Joan brudieu

Joan brudieu Immagine in Infobox. Monumento a Joan Brudieu a La Seu d'Urgell (scultore Philippe Lavaill  (ca) , inaugurato nel 1992). Biografia
Nascita 1520
Morte 1591
La Seu d'Urgell
Attività Musicista , compositore
Altre informazioni
Religione Chiesa cattolica

Joan Brudieu (pronuncia: [ʒuˈan bɾuðiˈew]), nato nel 1520 nella diocesi di Limoges e morto nel 1591 a La Seu d'Urgell , è un compositore spagnolo e catalano che ha trascorso la maggior parte della sua vita in Catalogna .

Biografia

Dal 1539 fu cantore nella cattedrale di Sainte-Marie d'Urgell , dove fu ordinato sacerdote nel 1546. Nel 1548 fu nominato maestro di canto a vita. Nel 1550 si recò in Francia per acquistare strumenti musicali per la cattedrale. Nel 1577, si ritirò a Balaguer (Rafael Coma subentrò come maestro di canto), ma dopo un anno fu nominato maestro di cappella presso la Basilica di Santa Maria de la Mer a Barcellona , ma lasciò questo incarico poco dopo, a quanto pare per motivi di salute problemi.

È autore di un requiem e di numerosi madrigali in catalano (alcuni su testi di Ausiàs March ) e in spagnolo, che riflettono l'influenza delle ensaladas di Mateo Flecha . I suoi lavori sono stati ripubblicati con XX ° e XXI °  secolo (tutte le sue opere in un'edizione critica diretto da F. Pedrell e H. Angoli nel 1921, il Goigs Dona Nostra nel 1998, ei suoi madrigali in un'edizione tre volumi a cura di T. Quetgles-Pons nel 2001-2002).

Un festival musicale che porta il suo nome si tiene ogni anno a La Seu d'Urgell dal 2011. Una strada a La Seu d'Urgell porta il suo nome.

Discografia

Note e riferimenti

  1. (in) George Grove ed Eric Blom, Dizionario di musica e musicisti di Grove, vol. 1, 1954, p. 977

link esterno