Olimpiadi estive 1968

Olimpiadi estive 1968
Posizione
Paese ospitante Messico
Città ospite Messico
Datato Dal 12 al27 ottobre 1968
Inaugurazione ufficiale di Gustavo Díaz Ordaz
Presidente messicano
partecipanti
Nazione 112
Atleti 6.059
(5.215 maschi e 844 femmine)
concorrenza
Numero di sport 18
Numero di discipline 24
prove 172
Simboli
giuramento olimpico Pablo Garrido,
atleta messicano
fiamma olimpica Norma Enriqueta Basilio de Sotelo,
atleta messicana
mascotte Nessuna mascotte

L' estate 1968 Olimpiadi , Giochi del XIX ° Olimpiade dell'era moderna sono state celebrate in Città del Messico , in Messico , dal 12 al27 ottobre 1968.

Questi Giochi del 1968, i primi ad essere organizzati in un paese in via di sviluppo , furono fortemente segnati da eventi politici. Aperti sotto la protezione dell'esercito in seguito al massacro di Tlatelolco in cui gli studenti furono uccisi dalla polizia e dall'esercito messicani, hanno continuato con gesti di protesta dell'atleta afroamericano contro la segregazione razziale negli Stati Uniti .

112 paesi e 5.516 atleti (4.735 uomini e 781 donne) hanno preso parte a 172 competizioni sportive in 18 sport.

L'altitudine di Città del Messico , situata a 2.200 metri, ha causato problemi respiratori a molti atleti, ma ha anche contribuito a prestazioni atletiche eccezionali.

Elezione della città ospitante

Il Comitato Olimpico Internazionale , dice l'organizzazione delle Olimpiadi estive del 1968 alla città di Messico durante la sua 60 °  sessione, il18 ottobre 1963a Baden-Baden . Anche le città di Detroit , Buenos Aires e Lione avevano presentato la loro candidatura per organizzare questi Giochi.

Risultati ufficiali del voto
Città Nazione Turno 1
Messico Messico 30
Detroit stati Uniti 14
Lione ( candidatura ) Francia 12
Buenos Aires Argentina 2

Contesto politico

L'anno 1968 è stato segnato da una moltitudine di importanti eventi politici nel mondo. Il pastore Martin Luther King è stato assassinato il4 aprilee Bob Kennedy il6 giugno. Il20 agosto, i carri armati sovietici entrano a Praga . Inoltre, infuria la guerra del Vietnam mentre un conflitto in Nigeria provoca un vero e proprio genocidio nel Biafra .

Ma i due eventi che segneranno il contesto di questi Giochi Olimpici in Messico rimarranno il massacro di Tlatelolco da parte dell'esercito messicano commesso pochi giorni prima della cerimonia di apertura, e la protesta contro la segregazione razziale negli Stati Uniti da parte di simpatizzanti atleti americani. le pantere nere .

Massacro di Tlatelolco

Il 2 ottobre 1968, dieci giorni prima dell'apertura dei Giochi Olimpici , è scoppiata una sparatoria in Place des Trois-Cultures a Città del Messico a seguito di una manifestazione studentesca severamente repressa dall'esercito messicano. Questa repressione delle autorità, chiamata il massacro di Tlatelolco , causerà, secondo le organizzazioni per i diritti umani , tra i 200 ei 300 morti (circa 20 secondo il governo messicano).

Avery Brundage , presidente del Comitato olimpico internazionale , non mette in discussione la condotta dei Giochi dichiarando un paio di giorni prima dell'inizio della cerimonia di apertura: “I Giochi del XIX ° Olimpiade, questo accogliente raduno della gioventù del mondo, in una competizione fraterna, proseguirà come da programma… se ci sono eventi nei luoghi olimpici, le gare verranno annullate” . I Giochi Olimpici inizieranno come previsto il12 ottobre e continuerà in un'atmosfera pesante.

L'opinione generale espressa dagli atleti è quella di mantenere i Giochi Olimpici, poiché gli studenti non rappresentano un pericolo per gli atleti.

I media messicani sono istruiti a mantenere il massacro il più basso possibile per non "sabotare le Olimpiadi".

Il pugno alzato dei simpatizzanti

Durante i Giochi del Messico , gli atleti afroamericani, ma anche una grande maggioranza dei loro connazionali bianchi, indossano un distintivo sulle loro giacche con la scritta Progetto olimpico per i diritti umani . John Carlos dichiara prima dell'inizio dei Giochi che gli atleti neri in America non boicotteranno o saboteranno i Giochi, ma riaffermeranno la loro posizione contro l'ingiustizia nei confronti dei neri.

Il 16 ottobre 1968, scoppia una polemica al termine della finale dei 200 metri maschili. I corridori americani Tommie Smith e John Carlos , primi e terzi nei 200 metri, protestano sul podio della medaglia contro la segregazione razziale negli Stati Uniti abbassando la testa e puntando, durante l'inno americano, il pugno guantato di nero al cielo . Un altro gesto che è stato meno notato durante questa puntata è che hanno messo in passerella il loro paio di Puma Suede, mostrando solo calzini alti neri, a ricordare che gli afroamericani non potevano nemmeno permettersi questo tipo di scarpa.

Questo gesto simbolico è interpretato come il segno del loro sostegno al movimento politico afroamericano delle Pantere Nere e del potere nero (potere nero negli Stati Uniti). Avery Brundage , presidente reazionario del Comitato olimpico internazionale , considera scandaloso questo gesto e chiede ai funzionari americani di escludere Smith e Carlos. Doug Roby , presidente del Comitato Olimpico degli Stati Uniti , inizialmente rifiuta e poi di fronte alla minaccia del Cio di sospendere l'intera squadra americana, decide di rimandare a casa i due atleti. Quest'ultimo sarà poi escluso a vita dai Giochi Olimpici . Peter Norman, che ha accettato per solidarietà di indossare il badge " Progetto olimpico per i diritti umani " , non sarà autorizzato dal comitato olimpico australiano a partecipare alle Olimpiadi del 1972.

Dopo il suo gesto, John Carlos ha detto ai giornalisti: "Dopo la mia vittoria, l'America bianca dirà che sono americano, ma se non fossi stato bravo, mi avrebbe chiamato nero" (in inglese, negro significa nero e non ha il connotazione peggiorativa del negro francese che è veicolata dal termine negro ).

Pochi giorni dopo, gli atleti americani Lee Evans , Larry James e Ronald Freeman , dopo aver ottenuto una tripletta americana nei 400 metri, salgono sul podio indossando il berretto nero delle Pantere Nere per denunciare il razzismo nel loro paese. Non sono esclusi.

Altitudine e record

La scelta di Città del Messico per ospitare le Olimpiadi nel 1968 è stata controversa a causa dell'alta quota della città e delle prestazioni sportive che ne sono scaturite.

Essendo Città del Messico situata a più di 2.200 metri di altitudine , la pressione atmosferica è inferiore di circa il 25% rispetto a quella di una città sul livello del mare, con ripercussioni sulle prestazioni sportive: la resistenza dell'aria si riduce e aumenta prestazioni, tuttavia l'apporto di ossigeno viene ridotto di conseguenza, il che riduce le prestazioni. La conseguenza di questi due effetti opposti è di favorire gli sforzi anaerobici , quindi sforzi intensi e brevi, e di svantaggiare gli sforzi aerobici , quindi eventi di resistenza. Così, durante questi Giochi in Messico, sono stati battuti diversi record mondiali, soprattutto nella distanza sprint in atletica leggera . Così furono migliorati i record di 100 del mondo  m , da 200  m e 400  m uomini. Nel salto in lungo , la prestazione di Bob Beamon (8,90  m , 55  cm in più rispetto al vecchio record mondiale) è stata correlata alle condizioni atmosferiche.

La moltiplicazione delle prestazioni è stata attribuita anche al rivestimento in tartan sintetico della pista di atletica, posato per la prima volta in occasione di questi giochi. Inoltre, alcuni dei record mondiali registrati sono stati con una velocità del vento di 2 metri al secondo, che è il limite legale approvato.

Organizzazione

sedi olimpiche

Cerimonia d'apertura

La cerimonia di apertura si svolge il 12 ottobre 1968presso lo Stadio Olimpico Università di Città del Messico sotto gli occhi di 80.000 spettatori, tra cui il Presidente del Messico , Gustavo Díaz Ordaz , che dichiarerà l'apertura ufficiale di questi Giochi Olimpici. Per la prima volta la fiamma olimpica è accesa da una donna: la campionessa messicana di atletica leggera e specialista dei 400 metri Norma Enriqueta Basilio de Sotelo .

Controlli antidoping

Per la prima volta, il Comitato Olimpico Internazionale decide di istituire controlli antidoping durante i Giochi Olimpici . Così, giornalmente, in cinque gare, vengono effettuati cinquanta test, in particolare campioni di urina dei primi sei di ogni singolo evento. Saranno testati un totale di 667 atleti e verrà accertato un solo caso di doping, quello del pentatleta svedese Hans-Gunnar Liljenwall, le cui tracce di alcol sono state scoperte nel suo sangue.

Inoltre, prima della competizione, i medici effettuavano controlli sulla femminilità.

Nazioni partecipanti

112 nazioni erano presenti alle Olimpiadi del 1968. 12 di loro hanno fatto la loro prima apparizione in Messico : Barbados , Belize , Guinea , Honduras , Isole Vergini americane , Kuwait , Nicaragua , Paraguay , Repubblica Centrafricana , El Salvador , Sierra Leone e Suriname .

Per la prima volta la Germania è rappresentata da due delegazioni: la Germania dell'Est e la Germania dell'Ovest (dal 1956 al 1964, le due Germanie si disputarono le Olimpiadi sotto un'unica bandiera, la squadra della Germania ).

Il governo sudafricano di John Vorster , allora sotto il governo dell'apartheid, aveva abrogato la legislazione che vietava le squadre sportive multirazziali per consentire l' ammissione del Sudafrica a queste Olimpiadi estive del 1968. Il CIO ha dovuto ritirare il suo invito al Sudafrica di fronte alle minacce boicottare molti paesi africani.

Le 112 delegazioni partecipanti
Africa Americhe Asia Europa Oceania
25 paesi 30 paesi 23 paesi 30 paesi 3 paesi

concorrenza

Sport e risultati

18 sport e 172 eventi sono in programma per i Giochi del 1968. La pelota basca e il tennis sono in mostra, ma il judo, disputato nel 1964, non è più uno degli sport in programma.

  • Pittogramma di nuoto.svg Sport acquatici
Pittogramma di nuoto.svg Nuoto (29) Pittogramma subacqueo.svg Immersioni (4) Pittogramma di pallanuoto.svg Pallanuoto (1)

Punti salienti

Atletica
risultati dettagliati
L'americano Al Oerter ha vinto il suo 4 °  medaglia d'oro consecutiva nel disco. È il secondo atleta a raggiungere questo record. Tommie Smith è il primo uomo a scendere sotto i 20 secondi la prova dei 200  m , con il tempo di 19  s  83 . Bob Beamon ha fatto un salto nel salto in lungo di 8,90  m , ha battuto il record mondiale del tempo di 55  cm . Gli americani Jim Hines e Lee Evans hanno stabilito record mondiali nelle 100 prove  m e 400  m rispettivamente in 9  s  95 e 43  s  86 , tempo che rimarrà a lungo senza miglioramenti. Per la prima volta si colorano gli otto finalisti dei 100 metri maschili. Dick Fosbury vinse la medaglia d'oro nel salto in alto usando la sua tecnica chiamata Fosbury flop , che divenne la più utilizzata e poi il punto di riferimento. L'americano Wyomia Tyus ha vinto il titolo dei 100 metri per la seconda Olimpiade consecutiva. Naftali Temu , vincitore dei 10.000 metri, è il primo campione olimpico del Kenya . Il tanzaniano John Stephen Akhwari è diventato famoso a livello internazionale dopo aver terminato la maratona all'ultimo posto nonostante il ginocchio lussato. Si è infortunato gravemente ma ha comunque concluso la gara zoppicando, ha tagliato il traguardo più di un'ora dopo tutti gli altri maratoneti. All'arrivo, Akhwari ha detto: “Il mio Paese non mi ha mandato a 10.000 km da casa per iniziare una gara, ma per finirla” .

Canottaggio
Risultati dettagliati

Basket
Risultati dettagliati

Boxe
Risultati dettagliati
L'americano George Foreman , futuro campione del mondo professionista, vince il titolo olimpico dei supermassimi.

Canoa
Risultati dettagliati

Ciclismo
Risultati nel dettaglio
La Francia ha conquistato 5 medaglie nei sette appuntamenti in programma, grazie a Pierre Trentin e Daniel Morelon .

Equitazione
Risultati dettagliati

Scherma

Risultati dettagliati
LospadaccinosovieticoViktor Sidjak havinto il suo primo titolo olimpico, l'inizio di una serie che si concluderà nel 1980.

Risultati dettagliati di calcio

Ginnastica
Risultati dettagliati
La ginnasta ceca věra čáslavská conquista il cuore del pubblico messicano e 4 medaglie d'oro. Dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia, due mesi prima dei Giochi, fu costretta a nascondersi per tre settimane. Tra gli uomini, il giapponese Sawao Kato ha vinto quattro medaglie olimpiche, di cui tre d'oro.

Sollevamento pesi
Risultati dettagliati

Risultati dettagliati di hockey su
prato

Lotta
Risultati dettagliati

Nuoto
Risultati dettagliati
L'americana Debbie Meyer è diventata la prima nuotatrice a vincere tre medaglie individuali alle Olimpiadi vincendo i 200  m , 400  m e 800  m stile libero. Sui 200  m uomini, l'australiano Mike Wenden , che ha vinto i 100  metri , battendo Don Schollander che era l'ultima gara.

Risultati dettagliati del pentathlon moderno

Tiro
Risultati dettagliati

Vela
Risultati dettagliati

Pallavolo
Risultati dettagliati

La pelota basca
Risultati dettagliati La
pelota basca era presente anche come sport dimostrativo.

Record di medaglie

Gli sportivi con il maggior numero di medaglie ai Giochi del Messico nel 1968
Atleta Nazione Sport Medaglia d'oro, Olimpiadi Medaglia d'argento, Giochi olimpici Medaglia di Bronzo, Olimpiadi Totale
Věra Čáslavská Cecoslovacchia Ginnastica 4 2 0 6
Akinori Nakayama Giappone Ginnastica 4 1 1 6
Charles Hickcox stati Uniti Nuoto 3 1 0 4
Sawao Kato Giappone Ginnastica 3 0 1 4
Deborah Meyer stati Uniti Nuoto 3 0 0 3

Medagliere

Medagliere ufficiale
Rango Paese/squadra Medaglia d'oro, Olimpiadi Medaglia d'argento, Giochi olimpici Medaglia di Bronzo, Olimpiadi Totale
1 stati Uniti 45 28 34 107
2 Unione Sovietica 29 32 30 91
3 Giappone 11 7 7 25
4 Ungheria 10 10 12 32
5 Germania dell'est 9 9 7 25
6 Francia 7 3 5 15
7 Cecoslovacchia 7 2 4 13
8 Germania dell'Ovest 5 11 10 26
9 Australia 5 7 5 17
10 UK 5 5 3 13
11 Polonia 5 2 11 18
12 Romania 4 6 5 15
13 Italia 3 4 9 16
14 Kenia 3 4 2 9
15 Messico 3 3 3 9
16 Jugoslavia 3 3 2 8
17 Olanda 3 3 1 7
18 Bulgaria 2 4 3 9
19 Iran 2 1 2 5
20 Svezia 2 1 1 4
21 tacchino 2 0 0 2
22 Danimarca 1 4 3 8
23 Canada 1 3 1 5
24 Finlandia 1 2 1 4
25 Etiopia 1 1 0 2
Norvegia 1 1 0 2
27 Nuova Zelanda 1 0 2 3
28 Tunisia 1 0 1 2
29 Venezuela 1 0 0 1
Pakistan 1 0 0 1
31 Cuba 0 4 0 4
32 Austria 0 2 2 4
33 svizzero 0 1 4 5
34 Mongolia 0 1 3 4
35 Brasile 0 1 2 3
36 Belgio 0 1 1 2
Corea del Sud 0 1 1 2
Uganda 0 1 1 2
39 Giamaica 0 1 0 1
Camerun 0 1 0 1
41 Argentina 0 0 2 2
42 Grecia 0 0 1 1
India 0 0 1 1
Taiwan 0 0 1 1

Note e riferimenti

  1. "I Giochi possono svolgersi solo grazie al supporto della polizia e dei militari, il che dimostra che l'Olimpismo è diventato solo un gioco di interessi e prestigio consolidando il sistema repressivo di tutti gli Stati" . Le Monde, 28 settembre 1968 citato da Michel Caillat, Jean-Marie Brohm, Les Dessous de l'olympisme , Parigi, Éditions La Découverte, 1984, p. 93.
  2. Maurice Lemoine, I figli nascosti del generale Pinochet. Dettagli dei moderni colpi di Stato e altri tentativi di destabilizzazione , Don Chisciotte,2015, pag.  630
  3. (in) Sito dedicato a Tommy Smith
  4. Mathieu Le Maux, sneakers cult 1000 , pratiche Hachette,2015, pag.  22
  5. (in) Troy D. Paino, Storia sociale degli Stati Uniti , ABC-CLIO,2009, pag.  44
  6. (in) Michael Roberts, Michael Tormey, Great Australian Sporting Moments , The Miegunyah Press,2008, pag.  127
  7. http://www.volodalen.com/13physiologie/altitude.htm Fisiologia: effetti dell'altitudine
  8. La squadra, Da Atene ad Atene: Volume II - 1964-2004 , p. 306 segg.
  9. elenco degli atleti drogato alle Olimpiadi
  10. http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,941074,00.html  : South Africa Touch of Sweet Reasonableness, 31 marzo 1967
  11. http://www.time.com/time/magazine/.../0,9171,900012,00.html  : Le Olimpiadi: boicottare il Sudafrica, 8 marzo 1968
  12. File Al Oerter sul sito web del CIO I
  13. Il foglio di Bob Beamon sul sito del CIO
  14. Il foglio di Dick Fosbury sul sito del CIO
  15. Foglio di Věra Čáslavská sul sito web del CIO
  16. Il file di Debbie Meyer sul sito web del CIO
  17. CIO Fonte 1968

Vedi anche

link esterno