Johann pachelbel

Johann pachelbel Firma di Pachelbel Dati chiave
Nome di nascita Johann pachelbel
Nascita 1 ° settembre 1653
Norimberga ( Città Libera dell'Impero )
Morte 3 marzo 1706(all'età di 52 anni)
Norimberga ( città libera dell'Impero )
Attività primaria Compositore
Stile musica barocca
Formazione scolastica Johann Kaspar Kerll
Allievi Johann Christoph Bach III
discendenti Wilhelm Hieronymus Pachelbel , Carl Theodorus Pachelbel

opere primarie

Canone di Pachelbel

Johann Pachelbel ( pronunciato in tedesco  :  [ˈpaxɛlbl̩], [ˈpaxl̩bɛl] ) è un compositore e organista tedesco del periodo barocco , nato il1 ° settembre 1653a Norimberga (allora libera città dell'Impero ) e morì nella stessa città il3 marzo 1706.

È noto al grande pubblico per il suo famoso Canon e Gigue in re maggiore per tre violini e basso continuo , comunemente limitato al solo Canone di Pachelbel .

Biografia

Suo padre era un commerciante di vino . Ha studiato musica ad Altdorf e Regensburg e divenne allievo di Johann Kaspar Kerll . Successivamente ricoprì incarichi come organista e insegnante in Austria e in diverse città della Germania centrale e meridionale:

Gioventù e istruzione (1653–1673)

Johann Pachelbel è stato battezzato il 1 ° settembre 1653a Norimberga (non ci è nota la sua esatta data di nascita), in una famiglia borghese. È il figlio di Johann Pachelbel (nato nel 1613 a Wunsiedel ), commerciante di vini, e della sua seconda moglie, Anna Maria Mair.

Durante la sua giovinezza, Pachelbel ricevette la sua educazione musicale da Heinrich Schwemmer, musicista e insegnante di musica che in seguito divenne cantore della chiesa di San Sebaldo a Norimberga. Alcune fonti indicano che Pachelbel avrebbe studiato anche con Georg Caspar Wecker , organista della stessa chiesa e importante compositore della scuola di Norimberga. Tuttavia, questo è oggi considerato improbabile. In ogni caso, sia Wecker che Schwemmer erano stati allievi di Johann Erasmus Kindermann , uno dei fondatori della tradizione musicale di Norimberga, anch'egli allievo di Johann Staden .

Johann Mattheson , il cui Grundlage einer Ehrenpforte (Amburgo, 1740) è una delle più importanti fonti di informazione sulla vita di Pachelbel, afferma che il giovane Pachelbel mostrò eccezionali capacità musicali e accademiche. Ha iniziato la sua formazione accademica presso la St. Lorenz Hauptschule e l'Auditorio Aegediano di Norimberga, diventando poi il29 giugno 1669studente presso l'Università di Altdorf bei Nürnberg , alla periferia della sua città natale. Nello stesso anno fu anche organista della chiesa di Saint Laurent. Le difficoltà finanziarie hanno costretto Pachelbel a lasciare l'università dopo meno di un anno di scuola. Per completare i suoi studi, divenne borsista al Gymnasium Poeticum di Ratisbona nel 1670, dove brillò con il suo talento.

A Pachelbel fu permesso di studiare musica fuori dal Gymnasium. Il suo insegnante era Kaspar Prentz, uno degli studenti di Johann Kaspar Kerll . Quest'ultimo, fortemente influenzato da compositori italiani come Giacomo Carissimi , trasmise a Pachelbel il suo interesse per i suoi contemporanei italiani, e per la musica sacra cattolica in generale.

Carriera (1673–1690)

Kaspar Prentz partì per Eichstätt nel 1672. Essendo questo periodo della vita di Pachelbel il meno documentato, non sappiamo se rimase a Ratisbona fino al 1673 o se partì lo stesso anno del suo maestro; in ogni caso, nel 1673 Pachelbel visse a Vienna , dove fu organista presso la famosa cattedrale di Santo Stefano . A quel tempo, Vienna era il centro del vasto impero asburgico e aveva una vivace attività culturale, dove la musica italiana era al centro dell'attenzione. Molti famosi compositori dell'epoca vi lavorarono e la maggior parte contribuì allo scambio di stili musicali in Europa. Possiamo citare in particolare Johann Jakob Froberger che servì come organista alla corte di Vienna fino al 1657, e succeduto da Alessandro Poglietti . Georg Muffat visse in città per qualche tempo e, cosa più importante, Johann Kaspar Krell si recò a Vienna nel 1673. Da questo momento in poi, è molto probabile che abbia almeno sentito parlare di Pachelbel, la cui musica si avvicina allo stile di Kerll. Pachelbel trascorse cinque anni a Vienna studiando la musica di compositori cattolici della Germania meridionale e dell'Italia, i cui stili contrastavano con la rigida tradizione luterana in cui era cresciuto.

Nel 1677 Pachelbel si trasferisce ad Eisenach , dove trova lavoro come organista alla corte del duca di Sassonia, Giovanni Giorgio I prima sotto la direzione di Daniel Eberlin (anch'esso originario di Norimberga). Lì incontrò alcuni membri della famiglia Bach e divenne amico intimo di Johann Ambrosius Bach . Sarà anche il padrino dei suoi figli. Tuttavia, Pachelbel avrebbe trascorso solo un anno a Eisenach. Nel 1678, Bernhard II, duca di Sassonia-Jena e fratello di Jean-Georges I er stampi. Durante il periodo del lutto, il numero dei musicisti di corte si riduce notevolmente. Pachelbel viene licenziato e chiede una lettera di raccomandazione da Eberlin, che lo descrive come un virtuoso perfetto e raro ( einen perfecten und raren Virtuosen ). Con questo documento in tasca, Pachelbel lasciò Eisenach acceso18 maggio 1678.

Nel giugno 1678, Pachelbel è organista presso la Predigerkirche di Erfurt , succedendo a Johann Effler (1640-1711) che ha preceduto Jean Sébastien Bach a Weimar. La famiglia Bach era molto conosciuta a Erfurt (dove ogni organista fu poi chiamato "Bachs" per abitudine). Così, l'amicizia di Pachelbel con la famiglia Bach continuò in questa città, tanto che Pachelbel divenne il padrino di Johanna Juditha, figlia di Johann Ambrosius Bach . Insegnò Johann Cristoph Bach (1671-1721), fratello di Johann Sebastian , e visse con Johann Christian Bach (1640-1682). Pachelbel rimase a Erfurt per dodici lunghi anni e si affermò come un compositore essenziale della scuola d'organo tedesca dell'epoca. Il preludio corale diventa una delle sue produzioni caratteristiche del periodo di Erfurt, poiché il contratto che lo lega al servizio della Chiesa richiede specificamente che lo componga per l'ufficio. I suoi compiti includono anche la manutenzione dell'organo e, cosa più importante, la composizione di un'opera su larga scala ogni anno per dimostrare i suoi progressi come organista e compositore, il lavoro presentato ogni anno dovrebbe essere migliore di quello del precedente anno.

Johann Christian Bach 1, cugino di Johann Ambrosius Bach, padrone di casa di Pachelbel a Erfurt, morì nel 1682. Pachelbel acquistò la casa dalla sua vedova a giugno 1684. Nel 1686 gli fu offerto un posto di organista presso la Chiesa della Santissima Trinità ( Trinitatiskirche ) a Sondershausen . Dapprima accetta l'invito, ma come indicano le lettere autografe, rifiuta l'offerta dopo una lunga serie di trattative: sembra che fosse necessario consultare le autorità della città di Erfurt e della chiesa prima di valutare qualsiasi offerta di lavoro. Sembra che la situazione sia stata risolta in silenzio e senza danneggiare la reputazione di Pachelbel, a cui è stato offerto un aumento e un rinnovo del contratto in città per altri quattro anni.

Pachelbel si sposò due volte durante il suo soggiorno a Erfurt. Barbara Gabler, figlia del sindaco della città, diventa la sua prima moglie il25 ottobre 1681. Il matrimonio si svolge a casa del suocero. Ma la peste prende sua moglie come il suo unico figlio inottobre 1683. La prima composizione che Pachelbel pubblicò quello stesso anno fu probabilmente influenzata da questo evento; è il Musicalische Sterbens-Gedancken (“Riflessioni musicali sulla morte”), un insieme di variazioni corali.

Dieci mesi dopo, Pachelbel sposò Judith Drommer (o Trummert), figlia di un artigiano, il 24 agosto 1684. Ebbero cinque figli e due figlie. Due dei figli ( Wilhelm Hieronymus e Charles Theodore) divennero anche organisti e compositori, il secondo si stabilì in America nel 1734. Un altro figlio, Johann Michael, divenne un costruttore di strumenti a Norimberga e viaggiò a Londra e in Giamaica. Una delle sue figlie, Amalia Pachelbel, ha ottenuto il riconoscimento come pittrice e incisore.

Fine della vita (1690–1706)

Nel 1690, Pachelbel accettò un lavoro alla corte di Stoccarda con la reggente del ducato di Württemberg , Madeleine-Sibylle de Hesse-Darmstadt , che lasciò nel 1692 a causa di un'invasione dell'esercito francese durante la guerra della Lega di Augusta . Divenne organista della città di Gotha , ma la sua attività fu precaria fino al 1695, quando divenne organista della famosa Chiesa di San Sebaldo a Norimberga . Ha lavorato lì come insegnante, cosa che gli è valsa la reputazione di un notevole pedagogo. Morì a Norimberga il3 marzo 1706.

Opera

File audio
Preludio corale per organo
Pachelbel Ciaccona in Fa min
Difficoltà nell'utilizzo di questi media?

Pachelbel fu a suo tempo uno dei più importanti compositori della Germania centrale e meridionale; questa regione è sotto l'influenza dell'Italia, molti dei suoi musicisti hanno studiato con Frescobaldi , Carissimi - questo è il caso di Kerll , il suo maestro - o il Gabrieli . Pachelbel è l'anello principale della tradizione che lega Johann Sebastian Bach ai suoi modelli.

Il suo lavoro (diverse centinaia di pezzi), con una semplice armonia e una melodia cantata, utilizza un contrappunto rigoroso e chiaro.

È lontano dall'esuberanza degli organisti nordici e comprende in particolare:

Mottetti

Discografia selettiva

Note e riferimenti

  1. (ca) “  Johann Pachelbel | enciclopèdia.cat  ” , su www.enciclopedia.cat (consultato il 19 maggio 2019 ) .
  2. (en) «  Johann Pachelbel | Biografia, musica e fatti  " , sull'Enciclopedia Britannica (consultato il 19 maggio 2019 )
  3. Encyclopædia Universalis , “  JOHANN PACHELBEL  ” , su Encyclopædia Universalis (consultato il 19 maggio 2019 )
  4. "Elementi per un arco di trionfo"

Appendici

Articoli Correlati

link esterno