Joan coromines

Joan coromines Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Joan Coromines (1980) Dati chiave
Nome di nascita Joan Coromines i Vigneaux
Nascita 21 marzo 1905
Barcelona , Spagna
Morte 02 gennaio 1997
Pineda de Mar , Spagna
Attività primaria Linguista , filologo
Premi Premio Lletra d'Or ( 1972 )
Premio della critica Serra d'Or (1972)
Medaglia d'oro della Generalitat di Catalogna ( 1980 )
Premio onorario per le lettere catalane ( 1984 )
Premio nazionale per le lettere spagnole ( 1989 )
Autore
Linguaggio di scrittura Catalano , spagnolo
Movimento Generazione di 27  ; surrealismo
Generi Poesia

Opere primarie

Joan Coromines i Vigneaux , nata il21 marzo 1905a Barcellona e morì02 gennaio 1997a Pineda de Mar , è un catalano- parlante spagnola linguista e filologo , autore del dizionario etimologico e complementare della lingua catalana e del Etimologico critica Dizionario della lingua castigliana .

Joan Coromines era uno dei principali specialisti in linguistica romanzesca . Aveva un'ottima conoscenza della linguistica catalana , castigliana e occitana , nonché della linguistica indoeuropea e araba .

Nel 1989 ha ottenuto il premio nazionale per le lettere spagnole .

Biografia

Figlio dello scrittore e politico Pere Coromines e del pedagogo Célestine Vigneaux , è il fratello del matematico Ernest Corominas . Fin da piccolo ha mostrato un grande interesse per la linguistica e ha studiato presso la Facoltà di Filosofia e Lettere dell'Università di Barcellona . Completò la sua formazione in varie città europee tra gli anni 1925 e 1929. Rimase a Montpellier (dove si era rifugiato a causa delle sue attività contro la dittatura di Miguel Primo de Rivera ), a Madrid dove completò il dottorato ea Zurigo dove partì nel 1929 per studiare con Jakob Jud che lo influenzò molto. Mantiene anche contatti con grandi professori come Grammont e Millardet a Montpellier, Américo Castro e Ramón Menéndez Pidal a Madrid. Nel 1930 iniziò a lavorare presso l' Istituto di studi catalani e nel 1931 pubblicò la sua tesi di dottorato dal titolo Vocabulario aranés . Lo stesso anno inizia a preparare il suo Onomasticon Cataloniae .

Dopo la guerra civile spagnola , fu costretto all'esilio in diversi paesi fino a quando ottenne una cattedra all'Università di Chicago nel 1948. Tra il 1980 e il 1991, ha lavorato presso il suo Diccionari etimològic i complementari de la llengua catalana ( Dizionario etimologico e complementare di la lingua catalana ). Nel 1994 termina l' Onomasticon Cataloniae e trascorre gli ultimi anni della sua vita a Pineda de Mar, lavorando intensamente.

Joan Coromines ha mantenuto posizioni profondamente catalaniste per tutta la vita  : ha rifiutato una cattedra universitaria a Madrid e diverse distinzioni dal governo spagnolo a causa del trattamento della situazione della lingua catalana da parte dello Stato spagnolo.

Da diversi anni la Fondazione Joan Coromines si dedica alla pubblicazione degli scritti epistolari che ha scambiato con varie personalità della letteratura catalana , una grande quantità di documenti che dovrebbe rappresentare un totale di circa 25 volumi. Così, sono già state pubblicate le corrispondenze di Joan Coromines con Pompeu Fabra , Francesc de B. Moll , Josep Pla , Joan Fuster , vari esuli catalani, Carles Riba e Joan Sales  (ca) . Il montaggio e l'annotazione dei suoi lavori sono forniti da Joan Pujadas, Josep Ferrer e Joan Ferrer, tutti e tre i collaboratori del filologo . La sua corrispondenza è con il suo insegnante Ramón Menéndez Pidal è in stampa, è stata preparata dai professori José Antonio Pascual (coautore della versione castigliana del Dizionario Etimologico ) e José Ignacio Pérez Pascual. Questa corrispondenza va dal 1939, anno in cui il linguista andò in esilio, al 1955. Pidal fu suo insegnante a Madrid e ha sempre sostenuto con entusiasmo il progetto di Joan Coromines.

Di particolare importanza è il contributo di Joan Coromines all'etimologia del castigliano. Inoltre, con una buona conoscenza del basco , è stato nominato membro onorario dell'Accademia di lingua basca nel 1994.

Principali opere

(ca) Joan Coromines , El que s'ha de sabre de la llengua catalana , Moll, coll.  "Biblioteca" Raixa ", 1",1995, 11 °  ed. , 168  p. ( ISBN  978-84-273-0626-4 )
  • (ca) Joan Coromines , Lleures i converses d'un filòleg , Club Editor 1984, coll.  "El pi de les tres branques  ",1997, 5 °  ed. , 441  p. ( ISBN  978-84-7329-001-2 ) (edizione originale: 1971)
  • (es) Joan Coromines e José Antonio Pascual , Diccionario crítico etimológico de la lengua castellana  (es)  : (4 vol.) , Gredos,1974, 4508  p. ( ISBN  978-84-249-1321-2 ) (edizione originale: 1954)
  • (es) Joan Coromines , Breve diccionario etimológico de la lengua castellana  (es) , Gredos, coll.  “Biblioteca románica hispánica. V, Diccionario, 2 ",1987, 3 e  ed. , 628  p. ( ISBN  978-84-249-1331-1 )
  • (es) Joan Coromines e José Antonio Pascual , Diccionario crítico etimológico castellano e hispánico  (es)  : Obra completa (6 vol.) , Gredos, coll.  “Biblioteca románica hispánica. V, Diccionario, 7 ",1954( ISBN  978-84-249-1362-5 )
  • (ca) Joan Coromines , Diccionari etimològic i complementari de la llengua catalana  : (9 vol.) , vol.  9, Curial Edicions Catalanes, 1980-1991, 1054  p. ( ISBN  978-84-7256-173-1 ), monumentale opera in nove volumi sulla lingua catalana
  • (ca) Joan Coromines , Onomasticon Cataloniae  : (8 vol.) , Curial Edicions Catalanes, 1989-1997, 488  p. ( ISBN  978-84-7256-331-5 ), inventario ed etimologia di toponimi e antroponimi di territori di lingua catalana.
  • (ca) Joan Coromines , Estudis de toponímia catalana ,1965, 282  p. ( ISBN  978-84-7226-080-1 )

Premi

Note e riferimenti

Vedi anche

Bibliografia

  • (es) Joan Solà ( trad.  Antoni M. Badia i Margarit), Joan Coromines, vida y obra , Madrid, Gredos,2008, 1200  p.

link esterno