscibile per la sua culatta rossa. Carburatore Jet Dell'Orto . Pneumatici semi-duri slick (Mojo F1), vietati pneumatici da pioggia.

Gare: amichevoli, trofei, campionati regionali e campionato francese. Per poter partecipare a quest'ultimo sarà necessario aver partecipato alle prime due giornate di qualificazione del proprio campionato regionale e qualificarsi.

Rotax massimo

Brand challenge lanciata a metà degli anni '90 da Sodikart, l'importatore Rotax (filiale di Bombardier). Formula affidabile e manutenzione relativamente economica grazie alla sua motorizzazione con limitatore di velocità elettronico a 13.500  giri/min . Questa è la categoria con il maggior numero di impegni in Francia. Ci sono gare di tutti i livelli in tutta la Francia e nel mondo.

Aperto ai piloti dai 14 anni in su. Telaio libero (a norme CIK) dotato di freno idraulico (freni anteriori vietati). Motore 2 tempi Rotax Racing 125  cm 3 raffreddato a liquido con avviamento e frizione che sviluppano 29  ch di preparazione vietata. Carburatore Jet Dell'Orto . Pneumatici slick a mescola morbida Bridgestone su fondo asciutto, ammessi pneumatici da bagnato. Peso minimo 160  kg con pilota equipaggiato. Categoria Master: dai 30 anni, peso minimo 170  kg con pilota.

Gare: amichevoli, campionati regionali, coppe marche e trofei, campionato endurance, Coppa di Francia FFSA, sfida europea, finale mondiale. Attrezzatura utilizzabile anche in Endurance.

Sfida X30

Brand challenge aperto a piloti dai 15 anni in su (13 anni in X30 Junior). I telai utilizzati sono conformi alle norme FFSA o CIK, con freni meccanici o idraulici (freni anteriori autorizzati tranne nella categoria Junior). Motore 2 tempi IAME Parilla X30 125  cm 3 raffreddamento a liquido che sviluppa 30  hp ( 20  ch in X30 Junior), con frizione di avviamento e limitatore elettronico di velocità 16000  giri/min ( 14000  giri/min in X30 Junior). Gomme Komet K1H da asciutto in gomma semi-morbida, gomme Komet K1W da bagnato. Peso minimo 162  kg (150  kg in X30 Junior) con pilota equipaggiato. Categoria X30 Master dai 32 anni e categoria X30 Veteran dai 45 anni: peso minimo 170  kg con pilota.

Racing: la X30 non è presente in tutte le regioni, è nel sud della Francia che questa categoria è la più apprezzata. Sfide varie, trofei e finale nazionale. Coppa di Francia FFSA. Attrezzatura utilizzabile in endurance.

M18

Categoria “economica” di alto livello per piloti dai 15 ai 18 anni. Motore 125  cm 3 2 tempi monotipo FIM/Parolin 30  cv circa ( 15000  giri/min ) raffreddato ad acqua, con avviamento elettrico e frizione. Cornici libere a standard CIK dopo l'omologazione. Pneumatici semi-morbidi LeCont slick su asciutto e pneumatici da pioggia autorizzati. Peso minimo 153  kg con pilota.

Gare: Campionato del Mondo in tre eventi

KF3

Categoria di alto livello per piloti dai 13 ai 15 anni. Motore 125  cm 3 2 tempi da 28  cv circa ( 14000  giri/min ) raffreddato ad acqua, con avviamento e frizione elettrici, preparazione autorizzata. Cornice libera secondo gli standard CIK. Pneumatici slick semi-morbidi sull'asciutto e pneumatici da pioggia autorizzati (Dunlop). Peso minimo 145  kg con pilota.

Gare: Campionato Nazionale (FFSA Karting Grand Prix su cinque eventi della stagione 2009). Eventi o serie internazionali come Monaco Kart Cup, WSK International Series o Winter Cup. Campionato Europeo e Coppa del Mondo.

KF2

Categoria di alto livello dai 15 anni. Motore 125  cm 3 2 tempi da 32  cv circa ( 15000  giri/min ) raffreddato ad acqua, con avviamento e frizione elettrici, preparazione autorizzata. Cornice libera secondo gli standard CIK. Pneumatici in gomma morbida slick su condizioni asciutte e pneumatici da pioggia autorizzati (Dunlop). Peso minimo 160  kg con pilota. Campionati Nazionali, Europei, Mondiali e alcuni open regionali. Peso 158  kg per la WSK International Series , Campionato Europeo, Coppa del Mondo e tutte le altre gare internazionali.

KF1 e Super KF

Categoria regina del karting, dai 15 anni in su. Motore 125  cm 3 2 tempi da 35  cv circa ( 16000  giri/min ) raffreddato ad acqua, con avviamento e frizione elettrici, preparazione autorizzata. Cornice libera secondo gli standard CIK. Pneumatici senza gomma morbida su condizioni asciutte e pneumatici da bagnato autorizzati. Peso minimo 160  kg con pilota.

Gare: WSK International Series , Campionato Europeo, Campionato del Mondo e Coppa del Mondo.

Categorie del cambio

A differenza delle altre categorie (che prendono una partenza lanciata), le partenze delle gare nelle categorie a cambio sono “fermate”, a motore acceso, come in un'auto. I motori si avviano "con il passeggino" (no avviamento elettrico).

Cambio X30

La particolarità di questa categoria nata nel 2010 è quella di essere l'unica ad offrire un motore one-design in una categoria 125 con cambio. Per piloti dai 15 anni (raggiunti nell'anno solare). Telaio a norme CIK, marchi omologati X30, con freno idraulico su tutte e quattro le ruote. Motore 2 tempi monotipo IAME Parilla X30 125  cm 3 da 43  hp raffreddato a liquido con frizione a 6 marce e motorino di avviamento. Gomme slick MGS X, gomme da pioggia Vega W5. Peso minimo 180  kg , pilota a bordo.

Gare: amichevole, Challenge X30 Europa...

KZ1 e KZ2

Dai 15 anni. Telaio libero (a norme CIK) con freni anteriori. Motore 2 tempi con raffreddamento a liquido di 125  cm Frizione da 3 a 6 marce (KZ1, il comando della trasmissione può essere manuale o elettromeccanico, solo manuale KZ2) sviluppando 42  ch circa di preparazione autorizzata. Sono ammessi pneumatici in gomma morbida slick per la KZ1 e media per la KZ2 su pneumatici asciutti e bagnati. Il materiale è rigorosamente identico in entrambe le categorie, il peso minimo con pilota è di 175  kg per i 15-32 anni e 180 kg minimo per la categoria Master dai 32 anni.

Gare: la categoria KZ1 riunisce piloti di alto livello con un Campionato Europeo e una Coppa del Mondo. La KZ2 offre campionati regionali e nazionali, WSK International Series , oltre a un Campionato Europeo e una Coppa del Mondo.

Superkart

Categoria “separata” dal karting, si pratica su “circuiti lunghi” (oltre 1.500 metri, generalmente circuiti motoristici). Aperto a piloti dai 18 anni. Telaio libero (di particolare costruzione, a norme CIK) con sterzo a pignone e cremagliera e freni anteriori, benna dotata di poggiatesta. Obbligatorio tutto il corpo, spoiler posteriore. Bimotore 2 tempi raffreddato ad acqua 250  cm 3 frizione a sei marce con sviluppo 90  ch circa. Pneumatici liberi da sei pollici (omologati CIK/FIA). Peso minimo 215  kg con pilota.

Dal 2014 i superkart equipaggiati con motori mono o bicilindrici a 4 tempi sono apparsi in alcune categorie nazionali come la SK- FFSA . I loro motori, con una cilindrata inferiore a 700  cm 3 , sono derivati ​​dalla moto e richiedono meno manutenzione rispetto al 2 tempi.

Gare: campionati nazionali, campionato europeo.

Categorie scomparse

N100

Questa categoria, chiamata anche Nationale 100, nasce per riclassificare i motori da 100  cm 3 tipo ICA o FA senza frizione o avviamento (avviamento a “passeggino”). La N100 ha vissuto la sua ultima stagione nel 2007 in seguito al nuovo regolamento che ha sostituito i bozzelli da 100  cm 3 con 125  cm 3 dotati di frizioni e motorini di avviamento (serie KF..). Dal 2008 questa categoria non esiste più.

Dai 15 anni (compiuti o raggiunti entro l'anno). Cornice libera (secondo gli standard CIK). Motore 2 tempi libero 100  cm 3 raffreddamento a liquido di circa 30  cv raggiungendo 19 000  giri/min , preparazione consentita. Pneumatici da asciutto e da pioggia omologati (marchio Dunlop SL4). Peso minimo 150  kg con pilota.

Parakart

Il Parakart è una manifestazione di karting di livello amatoriale riservata ai disabili. La prima edizione si è svolta in Portogallo nel 2002 con 17 kart bimotore modificati e 24 piloti provenienti da nove paesi diversi. Ad oggi non è stata prodotta nessun'altra edizione del Parakart.

Categorie Ufolep

Le gare organizzate sotto l'egida di Ufolep hanno la particolarità di accettare un gran numero di materiali, con l'obiettivo di sfruttare le gioie della competizione a costi contenuti. Ogni anno vengono organizzate numerose competizioni (Ufolep Aquitaine Trophy, Center-Bourgogne Trophy, Kartland Meetings, Ufolep National Gathering, Subaru World...).

Mini 4 tempi

Da 6 anni + 1 giorno. Telai liberi (tipo Mini) con freni idraulici o meccanici. Motori a 4 tempi Honda GX120 o Subaru EX-13 sigillati. Maxxis Rookie, Le Cont RKJ, Vega Mini o Komet K1D-H gomme slick a mescola dura, gomme da pioggia vietate. Peso minimo 90  kg con pilota.

Mini 2 tempi

Da 7 anni + 1 giorno, Telai Free (tipo Mini) con freni idraulici o meccanici. Motori 2 tempi Rotax Micro Max 125  cm 3 , Comer S/K da 80  cm 3 , e tutti i motori 60  cm 3 rigorosamente originali. Maxxis Rookie, Le Cont RKJ, Vega Mini o Komet K1D-H pneumatici slick a mescola dura, pneumatici da pioggia vietati.

Giovane 4 tempi

Da 9 anni + 1 giorno. Telaio libero (a norme CIK o FSSA) con freni idraulici o meccanici, freno anteriore vietato e telaio Top Kart Bullet, Corsica Motorsport, Alpha karting Target, Kartland Storm, Off Course Ingels o Rosso Korsa Invader con motore Subaru KX-21. Motori a 4 tempi Honda 200  cm 3 , FK 200  cm 3 o Subaru KX-21 211  cm 3 sigillati. Pneumatici slick a mescola dura, Maxxis Rookie, Le Cont RKJ, Vega Mini o Komet K1D-H, pneumatici da pioggia vietati. Peso minimo 125  kg con pilota.

Giovane 2 tempi

Da 10 anni + 1 giorno. Telaio libero (a norme CIK o FFSA) con freni idraulici o meccanici, freno anteriore vietato. Rotax Mini Max 125  cm 3 , X30 IAME Cadet, Yamaha KT100S, Puma 85/100  cm 3 , RKD e PRD. Pneumatici slick a mescola dura, Maxxis Rookie, Le Cont RKJ, Vega Mini o Komet K1D-H, pneumatici da pioggia vietati.

Sport a 2 tempi

Da 13 anni + 1 giorno. Telai liberi (a norme CIK) con freni idraulici o meccanici. Motori 2 tempi Rotax Max Bride UFOLEP, Rotax junior, Iame X30 Junior, Iame FFSA, Iame K55, Rock junior, Freedom Komer, Zenith Sirio, Minarelli K100. Maxxis HG1, pneumatici slick Le Cont RKH, Vega FX o Komet K1H, pneumatici Maxxis SLW, LE Cont RKR, Vega W5 o Komet K1W da bagnato. Peso minimo 150  kg con pilota. .

Sport a 4 tempi

Da 13 anni + 1 giorno in Subaru Racing e 35 anni + 1 giorno (o pilota di 80  kg mini) in Master. Top Kart Bullet, Intrepid Storm, Corse Motorsport, telaio Target di Alpha Karting e Of Course Ingels (a standard CIK) con freni idraulici,  serbatoio estraibile da 8 a 9 litri. Motori 4 tempi Subaru EX-40 400  cm 3 o 2 Subaru KX-21 211  cm 3 raffreddati ad aria, albero a camme in testa a due valvole, con avviamento a frizione (consentito SP95 essenze o SP98) e tenuta obbligatoria, Swiss auto VT3. Pneumatici slick Maxxis HG1, pneumatici da bagnato Le Cont RKJ, Vega FX o Komet K1H Maxxis SLW, Le Cont RKR, Vega W5 o Komet K1W. Peso minimo 165  kg con conducente in Subaru 400, 170  kg con conducente in Subaru 400 Master, 175  kg con conducente in Subaru KX-21 bimotore e 150  kg con conducente in SA VT3.

Super, Super Master e Handikart

Da 14 anni + 1 giorno (in Super Master, da 35 anni + 1 giorno o pilota oltre 80  kg ). Telaio libero (a norme CIK) con freni idraulici, freni anteriori omologati. Motori Rotax Max, Rotax Evo, Iame X30, KF junior. Silenziatore di scarico aggiuntivo obbligatorio e sigillatura motore obbligatoria in Rotax Max. Maxxis SLH, Le Cont RKMS, Vega FX o pneumatici slick Komet K1H, Maxxis SLW, Le Cont RKR, Vega W5 o pneumatici Komet K1W da bagnato. Peso minimo 165  kg con pilota o 173  kg con pilota in Super Master e Handikart.

Velocità, velocità principale

Da 15 anni + 1 giorno (dopo un anno minimo di pratica kart), in Master, da 35 anni + 1 giorno o pilota oltre 80  kg . Telaio libero gruppo A e gruppo B (a norme CIK) con freni idraulici obbligatori su tutte e quattro le ruote. Motori di gruppo A (vedi normativa UFOLEP), motori di gruppo B (vedi normativa UFOLEP). Pneumatici Maxxis SLR, Le Cont RKH, Vega FX o Komet K1H slick, Maxxis SLW, Le Cont RKR, Vega W5 o pneumatici Komet K1W da bagnato. Peso minimo 178  kg con pilota, o 185  kg in Master.

Potere

Da 15 anni + 1 giorno (dopo un minimo di un anno di pratica kart). Telaio libero (a norme CIK) con freni idraulici obbligatori su tutte e quattro le ruote. Motori DD2, motori 4 tempi 250  cm 3 mono o bicilindrico senza cambio, motori rotativi, motori 2 tempi da 100 a 175  cm 3 senza cambio e nuovi motori OK. Pneumatici Maxxis SLR o Le Cont RKH, Vega FX o Komet K1H slick, Maxxis SLW, Le Cont RKR, Vega W5 o pneumatici Komet K1W da bagnato. Peso minimo 175  kg con pilota.

Kart elettrico

Negli ultimi anni la motorizzazione elettrica si sta sviluppando in tutto il mondo sulle piste a noleggio, soprattutto in ambienti chiusi dove l'assenza di emissioni di gas inquinanti è un vantaggio.

La prima competizione di alto livello contesa con i kart elettrici, l' ERDF Masters Kart , si è svolta in Francia il 10 e11 dicembre 2011al Palais Omnisports de Paris-Bercy . Le macchine, con un'autonomia di 15  min e sviluppando una potenza di 20  kW , sono state fornite dalla società francese Sodikart. Anche in Francia, c'è una sfida annuale organizzata dal 2006 dalle associazioni e-Kart e ASTECH.

circuiti

I circuiti di go-kart sono simili in tutto e per tutto agli autodromi , tranne che per le dimensioni. La loro lunghezza varia da 300 a 1.500 metri, con una larghezza da 6 a 9 metri. Le piste utilizzate per i grandi raduni vanno dai 1000 ai 1500 metri, consentono gare in serie da 30 a 45 kart massimo (tre per tratto di 100  m ). Le piste indoor , riservate ai kart a noleggio a 4 tempi, vanno dai 300 ai 700 metri. In Francia, tutti i circuiti devono essere approvati dalla prefettura del loro dipartimento.

I circuiti di noleggio sono spesso dotati di un sistema di cronometraggio elettronico e talvolta di un pannello di visualizzazione del tempo sul giro.

Durante le gare, il Direttore di Gara e gli Ufficiali di Gara in vari punti del circuito trasmettono informazioni ai concorrenti tramite bandiere .

Acquisizione dei dati

Diversi sistemi di acquisizione dati sono stati sviluppati per il karting da competizione. Questi sistemi elettronici raccolgono i dati tramite sensori e consentono al pilota di visualizzare queste informazioni in tempo reale grazie a un display montato sul volante: giri al minuto, temperature (con allarme configurabile), tempi sul giro (e intertempi). , best lap , numero di giri completati, e talvolta velocità, o rapporto del cambio (per kart dotati di cambio).

La maggior parte di questi sistemi è in grado di mantenere i dati in memoria, il che rende possibile rivedere tutte le informazioni alla fine di ogni sessione di guida e persino di scaricare questi dati su un computer portatile sul quale avremo installato un software che consente di analizzare loro. I sistemi più sofisticati raccolgono più informazioni come l' accelerazione centrifuga ( g ), la posizione del volante, il pedale dell'acceleratore o la pressione esercitata durante la frenata.

Anche il tempo di funzionamento del motore viene mantenuto in memoria per la manutenzione.

Le impostazioni

Nel karting, come in tutti gli sport motoristici, la qualità delle prestazioni dipende dalla corretta regolazione dell'attrezzatura.

Note e riferimenti

  1. Carole karting: il mito è intatto - Rosny93.com
  2. Presentazione di Superkart - Mediasuperkart (vedi archivio)
  3. (fr) + (en) Il karting festeggia il suo 50° anniversario nel 2006 - CIK-FIA [PDF]
  4. (in) Come è stato introdotto il kart in Europa - di Burton Reinfrank - giugno 2004
  5. “  UFOLEP Kart Track: Sito ufficiale  ” , il www.ufolep-kart.com (accessibile 19 agosto 2017 )
  6. (mul) Sito ufficiale della Sodi W Series
  7. Federazione belga di karting indoor
  8. "  Pagina di download per i regolamenti del karting in Francia  " - Sito web FFSA
  9. "  ROTAX 125 MICRO MAX FFSA  " , ITAKAshop.com (consultato il 19 agosto 2017 )
  10. Modifiche nelle categorie Karting per il 2017 - Comunicato stampa FFSA, 3 novembre 2016
  11. Regolamento tecnico 2017 - UFOLEP [PDF]
  12. Regolamento Trofeo Kart UFOLEP 2017 - UFOLEP [PDF]
  13. KFS 2016, stabilità degli insediamenti... - EvoKart, 19 novembre 2015
  14. KFS - EvoKart
  15. Rotax France marque cup: regolamento 2017 - Sito ufficiale [PDF]
  16. (en) + (fr) Nuovi marchi iscritti al Campionato del Mondo “U18” - FIA International Karting Commission, 30 gennaio 2012 [PDF]
  17. (en) (it) Sito della WSK International Series
  18. Novità Superkart: 4 tempi, mono e meeting - KartMag , 19 febbraio 2014
  19. Regolamento tecnico nazionale 2015 - FFSA Superkart, Mediasuperkart.com [PDF]
  20. Jean-Pierre Guerreiro, Parakart , Edizioni ABM, 2007 ( ISBN  978-2-3515-2118-2 ) [ presentazione online ]
  21. Regolamento tecnico 2016 - Ufolep kart [PDF]
  22. Trofeo Ufolep Kart Aquitaine - Sito ufficiale
  23. Modulo omologazione motore Subaru KX-21 - Ufolep kart [PDF]
  24. Modulo omologazione motore kart Subaru 400 - Ufolep kart [PDF]
  25. Il kart - Sito FESR Masters Kart (vedi archivio).
  26. "  Sfide future  " , Blog e-Kart.fr (consultato il 19 agosto 2017 ) .
  27. "  Car Tec-Inno  " , Cartec-inno.com (consultato il 19 agosto 2017 ) .

Appendici

Articolo correlato

Bibliografia

  • (fr + en) Fabrice Connen e Jacky Foulatier, 50 anni di kart , JP Editions,2007, 322  pag. ( ISBN  978-2-9531083-0-9 )
  • Jean-Luc Nobleaux, Sylvie Méneret e Franck Méneret, Karting: I segreti della gara: storia, tecnica, guida, sponsor , ETAI ,2005, 148  pag. ( ISBN  978-2726894286 , presentazione online ).

link esterno