Jean-Baptiste Colbert de Seignelay

Jean-Baptiste Antoine Colbert
Marchese de Seignelay Immagine in Infobox. Ritratto del marchese de Seignelay
di Marc Nattier da Claude Lefèbvre Funzioni
Segretario di Stato per la Marina (6 settembre 1683 - 3 novembre 1690)
Biografia
Nascita 1 ° novembre 1651
Parigi
Morte 3 novembre 1690
Versailles
Nazionalità Regno di Francia
Attività Politico
Famiglia Famiglia Colbert
Papà Jean-Baptiste Colbert
Madre Marie Charron
fratelli Jeanne-Marie Colbert ( d )
Coniuge Marie-Marguerite d'Alègre
Catherine-Thérèse de Goyon de Matignon-Thorigny
Altre informazioni
Proprietario di Castello di Sceaux ( a )
Premi Ufficiale dell'Ordine dello Spirito Santo
Cavaliere dell'Ordine di Saint-Michel , gran tesoriere e comandante degli ordini superstiti di suo padre nel 1675.
Nicolas II de Larmessin - Jean-Baptiste Colbert, Marchese de Seignelay, 1680 (stemma) .png stemma

Antoine Jean-Baptiste Colbert , marchese di Seignelay e Châteauneuf-sur-Cher , barone di Lignières è un politico francese nato1 ° novembre 1651 a Parigi e morì il 3 novembre 1690. Segretario di Stato per la Marina tra il 1683 e il 1690, era figlio dell'eminente ministro Jean-Baptiste Colbert .

Biografia

Seignelay era il figlio maggiore di Jean-Baptiste Colbert (1619-1683) che ne fece il suo successore. Studiò con i gesuiti sotto la direzione di padre Bouhours nel 1664. Colbert gli ottenne da Luigi XIV la sopravvivenza dei suoi uffici (febbraio 1669) e si impegna a prepararlo all'esercizio delle stesse. La porta in un viaggio a Rochefort inluglio 1670per apprendere il mestiere di marinaio con Colbert du Terron , lo mandò in Provenza nel 1671 per conoscere le galere e le questioni commerciali con il Levante, in Italia , Olanda e Inghilterra , dove tornò ingennaio 1672.

Il 23 marzo 1672, fu ammesso dal re per assistere il padre negli affari navali, per seguire gli affari correnti e per firmare dispacci. Nominato Gran Tesoriere dell'Ordine dello Spirito Santo nel 1675, l'anno successivo fu incaricato di organizzare a Marsiglia i rifornimenti della flotta e dell'esercito inviato in Sicilia . Accompagna il re in Lorena e davanti a Ypres nel 1678 e firmerà a Monaco di Baviera il30 dicembre 1679, il contratto di matrimonio del Delfino con Maria-Anna di Baviera .

Il 6 settembre 1683, alla morte del padre, Seignelay gli succedette come Segretario di Stato per la Marina di Luigi  XIV . Ha ricoperto questa posizione fino alla sua prematura morte nel 1690, all'età di trentanove anni, per un attacco di cuore.

Ha scritto l' Ordinanza Reale di Luigi  XIV o l' Editto Reale dimarzo 1685colpendo la polizia delle isole dell'America francese e continuò l'opera del padre mettendo la marina francese in condizione di competere con le flotte inglese e olandese e preparando le maggiori campagne navali. Tra il 1660 e il 1690, sotto la direzione di Colbert, padre e figlio, la marina reale passò da diciotto navi e dieci galee a 125 navi e gli arsenali di stato furono completamente ristrutturati.

Nel maggio 1684, con Duquesne , partecipò al bombardamento di Genova . Fu nominato Ministro di Stato nel 1689. Partecipò anche in prima persona, seppur morente, alla vittoriosa battaglia di Cape Béveziers ( Beachy Head ) ad est dell'isola di Wight , vinta da Tourville sugli anglo-olandesi su11 luglio 1690.

Rival de Louvois , come suo padre, beneficiò dell'appoggio di Madame de Maintenon , amante poi moglie di Luigi  XIV .

Morto a 39 anni il3 novembre 1690, è identificato come il primo caso di morte improvvisa , tra personaggi illustri, verificatosi alla corte di Luigi  XIV , seguito da quelli di Louvois (1641-1691) e Philippe d'Orléans (1640-1701) . Il marchese de Seignelay è autopsia da D r Pierre Dionis in presenza di Guy-Crescent Fagon , primo medico del re . Citata come morte improvvisa, il medico descrive l'evoluzione della malattia del paziente nell'arco di un anno. Con sviluppi medici, un'analisi retrospettiva è stata effettuata sulla base dei documenti esistenti da parte della P r  Roger rulliere nel 1984 da diagnosticare la morte del marchese di Seignelay è dovuto ai postumi di una condizione di cuore e che la sua giovane età non può valutare la patologia coronarica . In effetti, a quel tempo, il cardiologo Raymond Vieussens stava facendo le sue ricerche sulle malattie cardiache.

Matrimonio e discendenza

Seignelay sposò prima Marie-Marguerite d'Alègre, figlia di Claude-Yves de Tourzel Marchese d' Alègre e Marguerite-Gilberte de Roquefeuil, la8 febbraio 1675. Morì nel 1678.

Si è risposato il 6 settembre 1679con Catherine-Thérèse de Goüyon de Matignon - Thorigny (1662-1699; dal duca Léonor d'Orléans-Longueville, conte di Tancarville e signore di Gournay ). Da questa unione nascono cinque figli:

Nel 1683, Seignelay ereditò il dominio di Sceaux .

Tributi

Note e riferimenti

  1. P r Roger Rullière, "  Le morti improvvise alla corte di Luigi  XIV dal 1690 al 1709, secondo Pierre Dionis  ", Histoire des sciences sociales , Asnières-sur-Seine, vol.  XVIII , n °  1,1984, pag.  20/96 ( leggi online [PDF] , consultato il 17 dicembre 2018 )
  2. La Roque, col.  63

Appendici

Fonti e bibliografia

Articoli Correlati

link esterno