Jan Švankmajer

Jan Švankmajer Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Jan Švankmajer al Festival di Karlovy Vary nel 2009 Dati chiave
Nascita 4 settembre 1934
Praga Cecoslovacchia
Nazionalità Ceco e cecoslovacco
Professione Direttore

Jan Švankmajer , nato il4 settembre 1934a Praga , è un regista surrealista ceco noto in particolare per i suoi film d'animazione . Il suo ultimo film, Surviving Your Life (Theory and Practice) ( Přežít svůj život [teorie a praxe] ), in live action, è uscito nelle sale nel 2010. Il suo lavoro ha influenzato notevolmente i fratelli Quay , Tim Burton e Terry Gilliam .

Biografia

Dopo aver studiato scenografia alla Scuola di Arti Applicate di Praga dal 1950 al 1954, Jan Švankmajer è entrato alla Facoltà di recitazione dell'Accademia di Belle Arti di Praga , nella sezione dei burattini . Ha iniziato la sua carriera con il Teatro delle Maschere e il Teatro Nero prima di entrare a far parte del famoso teatro delle marionette Laterna magika nel 1962 .

Jan Švankmajer ha diretto il suo primo cortometraggio nel 1964: The Last Trick of M. Schwarzwald and M. Edgar (Poslední trik pana Schwarcewalldea a pana Edgara) , influenzato (come per il resto della sua carriera) dal teatro delle marionette , dal surrealismo e dal manierismo .

Alla fine degli anni Cinquanta incontra la pittrice ceca Eva Dvořáková  (en) con la quale si sposa nel 1960. Nel 1970, per mezzo del pittore surrealista di origine cubana Jorge Camacho, membro del gruppo surrealista parigino di passaggio a Praga, entrambi entrarono in contatto con il poeta e teorico surrealista ceco Vratislav Effenberger . Poco dopo, si sono uniti al gruppo surrealista di Praga , di cui Jan Svankmajer appartiene ancora.

Surrealismo

André Breton ha avuto un rapporto privilegiato con il primo gruppo surrealista di Praga , raccolto attorno a Vítězslav Nezval e Karel Teige. Nel Manifesto del surrealismo scritto nel 1924, André Breton definisce questa corrente come "un'associazione di realtà e sogni" che mira "a una realtà superiore". Il surrealismo è influenzato anche dalle teorie psicoanalitiche di Sigmund Freud . In Jan Švankmajer troviamo il concetto freudiano di stranezza inquietante con l'uso quasi sistematico delle marionette. Gran parte dei suoi film tratta anche dell'infanzia e delle sue preoccupazioni come Alice (adattamento del romanzo di Lewis Carroll Alice nel paese delle meraviglie ). Surrealismo e assurdità in Jan Švankmajer appaiono soprattutto nei temi più che nella sua estetica: nel suo cortometraggio Food , gli uomini si trasformano in macchine durante un pasto.

Manierismo

L'estetica di Jan Švankmajer è stata descritta tanto come barocca o manierista quanto surrealista. Nel suo film Le possibilità del dialogo , rende omaggio alla figura emblematica del Manierismo, il pittore Giuseppe Arcimboldo noto per le sue opere come Estate , Autunno , Inverno e Primavera dove elementi organici vengono assemblati per comporre un ritratto. Allo stesso modo, il lavoro di Jan Švankmajer è caratterizzato da collage , assemblaggi e dà importanza ai corpi (in Jeux de pierre  (en) in particolare). Inoltre, una delle particolarità di Jan Švankmajer è quella di combinare riprese dirette e cinema d'animazione che si fondono nella stessa immagine, per creare un universo immaginario unico.

Cinema d'animazione

Riguardo al cinema d'animazione , Jan Švankmajer spiega (in un'intervista al Festival di Annecy nel 2002): “Sono arrivato al cinema attraverso il teatro e le arti grafiche. Questo è il motivo per cui gli impulsi nella mia creazione provengono principalmente da queste due aree. A metà degli anni Sessanta, quando ho iniziato a occuparmi di film, la famosa Czech Animation School era al suo apice. » Arriva all'animazione delle marionette , una pratica tradizionale in Cecoslovacchia .

La sua estetica è caratterizzata dalla miscela di animazione e ripresa diretta (in Alice in particolare), stop motion (in Jeux de sable  (en) per esempio), un montaggio molto veloce e molti movimenti della telecamera.

L'animazione è anche caratteristica dell'assurdità surreale, con personaggi che agiscono come macchine e un ambiente che non obbedisce alle regole della realtà.

Švankmajer e il comunismo

Gli eventi della Primavera di Praga coincidono con la ricomparsa pubblica del gruppo surrealista praghese, semi-clandestino dalla morte di Teige. Durante la sua carriera, Jan Švankmajer, come gli altri membri del gruppo, è stato censurato dal Partito Comunista  : molte delle sue sceneggiature non hanno mai visto la luce e un gran numero dei suoi film sono stati censurati non appena usciti. È stato anche bandito dalle riprese per sei anni, ma in seguito ha approfittato della sua notorietà per poter dirigere all'estero. La censura comunista influenzò anche formalmente e tematicamente il lavoro di Jan Švankmajer: l' animazione e il teatro delle marionette erano meno sotto il giogo della censura rispetto alla finzione realistica . Inoltre, i suoi film presentano quasi sistematicamente personaggi che subiscono eventi, traumi. Troviamo anche nei film dopo il 1968 molte più evocazioni della vita quotidiana (automobili, mobili, strade di Praga).

Come il resto del gruppo di Praga, Švankmajer si è generalmente tenuto alla stessa distanza dal dissenso e dal regime, praticando quello che il teorico dei gruppi Vratislav Effenberger chiama "doppio isolamento". I membri del gruppo hanno comunque firmato la Carta 77 .

Prezzo

Filmografia

Film brevi

Lungometraggi

Bibliografia

Film documentari su Jan Švankmajer

Note e riferimenti

  1. Pascal Vimenet et alii, Svankmajer E&J Mouth to mouth, p.  145-149
  2. Pascal Vimenet, op. citato, p.  32
  3. Pascal Vimenet, op. citato, p.  16
  4. Pascal Vimenet, op. citato, p.  21
  5. "La civiltà in cui viviamo ha scarso interesse per la creazione artistica autentica. Ciò di cui ha bisogno è una pubblicità ben funzionante, arte iconografica contemporanea, che spinga le persone verso un consumo sempre maggiore di massa. Sta diventando sempre più difficile finanziare un'arte indipendente che scruti il molto centrale della nostra società. Chi sosterrebbe deliberatamente i propri critici? Facciamo un film ogni cinque o sei anni non per mancanza di idee, ma per mancanza di fondi per salvare i nostri progetti. Il crowdfunding può essere il modo per cambia quello. "(Svankmajer sul sito Indigogo per la campagna di raccolta fondi per il suo ultimo film, tra gli utenti di Internet).

Vedi anche

link esterno