Jan Brueghel il Giovane

Jan Brueghel il Giovane Immagine in Infobox. Le Paradis (1620 circa), olio su quercia, Gemäldegalerie , Berlino
Nascita 13 settembre 1601
Anversa
Morte 1 ° settembre 1678(at 76)
Anversa
Nome nella lingua madre Jan Brueghel de Jonge
Attività Pittore
Ambienti di lavoro Italia (1622 -Agosto 1625) , Anversa (1625-1678)
Movimento Barocco
Influenzato da Jan Brueghel il Vecchio
Papà Jan Brueghel il Vecchio
Madre Isabelle de Jode ( d )
Fratelli Ambrosius Brueghel ( en )
Anna Brueghel ( d )
Paschasie Brueghel ( d )
Bambini Jan Peeter Brueghel ( en )
Abraham Brueghel
Jan Baptist Brueghel ( en )
Parentela David Teniers the Younger (cognato)
David Teniers III (nipote)
Pieter Brueghel the Younger (zio)
Jan van Kessel (nipote)

Jan Brueghel il Giovane è un pittore barocco fiammingo nato nel 1601 e morto nel 1678 .

Biografia

È il figlio di Jan Brueghel il Vecchio , nipote di Pieter Brueghel il Vecchio e nipote di Pieter Brueghel il Giovane .

Brueghel nacque e morì nel XVII °  secolo Anversa . È stato formato da suo padre e ha trascorso la sua carriera producendo opere in uno stile simile. Intorno al 1615, all'età di quattordici anni, unì le forze con il suo amico Antoine van Dyck , lui solo sedici anni, e crearono il loro laboratorio. Insieme a suo fratello Ambrosius, ha prodotto paesaggi, scene allegoriche e altre opere di meticoloso dettaglio. Brueghel ha anche copiato le opere di suo padre e le ha vendute con la firma di suo padre.

Jan il Giovane stava viaggiando in Italia quando suo padre morì di colera e tornò rapidamente a prendere il controllo dello studio di Anversa. Dopo la morte del padre, ha cambiato la sua firma da "Brueghel" a "Breughel". L'anno successivo, nel 1626, sposò Anna-Maria Janssens, figlia di Abraham Janssens . Si affermò rapidamente e divenne decano della Corporazione di Saint Luc nel 1630. Lo stesso anno, fu incaricato dalla corte francese di dipingere "Adam Cycle". Negli anni successivi ha anche prodotto dipinti per la corte austriaca e ha lavorato in modo indipendente a Parigi , prima di tornare ad Anversa nel 1657. Ha collaborato con una serie di artisti di spicco, tra cui Rubens , Joos di Momper , Hendrick van Balen (1575–1632), Adriaen van Stalbemt (1580–1682), Lucas van Uden (1596–1672), suo cognato David Teniers il Giovane (1610-1690) e suo suocero Abraham Janssens .

Albero genealogico

Galleria

Note e riferimenti

  1. Emmanuel Bénézit, Dizionario critico e documentario dei pittori . Il nome ha ortografie diverse: Bruegel come Pieter the Elder generalmente firmava il suo nome, Breughel che tutti i suoi discendenti e successori adottarono, Brueghels o anche Brueghels . Per motivi di uniformità, è stata scelta l'ortografia più comune.
  2. Brown e Vlieghe, p.  15-17

Appendici

Bibliografia

link esterno